Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...

Rilancio questa discussione perchè visitando il sito CMA costruzione macchine agricole ho visto che ci sono un paio di loro attrezzi e precisamente un ripuntatore e un erpice a dischi abbinati a due trattrici challenger serie E ancora in colorazione claas, quelli con cingolatura orizzontale per intenderci. Erano nella stessa azienda e penso che siamo sul suolo italico. Queste macchine erano importate anche da noi?Non ho mai visto dal vero questa macchina e vorrei saperne di piu soprattutto riguardo le sue potenzialita e se secondo voi la cingolatura orizzontale da dei vantaggi rispetto alla tradizionale triangolare. Qualcuno sa se c'è qualche esemplare in giro?Per quali mansioni viene usato?.L'unico che sapevo era un 95E di proprieta di un terzista mi pare della zona di Bologna che tra l'altro è stato il primo posessore del primo challenger catterpillar 65 arrivato in italia....Qualcuno ne sa di piu?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ce ne sono in giro, mi sembra ce ne sia uno anche nelle marche, gli utenti di quelle zone potranno dire qualcosa in più.

Forse Hai ragione, viene utilizzato con un semiportato pentavomere ermo mi pare, mi piacerebbe saperne di piu...

Link al commento
Condividi su altri siti

Uno in provincia di Pesaro c'e' no so che modello pero' lo usano per arare con un pentavomere un chisel da 5 o 6 m. e con un erpice a dischi .(non ha la PTO, ma solo il sollevatore aggiunto dopo).

Credo di aver visto anche un video fatto da un utente ma non ricordo dove e' posato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Uno in provincia di Pesaro c'e' no so che modello pero' lo usano per arare con un pentavomere un chisel da 5 o 6 m. e con un erpice a dischi .(non ha la PTO, ma solo il sollevatore aggiunto dopo).

Credo di aver visto anche un video fatto da un utente ma non ricordo dove e' posato.

allora è l'esemplare di cui parlavo io in precedenza, il pentavomere è un semiportato ermo, per quanto riguarda il sollevatore c' è una spiegazione:mi risulta che i due top di gamma ovvero 85e e 95e ne fossero sprovvisti, disponevano solo della barra di traino per ovvie ragioni

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Anche dalle mie parti c'è un terzista con un challenger class 95 con abbinato un ermo semiportato pentavomere... penso che sia il quinto o il sesto aratro che cambia perchè li ha distrutti tutti... questo sembra tener botta. l'ho provato qualche anno fa ed è veramente devastante:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Rilancio questa discussione perchè visitando il sito CMA costruzione macchine agricole ho visto che ci sono un paio di loro attrezzi e precisamente un ripuntatore e un erpice a dischi abbinati a due trattrici challenger serie E ancora in colorazione claas, quelli con cingolatura orizzontale per intenderci. Erano nella stessa azienda e penso che siamo sul suolo italico. Queste macchine erano importate anche da noi?Non ho mai visto dal vero questa macchina e vorrei saperne di piu soprattutto riguardo le sue potenzialita e se secondo voi la cingolatura orizzontale da dei vantaggi rispetto alla tradizionale triangolare. Qualcuno sa se c'è qualche esemplare in giro?Per quali mansioni viene usato?.L'unico che sapevo era un 95E di proprieta di un terzista mi pare della zona di Bologna che tra l'altro è stato il primo posessore del primo challenger catterpillar 65 arrivato in italia....Qualcuno ne sa di piu?

 

Un 95E è presente nella mia zona; vai al messaggio 220 di questa discussione troverai anche la foto e nei successivi alcuni utenti hanno già risposto al tuo quesito.

Aggiungo che la macchina viene principalmente utilizzata per aratura e ripasso.

Modificato da Manuel
Link al commento
Condividi su altri siti

commenti sulla configurazione della cingolatura orizzontale?Secondo voi perchè successivamente si è optato per la configurazione odierna?Vi è un maggiore scarico della terra dal cingolo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è optato per la cingolatura a triangolo per il motivo di avere un angolo di avvolgimento maggiore per via dello slittamneto del nastro sulla ruota motrice.....sulla serie CH i risultati erano migliori e quindi dovendo rinnovare la gamma sulla serie 800 è stata odotatta la stessa tipologia di carro, ruota grande dietro e piccola davanti in modo da ovviare allo slittamento che si verificava soprattutto in condizioni di fango e bagnato

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ci siamo capiti, quindi anche le macchine mmt cat hanno avuto la stessa evoluzione per gli stessi motivi?Lo chiedo perchè quando ho chiesto chiarimenti sull'evoluzione triangolare dei cingoli nell'ultimo ventennio, gli esperti del settore mi hanno sempre detto che il motivo di questa scelta è da ricercare principalmente nel migliore scarico della terra dal cingolo, soprattutto in caso di bagnato. Infatti se fosse solo una questione di trazione lo sbalzo tra ruota anteriore e posteriore sarebbe lo stesso sia sulla serie 700 sia sull'800, ivece la differenza di altezza è molto piu marcata sulla serie 800, perchè?

