Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

L'azienda non è più così estesa, è stata frammentata alcuni anni fa in 2-3 pezzi più piccoli (piccoli per modo di dire):perfido:

ciao Sandroz

l azienda ora ha circa 2500 ettari. e praticamente attaccato dove lavoriamo noi. cmq la scelta dell aratro in quel caso e stata fatta secondo me anke in relazione al prezzo d aquisto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottima domanda, il perchè usino i cingolati al posto dei gommati che tutto somato a mio avviso non "tirano" meno, anzi, tutto un fattore di aderenza, ma nessuno si chiede come mai? con un semi portato ho un aderenza maggiore del portato della stessa ditta? sempre a mio avviso il cingolo essendo più pesante ha un aderenza maggiore, non perchè tira di più, a conforto delle mie osservazioni, il proliferare di zavorratura sulle ruote posteriori di quasi tutte le marche più note, compreso fendt, che la considerava una bestemmia fino a poco tempo fà.

Ho visitato il sito di una ditta costruttrice, ma non la sola in cui la potenza maggiore dei portati si applica ad un TRIVOMERE, ora deve esserci qualcosa che non funziona nel mio modo di vedere, se io compro un 400 hp e lavoro con un trivomere, è come comprassi titoli spazzatura, ora se qualche agronomo mi vuole spiegare, ne sarei immensamente grato, conosco il terzista che lavora in torvis, ho fatto una prova con lui tempo fà con un quadrivomere (non costruiamo il pentavomere, uno DEVE sapere cosa si può e soprattuttocosa NON si può), esattamente il giorno che gli hanno portato il Lemken pentavomere, ora chiaramente i tecnici Lemken si sono messi a ridere vedendo la Ns. macchina, quando ho cercato di spiegare il perchè di certe scelte sghignazzavano, la motivazione? la stessa che sento da anni, NOI siamo Lemken abbiamo i materiali, ora dopo la totale disintegrazione della macchina penso non ridano più tanto, a questo punto la domanda, siamo proprio così sulla strada sbagliata? La cosa che mi conforta è che vedo certe macchine che adottano ora le soluzioni che noi abbiamo adottato 20 anni or sono, ed il resto?

Come avevo detto ai tecnici Lemken il tempo è galantumo ed i materiali sono a disposizione di qualsiasi, l'intelligenza e l'umiltà non proprio!

P. S. scusate per lo sfogo ed il fuori tema, ma quando ci vuole ci vuole!

 

Si scusa lo sfogo infatti tu vendi tanti aratri come Lemken e di qualità superiore..........

 

Imparzialità unita a lungimiranza......secondo me hai esagerato......ma non poco

Link al commento
Condividi su altri siti

:knuppel2:

 

[/url]

 

Bello il Cat, ci sono salito su uno in una fiera (da spento) e mi è piaciuto molto: cabina ben organizzata e eccellente visuale posteriore (ero salito prevenuto pensando che non si vedesse nulla).

 

Vedo questo video e mi viene da fare una domanda: a cosa serve comprare un mezzo del genere e poi farlo lavorare con un aratro con 4 vomeri in risaia dove la lavorazione è sui 25 cm di profondità e, in base al rapporto ottimale tra profondità e larghezza della fetta, con fette da 33, 40 cm?

Ho pensato al terreno umido (scarsa aderenza) e in effetti quello lavorato era umido, i pattini erano pieni di fango ma con tutto quel fango caricato su i tasselli quasi non lavorano...

Ho pensato al calpestamento e in effetti i pattini sono molto larghi, però il mezzo pesa 200 e passa q.li! Un qualche possessore del mezzo mi può dire quanto sono lunghi? Vorrei fare due conti per quanto riguarda il carico trasmesso a terra. Se poi vogliamo essere completi, ditemi anche quanto distano i tasselli gli uni dagli altri... grazie.

 

Sicuramente ci sono dei casi in cui un mezzo del genere è giustificato se non indispensabile, ma questo non mi pare proprio...

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

Bello il Cat, ci sono salito su uno in una fiera (da spento) e mi è piaciuto molto: cabina ben organizzata e eccellente visuale posteriore (ero salito prevenuto pensando che non si vedesse nulla).

