platano nicola Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 Ciao ragazzi lancio questa nuova discussione nella speranza che qualcuno possa essermi di aiuto. nel 2007/2008 andai all'ENOVIS di milano e vidi "non ricordo di quale marca " una irroratrice la quale al posto del cardano era girata tramite una pompa idraulica attaccata alla pdf del trattore collegata ad un moltiplicatore di giri il quale ultimo collegato alla Pdf della irroratrice,purtroppo vista la folla non potei parlare con il venditore. Io possiedo una irroratrice NOBILI da vigneto e sarei ben felice di sostituire il cardano con questo chiamamalo cosi" marchingegno, il quale mi eviterebbe a fine filare nonostante abbia un cardano omocinetico di non staccare mai la presa di forza dal trattore con notevole accrescimento anche dell'angolo di sterzata . Domanda : qualcuno di voi sa dove e' possibile trovare una cosa del genere idraulica ??? Costruttori rivenditori o siti internet? E' un po' di tempo che ho questa scimmia :cheazz: attaccata alle spalle ma non ancora trovo niente sulla rete. grazie e spero di essere stato esaustivo nella spiegazione . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 Ciao ragazzi lancio questa nuova discussione nella speranza che qualcuno possa essermi di aiuto. nel 2007/2008 andai all'ENOVIS di milano e vidi "non ricordo di quale marca " una irroratrice la quale al posto del cardano era girata tramite una pompa idraulica attaccata alla pdf del trattore collegata ad un moltiplicatore di giri il quale ultimo collegato alla Pdf della irroratrice,purtroppo vista la folla non potei parlare con il venditore. Io possiedo una irroratrice NOBILI da vigneto e sarei ben felice di sostituire il cardano con questo chiamamalo cosi" marchingegno, il quale mi eviterebbe a fine filare nonostante abbia un cardano omocinetico di non staccare mai la presa di forza dal trattore con notevole accrescimento anche dell'angolo di sterzata . Domanda : qualcuno di voi sa dove e' possibile trovare una cosa del genere idraulica ??? Costruttori rivenditori o siti internet? E' un po' di tempo che ho questa scimmia :cheazz: attaccata alle spalle ma non ancora trovo niente sulla rete. grazie e spero di essere stato esaustivo nella spiegazione . Non so se questa è la sezione giusta comunque... se ho capito bene è uguale al sistema che hanno tutte le livellatrici laser per azionare il pistone che alza e abbassa la lama. credo che quel sistema che dici tu puoi trovarlo in qualsiasi negozio che trattano articoli idraulici. per fare quel sistema devi però acquistare anche un motore idraulico che devi installare attaccato all'attacco della pdf dell'irroratrice e che abbia una forza sufficiente a far girare la pdf di quest'ultima. in più devi installare un serbatoio per l'olio... se ho capito bene di cosa parli ti serve questo. è comunque una cosa fattibile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
platano nicola Inviato 7 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 7 Marzo 2009 Non so se questa è la sezione giusta comunque... se ho capito bene è uguale al sistema che hanno tutte le livellatrici laser per azionare il pistone che alza e abbassa la lama. credo che quel sistema che dici tu puoi trovarlo in qualsiasi negozio che trattano articoli idraulici. per fare quel sistema devi però acquistare anche un motore idraulico che devi installare attaccato all'attacco della pdf dell'irroratrice e che abbia una forza sufficiente a far girare la pdf di quest'ultima. in più devi installare un serbatoio per l'olio... se ho capito bene di cosa parli ti serve questo. è comunque una cosa fattibile... Esattamente questo e' quello che voglio fare rico!!!! Per il motore attacato alla pdf del trattore si trova facilmente la rogna e' trovare il moltiplicatore di giri che sia in grado di girare la irroratrice la quale assorbe all'incirca un 30 CV da sola. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 Esattamente questo e' quello che voglio fare rico!!!! Per il motore attacato alla pdf del trattore si trova facilmente la rogna e' trovare il moltiplicatore di giri che sia in grado di girare la irroratrice la quale assorbe all'incirca un 30 CV da sola. Grazie io da poco ho costruito una fresa per argini e ho usato un motore idraulico che sviluppa 34 cv. una cosa simile andrebbe bene per te. mi pare ne esistano anche di più grossi... dovrei informarmi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 In commercio trovi tutto, sia dal motore al moltiplicatore, però penso che ti venga a costare dei soldini... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 Ciao, una ditta della mia zona produce un'atomizzatore con un sistema particolare per poter avere la massima sterzata senza dover staccare la pdf. Allego la foto, così puoi vedere se questo sistema. In pratica il cardano rimane sempre orizzontale perchè è la pompa che è montata in modo da ruotare sull'asse di sterzo. La ditta è la Dragone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
