Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Su combine forum discutono su quali saranno gli sviluppi dei prossimi Challenger serie 700D e 800D.

 

Alcuni dicono che per almeno 1 anno AGCO abbia motori CAT Tier IIIA già prodotti a sufficienza per poter arrivare ad oltre la metà del 2012 senza dover cambiare modelli.

 

Questo però può essere un'arma a doppio taglio, in quanto certamente gli attuali MT700C costeranno meno dei JD Track 8R 2011, ma ormai l'attuale gamma MT inizia a sentire la mancanza della trasmissione a variazione continua, (pensate che in 4 anni i JD 8000 gommati con trasmissione IVT in USA sono passati dal 5 al 50 % del totale, e tale trend lo stanno seguendo anche i nuovi Track), altri dicono che le nuove serie avranno trasmissione a variazione continua e monteranno SISU 6 cilindri, 7 cilindri e il nuovo 12 cilindri a V da 16800 cc che è ancora in fase prototipale.

 

Verso metà 2011 inizieremo ad avere indicazioni più precise.

 

New 5600 6600 7600 serie from Massey - Page 2 - The Combine Forum

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio parere se dovessero montare un Sisu non sarebbe più un "Challenger MT", in quanto credo che il successo du tali mezzi sia determinato oltre che dalle caratteristiche tecniche del prodotto, anche dal fatto che si tratti di una macchina che a differenza dei suoi predecessori è un CAT.

Quindi secondo la mia modesta opinione sarebbe una mossa sbagliata, nonostante i sisu siano degli ottimi motori, qui sarebbe una questione d'immagine!!

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio parere se dovessero montare un Sisu non sarebbe più un "Challenger MT", in quanto credo che il successo du tali mezzi sia determinato oltre che dalle caratteristiche tecniche del prodotto, anche dal fatto che si tratti di una macchina che a differenza dei suoi predecessori è un CAT.

Quindi secondo la mia modesta opinione sarebbe una mossa sbagliata, nonostante i sisu siano degli ottimi motori, qui sarebbe una questione d'immagine!!

 

Concordo in pieno su quanto sopra espresso da "6920s" .................

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di motori, vi risulta che qualche motore CAT abbia qualche problema?

Ha me hanno detto che queste macchine sono ultra affidabili, per il carro eletronica ecc.

Pero qualche motore ha delle noie vi risulta?

 

 

Si..ebbene si...qualche motore CAT C9 ha dato quache problema....dei 3 che ho io di C9 su uno (quello del challenger) hanno sostituito la pompa e gli iniettori.....il sistema di inizione del C9 è diverso dagli altri...perche il sistema pompa-iniettore non viene mosso dall'albero a cammes come su gli altri, ma da una pompa che mette in pressione un circuito idraulico ad alta pressione che aziona il pompante e in alcuni motori si è presentato il difetto che alcune minuscole particelle della pompa dell'olio si staccavano e andavano in giro nel circuito fino a bloccare un iniettore a questo punto la soluzione sostituire pompa iniettori e lavaggio circuito...logicamente in garanzia...ma questo fino a che non succede non pensare nemmeno che ti ascoltino

Link al commento
Condividi su altri siti

Può capitare il motore (o la partita di motori) con qualche difettuccio, può capitare a cat come può capitare ad altri.. Non credo sia una motivazione per dire che i motori cat si rompono piu degli altri.. L'unico neo é che l'assistenza ai motori (che viene fatta dalle officine caterpillar e non da agco) costa come sulle macchine industriali, ovvero troppo per una macchina che lavora in agricoltura, dove ci sono margini ben diversi rispetto al movimento terra....

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho solo detto che cè stato un problema del genere e che non è successo solo a me con questo non voglio assolutamente dire che i mortori CAT danno rogne più degli altri ...anzi!

 

per il problema assistenza è la pura verita....sono dei veri succhia sangue

Link al commento
Condividi su altri siti

i vetri laterali e quello posteriore si possono oscurare e sei a norma, anche sulle auto è cosi, l'importante che rimanga inalterato la vetratura anteriore

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sò che sulle vetture si possono oscurare quelli posteriori.

Pero i laterali anteriori no.

E visto che il trattore ha solo i laterali anteriori pensavo che fosse vietato.:cheazz::cheazz:

Avranno poi ragione, se uno usa un trattore per andare a fare ua rapina, e fugge non lo vedono in viso......:fiufiu::fiufiu::fiufiu::2funny::2funny::2funny:

Le solite leggi tutte Italiane:leggi::leggi:

Comunque sarebbe interessante capire se si può ho meno (se non si può non lo faccio, dalle mie parti si sono messi a rompere, che siano cose gravi o meno basta che scrivano.:leggi::leggi:).

Sia per un fatto estetico, ma anche per comodità.

Pensiamo se si potesse oscurare anche leggermente, i vetri come si starebbe bene in piena estate nei campi.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza andare troppo fuori tema, come già detto da ale76, si posson ascurare con pellicola i vetri laterali posteriori ed il lunotto, si posson oscurare anche al 100%, l'importante è che la stessa sia omologata, l'omologazione deve esser ben visibile ed aver presenti entrambi gli specchietti retrovisori esterni.

Non si può oscurare con nessuna pellicola il campo di visibiltà del conducente per 180° (sicurezza passiva), parabrezza anteriore e vetri laterali anteriori.

Il tutto è disciplinato da normative europee e sanzionato dal C.d.S. con l'art. 71/1°-6°.

Basta osservare le autovetture che escon nuove dalla fabbrica, han solo i vetri posteriori laterali ed il lunotto oscurato, parabrezza e vetri laterali anteriori son normali.

Sui trattori che han la cabina a 4 montanti, bisogna rispettare il campo di visibilità, per cui non si può oscurare l'intera portiera.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...