Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

mettono i bulloni perché lavorando in collina i tasselli sono sottoposti a sforzi diversi rispetto ai mezzi che lavorano in pianura: in pendenza il peso della macchina grava tutto sui tasselli e questi non essendo progettati per reggere forze trasversali si rompono. Secondo me è l'unico grande problema che hanno i cingolati in collina, l'usura dei nastri e dei ruotini è troppo elevata

 

questo è il vero motivo.. no la terra dura in pianura!

Se lavori in collina (e per collina intendo collina, no le semicolline) a 4000 ore è difficile arrivarci... coi bulloni non si risolve un bel nulla, si prolunga solo l'agonia.

Il cingolo oscilla? forse per strada a volte lo vedi il nastro far su e giù... datemi retta che per sspostare quei cingoli le forse devono essere enormi vista la pressione alla quale son tesi. Si muovono molto con attrezzi pesanti sul sollevatore quando si sterza, oppure quando attrezzi pesanti trainati o portati in discesa mentre si curva scaricano tutto il peso sul trattore ed in quei caso su avvallamenti si rischia di togliere il cingolo.

 

Il cingolo HD non è altroche un cingolo col nastro di maggior spessore ed un maggior numero di cavi di acciaio al suo interno... i tasselli sono incollati e basta.

Ma d'altronde agli yankee non interessa di evolvere la cosa in quanto la stragrande maggioranda delle macchie lavora in pianura e non ha questi problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti in discesa avvallamento booom cingolo di fuori !!! Spiegami il

motivo!

 

in collina laterale se ha poca portanza sull aratura dove un cingolo ferro si mette a forbice anche se si chiama 120c (molto lungo come carro ) e dove dal cingolo sopra entra un mare di terra dentro carro con pietre , zolle , cosa succede al challenger ? Cammina dritto o affonda sempre dietro ?

 

sul sodo vanno tutti bene ma io parlo di collina , dove la Trebbia livella tutta e sta storta , dove con la 120c semini a stento e solo facendo di traverso un po' verso giù e sali dal bordo su a vuoto perché al contrario non riesce perché infossa da quanta terra smuove .

Molte persone non ci vanno e molte spighe restano li .

 

chi sa rispondere ?

C'è pericolo che di traverso esca un cingolo ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io posso dire che ho avuto problemi solo sui cingoli originali e dopo che li ho sostituiti e dopo che ogni 500 ore controllo la convergenza, fino ad oggi sui nastri montati non ho avuto problemi di cedimento tasselli......comunque la camoplast ha tirato fuori la nuova serie chimata 4500 che ha i tasselli diversi fatti apposta per le colline gravose e con una differenza se non erro di 2000 la coppia

Link al commento
Condividi su altri siti

di traverso se usi attrezzi trainati è quasi impossibile che esca il cingolo.....il cingolo esce se lo carichi troppo di dietro e curvi, oppure se si crea la condizione sfavorevole dove il nastro in un solco si posiziona inclinato rispetto alla ruota motrice, la quale morde i talloni guida fino a salirgli sopra, ma se non sei sordo o se non vai a velocità eccessiva lo senti dal rumore che sta salendo sopra e a quel punto se ti fermi e scendi a vedere quello che sta succedendo forse riesci ad evitarlo

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque in condizioni di forti pendenze non è uno scherzo andare con il challenger perché è alto,se non lo allarghi dove vai?!

imsomma CoNtE non cercare di fare del challenger un sostituto della 120c perché tanto non esisterà mai più un trattore che sostituisce quei cingoli..

Link al commento
Condividi su altri siti

si dai, nemmeno che sto a perdere il tempo.. l'unica volta che è uscito un cingolo era col morgano nardi trainato agganciato alla barra del tiro.

 

@ Il conte: ti abbiamo risposto almeno 5-6 volte alle stesse domande e se vuoi un consiglio, per quelle condizioni il challenger non comprarlo altrimenti ti manda in fallimento. Il cingolo non esce, tranquillo... l'MT va dritto come una fucilata... ma l'usura in quelle condizioni è abnorme.