platano nicola Inviato 7 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 7 Marzo 2009 io da poco ho costruito una fresa per argini e ho usato un motore idraulico che sviluppa 34 cv. una cosa simile andrebbe bene per te. mi pare ne esistano anche di più grossi... dovrei informarmi... :clapclap:Yes Yes Yes andrebbe bene si cazzarola . Di marca e' il moltiplicatore ? e la pompa che hai attaccato alla PDF ??? grazie Rico se puoi dammi notizie . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
platano nicola Inviato 7 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 7 Marzo 2009 In commercio trovi tutto, sia dal motore al moltiplicatore, però penso che ti venga a costare dei soldini... :AAAAH: Bhe insomma on credo che me lo regalino, ma considera che ho distrutto 2 dico 2 cardani bondioli e pavesi in un anno " costo del giunto omocinetico circa 400 eurini cad" che dici ???? se ne distruggo 2 all'anno forse conviene ciao e grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 si effettivamente se mantini questa media:AAAAH: fai presto a recuperareO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 :AAAAH: Bhe insomma on credo che me lo regalino, ma considera che ho distrutto 2 dico 2 cardani bondioli e pavesi in un anno " costo del giunto omocinetico circa 400 eurini cad" che dici ???? se ne distruggo 2 all'anno forse conviene ciao e grazie il motore idraulico l'ho pagato 370 euro poi metti ancora 100 euro tra moltiplicatore, pompa e tubi. credo che con 500 euro te la cavi. se consideri la spesa di due cardani omocinetici in meno di un anno ti paghi la spesa. comunque domani se riesco mi informo per il motore idraulico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
platano nicola Inviato 8 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2009 il motore idraulico l'ho pagato 370 euro poi metti ancora 100 euro tra moltiplicatore, pompa e tubi. credo che con 500 euro te la cavi. se consideri la spesa di due cardani omocinetici in meno di un anno ti paghi la spesa. comunque domani se riesco mi informo per il motore idraulico. Grazie mille rico a me basterebbe sapere la marca e le caratteristiche della componentistica che hai comprato poi tramite internet qualche rivenditore si trova. Ciao e grazie ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 Grazie mille rico a me basterebbe sapere la marca e le caratteristiche della componentistica che hai comprato poi tramite internet qualche rivenditore si trova. Ciao e grazie ancora. appena posso vado a vedere la marca delle diverse parti poivti faccio sapere... ti dispiacerebbe mettere delle foto dell'irroratrice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 allora il motore che ti dicevo sopra c'è scritto Refluid BMS 250 motore orbitale. per quanto riguarda la pompa ne esistono di diverse marche, io ti dico quella che monta la mia livella dove sopra c'è scritto Salami. per quanto riguarda il moltiplicatore devi guardare i rapporti che ha perchè ne esistono di diversi tipi, ad esempio quello della mia livella è 1:3.8. anche per questi lo producono diverse marche, quello della mia livella si chiama Lomatic. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
platano nicola Inviato 8 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2009 allora il motore che ti dicevo sopra c'è scritto Refluid BMS 250 motore orbitale. per quanto riguarda la pompa ne esistono di diverse marche, io ti dico quella che monta la mia livella dove sopra c'è scritto Salami. per quanto riguarda il moltiplicatore devi guardare i rapporti che ha perchè ne esistono di diversi tipi, ad esempio quello della mia livella è 1:3.8. anche per questi lo producono diverse marche, quello della mia livella si chiama Lomatic. grazie mille rico vado subito ad indagare su internet. per quanto riguarda le foto le mettero' appena posso comunque il modello che possiedo io e' OKTOPUS 600 della NOBILI. ciao e grazie ancora . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 grazie mille rico vado subito ad indagare su internet. per quanto riguarda le foto le mettero' appena posso comunque il modello che possiedo io e' OKTOPUS 600 della NOBILI. ciao e grazie ancora . mi sembra strano che un cardano omocinetico si rompa perchè studiato per lavorare con angoli di 90 gradi non è che per romperlo fai delle manovre troppo strette? Giunto omocinetico - Wikipedia se vuoi fare la modifica la pavesi ha in catalogo i moltiplicatori per atomizzatore Alberi a giunti cardanici - BONDIOLI-PAVESI - Giunto cardanico, Albero di trasmissione ps una curiosità ,ma quando fai manovra lasci inesirita la pto con conseguente spreco dei fitosanitari?:AAAAH::AAAAH::AAAAH: forse per ovvare questo problema fai delle manovre molto veloci con conseguente rottura dell'albero cardanico? :cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 Generalmente sull' atomizzatore la PTO si lascia sempre inserita e si chiude la valvola di erogazione....questo perche dovendo staccare attaccare sempre la PTO avendo il moltiplicatore che manda la ventola devi sempre mettere al minimo e poi accellerare e quindi perdite di tempo.....io ho tutti atomizzatori portati e non ho questo problema e quindi non stacco mai la PTO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
platano nicola Inviato 9 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2009 mi sembra strano che un cardano omocinetico si rompa perchè studiato per lavorare con angoli di 90 gradi non è che per romperlo fai delle manovre troppo strette? Giunto omocinetico - Wikipedia se vuoi fare la modifica la pavesi ha in catalogo i moltiplicatori per atomizzatore Alberi a giunti cardanici - BONDIOLI-PAVESI - Giunto cardanico, Albero di trasmissione ps una curiosità ,ma quando fai manovra lasci inesirita la pto con conseguente spreco dei fitosanitari?:AAAAH::AAAAH::AAAAH: forse per ovvare questo problema fai delle manovre molto veloci con conseguente rottura dell'albero cardanico? :cheazz::cheazz::cheazz: Ciao 936 certo che lascio la pto attaccata nelle manovre, ovviamente per non incorrere di perdere fitosanitari chiudo la valvola della mandata. SI confermo a volte le manovre sono strette ma L'omocinetico dovrebbe servire proprio a questo, se lo staccassi perderei tempo per poi riattaccare non tanto per la perdita di giri del trattote ma per non tritare l'irroratrice la quale ripartendo non abbassando il numero di giri prenderebbe ogni volta un bel colpo. Un collegamento tramite tubi ad olio idraulici eviterebbe un sacco di problemi. Bondioli e pavesi ,correggimi se sbaglio,costruisce elementi solo tramite trasferimento di moto mecchanico. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
platano nicola Inviato 9 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Generalmente sull' atomizzatore la PTO si lascia sempre inserita e si chiude la valvola di erogazione....questo perche dovendo staccare attaccare sempre la PTO avendo il moltiplicatore che manda la ventola devi sempre mettere al minimo e poi accellerare e quindi perdite di tempo.....io ho tutti atomizzatori portati e non ho questo problema e quindi non stacco mai la PTO Esatto!!!!! in quelli portati non si incorre in questo problema, io mi trovo molto meglio con il carrellato visto che i vigneti e i frutteti li ho tutti in collina quindi capirai bene l'utilita' di avere un irroratrice trainata anziche' portata . Ciao se risolvo vi diro' come ho fatto intanto cerco la soluzione che sino ad adesso non ancora arriva del tutto diciamo che sono a meta'.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Esatto!!!!! in quelli portati non si incorre in questo problema, io mi trovo molto meglio con il carrellato visto che i vigneti e i frutteti li ho tutti in collina quindi capirai bene l'utilita' di avere un irroratrice trainata anziche' portata . Ciao se risolvo vi diro' come ho fatto intanto cerco la soluzione che sino ad adesso non ancora arriva del tutto diciamo che sono a meta'.. che hai trovato fino ad adesso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 10 Marzo 2009 Condividi Inviato 10 Marzo 2009 Ciao 936 certo che lascio la pto attaccata nelle manovre, ovviamente per non incorrere di perdere fitosanitari chiudo la valvola della mandata. SI confermo a volte le manovre sono strette ma L'omocinetico dovrebbe servire proprio a questo, se lo staccassi perderei tempo per poi riattaccare non tanto per la perdita di giri del trattote ma per non tritare l'irroratrice la quale ripartendo non abbassando il numero di giri prenderebbe ogni volta un bel colpo. Un collegamento tramite tubi ad olio idraulici eviterebbe un sacco di problemi. Bondioli e pavesi ,correggimi se sbaglio,costruisce elementi solo tramite trasferimento di moto mecchanico. Ciao ho capito che le svolte sono strette perchè mi sembra che i cardani omocinetici arrivino fino a circa 90 °. io uso un caricatore che ha la pompa come dici tu pompa serbatoio olio e distributore,de canne olio 0 possibiltà di rimanere incastrati nel cardano,io non conosco gli atomizzatori pero in bondioli e pavesi ho visto un Moltiplicatore ad assi paralleli per atomizzatori non so se puo fare al caso tuo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.