dino62 Inviato 20 Aprile 2012 Condividi Inviato 20 Aprile 2012 Ecco una buona occasione x chi se lo puo' permettere. http://www.agriaffaires.it/usato/trattore-agricolo/2459811/challenger-mt-865.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Aprile 2012 Condividi Inviato 20 Aprile 2012 Mica meglio il modello più piccolo. Ma nuovo???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 20 Aprile 2012 Condividi Inviato 20 Aprile 2012 Essendo un serie A non è che sia poi tanto occasione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Aprile 2012 Autore Condividi Inviato 20 Aprile 2012 A mio parere il suo valore reale (se lo voglio davvero vendere) è poco più di 100 mila €, con quella cifra richiesta starà li per molti anni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 A mio parere il suo valore reale (se lo voglio davvero vendere) è poco più di 100 mila €, con quella cifra richiesta starà li per molti anni....[/quote Ciao DJ,ho scritto occasione non certo x il prezzo ma per il modello che non se ne vedono molti di usati,quel conce è famoso x essere caro, credo anchio che dovra' calare le "braghe" se vorra' venderlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 Lo scorso anno aveva un 865 B con 4000 ore circa e chiedeva 160.000 ma se eri intenzionato con 130/140 lo portavi via.....queste macchine di alta potenza non è facile piazzarle e rispetto ad una serie 700 hanno una svalutazione doppia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 23 Aprile 2012 Condividi Inviato 23 Aprile 2012 Confermo la versatilità dei 700 che in ambito Italiano si fanno apprezzare più dei fratelloni 800... Arature profonde a basse velocità con i track? Pensate che ad un STX (Track ovviamente) della mia zona l' assistenza CASE ha bloccato l' inserimento delle marce basse (sotto i 6km/h) dopo che arando aveva rotto 3volte il differenziale... Questo perchè scaricano a terra il 99% della potenza... Per il cuscinetto ventola degli MT... Invito i possessori a togliere le 2lamiere avvitate sul telaio sotto il cofano=miglior raffreddamento, meno rumorosità in cabina e la ventola eviterà di "far pressione" sotto il cofano come accade dentro i vani di certi motogeneratori super-silenziati garantendo lunga vita al cuscinetto che costa sui 120€... PS: nel filmato del ma/ag 4m col Challengerone... Vista la tessitura del terreno ed il telaio porta ancore tutto alto BASTAVA ANCHE UN 765C!!!:AAAAH: Per il resto fate arature entro i 30cm di profondità e magari con aratro semi-portato su terreno rippato in precedenza... IL Cat vi durerà una vita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 24 Aprile 2012 Condividi Inviato 24 Aprile 2012 Preparazione terreno - Challenger MT 765B - YouTube[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 un cingolato che non lavora fuorisolco non l'avevo mai visto...ma il conducente non si è accorto che il primo vomere non lavora?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Forse si era anche dimenticato di togliere il cartello di carico sporgente dall'aratro e l'ha disintegrato. Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Mi sembra che il mezzo e l'attrezzo siano stati usati in modo "bizzarro" in quanto se avesse arato fuorisolco avrebbe usato anche il primo vomere, (che oltretutto in questo aratro è l'unico che avrebbe dovuto controbilanciare al fulcro dell'aratro gli altri 3 vomeri), e migliorato la ripartizione della potenza. A meno che, arando fuori solco, non avesse avuto problemi di trazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Un vero fenomeno il tipo del filmato di Acallioni che arava col Cat..... No comment Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Mi pare di aver letto che il mezzo è di Riccardi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Si , è un mezzo di Riccardi, di 765 ne ha cinque piu gli altri track sono jd rt, lavora in solco perchè ha la modifica al carro per eseguire arature entrosolco in risaia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Vedo che ha anche il sollevamento anteriore, per che lavori viene usato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 (modificato) sarei curioso di capire perche stà arando nel soloco....e anche sensa nessun zavorra anteriore.....visto il terreno abbastanz asciutto per essere una risaia non vedo perche fare quel lavoro.....e poi sono già diverse volte che sento di parlare di modifiche per la risaia per arare nel solco ma nessuno fin ora è stato in grado di spiegare a cosa consiste.....mi sembra di vedere che non noto nulla di diverso o per lo meno che non si vede nel filmato Modificato 1 Maggio 2012 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Confermo la versatilità dei 700 che in ambito Italiano si fanno apprezzare più dei fratelloni 800... Arature profonde a basse velocità con i track? Pensate che ad un STX (Track ovviamente) della mia zona l' assistenza CASE ha bloccato l' inserimento delle marce basse (sotto i 6km/h) dopo che arando aveva rotto 3volte il differenziale... Questo perchè scaricano a terra il 99% della potenza... Su un cingolo, altrimenti il differenziale non si rompe!!!! Vi ricordate quello che ho sotenuto da sempre? Stranamente il fenomeno avviene in aratrura non con attrezzature tipo ripuntatore ecc. che sia il caso di cominciare a PENSARE? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 sarei curioso di capire perche stà arando nel soloco....e anche sensa nessun zavorra anteriore.....visto il terreno abbastanz asciutto per essere una risaia non vedo perche fare quel lavoro.....e poi sono già diverse volte che sento di parlare di modifiche per la risaia per arare nel solco ma nessuno fin ora è stato in grado di spiegare a cosa consiste.....mi sembra di vedere che non noto nulla di diverso o per lo meno che non si vede nel filmato Purtroppo non so di preciso a cosa si riferiscono le modifiche al carro, so solo cge dei 5 mt di Riccardi 2 hanno questa modifica per arare entrosolco in risaia quando è molle, per quanto riguarda il sollevatore anteriore viene usato anche per la combinata Lemken Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 non so se è lo stesso operatore però mi sembra che qui lavori meglio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 non so se è lo stesso operatore però mi sembra che qui lavori meglio.. no carissimoO0O0 qua sono io che filmo e la macchina è quella di cb_cat e alla guida c' è il mitico smilzo:briai: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 no carissimoO0O0 qua sono io che filmo e la macchina è quella di cb_cat e alla guida c' è il mitico smilzo:briai: ahh pardon:ave:!! allora ti chiedo una cortesia (magari continuando la conversazione nell'apposito argomento), mi daresti qualche info maggiore sull'aratro? perchè a breve lo dovrei cambiare (do via un siderman semiportato 4 corpi) e sto valutando se passare al portato.. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 9 Maggio 2012 Condividi Inviato 9 Maggio 2012 non so se è il posto giusto...vi metto questo anche se il suo utilizzo non è agricolo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 9 Maggio 2012 Condividi Inviato 9 Maggio 2012 Perche....per che cosa viene utilizzato quel 65? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 10 Maggio 2012 Condividi Inviato 10 Maggio 2012 sarei curioso di capire perche stà arando nel soloco....e anche sensa nessun zavorra anteriore.....visto il terreno abbastanz asciutto per essere una risaia non vedo perche fare quel lavoro.....e poi sono già diverse volte che sento di parlare di modifiche per la risaia per arare nel solco ma nessuno fin ora è stato in grado di spiegare a cosa consiste.....mi sembra di vedere che non noto nulla di diverso o per lo meno che non si vede nel filmato Si soprattutto perchè quell'aratro secondo me è solo da fuori solco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.