Link al commento
Condividi su altri siti

penso sia per la stessa motivazione del passaggio da nastro piano a nastro triangolare, quindi aumentando le potenze in questione vi è più richiesta si superficie d'appoggio per poter diminuire gli slittamenti al nastro...

 

Pensa tu se mettiamo il caso se avessero lasciato lo stesso cingolo del D6 su di un D11?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Non si può paragonare in questo caso un cingolo in gomma con uno in ferro perchè a quello in gomma la trazione viene data per attrito mentre il cingolo in ferro è mosso da una corona dentata e quindi senza slittamenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

se fosse solo per questo motivo pero avrebbero tenuto la stessa differenza tra ant e post della serie 700 anche sulla 800, invece a occhio(non dispongo delle misure effettive)sul 500cv è molto piu limitata. per quanto riguarda i cingoli in ferro quoto albe infatti con la configurazione standard si è arrivati fino al d9 e mi risulta che il piu grande dozzer in commercio sia un komatsu di cui non ricordo la sigla che, pur essendo il doppio di un d11 dispone di cingolatura standard, per non parlare del fiat hallis del Conte che pur essendo enorme (piu o meno un d10)dispone anch'esso di cingolatura orizzontale

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me oltre alla maggiore superficie di appoggio,cambia anche la potenza che una ruota di trazione grande dà a terra rispetto ad una piccola a parità di sforzo,e quindi allo sforzo stesso che a parità di potenza è inferiore sul cambio.In più,la velocità di rotazione per raggiungere una certa velocità è molto inferiore,e questo vuol dire minore usura...Che dite voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

se fosse solo per questo motivo pero avrebbero tenuto la stessa differenza tra ant e post della serie 700 anche sulla 800, invece a occhio(non dispongo delle misure effettive)sul 500cv è molto piu limitata. per quanto riguarda i cingoli in ferro quoto albe infatti con la configurazione standard si è arrivati fino al d9 e mi risulta che il piu grande dozzer in commercio sia un komatsu di cui non ricordo la sigla che, pur essendo il doppio di un d11 dispone di cingolatura standard, per non parlare del fiat hallis del Conte che pur essendo enorme (piu o meno un d10)dispone anch'esso di cingolatura orizzontale

 

Chiamare in causa i cingoli in ferro in questo frangente e paragonarli ai cingoli in gomma mi pare del tutto fuoriluogo, cosa c'entra il carro in ferro con il carro in gomma? Sono due sistemi completamente diversi.

Non capisco inoltre quale sia il tuo dubbio circa i cingoli in ferro tradizionali sotto macchine della stazza di D11 o D575. Perchè non dovrebbero reggere?

Il carro in ferro triangolare ha altri scopi rispetto al carro gommato dei Cat, per esempio paradossalmente pare sia molto indicato per roccia e quant'altro.

 

Le motivazioni del passaggio al cingolo con ruota motrice grande sui Cat è gia stato ben spiegato da San64.

Link al commento
Condividi su altri siti

Boh non saprei bisognerebbe vedere i due mezzi sullo stesso piano, cioè con entrambi lo stesso carro...però la tua opinione ci stà tutta.

Approposito tu come trovi l'utilizzo del MT di tuo zio?...visto che hai anche un'altro termine di paragone con la concorrenza?

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi ma la bestiolina??? che mi dite? un prototipo? t72874_27203-334042054199-716979199-3626090-8232090-n.jpg

 

Orrendo fotomontaggio fatto male.........................vecchio challenger fendizzato se guardi vicino allo scarico si capisce che è stato pitturato con paint, la proporzione sollevatore resto della macchina è evidente.. Ha lo stesso passo del T8 senza avere il ponte davanti (alla NH potrebbero rosicare......)

 

Putt@@@ta colossale

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...