Gian81 Inviato 7 Aprile 2018 Condividi Inviato 7 Aprile 2018 Gli mt sono troppo onerosi. Allora niente, morirò abbracciato al mio agrotron lavorando anche il sabato e la domenica, trascurando la famiglia e i figli, x guadagnare un tozzo di pane.... Cmq bella discussione, grazie a tutti Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Mi sembra un po' pessimista il tuo ragionamento, per curiosità che colture hai nei 50 ha? Hai campi frazionati oppure proprietà unite? Se sei così tirato con i tempi la soluzione migliore mi sembra quella di chiamare un contoterzista per le lavorazioni primarie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 7 Aprile 2018 Condividi Inviato 7 Aprile 2018 Mi sembra un po' pessimista il tuo ragionamento, per curiosità che colture hai nei 50 ha? Hai campi frazionati oppure proprietà unite? Se sei così tirato con i tempi la soluzione migliore mi sembra quella di chiamare un contoterzista per le lavorazioni primarie.No ma ero ironico dai, ho due corpi separati di circa 25 ettari l'uno. Cmq ce l'ho sempre fatta col mio 140cv quindi credo di riuscire ancora. Era in prospettiva, se riuscissi a trovare qualche altro terreno magari sarò costretto ad ampliare la gamma trattori. Quindi mi chiedevo se un challenger poteva essere più che un'idea..Tutto qua Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 8 Aprile 2018 Condividi Inviato 8 Aprile 2018 la versione RC (row Croop) ha le cose elencate 180 90 ma le potenze sono sempre le stesse....del sollevatore cambiano solo i bracci e la posizione del sensore per il resto albero martinetti e carcassa è la stessa del G......ripeto ..trovare oggi un CH che abbia 7000 ore è come trvare una mosca bianca perche farci solo 400 all'epoca era poche come poche sono ora se uno facesse un MT 943...quindi ammesso che siano quelle, se il cambio non è mai stato fatto metti in conto di farlo...altra cosa da controllare è il gioco della coppia conica che sugli RC aveva gia la modifca del cusinetto, comunuqe và guardata...guardare anche le boccole dell'asse del sollevatore ...per il resto sono macchine che se hanno il carro mediocre il loro lavoro lo fanno e lo fanno bene....però ripeto e ripeterò sempre che sono macchine che bisogna capirle e capire se sono adatte al propio utilizzo perche come detto sopra, se uno ha terreno piano, fà molta aratura e per il resto la preparazione del terreno la fà con erpice rotante, prendete un gommato che spendete meno e costera di meno in futuro....la differeza di queste macchine la si vede in collina...in frangizzollatura....in vbrocoltivatore....in semina con combinate senza PTO....quello è il loro lavoro !!.....io ho avuti un CH 35 con fatte 6300 ore....un MT 745B con fatte piu di 8000...ed ora con un MT 755E di 2 anni con su 2300 ore....e dopo 20anni di utilizzo cingolati posso ben dire che per come ho i terreni e per come strutturata la mia azienda per le lavorazioni, non potro mai elimane questa mcchina dalla mia azienda.....ma conosco gente che dopo 2 anni l'ha eliminata perche altriemnti era lei che eliminava lui! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 8 Aprile 2018 Condividi Inviato 8 Aprile 2018 una cosa che mi sento di dire che al crescere delle delle potenze i costi di gestione non crescono in proporzione ma molto di più, attento a comprare macchine sovradimensionate... qualche anno fa aravo circa 300 ettari di terra con un G240, senza tirarmi il collo quindi direi che con 140 cv 50 ha li fai tranquillamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 8 Aprile 2018 Condividi Inviato 8 Aprile 2018 Io concordo con san, sono macchine che anche in pianura se abbinate a attrezzi passivi a ripasso quali erpice a dischi, vibro, in pianura anche combinati da minima ecc li fanno sì la differenza sia a livello di produttività sia a livello di qualità di lavoro svolto, erpici rotanti aratro ecc prenderei pure io il gommato, sono d'accordo con l'utente per quanto riguarda il discorso prezzo d'acquisto, tuttavia bisogna avere ben chiaro cosa si va ad acquistare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 22 Aprile 2018 Condividi Inviato 22 Aprile 2018 Challenger MT865C with the KINZE 3600 Planter Corn Planting | CHALLENGER // KINZE by Martin King, on Flickr Sound video: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 18 Luglio 2018 Condividi Inviato 18 Luglio 2018 Vedo che al 75% carico motore a 1450 giri segna 55/56 litri ora, al minuto 6:43, quindi al 100% a 1900 giri quanto segna?:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Luglio 2018 Condividi Inviato 19 Luglio 2018 Approssimativamente sui 75/80 litri/ora, considerata la potenza massima di 438 cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 21 Luglio 2018 Condividi Inviato 21 Luglio 2018 Confermo,775 e impegno al 100% sia a traino che a pto arriva a 80lt/ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2018 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2018 Vedo che al 75% carico motore a 1450 giri segna 55/56 litri ora, al minuto 6:43, quindi al 100% a 1900 giri quanto segna?:AAAAH: MT943 arriva a 82. