Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite ale76
Scasso con MT865 : aratura a 1,10 m di profondita .

Si sente che la macchina non è impegnata al massimo!!

[/url]

avevo gia visto il video in questione, la profondita è sicuramente elevata ma il terreno non mi sembra per niente ostico

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me non è una bufala... l'estate passata mi disse un mio carissimo amico che lavora in Romania di aver visto lo staff Challenger mentre provavano questo nuovo mezzo...addirittura imposero di fare foto e video o qualsiasi altro documento che avrebbe rivelato l'esistenza della macchina l pubblico, quindi penso che ci possa stare...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...
avevo gia visto il video in questione, la profondita è sicuramente elevata ma il terreno non mi sembra per niente ostico

 

 

Uno Scasso a quella velocità vuol dire che il terreno è come la sabbia,

se ci prova dalle mie parti dopo due giri ha cotto i cingoli:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,girando per internet ho trovato questo video!! :asd:

 

 

Avranno sicuramente messo loro le scritte "Catterpillar" e "Cat"(ammesso che i primo modelli non fossero così)...mi sembrano più origineli quelle della Claas.

 

 

Guardate questo invece che bestia!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora...quelli che sò io sono ...un 45 a Roma , un 45 a Caserta, un 35 in toscana e un 45 qui a Todi a 10km da casa mia.....poi il 35 della toscana è stato poco dopo ritirato dalla MAIA e rivenduto non sò dove.....comunque all'epoca il 55 non veniva importato in Italia e lo è stato subito dopo l'accordo con Claas...infatti i primi verdi ad arrivare erano addirittura riverniciati perche come partiva il verde sopra si notava il sotto giallo

Link al commento
Condividi su altri siti

Per San, spero tu non mi abbia frainteso, so che conosci bene la macchina e pure "indiscrezioni" varie, prova ne è il fatto che conosci praticamente la locazione delle macchine antecedenti l'accordo con Claas.

Vedo se riesco a sapere eventualmente qualcosa da qualche Amico delle parti di Vicenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente hai ragione sul fatto che siano riverniciate, ma ti posso garantire che in italia oltre a quelle che hai già citato ne circolano altre importate da un importatore merchigiano che commerchia con la frqancia e con mezza europa e che molti di voi conoscerete la ex comag di cingoli affiliata con la z macchine

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

mi risulta che ci sia anche un esemplare mt 765 in colorazione claas prima che quest'ultima si disfasse del progetto per cederlo ad acco, o mi sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

mi risulta che ci sia anche un esemplare mt 765 in colorazione claas prima che quest'ultima si disfasse del progetto per cederlo ad acco, o mi sbaglio?

 

 

:AAAAH::AAAAH::AAAAH: ....................... "ale", sicuramente hai fatto un pò di confusione ...................., Claas non s'è mai disfatta di nessun progetto "Challenger", semplicemente perchè non ne ha mai posseduto uno, tra i tedeschi e gli americani vi era solo un puro e semplice accordo commerciale di scambio di prodotti ( Claas forniva a Cat le mietitrebbie, le quali venivano vendute negli USA a marchio e colore Caterpillar, di contro quest' ultima forniva i cingoloni in gomma i quali venivano venduti in Europa a marchio e colore Claas, per l' appunto)

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunuqe per le 4 macchine citate da me intendevo dire quelle realmente vendute dalla linea commerciale italiana e in questo caso era la MAIA perche la CGT non si è presa la briga di farlo e che poi tutte e 4 furono immatricolate come esemplari unici, perchè anche dopo che Claas aveva ottenuto l'omologazione per l'italia per i suoi esemplari, non fù possibile da parte di MAIA immatrricolare anche i suoi, per cavilli burocratici presenti sui certificati di iportazione dagli USA e alla MAIA costò un botto

Link al commento
Condividi su altri siti

Da fonti sicure ho appena saputo che in Italia non ci sono Challenger di colore verde Claas.....perche dopo la fiera Eima sono stati portati indietro e dopo la cessione a AGCO, riverniciati gialli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Quoto quello detto da jd 6920, un esemplare in colorazione claas esiste sul suolo italico, e anch'io l'ho visto in foto con quadrivomere ermo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...