 

Vedo questo video e mi viene da fare una domanda: a cosa serve comprare un mezzo del genere e poi farlo lavorare con un aratro con 4 vomeri in risaia dove la lavorazione è sui 25 cm di profondità e, in base al rapporto ottimale tra profondità e larghezza della fetta, con fette da 33, 40 cm?

Ho pensato al terreno umido (scarsa aderenza) e in effetti quello lavorato era umido, i pattini erano pieni di fango ma con tutto quel fango caricato su i tasselli quasi non lavorano...

Ho pensato al calpestamento e in effetti i pattini sono molto larghi, però il mezzo pesa 200 e passa q.li! Un qualche possessore del mezzo mi può dire quanto sono lunghi? Vorrei fare due conti per quanto riguarda il carico trasmesso a terra. Se poi vogliamo essere completi, ditemi anche quanto distano i tasselli gli uni dagli altri... grazie.

 

Sicuramente ci sono dei casi in cui un mezzo del genere è giustificato se non indispensabile, ma questo non mi pare proprio...

Ste

.

allora questo in particolare lo usano a fare arature su terreni normali...fa un sacco di ettari all' anno, poi erpice rotante, preparatore,...quest' anno poi è capitato di andare a fare un po' di risaie, come vedi l' aratro è quello che usano nel terreno normale.

del resto le risaie qua in giro le arano con 8000jd o 900fendt

Link al commento
Condividi su altri siti

Va be' che sono incompetente del settore ma non capisco questo astio nei confronti di ggb 58 :cheazz:.......

 

Non è astio è solo un commento a un libero commento...............da un utente normale potrei anche accettarlo da un costruttore no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho pensato al calpestamento e in effetti i pattini sono molto larghi, però il mezzo pesa 200 e passa q.li!

 

Non pesa affatto "200 e passa q.li" come dici te....ma molto meno!!! Zavorrato come quello del video siamo scarsi a 160!!

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH]2890[/ATTACH]

 

[ATTACH]2891[/ATTACH]

 

[ATTACH]2892[/ATTACH]

 

 

guardate questa applicazione,penso che nel caso dell'utilizzo del braccio posteriore,visto anche il piccolo cingolo,serva per dare piu' stabilita' laterale al trattore,ma nell'altra applicazione che vantaggi apporta?forse le ruote le hanno lasciate per la "rottura" del metti e togli?voi che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH]2890[/ATTACH]

 

[ATTACH]2891[/ATTACH]

 

[ATTACH]2892[/ATTACH]

 

 

guardate questa applicazione,penso che nel caso dell'utilizzo del braccio posteriore,visto anche il piccolo cingolo,serva per dare piu' stabilita' laterale al trattore,ma nell'altra applicazione che vantaggi apporta?forse le ruote le hanno lasciate per la "rottura" del metti e togli?voi che ne dite?

 

penso sia anche per ridurre il calpestio..

 

post indietro avevo pubblicato un video di challenger gommato così in trinciatura mais..sempre per il discorso galleggiamento..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Si scusa lo sfogo infatti tu vendi tanti aratri come Lemken e di qualità superiore..........

 

Imparzialità unita a lungimiranza......secondo me hai esagerato......ma non poco

 

Vedi, il bello è poter dimostrare quanto si afferma, per le vendite sono d'accordo con te, non vendo neanche un millesimo di quello che vende Lemken o chi più ne ha più ne metta, ma, l'evoluzione e la tecnologia sono un altra cosa.

Non ho la pretesa di convincere nessuno a parole, senza timore di smentita posso dimostrare sul campo quello che dico, l'ho fatto l'altro ieri poprio con Lemken.

Non mi sembra di aver dato mai dei giudizi dispregiativi nei confronti di nessuno solo considerazioni tecniche.

Se Potessi permettermi una Autovettura come la Bugatti me la comprerei, anche se non vende come la Fiat.

Alla prossima Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bello il Cat, ci sono salito su uno in una fiera (da spento) e mi è piaciuto molto: cabina ben organizzata e eccellente visuale posteriore (ero salito prevenuto pensando che non si vedesse nulla).

 

Vedo questo video e mi viene da fare una domanda: a cosa serve comprare un mezzo del genere e poi farlo lavorare con un aratro con 4 vomeri in risaia dove la lavorazione è sui 25 cm di profondità e, in base al rapporto ottimale tra profondità e larghezza della fetta, con fette da 33, 40 cm?