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 23 Luglio 2018 Condividi Inviato 23 Luglio 2018 MT943 arriva a 82. Col mio 765C faccio lo stesso lavoro e consumo di meno:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 23 Luglio 2018 Condividi Inviato 23 Luglio 2018 In 7 marcia... Massima zavorratura a 5.5km/h, motore a pieno regime e 7 vomeri dietro.. Non ha vita lunga il challenger... È nato per fare altro.. A 10/12 km/ h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 23 Luglio 2018 Condividi Inviato 23 Luglio 2018 Ma quindi nel caso di lavori da tiro a basse velocita' cosa bisogna preferire?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 23 Luglio 2018 Condividi Inviato 23 Luglio 2018 Vedi che il mille non è poi tanto una monata.... Ti risponderanno stx... Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 23 Luglio 2018 Condividi Inviato 23 Luglio 2018 Nessun track come pure stx non sono nati per arare anche se in questa mansione saranno sempre pii prestanti di un gommato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 23 Luglio 2018 Condividi Inviato 23 Luglio 2018 Warter Priory Estate (azienda agricola inglese di circa 5000 Ha) pare che abbia dato via i 2 775E per prendere un Stx 540 CVX e un Magnum Smarttrax Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 23 Luglio 2018 Condividi Inviato 23 Luglio 2018 In Inghilterra in molti hanno dato via mt 700 e 800 in favore di quadricingolati stx o rx , hanno terreni cedevoli e sempre umidi e i track convenzionali avevano problemi a lavorare su questa tipologia di terreno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 25 Luglio 2018 Condividi Inviato 25 Luglio 2018 Eccoli Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 14 Agosto 2018 Condividi Inviato 14 Agosto 2018 In zona a un B in aratura si e' rotto un semiasse pare Per riportarlo al capannone pare sia stata una bella spesa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Agosto 2018 Condividi Inviato 15 Agosto 2018 semiasse mi pare strano....il riduttore se non aveva la modifica hai fermi ci può stare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 15 Agosto 2018 Condividi Inviato 15 Agosto 2018 Strano poi li tengono bene non sonp demolitori. La modifica l'avevano fatta, ora lo smontano si vedra' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 5 Settembre 2018 Condividi Inviato 5 Settembre 2018 sto smorganando velocemente i girasoli (tanto residuo e una passatina non fa male) con il mio ch55.... ho un problema strano........mi scarica un pò di acqua dalla vaschetta di espansione...... il motore come temperature sta nella norma, interpellando un meccanico cat mi ha detto che probabilmente sfiata da qualche bussola di ottone che non stagna e fa passare un pò di compressione e gasolio, secondo lui è un difetto molto noto di queste macchine..... mi ha prospettato di scoperchiare la testa x fare il lavoro e con il già che ci sono controllatina generale a valvole ingnettori ecc ecc........ vi risulta questa anomalia abbastanza nota?.......il motore da quando l'ho preso ha fatto oltre 1000 ore e sono a quota 9100 e non consuma un filo di olio , solo un pò di fumo dallo scarico che oramai farò sistemare....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciro Inviato 6 Settembre 2018 Condividi Inviato 6 Settembre 2018 sto smorganando velocemente i girasoli (tanto residuo e una passatina non fa male) con il mio ch55.... ho un problema strano........mi scarica un pò di acqua dalla vaschetta di espansione...... il motore come temperature sta nella norma, interpellando un meccanico cat mi ha detto che probabilmente sfiata da qualche bussola di ottone che non stagna e fa passare un pò di compressione e gasolio, secondo lui è un difetto molto noto di queste macchine..... mi ha prospettato di scoperchiare la testa x fare il lavoro e con il già che ci sono controllatina generale a valvole ingnettori ecc ecc........ vi risulta questa anomalia abbastanza nota?.......il motore da quando l'ho preso ha fatto oltre 1000 ore e sono a quota 9100 e non consuma un filo di olio , solo un pò di fumo dallo scarico che oramai farò sistemare....... Da quando lo hai comprato ...hai mai rabboccato acqua? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Settembre 2018 Condividi Inviato 6 Settembre 2018 no mai.....sempre a livello giusto......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 7 Settembre 2018 Condividi Inviato 7 Settembre 2018 sera a tutti , togli il tappo dell rabbocco olio e guarda sotto il tappo se c'e' una platina bianca se non trovi nulla per me ee' bucato lo scambiatore di calore saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.