casemx240magnum Inviato 18 Settembre 2014 Condividi Inviato 18 Settembre 2014 segno evidente che il pistone del morgano non ha la valvola di blocco?.....il sollevatore è normale che sia lento sensa nulla sopra....anzi...a volte per farlo scendere ci devi salire sopra.....il fatto che non regga a spento sara un trafilamento......occhio a queste macchine che per difetto hanno ( come tutti i sollevatori del G ) che si rompe lo spillo della valvola di alzata...ma te ne accorgi quando non alza più....con 200/300 euro te la cavi se non erro mi pare infatti che non ha la valvola di blocco, ma quando lo attacco al case rimane su senza calare di 1 cm, per il sollevatore invece dovrò provarlo ad attaccarli sopra qualcosa, prossimamente dovrò utilizzarlo con il chissel , vedrò con esso come si comporta, anche qui ho come termine di paragone il case che invece è una scheggia a scendere anche senza pesi.. per l'abbassamento da spento inveci cosa si dovrebbe guardare??.....posso dire che dietro non c'è una perdita è tutto asciuttissimo....pare che si scarichi ........ ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 stasera ho avuto un imprevisto purtroppo... il paraolio che va nel giunto dell'albero ella trasmissione si è messo a perdere... per precauzione ho fermato la macchina , dal meccanico è stato rimosso il giunto e tolto il paraolio (è semplice in quanto basta toglire 8 viti e vine via tutto in blocco)..........per precauzione è stato controllato sia l'albero che il cuscinetto che lo sostiene che sono ok..... il problema è che sto paraolio è marcato cat , e cat fino a lunedì non apre...........il meccanico dice che sembra uguale a quello del g240, .... qualcuno sa?.......forse domani riesco a trovarne uno ma a un ora di macchina e vorrei esserne certo saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 Sui paraoli ci sono le sigle a volte basta prenderle e trovi qualcosa di compatibile, nei centri forniture per meccanici o industriali puoi trovarlo l'unico problema è che se ha misure in pollici per esperienza sò che è un impresa trovarli e quindi tocca prenderlo originale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 Sui paraoli ci sono le sigle a volte basta prenderle e trovi qualcosa di compatibile, nei centri forniture per meccanici o industriali puoi trovarlo l'unico problema è che se ha misure in pollici per esperienza sò che è un impresa trovarli e quindi tocca prenderlo originale infatti il paraolio è marcato cat e un numero a 4 cifre........sicuro che è in pollici (sia cat che g240 sono americani).......il problema è aspettare fino a lunedì(sempre se lo trovo nel magazino cat in ancona)......forse a macerata ne hanno uno per il g240 ........è da capire se sono uguali e la certezza si ha solo sovrapponendoli (anche misurandoli , ma il mio per tirarlo fuori si è un po scassato) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 i paraoli e anche gli oring sono marcati Cat ma sono gli stessi del G......che stavi frangizzollando stocchi girasole????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 i paraoli e anche gli oring sono marcati Cat ma sono gli stessi del G......che stavi frangizzollando stocchi girasole????? allora domani se disponibile rischio il viaggio...... si passavo l'erpice a dischi ........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 (modificato) hai hai hai!!!.....quello secondo me è stato uno stocco di girasole......devi mettere pe forza una lamiera di protezione....devi prendere un asse e farci delle cerniere per attaccarci un lamierone bello pesante spesso mezzo cm largo quanto la distanza interna tra cingolo e cingolo...attaccarlo alle zavorre anteriori e fargli sfiorare terra.....lui in marcia avanti se striscia terra sfoga indietro e gli stocchi che prende al contrario te li sdraia e non hai problemi, altriementi sotto ti fa un disatro.....la serie CH non è come la MT che sotto è schermato e prima o poi i danni te li fa....io mi ricordo che dopo messo quella non ho avuto problemi Modificato 19 Settembre 2014 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 hai hai hai!!!.....quello secondo me è stato uno stocco di girasole......devi mettere pe forza una lamiera di protezione....devi prendere un asse e farci delle cerniere per attaccarci un lamierone bello pesante spesso mezzo cm largo quanto la distanza interna tra cingolo e cingolo...attaccarlo alle zavorre anteriori e fargli sfiorare terra.....lui in marcia avanti se striscia terra sfoga indietro e gli stocchi che prende al contrario te li sdraia e non hai problemi, altriementi sotto ti fa un disatro.....la serie CH non è come la MT che sotto è schermato e prima o poi i danni te li fa....io mi ricordo che dopo messo quella non ho avuto problemi immaginavo potesse essere un danno da gambo...... davanti ho messo una barra di ferro larga circa 1.5 metri a circa 70cm da terra , l'ho ancorata all'occhio di traino nelle zavorre anteriori..... evidentemente non è bastato, ma piu basso non posso metterla perchè rischierei di toccare,........domani vedo se riescono a farmi una piastra , però li vicino a dx c'è anche il radar, ........ ma ......facendolo sfiorare a terra deve anche essere flessibile allora..