Mapomac Inviato 17 Aprile 2011 Condividi Inviato 17 Aprile 2011 io o gia ordinato 3000 piante dalla vitropla di cesena per farmi il vivaio,cosa faccio disdico tutto?qui da barisano verso ravenna e verso cesena non ci sono inpianti malati,ma verso la collina e verso faenza e russi ci sono molti casi di abbatimento!! A mio avviso l'auto produzione è una scelta molto rischiosa e quasi sempre sconsigliabile. Per accorti che si possa essere, non credo si possa arrivare ai livelli dei vivaisti; visti i tempi se non per la sanità, sicuramente per la qualità vivaistica del materiale prodotto. Anche perché nella sciagurata ipotesi che piante autoprodotte dovessero presentare infezioni, con chi te la prendi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
potomac Inviato 18 Aprile 2011 Condividi Inviato 18 Aprile 2011 A mio avviso l'auto produzione è una scelta molto rischiosa e quasi sempre sconsigliabile. Per accorti che si possa essere, non credo si possa arrivare ai livelli dei vivaisti; visti i tempi se non per la sanità, sicuramente per la qualità vivaistica del materiale prodotto. Anche perché nella sciagurata ipotesi che piante autoprodotte dovessero presentare infezioni, con chi te la prendi ? Se TUMBENA compra le giovani piante per farle crescere nel suo vivaio non è certo AUTOPRODUZIONE! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 18 Aprile 2011 Condividi Inviato 18 Aprile 2011 Hai ragione, ho usato impropriamente il termine. Rimane il fatto che non rimane a mio avviso una scelta sicura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 22 Aprile 2011 Condividi Inviato 22 Aprile 2011 o scoperto che anche le piante alla vitroplan sono in fette!!gente che le a prese a dicembre,anno fatto la messa poi si sono seccate!!io o detto con il vivaista che se rischia anche lui io me le porto a casa (ma gliele pago fra un anno)altrimenti non le prendo!le ultime notizzi,la riunione della settimana scorsa a verona,la lombardia e il piemonte anno bloccato tutto e per 2 anni non si pianta niente e si bruciano i vivai!stanno spingendo per farla diventare leggie per tutta italia.ma permè i vivaisti anno troppo potere!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 o lasciato la boerica per motivi di discursione con bovo!!mi sono fatto dalle cellule con un vivaista(paganelli)e con la geoplanet,la geoplanet ce le a messe in vitreo poi le abbiamo messe in un doppia serra(serra più grande e una più piccola dentro con doppia porta)per ambientare,con anbiente sempre controllato,sono rimaste li fi a meta gennaio,poi leo messe in vivaio fuori a una distanza di 8,10km da altri inpianti!e verso la collina!speriamo bene!!a la varieta è il soreli giallo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto AgriLend Inviato 24 Maggio 2012 Condividi Inviato 24 Maggio 2012 Il kiwi dagli anni '80 in Italia ha visto momenti di grande soddisfazione e momenti di incertezza. La tecnica è comunque abbastanza consolidata, e i risultati produttivi sono in genere abbastanza interessanti. Sul fronte del mercato, negli ultimi anni abbiamo riscontrato una tendenza favorevole alle pezzature più grosse, e una flessione di quelle inferiori. La raccomandazione per chi decidesse di entrare nel mercato del kiwi è di assicurarsi un partner per collocare il prodotto, mettendosi in contatto fin da subito con una cooperativa di produttori che può assistere anche durante la fase preparatoria. Possiamo fornire delle referenze con MP se necessario! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 25 Maggio 2012 Condividi Inviato 25 Maggio 2012 Ma nessuno sa niente dell'accordo firmato dall'Italia con la Corea del Sud per l'esclusiva nell'importazione dall'Europa del Kiwi??? Sto fatto l'ho letto in un articolo striminzito dell'Informatore Agrario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 dovrebbe essere contrario che dall'europa verso la corea,almassimo vogliono cercare di entrare in corea ,prima della nuova zelanda, per avere il kiwi in europa tutto l'anno!domani mi informo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 3 Ottobre 2012 Condividi Inviato 3 Ottobre 2012 tra un paio di settimane si parte con la raccolta...come vanno le produzioni? regolari o un po appesantite? qui tuttosommato nn ce male nonostante il seccone siamo riusciti a gestire bene l'acqua... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 16 Ottobre 2012 Condividi Inviato 16 Ottobre 2012 ciao dopo tanti mesi di lavoro ormai si raccoglie l'utimi raccolti (4 ettari di fagiolini 4 di spinaci e 2,5 di kiwi e le ultime 500 balle di paglia e forse il sesto taglio di medica)IL KIWI lo venduto a 2 privati dopo tante trattative,a 0,60 al kg voi che prezzi avate!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 16 Ottobre 2012 Condividi Inviato 16 Ottobre 2012 sembra che i prezzi siano quelli...cmq a livello nazionale mancano 1,3milioni di quintali di prodotto! per cui spero si possa spuntare anche qualcosa di +! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 6 Novembre 2012 Condividi Inviato 6 Novembre 2012 qualcuno mi può dire che accorgimenti prendere per la moltiplicazione tramite talea ?? ho provato diverse volte ma dopo che la talea interrata germoglia passa qualche mese e si seccano tutte dovrei forse lasciarle nell'acqua per un po' di tempo ?? dovrei mettere nell'acqua qualche sostanza che aiuti l'emmissione di radici ?? uno mi ha consigliato qualche goccia di limone nell'acqua ........ ma nn so se sia una caxxata......... ogni consiglio è gradito !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 8 Novembre 2012 Condividi Inviato 8 Novembre 2012 usa dell'NAA per far emettere le radici, umidifica al massimo l'ambiente, rispetta la polarità.. se hai modo usa i bancali riscaldati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrizio 73 Inviato 16 Novembre 2014 Condividi Inviato 16 Novembre 2014 Vorrei notizie in merito ad un impianto di actinidia .Vorrei impiantare 3 ettari . Grazie Fabrizio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri-95 Inviato 23 Novembre 2014 Condividi Inviato 23 Novembre 2014 Che tipo di notizie? Come fare un impianto? Costo di un impianto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 che tipo di pali usate per i kiweti ?? volevo fare 1 ha a tendone , cosa mi consigliate ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri-95 Inviato 8 Dicembre 2014 Condividi Inviato 8 Dicembre 2014 (modificato) Dipende da che sesto vuoi fare, comunque diciamo palo 6x7cm per sesti più larghi 5x5cm per sesti più fitti pali pieni in cemento a 4 ferri alti 2.30m, piantati 20-30cm sotto terra a seconda di quanto si vuole alto il tendone, poi come capotesta questo tipo di pali http://www.smacsrl.it/palone.htm Modificato 8 Dicembre 2014 da Fiatagri-95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 10 Dicembre 2014 Condividi Inviato 10 Dicembre 2014 come sesto pensavo a 3x 5 ma ancora nn ho deciso nulla mi dicevano che il tendone va meglio in zone un po' siccitose però la messa in opera mi sembra più elaborata ..... tra un mese dovro necessariamente prendere una decisione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri-95 Inviato 10 Dicembre 2014 Condividi Inviato 10 Dicembre 2014 mi dicevano che il tendone va meglio in zone un po' siccitose però la messa in opera mi sembra più elaborata Sinceramente non so se sia meglio tendone o pergoletta in zone siccitose, ti spiego il perchè se la zona è siccitosa, quindi penso subito al fatto che le piante di actinidia crescano poco e facciano poca vegetazione ti ritrovi il tendone con dei "buchi" (cioè zone scoperte perchè le piante non fanno abbastanza vegetazione da arrivare a toccarsi una con l'altra) a centro tra una fila è l'altra 5m. Sta "buca" a centro comunque l'avresti con la pergoletta perchè i rami vanno verso il basso, ma è un impianto completamente differente e soprattutto più economico del tendone! Quindi non so se veramente vale la pena spendere di più per il tendone in quelle situazioni, magari fai un tendone più stretto se riesci a passare con trattore e attrezzatura fai un sesto più stretto tipo 4x3 in modo da cercare di prevenire questi "buchi" a centro che dicevo! Qui da me (Latina) invece anni fa c'era in problema opposto, cioè tutti tendoni, poi hanno cominciato con le pergolette, ma avendo troppa vegetazione l'actinidia da noi non si riusciva nemmeno a passarci in mezzo, alla fine le pergolette da noi le hanno tutti convertite a tendone. Leggo che stai in sardegna, domande li intorno ci sono altri kiwi? Che tipi di impianti hanno? Poi dici zona siccitosa, immagino che sai che l'actinidia senza acqua muore, se voi fare kiwi devi avere per forza l'acqua per irrigare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 10 Dicembre 2014 Condividi Inviato 10 Dicembre 2014 http://www.comavit.it/index.php?area=1&menu=31021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 10 Dicembre 2014 Condividi Inviato 10 Dicembre 2014 Sinceramente non so se sia meglio tendone o pergoletta in zone siccitose, ti spiego il perchè se la zona è siccitosa, quindi penso subito al fatto che le piante di actinidia crescano poco e facciano poca vegetazione ti ritrovi il tendone con dei "buchi" (cioè zone scoperte perchè le piante non fanno abbastanza vegetazione da arrivare a toccarsi una con l'altra) a centro tra una fila è l'altra 5m. Sta "buca" a centro comunque l'avresti con la pergoletta perchè i rami vanno verso il basso, ma è un impianto completamente differente e soprattutto più economico del tendone! Quindi non so se veramente vale la pena spendere di più per il tendone in quelle situazioni, magari fai un tendone più stretto se riesci a passare con trattore e attrezzatura fai un sesto più stretto tipo 4x3 in modo da cercare di prevenire questi "buchi" a centro che dicevo! Qui da me (Latina) invece anni fa c'era in problema opposto, cioè tutti tendoni, poi hanno cominciato con le pergolette, ma avendo troppa vegetazione l'actinidia da noi non si riusciva nemmeno a passarci in mezzo, alla fine le pergolette da noi le hanno tutti convertite a tendone. Leggo che stai in sardegna, domande li intorno ci sono altri kiwi? Che tipi di impianti hanno? Poi dici zona siccitosa, immagino che sai che l'actinidia senza acqua muore, se voi fare kiwi devi avere per forza l'acqua per irrigare in sardegna nn piove come in toscana o in emilia , ma ho fatto una ricerca idrica e quando scarseggia , userei anche l'acqua del consorzio cmq nn ho intenzione di metterne chissà quanto ,circa 0.7--1 ha in sardegna sono in pochi ad avere kiwi , vuole molta acqua , ma ho qualche pianta da anni e ho visto un po' come comportarmi in ogni caso chiederò ancora consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri-95 Inviato 11 Dicembre 2014 Condividi Inviato 11 Dicembre 2014 in sardegna nn piove come in toscana o in emilia , ma ho fatto una ricerca idrica e quando scarseggia , userei anche l'acqua del consorzio cmq nn ho intenzione di metterne chissà quanto ,circa 0.7--1 ha in sardegna sono in pochi ad avere kiwi , vuole molta acqua , ma ho qualche pianta da anni e ho visto un po' come comportarmi in ogni caso chiederò ancora consigli Per in consigli non c'è problema chiedi tutto quello che ti serve! Comunque non si possono fare kiwi basandosi sui mm annui, d'estate l'irrigazione ci vuole tutti i giorni, anche più volte a giorno, è una pianta l'actinidia che vuole l'umido, quindi se non hai disponibilità di acqua da inizio primavera da quando germoglia fino alla raccolta se fa ancora caldo, niente kiwi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 11 Dicembre 2014 Condividi Inviato 11 Dicembre 2014 sulla fila ogni quanti metri mettete i pali? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 11 Dicembre 2014 Condividi Inviato 11 Dicembre 2014 dalle mie parti è un disastro stanno morendo tutte le piante ed è una zona dove ce ne sono molti kiwi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 11 Dicembre 2014 Condividi Inviato 11 Dicembre 2014 Cancro Batterico vero??? Se può interessare posto due paginette della Regione Veneto http://www.regione.veneto.it/static/www/agricoltura-e-foreste/ShedabatteriosikiwiVeneto.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.