gregor samsa Inviato 25 Dicembre 2016 Condividi Inviato 25 Dicembre 2016 Si ma dovresti essere sicuro del grano che vai a comprare per la tua riproduzione. Ad esempio io prendo del grano di seconda riproduzione lo semino in un terreno "buono" me lo trebbio e lo metto in un rimorchio a parte, lo porto in un impianto di grigliatura e me lo riprendo pulito con scarto a parte. Spendo circa 5 euro a quintale però non posso conciarlo perchè loro fanno selezione di sementi biologiche e non possono assolutamente fare entrare concie nei loro impianti. Per la concia mischio polvere a caffaro in semina. Se non sto atento divento blu aanche io però almeno mai avuto malattie durante la crescita nemmeno sui ringrani. Aparte septoria ovviamente. Quest'anno ho anche un paio di campi di prima riproduzione e quindi, nonostante li debba già conferire a chi miha dato il seme, una parte la prendo da lì. Però non tengo mai come riproduzione grano mietuto da grano che veniva dalla mia stessa azienda. Come fai a sapere che grano era quello seminato? Cioè la varietà ok ma doveva essere TUTTO della stessa varietà e poi avere suo di base una certa purezza ed in teoria dovresti vedere anche se ha germinabilità sufficiente. Questo in effetti lo puoi sempre fare dopo cioè, butti del verderame direttamente nella seminatrice ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 25 Dicembre 2016 Condividi Inviato 25 Dicembre 2016 Meglio prendere e miscelare con una betoniera 50-100 kg alla volta in base alla capienza..faccio lo stesso anche con l'inoculo liquido della soia 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Dicembre 2016 Condividi Inviato 25 Dicembre 2016 cioè, butti del verderame direttamente nella seminatrice ? Mmmm no il grano nella seminatrice lo verso in bacinelle perchè direttamente a sacchi non è possibile. Ho un operaio che riempie le bacinelle e una volta lì mette un pò di polvere in ognuna e mescola con una spatola montata su un manico lungo. Deve stare attento alla quantità perchè se ne mette troppa rallenta la fuoriuscita del seme dalla tramoggia e quindi metto meno seme. Basta fare una carica ogni tanto senza polvere e il grano la prende da quella che aderisce alle pareti della tramoggia e della vaschetta del seme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piero85 Inviato 26 Dicembre 2016 Condividi Inviato 26 Dicembre 2016 Ma la concia che si trova nel grano che si acquista la possono usare solo le ditte sementiere o è possibile acquistarla anche da privati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 26 Dicembre 2016 Condividi Inviato 26 Dicembre 2016 Ma la concia che si trova nel grano che si acquista la possono usare solo le ditte sementiere o è possibile acquistarla anche da privati? Per avere un buon prodotto o compri il seme o fai venire una ditta specializzata nella pulizia e concia del seme e te lo fanno in azienda con il prodotto che vuoi e risparmi. Prodotti buoni per la concia a te privato non li vendono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kappa01 Inviato 18 Gennaio 2020 Condividi Inviato 18 Gennaio 2020 Scusate l'ignoranza... Per ricevere il contributo pac del frumento tenero è necessario confermare l'utilizzo di seme certificato? O posso anche usare quello autoprodotto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Gennaio 2020 Condividi Inviato 18 Gennaio 2020 1 ora fa, Kappa01 ha scritto: Scusate l'ignoranza... Per ricevere il contributo pac del frumento tenero è necessario confermare l'utilizzo di seme certificato? O posso anche usare quello autoprodotto? Puoi usare anche l'autoprodotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kappa01 Inviato 19 Aprile 2020 Condividi Inviato 19 Aprile 2020 qualcuno conosce qualche prodotto conciante per il frumento disponibile su confezioni da 5-10l? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Ottobre 2020 Condividi Inviato 17 Ottobre 2020 Buongiorno ragazzi,rispolvero questo argomento perche ieri parlavo con un tecnico per capire che tipo di concia acquistare il grano,e mi diceva che il vibrance gold,è meglio del systiva per il mal del piede,io devo fare ristoppio di tenero su duro;in quanto il primo agisce piu sulle radici mentre il secondo agisce piu sulle foglie! Voi cosa ne pensate?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Ottobre 2020 Condividi Inviato 17 Ottobre 2020 Buongiorno ragazzi,rispolvero questo argomento perche ieri parlavo con un tecnico per capire che tipo di concia acquistare il grano,e mi diceva che il vibrance gold,è meglio del systiva per il mal del piede,io devo fare ristoppio di tenero su duro;in quanto il primo agisce piu sulle radici mentre il secondo agisce piu sulle foglie! Voi cosa ne pensate?!Vobrance funziona bene e spinge molto sullo sviluppo fogliare, se semini presto è ottimo il resto lo fa la varietà e la tecnica agronomica. La concia da se fa ma ha un limite perchè prima il grano parte e meglio è, concia con m8cro starter sarebbe top seminato adesso o comunque presto... presto per voi, da me si semina già da inizio ottobre.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
donatogent Inviato 18 Ottobre 2020 Condividi Inviato 18 Ottobre 2020 (modificato) Qualcuno ha provato mai a conciare con la betoniera davanti al bobcat? Io faccio con la classica betoniera. Un alternativa meno economica sono degli impianti piccoli commercializzati da alistan, in polonia sui 2.500-4.000 euro Modificato 18 Ottobre 2020 da donatogent Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Ottobre 2020 Condividi Inviato 18 Ottobre 2020 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Donfendt Inviato 22 Ottobre 2020 Condividi Inviato 22 Ottobre 2020 @DjRudy nella tabella non figura il seguente conciante : BARITON SUPER. Un commerciante mi ha detto che ha del grano duro con questa concia. È della Bayer e qui sotto riporto la composizione: Protioconazolo (50g/l) 4,5 %Fludioxonil (37,5 g/l) 3,4 %Tebuconazolo ( 10 g/l) 0,9 % Qualcuno conosce questo conciante ?è un c3 o c5 ? ( Da dove si vede?) Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 22 Ottobre 2020 Condividi Inviato 22 Ottobre 2020 6 minuti fa, Donfendt ha scritto: @DjRudy nella tabella non figura il seguente conciante : BARITON SUPER. Un commerciante mi ha detto che ha del grano duro con questa concia. È della Bayer e qui sotto riporto la composizione: Protioconazolo (50g/l) 4,5 % Fludioxonil (37,5 g/l) 3,4 % Tebuconazolo ( 10 g/l) 0,9 % Qualcuno conosce questo conciante ? è un c3 o c5 ? ( Da dove si vede?) Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Se gurdi nella tabella c'è il Celest Trio che ha quella stessa formulazione anche se non ci sono le concentrazioni. Quindi , con il condizionale, potrebbe essere un C3S Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 22 Ottobre 2020 Condividi Inviato 22 Ottobre 2020 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Se gurdi nella tabella c'è il Celest Trio che ha quella stessa formulazione anche se non ci sono le concentrazioni. Quindi , con il condizionale, potrebbe essere un C3S Non è proprio la stessa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 16 ore fa, dino62 ha scritto: Non è proprio la stessa. Si lo dicevo per la tipologia. Se è C3S quello lo sarà anche l'altro. Penso almeno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca789 Inviato 25 Febbraio 2021 Condividi Inviato 25 Febbraio 2021 Ciao ragazzi, domani semino del frumento duro non conciato, del senatore cappelli. Secondo voi devo conciarlo? La ditta sementiera si è sbagliata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 25 Febbraio 2021 Condividi Inviato 25 Febbraio 2021 Ciao ragazzi, domani semino del frumento duro non conciato, del senatore cappelli. Secondo voi devo conciarlo? La ditta sementiera si è sbagliata.Semini adesso?alla faccia del autunno/vernino...io personalmente nn lo farei, in che zona sei?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 25 Febbraio 2021 Condividi Inviato 25 Febbraio 2021 Seminato oggi gli ultimi 25 ettari di grano duro, attendiamo la pioggia ora. E speriamo bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca789 Inviato 25 Febbraio 2021 Condividi Inviato 25 Febbraio 2021 Sono Emiliano Romagnolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 25 Febbraio 2021 Condividi Inviato 25 Febbraio 2021 Sono Emiliano RomagnoloAnche io,un paio di volte il mio vicino ha seminato a metà febbraio ma ha avuto dei risultati davvero scarsi,io personalmente nn lo farei mai, ma semini sempre in questo periodo?chiedo perché magari col senatore nn ci sono problemi, io nn L ho mai visto come grano perché nn conviene seminarlo da meInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca789 Inviato 26 Febbraio 2021 Condividi Inviato 26 Febbraio 2021 8 ore fa, Calle 89 ha scritto: Anche io,un paio di volte il mio vicino ha seminato a metà febbraio ma ha avuto dei risultati davvero scarsi,io personalmente nn lo farei mai, ma semini sempre in questo periodo?chiedo perché magari col senatore nn ci sono problemi, io nn L ho mai visto come grano perché nn conviene seminarlo da me Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk No no. Sono in ritardissimo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 26 Febbraio 2021 Condividi Inviato 26 Febbraio 2021 No no. Sono in ritardissimo!Se nn hai qualche obbligo lascia perdere...Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca789 Inviato 26 Febbraio 2021 Condividi Inviato 26 Febbraio 2021 Ok grazie ma cosa potrei usare per la concia? Systiva? Vitovax? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 21 Ottobre 2021 Condividi Inviato 21 Ottobre 2021 ciao a tutti, qualcuno mi sa dire opinioni sulla concia rubin plus? E' una concia di tipo c4? riporto la composizione: 3 g triticonazolo 3 g fluxapyroxad (stesso di systiva ma 1 decimo della dose) 3 g fludioxonil Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.