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 Se vai a Macerata puoi provare a chiedere anche a violini potrebbe anche averlo il paraolio.... Provare non nuoce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 ti ho detto che ci devi mettere le cerniere all'asse che fissi all'occhio zavore.....in modo che il lamierone bello pesante se tocca terra oscilla all'indietro a avanti e non ti dà problemi....nemmeno quando fa i beccheggi....perché quando lavora la vedrai sempre inclinata leggermente indietro spinta dagli strocchi che però quando battono il muso con quella si sdraiano e si posizionano sempre in avanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 (modificato) ti ho detto che ci devi mettere le cerniere all'asse che fissi all'occhio zavore.....in modo che il lamierone bello pesante se tocca terra oscilla all'indietro a avanti e non ti dà problemi....nemmeno quando fa i beccheggi....perché quando lavora la vedrai sempre inclinata leggermente indietro spinta dagli strocchi che però quando battono il muso con quella si sdraiano e si posizionano sempre in avanti .....ok......penso di aver capito.....dovrò riprogettare tutto il sistema, la barra che ho messo ora è un semplice scatolato da 2cmx2 non regge il peso di un lamierone...... vedrò domani......ciao Se vai a Macerata puoi provare a chiedere anche a violini potrebbe anche averlo il paraolio.... Provare non nuoce se vado a macerata è perchè sono sicuro di trovarlo al cap......... comunque...... Modificato 20 Settembre 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 devi prendere un asse pieno da 30mm.....ci fai fare delle boccole al tornio a mò di cerniera e ci saldi il lamierone.....vedrai che in quel modo non lo pieghi.....se lo ritrovo ti mando foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Fonte: Facebook Sent from my RM-914_eu_italy_247 using Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 ma è in italia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 devi prendere un asse pieno da 30mm.....ci fai fare delle boccole al tornio a mò di cerniera e ci saldi il lamierone.....vedrai che in quel modo non lo pieghi.....se lo ritrovo ti mando foto grazie per le info.... avevo pensato anche di chiudere tutto (tipo fondopiatto) di spazio ce n'è a sufficenza...poi davanti abbasso una decina di cm la trave che ho .....dovrebbe bastare comunque... p.s....il paraolio lo rimetto domani.....costo 26 euri piu iva.....sfortuna...perchè molto esposto..anche se ci si lavora talmente facilmente che in 10min si fa il lavoro ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 27 Settembre 2014 Condividi Inviato 27 Settembre 2014 (modificato) riprendo la discussione in qunto in questa settimana ho avuto modo di provare in modo "pesante" il challenger ch55 ho fatto circa 60 ore tutte senza il nessun minimo problema, sia al traino(con l'erpice a dischi corma da 3mt) sia a sollevatore con il chissel angeloni da 4 mt... temperature sempre nella norma anche dopo ore non certo al risparmio, nessun consumo anomalo, anzi dopo 60 ore neanche un etto di olio motore si è mangiato, nessuna perdita strana. la macchina si comporta egregiamente, e mi soddisfa in pieno....... imbarazzante la differenza con un gommato (tipo il mio case 240) sui ripassi su terreno arato , in collina sopratutto, in quanto il challenger ti assicura una notricità elevata anche in salita... ottimo confort in campo nonostante il carro fisso.......su strada invece è tutto una vibrazione, anche se devo dire che in velocità va meglio.. detto questo credo di ritenermi ampiamente soddisfatto dell'acquisto(è il mio primo usato!!) ciao Modificato 27 Settembre 2014 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 27 Settembre 2014 Condividi Inviato 27 Settembre 2014 ma è in italia? Il semirimorchio è sicuramente italiano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 30 Settembre 2014 Condividi Inviato 30 Settembre 2014 qualche foto particolare[ATTACH=CONFIG]22214[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22215[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22216[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22217[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22218[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Ottobre 2014 Condividi Inviato 1 Ottobre 2014 ma è in italia? Si è Italia, si riconosce anche dal paesaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 1 Ottobre 2014 Condividi Inviato 1 Ottobre 2014 (modificato) [ATTACH=CONFIG]22230[/ATTACH]questo lo avete mai visto?lo usano nel pipeline Modificato 1 Ottobre 2014 da caseforever Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 1 Ottobre 2014 Condividi Inviato 1 Ottobre 2014 [ATTACH=CONFIG]22240[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22241[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22242[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22243[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22244[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 1 Ottobre 2014 Condividi Inviato 1 Ottobre 2014 [ATTACH=CONFIG]22245[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22246[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22247[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22248[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 4 Ottobre 2014 Condividi Inviato 4 Ottobre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 4 Ottobre 2014 Condividi Inviato 4 Ottobre 2014 molto bello questo ripuntatore anche se di quella larghezza ci vorrebbe stx o 800, per farlo lavorare alle profondita del video sarebbe meglio secondo me usare un grubber vista anche la tipologia del terreno lavorato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 4 Ottobre 2014 Condividi Inviato 4 Ottobre 2014 abbiamo proprio delle belle macchine da lavorare ora.quanta strada dal 311c,e il lavoro piu bello del mondo orgoglioso di essere agricoltore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.