DjRudy Inviato 16 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 Su combine forum discutono su quali saranno gli sviluppi dei prossimi Challenger serie 700D e 800D. Alcuni dicono che per almeno 1 anno AGCO abbia motori CAT Tier IIIA già prodotti a sufficienza per poter arrivare ad oltre la metà del 2012 senza dover cambiare modelli. Questo però può essere un'arma a doppio taglio, in quanto certamente gli attuali MT700C costeranno meno dei JD Track 8R 2011, ma ormai l'attuale gamma MT inizia a sentire la mancanza della trasmissione a variazione continua, (pensate che in 4 anni i JD 8000 gommati con trasmissione IVT in USA sono passati dal 5 al 50 % del totale, e tale trend lo stanno seguendo anche i nuovi Track), altri dicono che le nuove serie avranno trasmissione a variazione continua e monteranno SISU 6 cilindri, 7 cilindri e il nuovo 12 cilindri a V da 16800 cc che è ancora in fase prototipale. Verso metà 2011 inizieremo ad avere indicazioni più precise. New 5600 6600 7600 serie from Massey - Page 2 - The Combine Forum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Gennaio 2011 Condividi Inviato 17 Gennaio 2011 Delle voci di un possibile SISU le ho sentite anche io e addirittura anche di una possibile trasmissione elettrica simile a quella montata sui CAT D7 nuova generazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Gennaio 2011 Condividi Inviato 17 Gennaio 2011 A mio parere se dovessero montare un Sisu non sarebbe più un "Challenger MT", in quanto credo che il successo du tali mezzi sia determinato oltre che dalle caratteristiche tecniche del prodotto, anche dal fatto che si tratti di una macchina che a differenza dei suoi predecessori è un CAT. Quindi secondo la mia modesta opinione sarebbe una mossa sbagliata, nonostante i sisu siano degli ottimi motori, qui sarebbe una questione d'immagine!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 18 Gennaio 2011 Condividi Inviato 18 Gennaio 2011 Infatti, sarebbe la stessa mossa fatta da CNH che ha mollato Cummins per IVECO sui T8-T9 e Magnum-Steiger. In America sono affezionati al Made In USA.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 18 Gennaio 2011 Condividi Inviato 18 Gennaio 2011 A mio parere se dovessero montare un Sisu non sarebbe più un "Challenger MT", in quanto credo che il successo du tali mezzi sia determinato oltre che dalle caratteristiche tecniche del prodotto, anche dal fatto che si tratti di una macchina che a differenza dei suoi predecessori è un CAT. Quindi secondo la mia modesta opinione sarebbe una mossa sbagliata, nonostante i sisu siano degli ottimi motori, qui sarebbe una questione d'immagine!! Concordo in pieno su quanto sopra espresso da "6920s" ................. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 18 Gennaio 2011 Condividi Inviato 18 Gennaio 2011 A proposito di motori, vi risulta che qualche motore CAT abbia qualche problema? Ha me hanno detto che queste macchine sono ultra affidabili, per il carro eletronica ecc. Pero qualche motore ha delle noie vi risulta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 19 Gennaio 2011 Condividi Inviato 19 Gennaio 2011 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Gennaio 2011 Condividi Inviato 19 Gennaio 2011 [/url] Lotta inpari. Sarebbe bello vedere un MT contro un RT........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 20 Gennaio 2011 Condividi Inviato 20 Gennaio 2011 Si ma tanto queste prove lasciano il tempo che trovano... sono belle da vedere si, ma tanto vince chi ha più peso di conseguenza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Gennaio 2011 Condividi Inviato 20 Gennaio 2011 :)bellissimo video il secondo..nonostante lo tirano in due,li tine abbastanza bene! sul primo mentre porta via il JD ci cambia anche marcia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 20 Gennaio 2011 Condividi Inviato 20 Gennaio 2011 A proposito di motori, vi risulta che qualche motore CAT abbia qualche problema? Ha me hanno detto che queste macchine sono ultra affidabili, per il carro eletronica ecc. Pero qualche motore ha delle noie vi risulta? Si..ebbene si...qualche motore CAT C9 ha dato quache problema....dei 3 che ho io di C9 su uno (quello del challenger) hanno sostituito la pompa e gli iniettori.....il sistema di inizione del C9 è diverso dagli altri...perche il sistema pompa-iniettore non viene mosso dall'albero a cammes come su gli altri, ma da una pompa che mette in pressione un circuito idraulico ad alta pressione che aziona il pompante e in alcuni motori si è presentato il difetto che alcune minuscole particelle della pompa dell'olio si staccavano e andavano in giro nel circuito fino a bloccare un iniettore a questo punto la soluzione sostituire pompa iniettori e lavaggio circuito...logicamente in garanzia...ma questo fino a che non succede non pensare nemmeno che ti ascoltino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 21 Gennaio 2011 Condividi Inviato 21 Gennaio 2011 Può capitare il motore (o la partita di motori) con qualche difettuccio, può capitare a cat come può capitare ad altri.. Non credo sia una motivazione per dire che i motori cat si rompono piu degli altri.. L'unico neo é che l'assistenza ai motori (che viene fatta dalle officine caterpillar e non da agco) costa come sulle macchine industriali, ovvero troppo per una macchina che lavora in agricoltura, dove ci sono margini ben diversi rispetto al movimento terra.