DjRudy Inviato 8 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 543 cv alla PTO @ 1750 giri, e 108 litri/ora di consumo istantaneo, e 226 q.li di peso zavorrato. Gli altri dati li trovate qui: http://tractortestlab.unl.edu/Challenger/MT865B.pdf Il challenger con cingoli in ferro la vedo dura....è nato per montare quelli in gomma, se vuoi i cingoli in ferro prendi un D8. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 lascia perdere Gregoire Besson, se proprio non vuoi optare per un aratro italiano tipo ermo che a mio avviso sono i piu adatti a lavorare su terreni duri con macchine da 500cv, scegli Lemken ma l'esavomere semiportato, il pentavomere non lo sente nemmeno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 :AAAAH::AAAAH: :ave: Scusate ma non avev connesso che era quello grosso.... Pensavo fosse il solito..... Non ci ho neanche badato dalle foto... Allora non dico più nulla, da noi quelle macchine non si sono ancora viste.... Ma allora dietro hai il sollevatore con gancio Americano...... Cavoli già da soddisfazioni quello piccolo immagino quello li, anzi forse non immagino aspettiamo i video..... Cavoli 55000 euri per un aratro, mi vien male a pensarci..... Per il mio 8000 vado con 3 vomeri, con 4 si deve alzare, e in alcune situazioni si deve svitare un vomere.... Ok...scusa tu...ma non sapendo dove abiti pensavo che lavorassi in acciaieria:2funny:......era chiaro che qual cosa non quadrava ma non si sà mai..l'Italia riserva sempre delle sorprese Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 ciao massimo g complimentoni per il challenger quante ore ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 Il fatto è che è una macchina cosi non è che sene vedano molte in giro..... E davo per scontato fosse il fratello più piccolo..... A sto punto, vorrei dire che adesso sono cavoli suoi a trovare un aratro che non ceda...... Che sia ERMO, Lemken, secondo m'è se va in terra dura e ci tira dentro sono dolori...... Aspettiamo i video e foto un pò in dettaglio..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pazienza Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 Complimenti per l'acquisto. Qui nel basso vicentino c'e un terzista che ha un 865( sembra proprio quello della foto...). Lo usa principalmente per livellamenti con una Fontana da 7 mt. Qui in zona non l'ho mai visto arare anche perche' ha altri mezzi per quel compito. Concordo con chi ti consiglia un esavomere anche se immagino il costo di un (buon) attrezzo del genere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 per caso era di un certo tr....an ??? dalla foto sembra proprio una fontana...., come dice pazienza adesso che trattore ha preso???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 108 litri/ora:cheazz: credo che ci vuole la cisterna tutti i giorni dietro:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 eccola qua ieri ho chiuso il contratto del 865 sara consegnato entro il 20/12/2012 la macchina e proprio questa in foto :king: Caro Massimo che dire... Uno spettacolo!!! Penso proprio che se capito dalle tue parti potrei anche venirti a trovare! Per l'aratro un terzista della mia zona con il Class 95 (Quindi neanche paragonabile) ne ha provati a bizzeffe, ma nessuno teneva, alla fine ha optato per Er.Mo. semiportato pentavomere, e tuttora ha quello. Quindi un bel esavomere bianco:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 per caso era di un certo tr....an ??? dalla foto sembra proprio una fontana...., come dice pazienza adesso che trattore ha preso???? Mi sa che è proprio quello!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 (modificato) dunque la macchina ha 2900 ore ma nono penso che sia quella di t...... (non ho visto il libretto) perche' richi mi ha detto che era di un terzista che aveva anche un 930 e questo 865 lavorava con un7 vomeri lemken poi venduto in romania e una livella sempre da7 m ps la foto l'ho presa dal sito della challenger su macchine usate ma e proprio questa Modificato 8 Dicembre 2011 da massimo g Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 Eccolo a lavoro, penso proprio sia quello acquistato da massimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 9 Dicembre 2011 Condividi Inviato 9 Dicembre 2011 dunque la macchina ha 2900 ore ma nono penso che sia quella di t...... (non ho visto il libretto) perche' richi mi ha detto che era di un terzista che aveva anche un 930 e questo 865 lavorava con un7 vomeri lemken poi venduto in romania e una livella sempre da7 m ps la foto l'ho presa dal sito della challenger su macchine usate ma e proprio questa be se sono originali 2900 ore e' poco piu' che sverginato una macchina del genere credo abbia pochi limiti in fatto di potenza motore.L'ho vista lavorare e a dire il vero la livella 7 mt fontana che aveva dietro veniva sfruttata tutta e al limite del pianto,della livella intendo. Una macchina cosi' che se ben impegnata siamo sopra i 100 litri ora e' molto impegnativa sopratutto in rifornimento :AAAAH: comunque complimenti per l'acquisto:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 