Agripower Inviato 11 Giugno 2020 Condividi Inviato 11 Giugno 2020 (modificato) 2 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Che rimorchio hai? Io stavo valutando macchine comprese tra i 35 e i 40 quintali abbondanti, non di più. Tipo dorado, già il fendt serie 200 normale credo sia sui 45 quintali. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk In pieno carico siamo sui 140/150 qli, un mio vicino tratta con 1 tl 90 e un celtis, un altro usa un gibli e un t5 utility, chi non trasporta ha frutteti, io devo portare le mele da due appezzamenti alla mia azienda, la frutta va via su camion dopo, era per non avere un trattore che fa solo trasporti per un mese e basta 2 carichi al giorno. Modificato 11 Giugno 2020 da Agripower Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Giugno 2020 Condividi Inviato 11 Giugno 2020 In pieno carico siamo sui 140/150 qli, un mio vicino tratta con 1 tl 90 e un celtis, un altro usa un gibli e un t5 utility, chi non trasporta ha frutteti, io devo portare le mele da due appezzamenti alla mia azienda, la frutta va via su camion dopo, era per non avere un trattore che fa solo trasporti per un mese e basta 2 carichi al giorno.Con un tl 90 riesce ad entrare nel frutteto a trattare? Ma che sesti avete? Noi abbiamo 4 metri ma un tl è una macchina troppo grande per fare operazioni nel frutteto, io ho l'agrofarm e sono già al limite, macchina da 38 quintali. Cmq 150 quintali di roba per essere sicuro ti serve un bel trattore, un classico frutteto non basta sicuro. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 11 Giugno 2020 Condividi Inviato 11 Giugno 2020 (modificato) 4 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Con un tl 90 riesce ad entrare nel frutteto a trattare? Ma che sesti avete? Noi abbiamo 4 metri ma un tl è una macchina troppo grande per fare operazioni nel frutteto, io ho l'agrofarm e sono già al limite, macchina da 38 quintali. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 4.5 si entra tranquillamente conta che il celtis suo è un po' più grande, un altro mio vicino usa un Landini gibli e un t5 utility. Noi una volta usavamo un same Leopard Modificato 11 Giugno 2020 da Agripower Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Giugno 2020 Condividi Inviato 11 Giugno 2020 4.5 si entra tranquillamente conta che il celtis suo è un po' più grande, un altro mio vicino usa un Landini gibli e un t5 utility. Noi una volta usavamo un same Leopard Si forse nel 4,5m di entra, noi non ne abbiamo di così larghi xò. Ma tu col 5r che lavorazioni vorresti fare oltre al trasporto?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 11 Giugno 2020 Condividi Inviato 11 Giugno 2020 4 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Si forse nel 4,5m di entra, noi non ne abbiamo di così larghi xò. Ma tu col 5r che lavorazioni vorresti fare oltre al trasporto? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Lo userei a trattare e qualche volta trinciatura, la mia era un ipotesi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 11 Giugno 2020 Condividi Inviato 11 Giugno 2020 no..no..io non abbandono nulla e compro quello che mi serve comprare....critico e giudico quello che secondo me si potrebbe far diversamente.....quindi ho ricomprato un deutz 6140 a gennaio e sono soddisfatto di averlo preso e credo che (avendolo trattato) in certe cose il JD 6120M non sarebbe stato all'altezza........ho criticato lo scorso hanno e lo critico ancora il 5R per la rumorosita del motore, per il cambio a cazzo per via degli scatti che fa con la frizione e per il bilanciamento peso che a confornto con il Deutz 5115 non gli allaccia una scarpa, per il resto tra 15gg è un anno che lavora ed ha 1250 ore quasi......sono per rifarne un'altrro al posto di un dorado perche attualemente se voglio una macchina che mi prenda sempre il posto di un dorado adattandosi in larghezze di poco piu di 2mt tra nuota ed avere un ponte e cbina ammortizzati ( quando ne hai 1 li vuoi tutti) non ne vodo molte altre di scappatoie....comunuqe W SDF...con loro in 5 minuti fai il contrattoIl problema di SDF, almeno qui in Puglia, è che si vede sempre meno perché mancano concessionari strutturati e con assistenza adeguata, inoltre i ricambi costano un buon 25 % in più di New Holland che per altro trovi ovunque. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Giugno 2020 Condividi Inviato 11 Giugno 2020 Lo userei a trattare e qualche volta trinciatura, la mia era un ipotesi.Mmm non la vedo come macchina idonea. Forse forse con un treno di gonme strette ma poi col bagnato e 50 quintali in groppa fai di canali. Io prenderei in considerazione macchine con una decina di quintali in meno. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 12 Giugno 2020 Condividi Inviato 12 Giugno 2020 12 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Mmm non la vedo come macchina idonea. Forse forse con un treno di gonme strette ma poi col bagnato e 50 quintali in groppa fai di canali. Io prenderei in considerazione macchine con una decina di quintali in meno. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Ho visto che fanno una versione stretta larga 1.70 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Giugno 2020 Condividi Inviato 12 Giugno 2020 Ho visto che fanno una versione stretta larga 1.70 Si è vero, ho visto anch'io dalla brochure. Xò il peso è lo stesso credo. A me il 5r è sempre piaciuto, un trattore polivalente molto tecnologico per fare semina diserbo concime trasporti e lavorazioni terreno e fienagione, xò non credo sia adatto anche nel frutteto. Credo che ce ne siano pochi impiegati in questo campo. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Giugno 2020 Condividi Inviato 12 Giugno 2020 La versione stretta del 5R non ha il ponte sospeso e l'unica diversita rispetto all'altro è la scaletta lato sx che è come quella della parte dx piu ripida per non essere sporgente ...quindi una cazzata rispetto a quello normale 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Giugno 2020 Condividi Inviato 12 Giugno 2020 La versione stretta del 5R non ha il ponte sospeso e l'unica diversita rispetto all'altro è la scaletta lato sx che è come quella della parte dx piu ripida per non essere sporgente ...quindi una cazzata rispetto a quello normaleTi San che ce l'hai cosa ne pensi riguardo l'utilizzo in un frutteto?