Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

X casemx240:controlla che non ci sia uno spessore sotto la valvola wastegate..era molto diffuso metterli sui ch35-55 in quanto ritardavano l apertura della valvola con conseguente aumento di tiro del mezzo... Alcune officine c'è lì avevano già sagomati in varie dimensioni di spessore per andare in contro alle esigenze di tiro dei clienti

Link al commento
Condividi su altri siti

X casemx240:controlla che non ci sia uno spessore sotto la valvola wastegate..era molto diffuso metterli sui ch35-55 in quanto ritardavano l apertura della valvola con conseguente aumento di tiro del mezzo... Alcune officine c'è lì avevano già sagomati in varie dimensioni di spessore per andare in contro alle esigenze di tiro dei clienti

 

grazie per la info.....questa non mi era mai stata detta ,solo

di fare controllare se le valvole sono "tirate".... controlleremo...

a proposito questi lavori possono farsi anche se non si mette il motore in moto(visto che il dietro é tutto aperto) o bisogna aspettare che sia rimontsto tutto?.....giusto per guadagnare un po di tempo (comunque fino al 25 nessuno più ci metterá mano purtroppo)....

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

beh dicvi qualcosa in più!!!

impressioni....sei un novizio dei track o hai altre esperienze?

ciao

 

I possessori di questo challenger hanno tutt'ora il verde claas ch55 che è la mia unica esperienza sui track.

Questo è l'mt765B, è stato acquistato usato quindi è probabile che le zavorre siano state perse da qualche parte, motorizzato caterpillar.

La prima cosa che sorprende è il boato della macchina, fa talmente rumore che in collina lo senti chiaramente da una vallata all'altra. Lo avevo già sentito ma solamente a delle manifestazioni e quindi il suono non era così messo in evidenza dalle situazioni ambientali.

Il motore spinge molto, già a 1600 1700giri praticamente eroga tutta la potenza, o meglio, non sembra necessario dare più giri. Il cambio è piuttosto fluido sia nelle inversioni che nei cambi marcia a parte in un passaggio mi pare da sesta a settima è parso un po' scattoso. Per effettuare la controrotazione dei cingoli bisogna mettere il cambio in folle e girare lo sterzo fino a fine corsa(così mi è stato spiegato).

Il controllo dello sforzo mi è parso piuttosto all'americana, arando in salita bisognava un po' aiutarlo. In questo campo con il vecchio ch55 si andava sempre a prendere il solco, ma aveva anche 70cv in meno e 40q.li in meno.

Concludendo è veramente un trattore molto godoso.

Modificato da Silvestro
corretto errore
Link al commento
Condividi su altri siti

I possessori di questo challenger hanno tutt'ora il verde claas ch55 che è la mia unica esperienza sui track.

Questo è l'mt765C, è stato acquistato usato quindi è probabile che le zavorre siano state perse da qualche parte, motorizzato caterpillar.

La prima cosa che sorprende è il boato della macchina, fa talmente rumore che in collina lo senti chiaramente da una vallata all'altra. Lo avevo già sentito ma solamente a delle manifestazioni e quindi il suono non era così messo in evidenza dalle situazioni ambientali.

Il motore spinge molto, già a 1600 1700giri praticamente eroga tutta la potenza, o meglio, non sembra necessario dare più giri. Il cambio è piuttosto fluido sia nelle inversioni che nei cambi marcia a parte in un passaggio mi pare da sesta a settima è parso un po' scattoso. Per effettuare la controrotazione dei cingoli bisogna mettere il cambio in folle e girare lo sterzo fino a fine corsa(così mi è stato spiegato).

Il controllo dello sforzo mi è parso piuttosto all'americana, arando in salita bisognava un po' aiutarlo. In questo campo con il vecchio ch55 si andava sempre a prendere il solco, ma aveva anche 70cv in meno e 40q.li in meno.

Concludendo è veramente un trattore molto godoso.

 

e del ch55 cosa ci dici?

ne ho preso uno appena qualche gg fa ed ho bisogno di sapere di tutto e di più....difetti? problemi? consigli?...

grazie !!

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

e del ch55 cosa ci dici?

ne ho preso uno appena qualche gg fa ed ho bisogno di sapere di tutto e di più....difetti? problemi? consigli?...

grazie !!

 

ciao

Beh guarda i trattori non sono i miei sono di amici,più di tanto non saprei cosa dirti, loro del ch55 sono stati contenti tant'è che han deciso di tenerlo anche dopo l'acquisto dell'MT765C.

Ieri pomeriggio il CH55 arava a fianco del nuovo MT dall'alto dei suoi 16anni di servizio e 13000ore di lavoro. Hanno cambiato una volta un iniettore, temevano per la trasmissione ma alla fine non è ancora successo niente. Altri grossi problemi non ce ne sono stati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fortunato: un amico possessore di un 765C con ora ca. 5000 ore ha passato più tempo in officina in CGT che non sul campo al lavoro: motore con rogne infinite.

A parte il fatto che stavo parlando del vecchio challenger ch55 che non monta lo stesso motore del 765C, sul nuovo giudicheremo vivendo...

Link al commento
Condividi su altri siti

questi giudizi positivj sul ch55 mi fa ben sperare

.....un ultima cosa...sia sul mio che su altri visti sul tubo

e anche in molte cabine della serie G , ho visto vetri anteriori con evidenti crepature...

sono difetti congeniti della cabina?

Avendoli usati entrambi trovo il CH 55 più duttile per via del peso e il motore comunque non tira indietro. Se non hai attrezzi da 300 o più cavalli, il 55 resta eccellente, peccato non ripropongano macchine cingolate con la stessa stazza e potenza.

 

Vetri crepati non ne ho mai visti... Ne su G ne su Ch

Link al commento
Condividi su altri siti

Da parte mia posso dirti che ho usato il ch55 per 5 anni.... tante soddisfazioni e poche rogne. Di solito lo usavo solo io, ma nei momenti di punta eravamo in due e andava praticamente giorno e notte! Gli unici problemi avuti erano i perni del sollevatore, quelli con i sensori, che ogni tanto saltavano. È saltato il turbo a 5000 ore ma a detta del meccanico cat è una cosa abbastanza normale. Il cambio se usato a dovere dei gran problemi non ne da, ogni tanto è bene fare una bella calibrazione a caldo. I problemi si hanno se si inizia a pompare il motore.

Bhe complimenti per l'acquisto:thumbup:

Buon lavoro e buon divertimento;)

Ah anche il nostro aveva il vetro crepato.

 

Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk

Modificato da mt765
Link al commento
Condividi su altri siti

Il vecchio cat 3126 del CH 55 era una roccia di affidabilità. Con il c9 problemi alla pompa e iniettori sono all'ordine del giorno. Forse anche questo ha contributo a passare ai Sisu

Dunque è uscita quest anno una pompa di attuazione rinforzata (e la settima o ottava modifica che caterpillar effettua sulla pompa) con albero maggiorato e doppio cuscinetto per ovviare le noie ben note del passato. Sul 765c c'è l hanno già montata gratuitamente la cgt mentre sul 765b siamo in attesa di risposte. Il costo di listino della nuova pompa con kit tubi e di 5600euri e si raccomanda di cambiare anche l o.ring anteriore che costa altri venti euro...

montabile su tutti i serie b e c a grandi linee. Non monta bile sul serie a per via di alcuni ingranaggi che la fanno girare troppo piano.

Link al commento
Condividi su altri siti

I problemi di pompa sulla serie A non esistono...questo perché..perché il motore della serie A era un Tier II mentre quello del B e del C sono Tieer III e per fare questo si è aumentata la pressione di iniezione, quindi la pompa di attuazine del B e C lavora con una pressione del cicuito del Rail maggiore che sulla serie A ed è per questo che ci sono stati questi problemi......Comunque Silvestro quello è un 765B e non C

Link al commento
Condividi su altri siti

Il vecchio cat 3126 del CH 55 era una roccia di affidabilità. Con il c9 problemi alla pompa e iniettori sono all'ordine del giorno. Forse anche questo ha contributo a passare ai Sisu

 

Oltre ai problemi del sistema di iniezione un po' particolare, anche il fatto che ci possano mettere mano solo i tecnici CGT:leggi: e il modico prezzo al quale lavorano:leggi: sono altri due buoni motivi per cercare un altro motore..

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è uno C

 

images?q=tbn:ANd9GcStyh_tp_uD0dKhvZxbDOp5oDyXnCzmiNS8XQpU6E-eb5OQPCIY

 

mentre questo è uno B.....

 

images?q=tbn:ANd9GcTcwPd2t6O7O0wONNdAfhPutgoUrJ6PrkIf6v9VWWx7Es3-GFZNQA

 

cambia un po' la cofanatura e i fari e poi all'interno il monitor è diverso.....per il resto i motori sono uguali.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

questo è uno C

 

images?q=tbn:ANd9GcStyh_tp_uD0dKhvZxbDOp5oDyXnCzmiNS8XQpU6E-eb5OQPCIY

 

mentre questo è uno B.....

 

images?q=tbn:ANd9GcTcwPd2t6O7O0wONNdAfhPutgoUrJ6PrkIf6v9VWWx7Es3-GFZNQA

 

cambia un po' la cofanatura e i fari e poi all'interno il monitor è diverso.....per il resto i motori sono uguali.

 

ma a parte il cofanetto che differenze sostanziali ci sono sulla meccanica e ,monitor a parte sull'elettronica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...