9 Dicembre 2011 Condividi Inviato 9 Dicembre 2011 (modificato) Eccolo a lavoro, penso proprio sia quello acquistato da massimo Lo pensavo anch'io, anzi ne sono ancora convinto, considerando che in provincia di Vicenza non ci devono essere poi così tanti 865b che lavorano con livella da 7 metri e venduti dal locale concessionario di zona ( come da adesivo in basso a sx sul cofano motore sx) : io l'ho anche vista al lavoro tempo fa, ma se è come dice Massimog, la macchina non è questa. ciao Sandroz http://www.agcotrader.com/detail.php?rewriting=none&lang=it_IT&kat1=10100&land=IT&fabrikat=Challenger&typ=865&suchen=Cerca&orderby=preis&aufabsteigend=desc&mid=1994953 Modificato 9 Dicembre 2011 da sandroz errata corrige Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 9 Dicembre 2011 Condividi Inviato 9 Dicembre 2011 Se dovesse essere così sarebbe molto più interessante, magari si darà al cliente la possibiltà di scegliere tra il Sisu accoppiato al cvt e del CAT al powershift. C'è da dire che se sono stati risolti i problemi del particolare sistema di iniezione del C9, credo che come motore abbia ben pochi rivali . Il cambio motore di sicuro renderebbe la macchina meno appetibile ai cattisti più affezionati (vedasi i farmers americani, ma anche quelli nostrani). Si ma dobbiamo considerare che su un congolato si hanno anche delle sollecitazioni diverse a mio avviso nettamente superiori a quelle di un gommato, sia a livello di capacità trattiva che di attriti vari. Un dipendente di alto livello Cat mi ha detto che il sistema d' iniezione del C9 and family è costato una fortuna alla Caterpillar in termini di interventi in garanzia sui motori venduti da noi... Un po come la tragedia delle modifiche ai riduttori dei serie A.. Comunque mi tolgo il cappello davanti alla serietà del marchio Cat per interventi risolutivi alle sue macchine in garanzia e non... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 10 Dicembre 2011 Condividi Inviato 10 Dicembre 2011 dunque la macchina ha 2900 ore ma nono penso che sia quella di t...... (non ho visto il libretto) perche' richi mi ha detto che era di un terzista che aveva anche un 930 e questo 865 lavorava con un7 vomeri lemken poi venduto in romania e una livella sempre da7 m ps la foto l'ho presa dal sito della challenger su macchine usate ma e proprio questa Massimo ma ad ottobre non doveva arrivarti anche un MF 5430? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 11 Dicembre 2011 Condividi Inviato 11 Dicembre 2011 Tornano a parlare dell'aratro idoneo al tuo 800mt, l'altro giorno ho assistito alla messa in campo di un pentavomere semiportato ermo su di un fendt939. A mio avviso l'attrezzo era veramente troppo grande per il fendt, infatti il proprietario mi ha riferito che lo stesso aratro lo utilizzano su di un stx, e di conseguenza puo essere idoneo per la tua macchina. Quando ho chiesto come mai non ha preso in considerazione Lemken che è molto piu leggero mi ha risposto che non lo davano in prova al contrario di ermo e che il prezzo era praticamente lo stesso. Ho sempre pensato che Lemken sia piu caro, tu che sei in giro per preventivi cosa ci dici?Tuttavia l'aratro da me visionato nonostante operasse in condizioni al limite dell'impossibile(terreno bagnato e per di piu innaffiato da digestato biogas), nonostante le carreggiate della botte spandiliquame e del fendt stesso faceva veramente un bel lavoro spianando il tutto, se non ci fossi stato non ci avrei creduto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 Applicazione non comunissima per un MT ... [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 che palle senza retroversa.. immagino come si stia alla sera.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 Applicazione non comunissima per un MT ... [/url] Ma poi sai che pacchia con quelle retromarce ben spaziate.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 Applicazione non comunissima per un MT ... [/url] era meglio se prenevano uno xerion... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 Certo che il sound del motore Cat è sempre spettacolare, da pelle d'oca!:ave: Gran peccato quando verrà sostituito dal Sisu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 Certo che il sound del motore Cat è sempre spettacolare, da pelle d'oca!:ave: Gran peccato quando verrà sostituito dal Sisu. Ma toglimi una curiosita' tu il motore che andra' sul challenger lo hai gia' sentito rombare?????????????sai gia' come andra' se meglio o se peggio?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 Del motore ne abbiamo parlato anche nella discussione challenger 700 D,non si sa ancora nulla,e quindi credo sia impossibile immaginare o sentire il suo rombo,oppure puoi provare a buttare un orecchio quando senti passare un 8690 MF. Io che l'ho sentito ti posso dire che non ha nulla a che vedere,è molto piu silenzioso,anzi sembra quasi che non ce l'hai il motore:asd:. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 Ma penso che alla fine che fa tutto sia il silenziatore..... Ho sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.