Ho pensato al terreno umido (scarsa aderenza) e in effetti quello lavorato era umido, i pattini erano pieni di fango ma con tutto quel fango caricato su i tasselli quasi non lavorano...

Ho pensato al calpestamento e in effetti i pattini sono molto larghi, però il mezzo pesa 200 e passa q.li! Un qualche possessore del mezzo mi può dire quanto sono lunghi? Vorrei fare due conti per quanto riguarda il carico trasmesso a terra. Se poi vogliamo essere completi, ditemi anche quanto distano i tasselli gli uni dagli altri... grazie.

 

Sicuramente ci sono dei casi in cui un mezzo del genere è giustificato se non indispensabile, ma questo non mi pare proprio...

Ste

 

Il challenger 765 pesa circa 155ql ( il 745 ne fà 149+ zavorre sulle ruote circa 600kg che il 765 ha di serie)....i cingoli che vedi sono larghi 765mm e la lunghezza effettiva del nastro che poggia a terra è di mm3100 ( ti risparmio di fare tanti calcoli.....ora fà le tue considerazioni ma di sicuro non cè macchina gommata di pari potenza che possa avere un calpastamento minore....a volte succede che il troppo galleggiamento del challenger, in alcune situazioni lo rende sfavorevole rispetto al gommato perche non riesce ad avere un grip sufficente per farlo aderire....tu terreni melmosi tipo risai o anche su altre situazioni particolari...ma non venirmi a dire che calpesta di più

Link al commento
Condividi su altri siti

Il challenger 765 pesa circa 155ql ( il 745 ne fà 149+ zavorre sulle ruote circa 600kg che il 765 ha di serie)....i cingoli che vedi sono larghi 765mm e la lunghezza effettiva del nastro che poggia a terra è di mm3100 ( ti risparmio di fare tanti calcoli.....ora fà le tue considerazioni ma di sicuro non cè macchina gommata di pari potenza che possa avere un calpastamento minore....a volte succede che il troppo galleggiamento del challenger, in alcune situazioni lo rende sfavorevole rispetto al gommato perche non riesce ad avere un grip sufficente per farlo aderire....tu terreni melmosi tipo risai o anche su altre situazioni particolari...ma non venirmi a dire che calpesta di più

 

è vero che chi possiede un challenger dovrebbe affiancargli un gommato in caso di condizioni gravose come nel video precedente.

Ma è anche vero che in condizioni normali con uno slittamento dal 1 al 5% e un galleggiamento ottimo anche su terreno arato, i gommati li lasceresti a casa volentieri O0

 

purtroppo bisogna almeno provarlo per capire le reali potenzialità di questi mezzi, a mio avviso sottovalutati, ma si fatica a trovare sul territorio macchina in prova o amici che possano far fare un giro.

 

Ha anche lui i suoi difetti... ma dei pregi mi sono letteralmente innamorato :ola:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono delle macchine che vanno capite per quelle che sono e comprate per quelle che ti sanno dare....quindi in poche parole ....o le ami o le odi....a chi è venuto a casa mia mandato o accompagnato dal concessionario per consigli per acquistarlo, ho sempre chiesto che lavori voleva farci e quello che pretendeva.....una volta un tizio mi disse....io lo devo sostituire con un Cat D6.....gli ho stretto la mano e detto, lascia stare..tieni il D6 che è meglio ...anche se il conce a momenti mi spara!.....ma uno che vuole da un Challenger o Trakk che sia pretendere di fare arature su terreni impervi tenaci e magari anche con presenza di pietre e fare ripassi in estate su terreni con zolle come pietre , mi dispiace ma non me la sento di dargli consigli....sono lavori solo ed esclusivi da dcingoli in ferro

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono delle macchine che vanno capite per quelle che sono e comprate per quelle che ti sanno dare....quindi in poche parole ....o le ami o le odi....a chi è venuto a casa mia mandato o accompagnato dal concessionario per consigli per acquistarlo, ho sempre chiesto che lavori voleva farci e quello che pretendeva.....una volta un tizio mi disse....io lo devo sostituire con un Cat D6.....gli ho stretto la mano e detto, lascia stare..tieni il D6 che è meglio ...anche se il conce a momenti mi spara!.....ma uno che vuole da un Challenger o Trakk che sia pretendere di fare arature su terreni impervi tenaci e magari anche con presenza di pietre e fare ripassi in estate su terreni con zolle come pietre , mi dispiace ma non me la sento di dargli consigli....sono lavori solo ed esclusivi da dcingoli in ferro

 

certo San. Hai fatto bene a sconsigliarlo. Ma vedendo quello che ho fatto a casa mia su terreno medio impasto in aratura, ripuntatura e estirpatura il challenger è uno scalino sopra i trattori convenzionali. Bisogna prenderci un po' la mano ma l'acquisto di uno di questi cingolati gialli è nella lista d'attesa quando sostituirò uno dei due MF.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono delle macchine che vanno capite per quelle che sono e comprate per quelle che ti sanno dare....quindi in poche parole ....o le ami o le odi....a chi è venuto a casa mia mandato o accompagnato dal concessionario per consigli per acquistarlo, ho sempre chiesto che lavori voleva farci e quello che pretendeva.....una volta un tizio mi disse....io lo devo sostituire con un Cat D6.....gli ho stretto la mano e detto, lascia stare..tieni il D6 che è meglio ...anche se il conce a momenti mi spara!.....ma uno che vuole da un Challenger o Trakk che sia pretendere di fare arature su terreni impervi tenaci e magari anche con presenza di pietre e fare ripassi in estate su terreni con zolle come pietre , mi dispiace ma non me la sento di dargli consigli....sono lavori solo ed esclusivi da dcingoli in ferro

in effetti mi risulta che ci sia un'azienda in Friuli Venezia Giulia con terreni prevalentemente molto argillosi che abbia dei challenger con la cingolatura in ferro.Magari se qualcuno ne e' a conoscenza e avesse foto da postare sarebbe interessante O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Non pesa affatto "200 e passa q.li" come dici te....ma molto meno!!! Zavorrato come quello del video siamo scarsi a 160!!

Ah ok, indietro mi pareva di aver letto un 200 q.li, mi sarò confuso. Grazie.:)

 

Il challenger 765 pesa circa 155ql ( il 745 ne fà 149+ zavorre sulle ruote circa 600kg che il 765 ha di serie)....i cingoli che vedi sono larghi 765mm e la lunghezza effettiva del nastro che poggia a terra è di mm3100 ( ti risparmio di fare tanti calcoli.....

Azz che impronta a terra...! I "calcoli" li avrei fatti riguardo i ramponi, per capire meglio l'aderenza che offre (come fare esattamente non lo so ma ne ho una vaga idea).

 

ora fà le tue considerazioni ma di sicuro non cè macchina gommata di pari potenza che possa avere un calpastamento minore....

Bhe 2 conti li ho fatti e, salvo errori, a terra trasmette una pressione di 0.33atm. non c'è Michelin che si possa (s)gonfiare tanto... Imbattibile.

 

a volte succede che il troppo galleggiamento del challenger, in alcune situazioni lo rende sfavorevole rispetto al gommato perche non riesce ad avere un grip sufficente per farlo aderire....tu terreni melmosi tipo risai o anche su altre situazioni particolari...

Non faccio fatica a crederlo vista la pressione a terra esercitata... L'aderenza è data da due fattori: l'attrito pure terreno-gomma (se le gomme fossero slick si avrebbe solo questa componente) e la resistenza al taglio del terreno, dipendente dall'affondamento del rampone nel terreno e dalla pressione esercitata sul terreno soggetto a taglio.

A naso è chiaro che in agricoltura il secondo fattore è predominante rispetto al primo ed è altrettanto chiaro che, oltre all'altezza del rampone e alla sua larghezza (intesa come fronte di appoggio) sia importante anche la distanza tra un rampone e l'altro, e la pressione che viene esercitata sul terreno per migliorare la resistenza al taglio.

Il CAT a quanto pare sacrifica una parte dell'aderenza a vantaggio però di un bassissimo calpestamento.

 

ma non venirmi a dire che calpesta di più

Mai pensato ne scritto ciò! Nel mio post precedente mi chiedevo se l'utilizzo di tale mezzo nella situazione del video dell'aratura in risaia era giustificata o no.