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 in un frutteto?....pensa che io lo utilizzo nei vigneti! .....quando cè poca vegetazione (con la spollonatrice ) entro anche nei 2,5mt ( logicamente con gomme posteriori 420/85r38) mentre invece con la legatrice faccio i 2.8mt e i 3mt ....a livello di manovrabilita molto meglio del Dorado gira meglio.....il mio ha ponte sospeso, cambina amm. e sollevatore e pto anteriori......lascia stare i 50ql di macchina che in questi casi con gomme da 38" rispetto quelle da 30" poco si conosce 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 10 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Ti San che ce l'hai cosa ne pensi riguardo l'utilizzo in un frutteto? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Nelle spalliere a 4 mt con il 5r riesci a lavorare! Io con il trincia uso un TL che è largo 2.15, molti in zona trattano anche con t5 utility e farmal c! Poi è chiaro che giri meglio con un frutteto ma, se devi farci anche i trasporti... 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 (modificato) la sterzata del 5R non ce l'ha nessuno......con la sarchiatrice a 8 file giro in fondo senza manovra Modificato 13 Giugno 2020 da SAN64 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 Allora mi fido di San, se si riesce ad entrare bene è una macchina da prendere seriamente in considerazione. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 Allora la mia ipotesi ha un senso, vedendo la macchina sul depliant non mi sono poi sbagliato?? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 Allora la mia ipotesi ha un senso, vedendo la macchina sul depliant non mi sono poi sbagliatoQui in zona ce ne sono parecchi ma li utilizzano tutti in campo aperto, mai visto lavorare in un frutteto/vigneto. Probabilmente xké avendo altri trattori più piccoli si preferisce usare quelli. Nel tuo caso potrebbe avere senso. Ti chiedo xò: xke non guardi il fendt 200 normale che è un filo più piccolo ma cmq rimane già un buon trattore? Nei trasporti il vario fa la differenza, e credo pure nelle lavorazioni interfilari. Come prezzo sono paragonabili, il fendt credo costi qualcosa un più ma sono macchine PremiumInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 59 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Qui in zona ce ne sono parecchi ma li utilizzano tutti in campo aperto, mai visto lavorare in un frutteto/vigneto. Probabilmente xké avendo altri trattori più piccoli si preferisce usare quelli. Nel tuo caso potrebbe avere senso. Ti chiedo xò: xke non guardi il fendt 200 normale che è un filo più piccolo ma cmq rimane già un buon trattore? Nei trasporti il vario fa la differenza, e credo pure nelle lavorazioni interfilari. Come prezzo sono paragonabili, il fendt credo costi qualcosa un più ma sono macchine PremiumInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk I Fendt mi piacciono molto, ma trovo il 200 campo aperto la versione peggiore della gamma Fendt, per adesso vado avanti con quello che ho in azienda, la mia domanda era nella fattibilità dell'idea. 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Qui in zona ce ne sono parecchi ma li utilizzano tutti in campo aperto, mai visto lavorare in un frutteto/vigneto. Probabilmente xké avendo altri trattori più piccoli si preferisce usare quelli. Nel tuo caso potrebbe avere senso. Ti chiedo xò: xke non guardi il fendt 200 normale che è un filo più piccolo ma cmq rimane già un buon trattore? Nei trasporti il vario fa la differenza, e credo pure nelle lavorazioni interfilari. Come prezzo sono paragonabili, il fendt credo costi qualcosa un più ma sono macchine PremiumInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Il 200 normale non è più piccolo del 5r! È Più basso, ma, a parità di gommatura se non sbaglio è più largo..... e brutto.....però va da Dio! Non toccate FENDT....??? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 Il 200 normale non è più piccolo del 5r! È Più basso, ma, a parità di gommatura se non sbaglio è più largo..... e brutto.....però va da Dio! Non toccate FENDT....Come dimensioni sono circa uguali ma come peso ballano 4 quintali, il John deere dovrebbe essere più piazzato. Riguardo al fattore estetico vi do pienamente ragione, è il fendt più brutto ma probabile che a breve col nuovo modello migliorino la situazione. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 Certo che però più di 70k per un 100 cavalli è tanto! Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando TapatalkA 78-80 prendi il Fendt 211 e a fine carriera vale di più Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 Stai parlando iva inclusa chiaramente..... Ad ogni modo spendi meno Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 Raga.....sò 3 mesi che mi faccio seghe mentali per sapere chi è meglio e chi è peggio.....le ho valutate tutte e di tutti i colori...non voglio insegnare nulla a nessuno e ognuno hale sue esigenze....io ho tratto le miei conclusioni che per fare campo aperto, vigneti fino a 2,8 mt in tutte le condizioni, trasporti , fienagione, avere ponte e cabina ammortizzati per ora è il meglio che cè....Fendt ci voglioni minimo 10k in piu per avere cosa?...un Vario?...per il resto è tutto peggio.....motore 3 cilindri ...cabina piu schifosa e anche piu brutto .....io con il mio preso da 1 anno esatto ho fatto 1320 ore e adesso ne ho ordinato un altro al posto sempre di un dorado 4 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 puoi dirmi un 5100 con assale e cabina sosp a quanto posso arrivare circa euro? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 con sollevatore ant e pto + freno idraulico e 4° distributore viene circa 67K......se non ti serve sta roba tira via quasi 7k Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati