DjRudy Inviato 13 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Buona visione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Non capisco una mazza di inglese. Da quello che ho capito niente urea .............. Usano anche loro un sistema di filtri allo scarico, ma funzionano cosi anche quelli JD? Non ho capito che novita ci sono sull'aspirazione? Ma la AGR non la monta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 2 Agosto 2011 Condividi Inviato 2 Agosto 2011 :: Macchine Agricole Domani :: È di color bronzo il 500º Challenger venduto in Italia Challenger ha celebrato la vendita del 500º trattore cingolato in Italia, consegnando uno speciale MT765C in livrea bronzea. Il trattore è stato ritirato dal suo nuovo e orgoglioso proprietario, Luigi Gulinelli, agricoltore e contoterzista di San Bartolomeo in Bosco (Ferrara), nel corso di una cerimonia svoltasi il 18 luglio scorso a Parma presso la sede Agco in Italia. Si tratta del sesto Challenger acquistato dal signor Gulinelli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 20 Agosto 2011 Condividi Inviato 20 Agosto 2011 challenger dalle mie parti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 20 Agosto 2011 Condividi Inviato 20 Agosto 2011 come si destreggiava il 500cv?Di che zona sei?édi un terzista? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 Challenger 2012.... cambiamenti importanti nel reparto motoristico da Cat si passa al SISU. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 ma il sisu 7 cilindri che fine ha fatto? quindi se caterpillar non ha piu il monopolio su metterci le mani nel motore, vuol dire che non gli importa piu del progetto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 ma il sisu 7 cilindri che fine ha fatto? quindi se caterpillar non ha piu il monopolio su metterci le mani nel motore, vuol dire che non gli importa piu del progetto? Bè il progetto è stato venduto nel 2006 alla AGCO insieme alla Fabbrica però negli USA veniva ancora venduto con la scritta CAT ora, il gruppo AGCO vuole che sia totalmente loro anche il motore. Il 7cil SISU è utilizzato per la mieti ibrida costruita a Breganze e poi in un futuro non troppo lontano verrà utilizzato sui Challenger. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 (modificato) Se l'anticipazione di Simone è attendibile (ma non v'è motivo perchè non lo debba essere) appare quantomai evidente quanto grande sia l'interesse del gruppo CAT al brand agricolo.... ... se non vado errato, qualcuno su queste pagine sosteneva con vigore e con la sicurezza di chi dispone di notizie certe (fornite da chissa chi !) che, il nobilissimo gruppo CAT continuasse a gestire da dietro le quinte le sorti delle macchine track Challenger.... se davvero fosse davvero così mi vien da dire che stanno adottando strategie alquanto bizzarre.... BAH ! .. continuo ad propendere che l'unica verità stia nella lettura canonica della vicenda CAT Challenger - AGCO, cioè che il progetto ed i relativi brevetti sono stati ceduti in toto da CAT alla finanziaria AGCO, per cui quest'ultima, avendone pieno diritto, sviluppa macchine e strategie curando i propri sacrosanti interessi i quali nulla hanno a che spartire con Caterpillar. Modificato 21 Agosto 2011 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 be era ovvio che avendo un motore Sisu in casa (come ha fatto cnh con cummins del resto) prima o poi avrebbero fatto questa scelta .Il problema sara' un'altro come reagira' la clientela nazionalista americana challenger a questa scelta.Che poi Cat se ne fregasse altamente del settore agricolo e' risaputo visto che almeno l'assistenza Cat nella nostra zona "timbra" il professionista agricolo come un rompipalle,uno che non e' mai soddisfatto che non manutenziona ecc ecc ecc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 ma Agco di chi è ? ad oggi che gruppi comprende? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 ma Agco di chi è ? ad oggi che gruppi comprende? AGCO: Challenger, Fendt, Massey Ferguson, Valtra Tractors & Farm Equipment Comprende una quindicina di marchi se pensiamo alla mitica Hesston e tanti altri, oltre ovviamente i 4 marchi regina. mi sembra che sia di una finanziaria con lo scopo di investire e guadagnare nel campo agricolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 AGCO: Challenger, Fendt, Massey Ferguson, Valtra Tractors & Farm Equipment Comprende una quindicina di marchi se pensiamo alla mitica Hesston e tanti altri, oltre ovviamente i 4 marchi regina. mi sembra che sia di una finanziaria con lo scopo di investire e guadagnare nel campo agricolo. anche claas? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 no claas fa cosa a parte, mi pare sia un marchio indipendente, uno dei pochi rimasti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 Forse è un bene che sia abbandonato quel motore. Ho sentito gente che si è lamentata molto dell'assistenza dei motori. Che doveva essere fatta direttamente da Cat. A differenza del resto che sono molto contenti........ Pero da quello che avete scritto mi sa di non aver scritto nulla di nuovo...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 l'assistenza come al solito cambia da zona a zona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 Se l'anticipazione di Simone è attendibile (ma non v'è motivo perchè non lo debba essere) appare quantomai evidente quanto grande sia l'interesse del gruppo CAT al brand agricolo.... ... se non vado errato, qualcuno su queste pagine sosteneva con vigore e con la sicurezza di chi dispone di notizie certe (fornite da chissa chi !) che, il nobilissimo gruppo CAT continuasse a gestire da dietro le quinte le sorti delle macchine track Challenger.... se davvero fosse davvero così mi vien da dire che stanno adottando strategie alquanto bizzarre.... BAH ! .. continuo ad propendere che l'unica verità stia nella lettura canonica della vicenda CAT Challenger - AGCO, cioè che il progetto ed i relativi brevetti sono stati ceduti in toto da CAT alla finanziaria AGCO, per cui quest'ultima, avendone pieno diritto, sviluppa macchine e strategie curando i propri sacrosanti interessi i quali nulla hanno a che spartire con Caterpillar. .............Quasi sicuramente sarà come dici tu, caro jd_fan....... ma io a tutt'ora non capisco come mai il sito Challenger riporti in basso ancora questa dicitura: Dalla mia profonda ignoranza, ritengo che il termine "licenza" non sia sinonimo di "proprietà"............... ma ripeto, io sono un perfetto ignorante!!! Di sicuro le cose staranno nella maniera che tu hai puntualmente esposto......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 .............Quasi sicuramente sarà come dici tu, caro jd_fan....... ma io a tutt'ora non capisco come mai il sito Challenger riporti in basso ancora questa dicitura: Dalla mia profonda ignoranza, ritengo che il termine "licenza" non sia sinonimo di "proprietà"............... ma ripeto, io sono un perfetto ignorante!!! Di sicuro le cose staranno nella maniera che tu hai puntualmente esposto......... non ti seccare ma vuoi insegnare a jdfan che è nato penso un pò prima di te di chi è un marchio ? AGCO domani può fallire e cambia nome, caterpillar è la storia . secondo me oltre che di parte sei sempre esagerato:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2011 (modificato) Su combine forum sono sempre più insistenti le voci sull'adozione del SISU 7 cilindri 9800 cc con SCR sui Challenger serie D. Alesaggio 111 mm Corsa 145 mm Modificato 27 Settembre 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 27 Settembre 2011 Condividi Inviato 27 Settembre 2011 Su combine forum sono sempre più insistenti le voci sull'adozione del SISU 7 cilindri 9800 cc con SCR sui Challenger serie D. Alesaggio 111 mm Corsa 145 mm Signore e signori ecco a voi come snaturalizzare un vero CAT come l'MT... Questo è di sicuro un motore eccellente, ma vedere un MT...D con un Acert 9.3 sarebbe un'altra storia...peccato!