agrario Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 (modificato) Da neo utente di classe challenger 55 , posso solo dire 2 parole... Che macchinaaaaa,!!! Dico con assoluta certezza che pesta 1/3 rispetto al mio case mx 240. ..........era quello cercavo e probabilmente quando uscì non fu capito in quanto era una novità assoluta ed era anche da perfezionare a dire il vero........ Oggi una macchina da 286 cv con poco più di 100 q di peso che pesta come un "trattoretto" non ne fanno più ed è un vero peccato .....per trovare mezzi del genere si deve andare su bestioni da 160q. ...e cifre da capogiro.... Ma cosa aspettano a rifare Cingoloni di gomma con 240/270 cv ??.......secondo me ne venderebbero il doppio degli attuali vero tutto quello che dici, però non faresti trasporti, ed il costo del mezzo non credo sarebbe tanto conveniente altrimenti costruirebbero ancora il 180/90.....invece nessuno lo vuole se non a cifre basse. Modificato 26 Dicembre 2014 da agrario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 I trasporti li fai anche con un 130-140 cv e un due assi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 Se hai il 745 o il 765 non cambia nulla in peso...ed il 765 è piu brillante e quando hai bisogno di potenza affondi e dai gas. Non credere che se hai il 765 devi per forza consumare di piu del 745..In certe situazioni ce bisogno di potenza e se non ce l'hai sono guai. nelle ripuntature ad esenpio in seso longitidinale dei campi quando sali e butti in terra il ripuntatore o aratro che sia ci vogliono i cavalli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 se vuoi pestare poco e non sei terzista ed hai tutti i terreni limitrofi, 300 cv gommato, gemellato e vai che è un piacere e costo quasi zero in più, grip da paura e galleggiamento e consumi di pneumatici e gasolio inferiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 Se hai il 745 o il 765 non cambia nulla in peso...ed il 765 è piu brillante e quando hai bisogno di potenza affondi e dai gas. Non credere che se hai il 765 devi per forza consumare di piu del 745..In certe situazioni ce bisogno di potenza e se non ce l'hai sono guai. nelle ripuntature ad esenpio in seso longitidinale dei campi quando sali e butti in terra il ripuntatore o aratro che sia ci vogliono i cavalli! Quindi dici che se San tornasse in dietro opterebbe per il top di gamma?A proposito perchè San ha preso 745? Non mi sembra un problema di attrezzi nsottodimensionati in quanto mi sembra che quando passo da ch a mt cambio anche aratro, erpice a dischi ecc.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 San mantiene fede alla sua teoria, aveva il CH35, ha preso il 745B, e prenderà tra un anno il 755E, i cavalli che ci sono sugli entry level bastano e avanzano per quello che deve fare lui, e con i soldi che risparmia ci compra un attrezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 (modificato) se vuoi pestare poco e non sei terzista ed hai tutti i terreni limitrofi, 300 cv gommato, gemellato e vai che è un piacere e costo quasi zero in più, grip da paura e galleggiamento e consumi di pneumatici e gasolio inferiore. A parte che un 300 gemellato pesta molto di più di un Ch, ma il problema è andare per strada poi, seppur tutta vicina spesso si deve fare qualche km , magari anche per riparazioni ecc.... Un gemellato logisticamente ti "ammazza" Modificato 26 Dicembre 2014 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 Ciao Toso è arrivato il 765E di mio cognato che mostro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 Ciao Toso è arrivato il 765E di mio cognato che mostro quando lo proviamo?! Comunque gia lo sapevamo prima che arrivasse al cocessionario...lo abbiamo avvistato sulla E-45:asd: sopra all'articolato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 San mantiene fede alla sua teoria, aveva il CH35, ha preso il 745B, e prenderà tra un anno il 755E, i cavalli che ci sono sugli entry level bastano e avanzano per quello che deve fare lui, e con i soldi che risparmia ci compra un attrezzo. diciamo che se escludiamo i grossi contoterzisti gli entri level bastano e avanzano per il 90% degli agricoltori italiani(parlo di privati)ma