Vai al contenuto

Credito d'imposta 2020-2023


t101

Messaggi raccomandati

18 minuti fa, Primo ha scritto:

Secondo me ha ragione l'ingegnere. 

La possibilità di detrarre il credito inizia da quando viene definita la data certa della perizia (o autocertificazione), la quale certifica l'avvenuta interconnessione.

Questa cosa è dubbia, tra le tante. 
Nella circolare si parla della perizia (o autocertificazione) da acquisire entro la chiusura del periodo di imposta (31/12) in cui cominci a detrarre. Non prima.


Comunque io ho la pec del concessionario con la dichiarazione di equipaggiamento 4.0, verifica e collaudo. Potrebbe valere quella come data certa per l’interconnessione?

Poi le date delle lavorazioni sul PLM parlano chiaro secondo me. 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, 1760michele ha scritto:

Comunque io ho la pec del concessionario con la dichiarazione di equipaggiamento 4.0, verifica e collaudo. Potrebbe valere quella come data certa per l’interconnessione?

La dichiarazione CNH è valida come i soldi del Monopoli...

 

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Primo ha scritto:

La dichiarazione CNH è valida come i soldi del Monopoli...

 

Cioè stiamo affermando che la mia autocertificazione inviata a me stesso via pec sarebbe valida e invece la dichiarazione di equipaggiamento CNH con collaudo e verifica non è valida come data certa per l'interconnessione? E neanche tutti i dati su PLM con i dati delle lavorazioni effettuate sono validi come data certa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non trovo nella legge alcun riferimento al fatto che bisogna dare una data certa all'interconnessione, leggo solo che bisogna acquisire la perizia e l'autocertificazione con data certa entro la fine del periodo di imposta.

Su questo ho sentito 4 tecnici tutti con pareri discordanti tra loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi saperla tutta, nemmeno la PEC è valida come data certa se hai inviato l'autocertificazione come allegato e non hai riportato il testo all'interno del corpo messaggio della PEC... ma queste son cose che i Professionisti dovrebbero sapere.

Secondo me su queste cose non c'è confusione, o meglio... la normativa è chiara, ma il problema sono le persone che o non l'hanno letta, oppure la leggono dopo aver fatto le cose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra poco o ci arrestano a tutti o nessuno verrà controllato... (da leggere tra le righe).

Ci vorranno pure le foto con il giornale del giorno tipo rapimenti...

Quando vanno in prescrizione sti controlli? 5 anni?

Speriamo bene (per chi ha fatto tutto in buona fede seguendo le regole contorte)

Amen

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

42 minuti fa, Primo ha scritto:

Se vuoi saperla tutta, nemmeno la PEC è valida come data certa se hai inviato l'autocertificazione come allegato e non hai riportato il testo all'interno del corpo messaggio della PEC... ma queste son cose che i Professionisti dovrebbero sapere.

Secondo me su queste cose non c'è confusione, o meglio... la normativa è chiara, ma il problema sono le persone che o non l'hanno letta, oppure la leggono dopo aver fatto le cose.

Mi puoi linkare qualche riferimento alla normativa che parla di data certa per l'interconnessione? 

Io non riesco a trovarlo, leggo che la perizia o l'autocertificazione bisogna acquisirla entro la chiusura del periodo di imposta non prima di usufruire del credito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, 1760michele ha scritto:

No. Ma io ragiono dandolo per certo. Non possiamo ragionare sulla base del fatto che non ci controlleranno.

Era solo una domanda, non era tendenziosa figurati. Non vuol dire niente se fino ad ora nessuno ha controllato ovviamente. 

Era propria per capire se c'erano esperienze nel gruppo, insomma siamo tanti, si conoscono persone la gente parla.

Son sicuro che appena si saprà qualcosa uscirà fuori.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, 1760michele ha scritto:

Mi puoi linkare qualche riferimento alla normativa che parla di data certa per l'interconnessione?

Per me è già sufficiente il comma 1062 della Legge 178/2020.

La data certa è riferita alla perizia/autocertificazione, la quale certifica l'avvenuta interconnessione ed i rispetto dei 5+2 requisiti obbligatori per poter beneficiare del credito d'imposta.

Se non esiste una perizia/autocertificazione la cui data certa sia antecedente la fruizione del credito, mi spieghi chi ha comprovato che ci siano tutti i requisiti e sia avvenuta l'interconnessione?

Io in azienda le fruizioni dei crediti le ho iniziate solo dopo aver certificato l'interconnessione mediante autocertificazione/perizia.

 

47 minuti fa, coals ha scritto:

Ad un anno e mezzo o più dalle prime interconnessioni c'è qualcuno che sappia di controlli?

Io non ho saputo nulla... tutti coloro i quali sino ad oggi mi hanno parlano dei controlli, a domande specifiche hanno risposto con la classica frase "Me l'ha detto il cognato del cugino del salumiere...".

Dal mio punto di vista non è escluso che effettueranno dei controlli, anche perchè si tratta di contributi di entità importanti.

