Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il 11/10/2021 Alle 23:19, casemx240magnum ha scritto:

peso massimo ammissibile solo 20q in più???????

In effetti in CH 55 pesa 105 q.li ed ammissibile circa 125.   Bo forse un aratro da 20 q.li , è probabile che dia il massimo al traino.

Qualcuno può elencare i pesi delle serie MT 700 ABCDE 

Reperti storici tractorum : BROCHURE MT700 il primo

 

MT700.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, valeriol25 ha scritto:

 

Qualcuno può elencare i pesi delle serie MT 700 ABCDE 

 

 

MT700.pdf 21 MB · 6 downloads

vado a memoria(potrei anche sbagliarmi),cmq calcola che dipende da che zavorratura metti(zavorra davanti,  zavorre sulla ruota davanti e valigette sul carro) 

B e C circa 155 158 se non sbaglio

D qualche qle in più ma poca roba

E 173 174

Link al commento
Condividi su altri siti

Valerio.....il 55 con carro da 25" pesa zavorrato 115ql circa.....ma per concludere il tutto sappi che la seire MT con carro da 30" pesta meno del CH.....un dato di fatto perche anche io come te mi ero fatto una sega mentale sul peso e sul calpestio perche pesa molto di piu....ma non è cosi...il carro è piu lungo...i ruotini e le riote motrici sono in genere piu larghe e con il nastro da 30" la pressione al suolo è minore...vai tranquillo

Link al commento
Condividi su altri siti

Valerio.....il 55 con carro da 25" pesa zavorrato 115ql circa.....ma per concludere il tutto sappi che la seire MT con carro da 30" pesta meno del CH.....un dato di fatto perche anche io come te mi ero fatto una sega mentale sul peso e sul calpestio perche pesa molto di piu....ma non è cosi...il carro è piu lungo...i ruotini e le riote motrici sono in genere piu larghe e con il nastro da 30" la pressione al suolo è minore...vai tranquillo
Io non avrei dubbi e andrei direttamente su mt. Ormai si trovano a prezzi molto abbordabili, e le ore sono similari se non inferiori ai ch

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Vai su Mt.. Il comfort di lavoro e trasferimento è molto più gradevole del ch55.. Per non parlare della visibilità dal posto di guida su tutti i lati.. Poi il tiro è la coppia del c9 8800cc contro il 3126 da 7200cc son due cose diverse.. Il sollevatore più potente.. Più forza di traino all occorrenza.. Oserei dire che non ch e Mt non sono fratelli, ma cugini di secondo grado.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, valeriol25 ha scritto:

In effetti in CH 55 pesa 105 q.li ed ammissibile circa 125.   Bo forse un aratro da 20 q.li , è probabile che dia il massimo al traino.

Qualcuno può elencare i pesi delle serie MT 700 ABCDE 

Reperti storici tractorum : BROCHURE MT700 il primo

 

MT700.pdf 21 MB · 13 downloads

tanto x mescolarti un po' le idee!?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Ma come affidabilità, qual'è stata la serie mt migliore? A b c d e?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

ogni serie ha avuto le sue pecche.quelli col cat la pompa,quelli col sisu 6 cilindri vari problemini, quelli col sisu 7 cilindri durata motore.io  se dovessi sceglierne 1 x lavorare solo la mia azienda,  prenderei un b o un c. Secondo me rimangano le serie che hanno il miglior compromesso costo di gestione/affidabilità/rendimento

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo al motore la serie A e la C con il CAT sono quelle con meno rogne,....perche...il sistema è lo stesso pompa iniettore mossa da quel cazzo di sistema idraulico....solo che nella serie A che non era Tier3 la pressione del circuito idraulico che và a far muovere i pompa/iniettori è inferiore che nei successivi B e C....infatti i problemi sono usciti con la serie B che alzando la pressione di inizione di conseguenza hanno dovuto aumentare la pressione della pompa idraulica che fà muovere i pompa/iniettore, in questo modo delle piccole particelle dei cuscinetti si staccavano andando in giro nel circuito del rail facendo bloccare gli iniettori

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Alessandro82 ha scritto:

ogni serie ha avuto le sue pecche.quelli col cat la pompa,quelli col sisu 6 cilindri vari problemini, quelli col sisu 7 cilindri durata motore.io  se dovessi sceglierne 1 x lavorare solo la mia azienda,  prenderei un b o un c. Secondo me rimangano le serie che hanno il miglior compromesso costo di gestione/affidabilità/rendimento

Perché? Che problemi ha il D?

Sinceramente sarebbe la versione che cercherei il giorno che lo volessi comprare

54 minuti fa, SAN64 ha scritto:

Riguardo al motore la serie A e la C con il CAT sono quelle con meno rogne,....perche...il sistema è lo stesso pompa iniettore mossa da quel cazzo di sistema idraulico....solo che nella serie A che non era Tier3 la pressione del circuito idraulico che và a far muovere i pompa/iniettori è inferiore che nei successivi B e C....infatti i problemi sono usciti con la serie B che alzando la pressione di inizione di conseguenza hanno dovuto aumentare la pressione della pompa idraulica che fà muovere i pompa/iniettore, in questo modo delle piccole particelle dei cuscinetti si staccavano andando in giro nel circuito del rail facendo bloccare gli iniettori

Che modifiche hanno fatto sul C per attenuare i problemi al sistema di iniezione?

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

per me il c è il miglior compromesso...macchina aggiornata e la trovi con ancora "poche" ore....ovvio il prezzo è il triplo di un ch 35.45.55

Ciao Case, nello stesso appezzamento della foto di sopra ci ho visto verso luglio un Case 240 Magnum, non è che per caso sei tu? sono in zona Osimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh per lavoro sono nelle zone dell'osimano ora... che con le sue colline dolci e pianure pullula di trattoroni degni di nota...

Comunque tornando in tema ribadisco che il cingolone è un gran mezzo ma sentendo sopra i problemi nell'approvigionamento dei ricambi mi viene da consigliare una più recente serie mt al posto della ch

Link al commento
Condividi su altri siti

Simone 83.. Il sistema heui del c9 ha dato i suoi problemi.. Alla fine Cat ha portato il motore da 8800cc a 9300cc montando un common rail con una sola pompa che mette in pressione il gasolio ai 6 iniettori.. Questo ti fa capire tante cose.. Sul C ci sono stati alcuni problemi sui distributori idraulici (mai successi su A e B che montavano altro tipo di distributore). Il D ha i riduttori posteriori rinforzati.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

no..no....non è cosi......il sistema dei C9 diciamo che è unico nel suo genere....mentre tutti i normali motori pompa iniettore il cui, sistema è azionato dall'albero a cammes(  Vedi C13 e altri) sul C9 chi muove il pompante che poi fà spuzzare l'iniettore che si trova sotto, non è il cammes ma bensi un circuto di olio a 220bar che quanto l'attuatore apre và a comprimere il pistone del pompa iniettore che comprime il gasolio attraverso l'niettore a oltre 2000bar

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...