i dati di vendita dimostrano il contrario o meglio dimostrano la mentalita sborronica italiana. Onore a San, ottima teoria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 Vi do una notizia. Sto girando gli states grandi pianure la zona prettamente agricola. Di challenger neanche l ombra ne ho trovato uno da un conce con le gomme. Qui molti case fast truck e jd cingolati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 Se rifanno il CH rinnovato da 250 cv e 100-120 q.li, corro a prenderlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 A parte che un 300 gemellato pesta molto di più di un Ch, ma il problema è andare per strada poi, seppur tutta vicina spesso si deve fare qualche km , magari anche per riparazioni ecc.... Un gemellato logisticamente ti "ammazza" io ho un gemellato e posso garantirti che le attacco e stacco 2 volte all'anno, perdendo 1/4 d'ora ogni volta e risparmio qualche decina di migliaia di euro rispetto al cingolato....poi vedi tu a casa tua... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 Anche qui da me i Pinardi, fissati con minima lavorazione e bassa pressione al suolo hanno i mezzi tutti gemellati su entrambi gli assalito,addirittura hanno gemellato pure la trebbia va però detto che hanno azienda agricola di 500 ettari tutti accorporata,per un terzista è assurdo ripiegare su una soluzione.del genere per non prendere un track Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 io ho un gemellato e posso garantirti che le attacco e stacco 2 volte all'anno, perdendo 1/4 d'ora ogni volta e risparmio qualche decina di migliaia di euro rispetto al cingolato....poi vedi tu a casa tua... con un gemellato del genere si andrebbe con una larghezza troppo ampia anche in pieno cambio che renderebbe inutilizzabile la maggior parte delle attrezzature come la semina in combinata da 3m ( qui le salite a volte superano il 30% e i cv ci vogliono tutti), inoltre le svolte sarebbero più difficoltose, oltre alle varie difficoltà che trovi quando hai piante , pali, ostacoli vari....... inoltre i terreni devono proprio essere tutti un corpo........i miei ad esempio sono molto accorpati, ma per andare da un campo all'altro capita di fare qualche centinaio di mt su strada pubblica perchè magari il campo adiacente di proprietà è già stato seminato e non si può passare sopra con un gemellato da 300cv a meno che uno non sia un pò masochista....... nelle nostre realtà(parlo di marche prov ancona terreni quasi totalmente collinari argillosi) non si trova uno (ma prorio 1 di numero) di gemellati proprio per questi motivi, mentre di cingoloni in gomma se ne vedono tanti e sono sempre di più, con un mercato dell'usato praticamente arrembante(parlo per esperienza diretta quando ho preso il mio ch , o chiudevo in breve o mi mettevo in coda) ovvio che poi non tutte le parti d'italia è così...terreni diversi, distese di pianure, fanno la differenza ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 26 Dicembre 2014 Condividi Inviato 26 Dicembre 2014 Ben detto,dovresti cambiare anche parte dell'attrezzatura per via della larghezza,,ricordiamoci che uno dei motivi dell'estinzione degli articolati sul suolo italico è proprio la gemellatura praticamente obbligatoria su questi mezzi,gli ex possessori di articolati molte volte hanno ripiegato sui track, catpower è uno di quelli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Dicembre 2014 Condividi Inviato 27 Dicembre 2014 Allora...io vi dico la mia e poi predentevela come vi pare.....avevo un CH 35 e rispetto al fratello 45 la differenza di potenza si notava un po'......ho avuto per diversi giorni sotto mano un 55 e devo dire che a paragone andava più il 45.....il motore 3116 tarato a 240 và molto meglio che il 3126 con 270/280 che possiede e anche i consumi sono più elevati.........ho fatto 6500 ore sensa problemi con il 35 e rispetto al gommato era un 'altro pianeta......quando pensavo di cambiarlo, solo al pensiero che l' MT arrivasse a 150ql la cosa mi preoccupava molto, mentre il venditore mi diceva che non era cosi.......staccato l'estirpatore dal 35 e attaccato al nuovo arrivato 745 mi sono dovuto ricredere perché in fase di svolta e anche di lavoro