Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

mettetevelo bene in testa... i Trak, che siano verdi o gialli o celestinorosapallido non sono macchine da aratura! Attaccategli ripuntatori, erpici a dischi, vibrocoltivatori giganteschi, seminatrici da 100 q.li ma non un aratro se non volete problemi!

Non sono macchine costruite per l'aratura.

 

Questo è quello che penso io e dove lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho avuto il primo Claas Ch 35 e aravo con un 3vomere portato e ho fatto quasi 7000 ore sensa problemi di nessun genere...ora con il 745B con 4vomere sempre portato ho superato le 4000ore e ho avuto come problema lo stalllonamento dei cingoli......quindi secondo me non vedo perche non è adatto ad arature...è normale che qualsiasi trrattore se messso solo a fare aratura (SOLO) sia più sollecitato che uno che fà un pò tutto.....questo perche...perche la trasmissione se usata ad una velocta che oscilla tra 5 e i 9km/h a piena potenza, è più sollecitata di una che invece lavora sempre sopra a 9 km/h.

Poi bisogna sapere cosa è successo a quel 865 in questione....perche dire "ha rotto la trasmissione" è molto generico e bisogna sapere cosa ha rotto.....per quel che ne sò io sia la serie A che le prime serie B avevano come difetto il problema che si svitavano i fermi dei satelliti dei riduttori arreacando danni al riduttore e questo succedeva anche a chi di aratura ne faceva poca......quindi prima di dire è colpa dell'aratura bisogna sapere che cosa è successo realemnte

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende ancha dalla larghezza di lavoro dell'aratro: se utilizzo un aratro che lavora simmetricamente rispetto al centro del trattore penso che il tiro sia più equilibrato.

 

Anche questa mi sembra una cosbniderazione interessante, vuoi dire che per esempio uno con il pantografo al posto della slitta lavora meglio??? Penso proprio di si ma su tutte le macchine.

 

Certamente San tu ne sai molto di più di me che vado a intuizione visto che l'unico giro che ho fatto su un track è stato in un frutteto.....:asd::asd: tu che aratro usi???

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche questa mi sembra una cosbniderazione interessante, vuoi dire che per esempio uno con il pantografo al posto della slitta lavora meglio??? Penso proprio di si ma su tutte le macchine.

 

Il pantografo al posto della slitta mi pare una soluzione migliore; tanto più il perno del pantografo sul telaio dell'aratro si trova vicino alla mezzeria tanto più il tiro dovrebbe essere bilanciato. Se per esempio ho attaccato un quadrivomere fuorisolco e guardando il trattore da dietro ho i primi 2 corpi alla sinistra del centro del trattore e gli altri 2 a destra il track non dovrebbe camminare su una gamba sola.

Idem se lavorando entrosolco ( con un gommato ovviamente ) la larghezza dell'aratro corrisponde alla carreggiata interna del trattore.

Però a questo punto bisogna vedere come reagirebbe alle sollecitazioni un aratro costruito così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pantografo al posto della slitta mi pare una soluzione migliore; tanto più il perno del pantografo sul telaio dell'aratro si trova vicino alla mezzeria tanto più il tiro dovrebbe essere bilanciato. Se per esempio ho attaccato un quadrivomere fuorisolco e guardando il trattore da dietro ho i primi 2 corpi alla sinistra del centro del trattore e gli altri 2 a destra il track non dovrebbe camminare su una gamba sola.

Idem se lavorando entrosolco ( con un gommato ovviamente ) la larghezza dell'aratro corrisponde alla carreggiata interna del trattore.

Però a questo punto bisogna vedere come reagirebbe alle sollecitazioni un aratro costruito così.

 

Bingo, questo è il problema non solo dei cingolati ma dei trattori in generale,

il perno di rotazione e la cerniera di tiro sono la base del soprasolco,

il perno è il baricentro, la cerniera il punto di ancoraggio, se attacco un rimorchio, il timone non lo attacco al centro?

Ora la posizione della cerniera mi consente di bilanciare il tiro, per il problema evidenziato da Ducati tb ( il trasversale provocato dalla sterzata brusca dei trac) la soluzione c'è, almeno sui ns. aratri, si vede chiaramente.

Per le sollecitazioni risponde meglio e pesa meno, l'unica "controindicazione"

del sistema a braccio o biella, è di allineamento o di assetto di lavoro, che per ovvi motivi non vi spiego come è stata risolta, è giusto che ognuno paghi il garzonato o no! Resto del parere che i trac hanno un potenziale incredibile, ma giusto stamattina parlando con un operatore che possiede un 765 C il terzo in ordine cronologico, mi diceva che il modo di utilizzo del sollevatore in aratura è giù del tutto sulla ruora(che dev'essere larga per non sfondare) e via, io sono di parere diverso, ma chiaramente non conta, buon consumo di gasolio a tutti Gabriele.