Secondo me funzionerà così (ma è un parere personale): gli stessi studi che hanno redatto le perizie (se accetteranno) saranno incaricati dall'Agenzia delle Entrate ad effettuare i controlli, naturalmente non sulle stesse loro perizie, ma su quelle di altri o sulle autocertificazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Primo ha scritto:

Per me è già sufficiente il comma 1062 della Legge 178/2020.

Ho appena letto il comma 1062 e sotto i 300.000 non impone nulla. L'autocertificazione non ha data certa.

La mia idea è che le cose le stiano complicando apposta i tecnici per poter lavorare un pò di più. Sotto i 300.000 tutti questi adempimenti non li vedo. Vedo chi si viaggia nell'ordine di 1300/1400 euro per perizia asseverata, 1800 euro per perizia giurata e te lo dico da ingegnere, mi sembra un pochino eccessivo. Non sarà che tutta questa paura ce la mettano per farci tirare fuori i soldini?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oppure faranno i controlli sui mezzi più grandi come mi disse (a parere suo) l'ingegnere della perizia.

Cioè escavatore, trebbia, trincia mais, bulldozer... dove l'importo è 10 volte un trattore di media potenza.

Vedremo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/12/2022 Alle 12:29, 1760michele ha scritto:

Ho appena letto il comma 1062 e sotto i 300.000 non impone nulla. L'autocertificazione non ha data certa.

La mia idea è che le cose le stiano complicando apposta i tecnici per poter lavorare un pò di più. Sotto i 300.000 tutti questi adempimenti non li vedo. Vedo chi si viaggia nell'ordine di 1300/1400 euro per perizia asseverata, 1800 euro per perizia giurata e te lo dico da ingegnere, mi sembra un pochino eccessivo. Non sarà che tutta questa paura ce la mettano per farci tirare fuori i soldini?

L'autocertificazione non è questa:


"Io sottoscritto ai sensi degli articoli 45 e 46 del DPR 445/2000 dichiaro che il mio bene è certificato 4.0".


L'autocertificazione non è ne più ne meno che una perizia a firma del titolare dell'azienda e, come tale, deve avere una data certa.
 

Poi siete liberi di pensare e fare come volete...

Il 3/12/2022 Alle 13:05, coals ha scritto:

Oppure faranno i controlli sui mezzi più grandi come mi disse (a parere suo) l'ingegnere della perizia.

Cioè escavatore, trebbia, trincia mais, bulldozer... dove l'importo è 10 volte un trattore di media potenza.

Vedremo...

Pure questa... che ne sanno a priori se i 50.000 euro di credito d'imposta detratti quest'anno sono relativi all'acquisto di una mietitrebbia, oppure di 10 attrezzature più piccole (spandiconcimi, irroratori, seminatrici...)... Mi pare lo stesso che mi disse "Attento a farti le autocertificazioni, perchè per prime controlleranno quelle!", dopo che gli ho risposto che il codice di detrazione è lo stesso tra autocertificazione e perizia, non ha più parlato.

Modificato da Primo
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma certo era per dire, oppure potrebbero vedere 50k e capire che qualsiasi combinazione di importi ci sia sotto sono sempre più dei 4k che scarica un "poraccio" come me.  E quindi andare a controllare il pesce grosso invece di quello piccolo... 

Era questo il senso della questione grossi importi.

Che poi uno che ha 10 attrezzature 4.0 non avrà comprato un D10 ma nemmeno muore di fame.

 

Modificato da coals
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, DjRudy ha scritto:

4.0.jpg

Probabilmente la dichiarazione "facoltativa" di cui si parlava qualche post addietro serve proprio per rendicontare la spesa allo stato.
Se, da come ho capito, è stato fatto del terrorismo su queste dichiarazioni, non ci sarebbe da stupirsi se magari la spesa dei fondi fosse stata raggiunta, ma non ancora rendicontata.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/12/2022 Alle 09:13, Primo ha scritto:

La dichiarazione CNH è valida come i soldi del Monopoli...

 

Questa è la dichiarazione di equipaggiamento verifica e collaudo inviata da CNH via pec: Dichiarazione equipaggiamento e pec copia.pdf 

Userò questa nell'autocertificazione come data di interconnessione, ha data certa e secondo me contiene dati precisi e puntuali di ogni componente del sistema e relativo seriale, da tale data sul plm ci sono i dati delle lavorazioni ed è un fatto dimostrabile. Quali potrebbero essere le obiezioni?

 

Nell'analisi tecnica devo dimostrare:

req. 1 controllo per mezzo di CNC: nel caso della mietitrebbia si dimostra con la guida automatica?

req. 2 interconnessione: nel caso della mietitrebbia lo dimostro con la comunicazione bidirezionale macchina <-> PLM

req. 3 integrazione automatizzata col sistema logistico dell'azienda: basta la pagina del plm dove posso monitorare tutta la flotta veicoli?

Modificato da 1760michele
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...