l macchina aveva una pressione al suolo uguale se non addirittura inferiore al 35( chi mi conosce sa bene che le cazzate non mi piace dirle)...questo per una serie di svariati motivi che lo rendono differente e superiore alla serie CH, con la differenza che quello che fai con un MT con il CH lo sogni....poi che la potenza a volte è giusta e a volte ce ne servirebbe di più questo è soggettivo ma quando si parla di queste macchine e quando sei sicuro al 100% che non cambia un bullone tra il più piccolo e il più grande tutto si può fare:fiufiu:(legalmente parlando) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 27 Dicembre 2014 Condividi Inviato 27 Dicembre 2014 A conferma di quanto avete appena scritto, il Samurai dopo vari Case Magnum (dal 7230 all Mx310 che vedete nei video di Rossetto Flli) è arrivato qualche anno fa su un bel Cat 765C nuovo... ha cambiato subito la livella da 5m con una da 6m perchè dice che ora il cingolo fa un 20% di lavoro in più rispetto al super Magnum di prima... per non parlare di quando carica con zavorre aggiuntive il 765C (penso peserà sui 170qli nudo e a volte lo si vede slittare...) per tirare a sangue il posadreni monoancora portato... Dopo il viaggio in Usa presso una grande azienda agricola di 5000Ha a Yorkville (100km a Sud di Chicago) che aveva 2Cat 700 e 2Cat 800 +trebbia Lexion cingolata (te li ricordi San64? era la Fam. Stewart) avevamo chiesto al titolare come mai avesse quasi solamente cingolati in gomma: risposta: perchè nei miei raccolti dove coltivo la terra con i cingoloni non si vedono mai file ingiallite o più basse come dal mio vicino che usa i gommati.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 28 Dicembre 2014 Condividi Inviato 28 Dicembre 2014 se non erro aveva anche un STX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 28 Dicembre 2014 Condividi Inviato 28 Dicembre 2014 Mi pare di sì, ma anche l STX con i cingoli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Dicembre 2014 Condividi Inviato 28 Dicembre 2014 Ovvio che il cingolato fà la differenza. Rimane il fatto che gommato contro cingolato sono due macchine completamene diverse con pro e contro non indifferenti in entrambe i casi..... E' da anni che dico e sostengo che macchine sopra ai 350 cv gommati hanno poco senso.... Specie in Italia dove ancora lavoriamo a velocità limitate.... Poi c'è tutta una serie di cose da considerare, che ogni azienda deve fare a casa propria.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 8 Gennaio 2015 Condividi Inviato 8 Gennaio 2015 Challenger MT865C LEMKEN Gigant 10/1000 with powerful Challenger MT865C Track Tractor by martin_king.photo, on Flickr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 16 Gennaio 2015 Condividi Inviato 16 Gennaio 2015 (modificato) ieri ho finito di passare il vibro nei terreni dove andranno messi i girasoli.... beh devo dire che sono rimasto piacevolmente stupito sui consumi.... ho fatto il pieno .......27 ettari di terreno con punti dove la trebbia in laterale suona......ci ho impiegato neanche 8 ore.... vibro corma portato da 4.5metri........ho rimesso nel serbatoio 280 litri...... con il mio precedente mezzo da ripasso(hurliman 6190 /titan praticamente) in 8 ore facevo circa 16 ettari , andavo molto piu piano e a fine giornata mettevo oltre 220litri ricordo( in salita aveva il suo da fare)... oltre al fatto del lavoro svolto ovviamente........prima lasciavo inevitabilmente delle "ruotate" e avevo le 800 dietro e le 600 avanti....... con il challenger ch55 .....tutto uniforme, non si vede dove si passa......anzi si corre........velocità media (tra salita e discesa di 13/14 orari) e mi davo una regolata visto che avevo paura di farne 3 pezzi il corma. che macchinaa!!!!!! Modificato 16 Gennaio 2015 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 17 Gennaio 2015 Condividi Inviato 17 Gennaio 2015 Ottimo siamo contenti per te; challenger per ripassi siamo al top! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 19 Gennaio 2015 Condividi Inviato 19 Gennaio 2015 Challenger MT 865C in action! Challenger MT 865C in action! by Lukas Dynasty Kral, on Flickr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.