Scusate l' OT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisogna sempre considerare come lo si sfrutta il trattore... San 64 è uno tra quelli che conosco che riesce a sfruttare nel miglior modo possibile il suo Giallone, ovvero ci fa tutto:

 

Erpicatura con erpice a dischi: Viviani 4 metri da 61 e da 66

Ripuntatura combinata: Rossetto combivar 3,15 metri

Semina cereali autunno-vernini: Nardi Kultidora da 5 metri

Ripasso invernale del terreno: coltivatore chisel

Preparazione letto di semina per le primaverili: vibrocoltivatore da 6 metri

Aratura: quadrivomere portato Moro Aratri

 

Su 1500 ore all'anno, farà si e no 200 ore di aratura, quindi l'aratura è un lavoro quasi marginale per questo CAT.

 

Questo evidenzia come va sfruttato un Cingolato in gomma... chi invece lo compra per farci 1500 ore all'anno di aratura (indipendentemente dal tipo di aratro, tallonatura, portato, semiportato ecc ecc) secondo me non ha capito nulla su questa tipologia di macchina...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Gabriele.....potrebbe servire ma basta che non si fà come un tizio di cui non faccio nome che si era inventato lo sterzante per far si che si poteva fare curve e poi a compromesso tutto il resto ed a dovuto abbandonare......io in fase di correzzione non avverto molto il fine corsa degli stegoli e quindi quando ho delle curve da fare, ad esempio quando inizi un campo o lo chiudi, alzo e faccio marcia indietro e raddrizzo la passata, ecco perche il portato lo vedo per me più utile del semiportato.

 

Si DJ Rudy ...in effetti io lo utlizzo in quel modo....magari di media non faccio 1500 ore annue ma supero le 1000 quasi sempre .....ora ha fatto 4 anni a febbraio e ne ha 4250

 

jonn7700-6210r.....di ettari dipende ....quast'anno solo di frangizzolle ne ha fatti quasi 1000.....aratura poco più di 200

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi unisco ai complimenti.

E vorrei aggiungere, che pur non avendo questo mezzo ho visto, che chi lo usa ci fa la mano....

 

In pratica si vede anche dai filmati in rete.

Che a volte ci sono tipi che continuano a correggere, in maniera aggressiva.

Mentre altri vanno lisci.

Questo sarà dovuto in parte all'aratro che tira dritto.

MA pure al fatto che chi guida ha pratica, e riesce a correggere dolcemente.

é giusta la mia impressione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Torniamo a parlare dei challenger che le ultime tre pagine parlano solo di aratri e di regolazioni per me incomprensibili......

quoto in pieno

Link al commento
Condividi su altri siti

beh si è parlato anche di quale tipo di aratro è più indicato epr questi trattori, sicuramente gli ultimi messaggi sono un pò fuori ma prima si parlava di Challenger e suoi utilizzi e San essendo uno dei pochi che l'ha e lo usa con cognizione di causa dà sempre delle informazioni interessanti, anche per i costruttori.

 

Secondo me fiinchè il confronto resta civile anche un pò di fuoritema è tollerabile, se non capite qualcosa si può sempre chiedere no?????????

Link al commento
Condividi su altri siti

Io li concosco poco (ho un aratro da fabbro italiano ERMO ) , ma tu sei cosi sicuro di conoscerli?

Il Kuhn avendo quello snodo supplementare , vedi il disegno che hai allegato , non necessita di un parallelogramma regolare come dici tu , ma occorrono angoli diversi per ottenere uno spostamento uniforme quando si apre o si chide l'aratro , il fatto di dover correggere il tallonamento (che è l'allinamento al trattore quando l'aratro è interrato ) è normale i punti di spinta cambiano da una larghezza all'altra , ma non perche si spostano in modo non parallelo .

(visto alle prove Khun in campo )

Ritornando al Challanger , proprio quando ho visto le prove Khun , parlavano di questo accessorio (opzionale) per la regolazione in continuo da sconsigliare(non impedire poi una fa quello che vuole) l'utilizzo incampo con aratro interrato proprio con cingolati.

saluti

 

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/aratri-e-laratura-come-si-regola-laratro-e-le-tecniche-di-aratura-8071/index16.html#post206241

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao jd,ora ti devi orientare sula serie c.....in quanto il b non cè piu....

l'mtc765 ha 320cv nominali e 355 massimi.....

come prezzi un terzista qua vicino full optional mi sembra che lo pago 230000...

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque la Challenger ha applicato al sollevatore posteriore di questo modello un sistema di sterzata. Così quando si stanno facendo lavori come l' estirpatura, l' erpicatura o la sarchiatura arrivati in cappezagna non è necessario alzare i bracci del sollevatore.

 

Potresti spiegarci, visto che sei un esperto, come è possibile fare la manovra in capezzagna con un attrezzo sul sollevatore senza tirar su i bracci ??? Potresti anche dirmi dove hai visto in Italia un MT con il sarchio?

 

Questa serie costa attorno ai 200.000 euro. Icavalli si aggirano attorno ai 600

 

609 cv li hai solo comprando l' MT 875 C...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

qui vediamo la stessa macchina del video precedente pero' quando faceva ancora parte della flotta di Riccardi, attrezzo Ma-ag the future 4m, siamo nei dintorni di Pavia

[/url] Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...