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 28 Settembre 2011 Condividi Inviato 28 Settembre 2011 (modificato) Signore e signori ecco a voi come snaturalizzare un vero CAT come l'MT... Questo è di sicuro un motore eccellente, ma vedere un MT...D con un Acert 9.3 sarebbe un'altra storia...peccato!! Domanda: come la mettiamo con la serie 800 che monta motori CAT C15 e C18?? rimarrano motorizzati CAT? Modificato 28 Settembre 2011 da sandroz errata corrige Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 28 Settembre 2011 Condividi Inviato 28 Settembre 2011 Su combine forum sono sempre più insistenti le voci sull'adozione del SISU 7 cilindri 9800 cc con SCR sui Challenger serie D. Alesaggio 111 mm Corsa 145 mm Saranno anche strategie di mercato e i loro conti li avranno fatti. Io che quando ho scelto il track ero indeciso, oggi non avrei proprio alcun dubbio.. E credo che come me la pensino molti altri...C'era da aspettarselo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 28 Settembre 2011 Condividi Inviato 28 Settembre 2011 (modificato) Quando il challenger pensa di essere uno dei serpenti più spietati che c'è nella natura, il messaggio è chiaro per i concorrenti, stare alla larga! Con l'eccezione di un MT875B riverniciato in bianco nel 2007 per celebrare il 20 ° anniversario della cingolatura flessibile, gli Stati Uniti brillano per la loro discrezione. Ma qui, è il conducente del trattore a perdere drasticamente! Per celebrare il 25 ° anniversario del sistema "Mobil Trac" sviluppato da Caterpillar, la gamma Challenger festeggia i 10 anni di commercializzazione della serie "MT" in Europa, uno sguardo all'MT865C originale sarà esposto alla Agritechnica nel mese di novembre. La sua unicità, essere completamente personalizzato dalla testa ai piedi, con un disegno che richiama un serpente. "Abbiamo scelto il nome di "Field Python" o campi di pitone, perché ci sono molte somiglianze tra il rettile e il Challenger-Caterpillar" , cosi sostiene Gaston Haesen, product manager. E 'potente, elegante e il suo movimento è silenzioso, efficiente e uniforme. Esso lascia praticamente traccia. Inoltre, invia anche un avvertimento ai suoi concorrenti, mantenere la "distanza". Carico ammisibile superiore a 20 tonnellate, potenze fino a 583 hp, ed articolata in una gamma molto ampia di attrezzature, compresi cingolatura da 91,5 centimetri, una completadotazioneidraulica, sedile passeggero, sedile in pelle per il guidatore, fari allo xeno alta luminosità, e la guida Topcon GPS. Per gli appassionati di modelli, 1:32 replica in scala del campo di Python MT865C limitata a 1000 pezzi saranno disponibili per la vendita. Fonte: Gtp. Modificato 28 Settembre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Settembre 2011 Condividi Inviato 28 Settembre 2011 Su combine forum sono sempre più insistenti le voci sull'adozione del SISU 7 cilindri 9800 cc con SCR sui Challenger serie D. Alesaggio 111 mm Corsa 145 mm Bè come avevo già detto per molti sara un dramma a non avere più un motore CAT. Però penso che siano in molti quelli che hanno avuto problemi con il motore attuale e che lo cambierebbero volentieri con il SISU. Specialmente dopo che sono passati sotto l'assistenza CAT. Intendiamoci non voglio disprezzare la macchina anzi..... Però ho sentito diverse lamentele per il motore e l'assistenza Cat. Al contrario molto contenti di tutto il resto del carro. Io stesso pensavo che fosse la stessa azienda ma non è cosi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 28 Settembre 2011 Condividi Inviato 28 Settembre 2011 (modificato) pochi giorni fa parlavo con una persona (di cui non voglio far nome) e mi ha detto che la nuova serie MT...D potrà montare motore CAT o sisu.su questo non si sa ancora niente ma la cosa che piu ma ha colpito è stato che forse il challenger monterà la trasmissione cvt di proprietà AGCO Modificato 28 Settembre 2011 da Johndeerista3350 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.