Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

ma io vorrei vedere in capezzagna come è arato il tereno!....parliamo di un pentavomere e in fase di interraggio se fai come fa lui interri prima quelli dietro e poi quelli avanti e così facendo lasci del terreno non arato

Link al commento
Condividi su altri siti

io mi riferivo al fatto che non mi sembra veder alzare il sollevatore e tanto meno il ruotone grande dell'aratro......quindi deduco che per staccare i vomeri da terra, lui azioni solo il ribaltameto aratro e facendo in quel modo credo che tutti e 5 i vomeri si stacchino quasi on contemporanea e viceversa quando interrano gli ultimi entrano quasi prima di quelli anteriori....bhooo

 

In tanti con il mt765b hanno dovuto passare dal portato al semiportato per problemi di rottura della testata, specialmente dove avviene la rotazione dell'aratro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto in pieno quanto detto da san ,pensavo la stessa cosa ma anch'io non avendo esperienza coi semiportati mi son trattenuto nel commentare ;penso che con quel sistema sicuramente piu' veloce e comodo faccia forzare parecchio il cilindro del ribaltamento ,avendo i vomeri sotto ed in fase di lavoro ...!! per il resto e' sicuramente un bell'attacco !!!!

 

Si esatto france usa solo il ribaltamento e come ho detto sforza non poco.

Comunque con questo scarico lungo canta meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel video mi da l'impressione che slitti un bel po'....forse ha bisogno di qualche altra zavorra??.....resta comunque il mio sogno.....quando vedo in azione il Claas E55 del mio vicino mi fermo e lo osservo per un quarto d'ora.....specie quando ripassa il frangizolle nardi da 36dischi in perpendicolare al senso di aratura , e raggiunge velocità impensabili per un gommato iperammortizzato....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri abbiamo seminato con il challenger 745 B di SAN è combinata kultidora marzia 30 ettari,consumato 13 litri ettaro....

non male....però lui sostiene che in asciutta la media si può abbassare anche sotto a 10

Link al commento
Condividi su altri siti

ma scusa perchè nel video scrivi 0t61 e dici 0t66?

solito Toso che fa confusione.......

 

ma scusa non stavi francizzolando col deutz? non c'e' la fa

 

guarda guarda SAn lavora e lui si diverte.

 

quanto beve andando cosi?

Link al commento
Condividi su altri siti

tira bene il tuo trattore e come canta.

consuma quanto al mio t7000 facendo produzione .

 

grande Cat, grande SAn.

 

quanto costano i carri, cioè ok , cambi i pattini e poi ?

 

ruotini dicevi 250 cadauno e poi cosa si sostituisce con le ore? e quanto costa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ruotini mai cambiati, ma ce ne sono 2 che è partita la gomma quindi a questo punto li cambio tutti e 12.....attualmente la macchina ha 5950 ore ( ma grazie al Deutz che ne ha fatte già 620)...il prezzo dei ruotini in gomma è quello...altrimenti quelli in Polietilene 400 euro ma durano il doppio così dicono......i nastri che ho cambiato a 2850 ore per il problema detto, dovrebbero fare quasi altre 1000 ore....per il resto ruote motrici e direttrici sono ok

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

Per il semiportato direi che effettivamente c'è qualcosa che non va, lavora bene ma lascia una cappezzagna che non saprei (direi almeno lunghezza aratro e mezza macchina quindi folle), sicuramente non attiva nessun automatismo per alzare l'aratro il semiportato dovrebbe lavorare con i due ultimi corpi fino a che il trattore non è completamente girato e non è così.

E quando lo mette giù dovrebbe mettersi dritto col ruotino quasi nel fosso e poi interrare l'aratro.

 

Secondo me il problema qua è che il tipo vuole fare il figo e correre

 

P.s. SAN ma chi è l'albanese che ti filma e poi mette online i tuoi video:asd: Il BIONDO??????

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi nastri 4000 ore si possono fare e giri pure molto stretto .

 

anche se non fa 4000 ore di aratura pesante .

tutto sommato non ha un usura alta .

 

ma perché da me sui challenger , un 6 ci sono , tassellano tutti i denti che fanno girare la ruota , quelli interni , con bulloni . Così si risolve ?

Link al commento
Condividi su altri siti

probabile che da te stassellano perchè è molto dura la terra e il mezzo essendo cingolato fa "troppa" aderenza, è una cosa comune, succedeva soprattutto agli stx che operavano in zone balorde, per quest'ultimo si è risolto adottando la cingolatura opzionale heavy duty che non è altro che quella da screper, non so se c'è qualcosa di analogo disponibile per il giallo

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi nastri 4000 ore si possono fare e giri pure molto stretto .

 

anche se non fa 4000 ore di aratura pesante .

tutto sommato non ha un usura alta .

 

ma perché da me sui challenger , un 6 ci sono , tassellano tutti i denti che fanno girare la ruota , quelli interni , con bulloni . Così si risolve ?

 

mettono i bulloni perché lavorando in collina i tasselli sono sottoposti a sforzi diversi rispetto ai mezzi che lavorano in pianura: in pendenza il peso della macchina grava tutto sui tasselli e questi non essendo progettati per reggere forze trasversali si rompono. Secondo me è l'unico grande problema che hanno i cingolati in collina, l'usura dei nastri e dei ruotini è troppo elevata

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...