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

.

allora questo in particolare lo usano a fare arature su terreni normali...fa un sacco di ettari all' anno, poi erpice rotante, preparatore,...quest' anno poi è capitato di andare a fare un po' di risaie, come vedi l' aratro è quello che usano nel terreno normale.

del resto le risaie qua in giro le arano con 8000jd o 900fendt

la macchina è mia, di solito la usiamo su terreni argillosi a 40 cm e non vado a comprare aratri x fare poca risaia.O0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
in effetti mi risulta che ci sia un'azienda in Friuli Venezia Giulia con terreni prevalentemente molto argillosi che abbia dei challenger con la cingolatura in ferro.Magari se qualcuno ne e' a conoscenza e avesse foto da postare sarebbe interessante O0

Challenger con cingolatura in ferro?Guarda che sicuramente ti hanno riferito male, anche perchè sarebbe la macchina che tanti (Conte in primis)invocano da tempo

Link al commento
Condividi su altri siti

Challenger con cingolatura in ferro?Guarda che sicuramente ti hanno riferito male, anche perchè sarebbe la macchina che tanti (Conte in primis)invocano da tempo

me lo ha riferito quello che gli ha fatto provare il ripper Mainardi che aveva i cingoli in ferro,non so se sia una modifica particolare fatta su misura infatti questo stupito gli aveva chiesto il motivo di tale cingolatura e il titolare dell'azienda gli aveva risposto che quello in gomma si distruggeva in breve tempo sulla parte di terreno molto pesante.Magari se ce qualche friulano zona terreni argillosi puo' dare chiarimenti piu' precisi in merito.Anche perche da quello che mi diceva questa azienda ha parecchia terra e di Mt dovrebbe averne 3 con uno nuovo in arrivo che non erano ancora sicuri se dare a rientro quello piu' vecchio o tenerselo.Nel basso Mantovano ho visto un claas ch55 con cingoli in ferro circa 4/5 anni fa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
me lo ha riferito quello che gli ha fatto provare il ripper Mainardi che aveva i cingoli in ferro,non so se sia una modifica particolare fatta su misura infatti questo stupito gli aveva chiesto il motivo di tale cingolatura e il titolare dell'azienda gli aveva risposto che quello in gomma si distruggeva in breve tempo sulla parte di terreno molto pesante.Magari se ce qualche friulano zona terreni argillosi puo' dare chiarimenti piu' precisi in merito.Anche perche da quello che mi diceva questa azienda ha parecchia terra e di Mt dovrebbe averne 3 con uno nuovo in arrivo che non erano ancora sicuri se dare a rientro quello piu' vecchio o tenerselo.Nel basso Mantovano ho visto un claas ch55 con cingoli in ferro circa 4/5 anni fa.

Staremo a sentire gli utenti di zona comunque mi pare improbabile come improbabile il claas55 cingolato ferro

Link al commento
Condividi su altri siti

me lo ha riferito quello che gli ha fatto provare il ripper Mainardi che aveva i cingoli in ferro,non so se sia una modifica particolare fatta su misura infatti questo stupito gli aveva chiesto il motivo di tale cingolatura e il titolare dell'azienda gli aveva risposto che quello in gomma si distruggeva in breve tempo sulla parte di terreno molto pesante.Magari se ce qualche friulano zona terreni argillosi puo' dare chiarimenti piu' precisi in merito.Anche perche da quello che mi diceva questa azienda ha parecchia terra e di Mt dovrebbe averne 3 con uno nuovo in arrivo che non erano ancora sicuri se dare a rientro quello piu' vecchio o tenerselo.Nel basso Mantovano ho visto un claas ch55 con cingoli in ferro circa 4/5 anni fa.

Non capisco chiedo lumi riguardo al senso di mettere la cingolatura in ferro a tali macchine ....:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Staremo a sentire gli utenti di zona comunque mi pare improbabile come improbabile il claas55 cingolato ferro

il claas l'ho visto personalmente mi sono pure fermato lungo l'autostrada per modena a vederlo erano in ferro per gli mt del friuli li riporto solo cosa mi ha riferito quello dell'attrezzatura ma lo vedevo convintissimo anche perche' avendo lui parlato con il proprietario

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Sentiremo i proprietari di mt se sanno qualcosa al riguardo, anche perchè come gia detto sarebbe una macchina invocata da molti su questo forum e non solo, ovviamente operatori in zone collinari

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono del parere che a chi serve il Challenger lo compra a chi serve altro compra il Warrior.....sarebe come comprare una mietitrebbia autolivellante e bloccare il livellamento perche tanto ci lavori solo in pianura

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...