 

comunque in condizioni di forti pendenze non è uno scherzo andare con il challenger perché è alto,se non lo allarghi dove vai?!

 

e qual'è il problema? che si ribalta?

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Io posso dire che ho avuto problemi solo sui cingoli originali e dopo che li ho sostituiti e dopo che ogni 500 ore controllo la convergenza, fino ad oggi sui nastri montati non ho avuto problemi di cedimento tasselli......comunque la camoplast ha tirato fuori la nuova serie chimata 4500 che ha i tasselli diversi fatti apposta per le colline gravose e con una differenza se non erro di 2000 la coppia

 

Fino a che pendenze operi?

I cingoli che dici dureranno di più ma il resto del carro avrà un usura elevata.

 

Io sono dell'idea che questi cingolati non siano i sostituti di quelli in ferro come molti pensano (non è rivolto a te anche perché leggo che sei molto contento della macchina).

In collina secondo me è meglio un gommato, con i dovuti accorgimenti si riesce a lavorare fino alle giuste pendenze

Link al commento
Condividi su altri siti

io opero fino al 30%.....la cosa che dici tu sul fatto che non potranno mai sostituire il cingolato in ferro è la verità, ma non per via della collina o quant'altro, ma solo per il fatto che se vuoi non è adatto a fare lavori su terreni con sassi , oppure a fare ripassi su terreni zollosi e molto secchi con zolle come pietre.....su un terreno in collina con il gommato fai il 50% del lavoro che faresti con un challenger impiegandoci il doppio del tempo

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono in grado di esprimermi sulle potenzialità del challenger ma il doppio del lavoro mi sembra esagerato. Su ripassi e semina il cingolato sarà avvantaggiato (unici lavori per cui ha senso secondo me) ma per il resto non sono proprio convinto.

 

Inviato dal mio GT-I9100

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche in aratura è più produttivo , prendiamo un campo con pendenze di fino al 40% anche nelle svolte andate con un track con semiportato e con un gommato di pari potenza con un portato fuori solco poi vediamo chi è più ptoduttivo.

Ma oltre alla produttività anche la qualità del lavoro è totalmente diversa !

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse siderman collabora telaio della maschio sulla tramoggia , dato che il preparatore e i falcioni e dentelli son identici alla newton siderman

http://i.pgu.me/Po+6jSJD_original.jpg

 

In sicilia bisogna avere l'aereo dietro sennò ci si annoia .

 

seminare di traverso in modo eccellente ne discesi a ne saliti a nello stesso senso di come viene trebbiato.

non so se lo conosco forse si comunque complimentoni.

 

 

Chiaramente trainata può scodare di più e si deve vedere come nasce , sarà nuova magari subirà modifiche .

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse siderman collabora telaio della maschio sulla tramoggia , dato che il preparatore e i falcioni e dentelli son identici alla newton siderman

http://i.pgu.me/Po+6jSJD_original.jpg

 

In sicilia bisogna avere l'aereo dietro sennò ci si annoia .

 

seminare di traverso in modo eccellente ne discesi a ne saliti a nello stesso senso di come viene trebbiato.

non so se lo conosco forse si comunque complimentoni.

 

 

Chiaramente trainata può scodare di più e si deve vedere come nasce , sarà nuova magari subirà modifiche .

 

a me sembra un baraccone da semicollina-pianura... in collina ce la vedo poco

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto interessante la posizione del sollevatore anteriore,lo sposta molto in avanti,secondo me per che fa aratura in collina sarebbe stato meglio mettercelo.riesce a bilanciare meglio il problema della leva,e quindi impennamento che è classico nei cingolati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto interessante la posizione del sollevatore anteriore,lo sposta molto in avanti,secondo me per che fa aratura in collina sarebbe stato meglio mettercelo.riesce a bilanciare meglio il problema della leva,e quindi impennamento che è classico nei cingolati...

però poi ti ritrovi in discesa che impunta no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...