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Gennaio 2011 Condividi Inviato 22 Gennaio 2011 io ho solo detto che cè stato un problema del genere e che non è successo solo a me con questo non voglio assolutamente dire che i mortori CAT danno rogne più degli altri ...anzi! per il problema assistenza è la pura verita....sono dei veri succhia sangue Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 22 Gennaio 2011 Condividi Inviato 22 Gennaio 2011 per il problema assistenza è la pura verita....sono dei veri succhia sangue Pienamente d'accordo anche se molto veloci e professionali rimangono sempre dei simil vampiri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 29 Gennaio 2011 Condividi Inviato 29 Gennaio 2011 Guarda un po' cosa ho trovato nei meandri del computer:asd: Il mio caro e adorato Charlie:ave: con il dissodatore C.M.A. Che bei ricordi!!!! [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 (modificato) 865 impegnato in scasso stessa macchina dello stesso terzista alle prese con livella di tutto rispetto http://www.youtube.com/user/malelecat#p/u/3/9BL1qba-MP0 e con il famoso ma-ag the future http://www.youtube.com/user/malelecat#p/u/4/bCAjO_LQkcw[/url] Modificato 31 Gennaio 2011 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 31 Gennaio 2011 Condividi Inviato 31 Gennaio 2011 Che dire. :ave::ave: Bello con i vetri oscurati. Ci sto pensando da un po, ma poi se mi fermano per strada? Non è che mi fanno il c....o? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michelin Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 Che dire. :ave::ave: Bello con i vetri oscurati. Ci sto pensando da un po, ma poi se mi fermano per strada? Non è che mi fanno il c....o? Il c...o no, però 80 euro si......:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 Se fossero 80 euro, si potrebbe rischiare. Pero so che per le auto se ti trovano con quello anteriore scuro, son casini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 Se fossero 80 euro, si potrebbe rischiare. Pero so che per le auto se ti trovano con quello anteriore scuro, son casini. nelle auto solo i vetri posteriori con max oscuramento di 15 o 25%...non ricordo con esattezza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 io sulle vendemmiatrici ho tutti e 2 i vetri laterali oscurati e ci esce di fabrica ed è omologata per circolare....come è possibile allora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 i vetri laterali e quello posteriore si possono oscurare e sei a norma, anche sulle auto è cosi, l'importante che rimanga inalterato la vetratura anteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 Io sò che sulle vetture si possono oscurare quelli posteriori. Pero i laterali anteriori no. E visto che il trattore ha solo i laterali anteriori pensavo che fosse vietato.:cheazz::cheazz: Avranno poi ragione, se uno usa un trattore per andare a fare ua rapina, e fugge non lo vedono in viso......:fiufiu::2funny: Le solite leggi tutte Italiane:leggi: Comunque sarebbe interessante capire se si può ho meno (se non si può non lo faccio, dalle mie parti si sono messi a rompere, che siano cose gravi o meno basta che scrivano.:leggi:). Sia per un fatto estetico, ma anche per comodità. Pensiamo se si potesse oscurare anche leggermente, i vetri come si starebbe bene in piena estate nei campi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michelin Inviato 6 Febbraio 2011 Condividi Inviato 6 Febbraio 2011 Senza andare troppo fuori tema, come già detto da ale76, si posson ascurare con pellicola i vetri laterali posteriori ed il lunotto, si posson oscurare anche al 100%, l'importante è che la stessa sia omologata, l'omologazione deve esser ben visibile ed aver presenti entrambi gli specchietti retrovisori esterni. Non si può oscurare con nessuna pellicola il campo di visibiltà del conducente per 180° (sicurezza passiva), parabrezza anteriore e vetri laterali anteriori. Il tutto è disciplinato da normative europee e sanzionato dal C.d.S. con l'art. 71/1°-6°. Basta osservare le autovetture che escon nuove dalla fabbrica, han solo i vetri posteriori laterali ed il lunotto oscurato, parabrezza e vetri laterali anteriori son normali. Sui trattori che han la cabina a 4 montanti, bisogna rispettare il campo di visibilità, per cui non si può oscurare l'intera portiera. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Ragazzi i motori CAT,quale soluzioni adotteranno per le nuove normative antinquinamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.