Ale76 Inviato 22 Ottobre 2020 Condividi Inviato 22 Ottobre 2020 Io invece sono possibilista che 6m possa cannabalizzare vendite di 5r almeno in tante zone d Italia, ovvio che poi situazioni e esigenze sono diverse da zona a zona Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Ottobre 2020 Condividi Inviato 22 Ottobre 2020 la serie 6M la puoi prendere solo da 120cv in su...il resto non sposta...troppo goffo 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 22 Ottobre 2020 Condividi Inviato 22 Ottobre 2020 20 minuti fa, SAN64 ha scritto: la serie 6M la puoi prendere solo da 120cv in su...il resto non sposta...troppo goffo In che senso goffo? Per il troppo peso? In effetti, ad esempio in fienagione sarebbe bene un trattore più leggero, ma anche il 5r non è un peso piuma, se non sbaglio, anche se sarà 7-8 quintali in meno Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sangue Blu Inviato 22 Ottobre 2020 Condividi Inviato 22 Ottobre 2020 (modificato) Ma per carità.. Il 6M ha un senso dal 120 in su. Non so neanche perché propongono un 6090M che ben accessoriato peserà 65 quintali o più, non va neanche a spingerlo. Non ha niente a che vedere col 5R e 5M che sono macchine ben diverse. L'unico vantaggio forse è che puoi prendere il 90 risparmiando un po' e poi portarlo a 120cv, tanto ormai sembra pratica comune fare così. Modificato 22 Ottobre 2020 da Sangue Blu Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgricolaLaureti Inviato 22 Ottobre 2020 Condividi Inviato 22 Ottobre 2020 Si tuttovero... ma non ragionate con le realtá italiane... pensate alla romania, alla germania, alla francia, al sudamerica... oh vai di trattore utilitario economico e leggero per piccoli lavori e stalla (5m) o vai di trattore per trasporti e fienagione con caricatore e falciatrice frontale (6m).Un'azienda globale come JD, guarda i numeri di mercato, unico strumento che detta le leggi Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Ottobre 2020 Condividi Inviato 22 Ottobre 2020 Vi riporto questa esperienza personale,il same che ho preso usato (silver 100.6) di una azienda completamente pianeggiante è stato sostituito da 5R Johndeere,ed usa gli stessi attrezzi compreso bivomerino reversibile,questo per dire che in Italia piccolo trattore come il 5 R puo servire;se non fanno piu 5 R guarderemo al nuovo dorado con ponte ammortizzato e cambio vario... Comunque,staremo a vedere,magari non fanno piu R e fanno un M con ponte ammortizzato Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 Che poi il dorado cvt rimane sempre dai 7/8 quintali meno del 5r. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgricolaLaureti Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 Trova le grandi differenze... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 dati dichiarati: 5r passo 2250 mm peso 4300 Kg 6m passo 2400 mm peso 5750 Kg 2 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 dati dichiarati: 5r passo 2250 mm peso 4300 Kg 6m passo 2400 mm peso 5750 Kg Si si, macchine nettamente diverse. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 Scusate l ignoranza, ma nel 2020 un contoterzista cosa ci dovrebbe fare con un 5r? Nella mia zona anche per concimare il grano non usano trattori piu piccoli di un 140 cv da 60 quintali. Ormai i trattori fino a 100 cv non li comprano piu, e quelli vecchi che hanno li usano al massimo per cavare i fossi. E lo dico da possessore di un 100 cv come unico trattore con cui faccio tutti i lavori, anche quelli pesanti, ma vedo che i contoterzisti stanno cambiando radicalmente abitudini.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 Concordo, da me idem e se guardiamo a realtà europea è la stessa cosa. È per questo che ritengo relè la possibilità che tolgano 5r, jd come tutte le case guarda i numeri e se la richiesta del 5r si riduce a 2 o 3 regioni per stato a livello europeo..... Mi piacerebbe comunque sapere numeri di vendita di Fendt di 200 e 300, probabilmente sarà una situazione analoga Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 7 ore fa, AgricolaLaureti ha scritto: Trova le grandi differenze... In foto sono simili! Li hai mai visti uno di fianco all’altro? 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 Si andate a fare un giro nel modenese, i terzisti stanno seminando con dei trattori da 80cv e i gommoni per non calpestare il terreno.Provate ad andare da un cliente col 6r e poi mi dite com'è andata Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 6 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 (modificato) Beh ovvio, dove c è argilla hanno sempre seminato con trattori leggeri ma non è così in tutta Italia, da me ad es dopo 70mm entri dopo 3 giorni e combinata cin 300cv davanti e semini alla perfezione, in altre zone entreresti dopo 1 mese e appunto con 80cv.è sbagliato anche guardare realtà italiana regione per regione, bisogna fare riferimento a situazione su scala europea e non penso che in germania o Francia siano in molti a seminare con 80cv, ci saranno dei casi pure li ma sicuramente non saranno la maggioranza Purtroppo i numeri li fai in quei mercati e di conseguenza le case si devono adeguare Modificato 23 Ottobre 2020 da Ale76 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 Io cosa me ne faccio di guardare quello che fanno in Francia? Si chiedeva che senso ha un 80cv nel 2020, in Italia ha senso.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 5 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 5 minuti fa, Edo ha scritto: Io cosa me ne faccio di guardare quello che fanno in Francia? Si chiedeva che senso ha un 80cv nel 2020, in Italia ha senso. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Si ma Edo sai quanto costa la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un trattore per una casa? Forse non abbiamo presente che è da anni che siamo di fronte a una crisi globale, dopo coronavirus non parliamone proprio, si faranno tagli in tutti i settori. Per una casa rimane sconveniente tenere in produzione una macchina che viene venduta in 5 regioni di un nazione. Ovvio tenendola a listino non falliranno ugualmente ma a jd come a Fendt o cnh ecc frega 0 dell esigenza dell agricoltore modenese o piemontese o lombardo ecc, a loro interessa fare macchine diciamo "globali". Quante volte abbiamo invocato giustamente un cingolato agricolo da 150cv? Lo hanno mai fatto? No, perché lo venderebbero in 4 regioni in Italia e stop, loro ti cioccano mt o rt che costa 3 volte tanto e lo vendono anche in usa, Francia, Germania ecc. Non preoccupiamoci che i conti li fanno fare, sanno quello che gli conviene o meno, purtroppo poi come tutte le decisioni ci sarà chi ci va di mezzo, ci saranno gli scontenti ma ripeto a loro avere 50 scontenti su 100mila frega 0.Lo so è brutto ma è così Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 Si andate a fare un giro nel modenese, i terzisti stanno seminando con dei trattori da 80cv e i gommoni per non calpestare il terreno.Provate ad andare da un cliente col 6r e poi mi dite com'è andata Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkMa non si usano le combinate?Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 50 minuti fa, Ale76 ha scritto: Si ma Edo sai quanto costa la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un trattore per una casa? Forse non abbiamo presente che è da anni che siamo di fronte a una crisi globale, dopo coronavirus non parliamone proprio, si faranno tagli in tutti i settori. Per una casa rimane sconveniente tenere in produzione una macchina che viene venduta in 5 regioni di un nazione. Ovvio tenendola a listino non falliranno ugualmente ma a jd come a Fendt o cnh ecc frega 0 dell esigenza dell agricoltore modenese o piemontese o lombardo ecc, a loro interessa fare macchine diciamo "globali". Quante volte abbiamo invocato giustamente un cingolato agricolo da 150cv? Lo hanno mai fatto? No, perché lo venderebbero in 4 regioni in Italia e stop, loro ti cioccano mt o rt che costa 3 volte tanto e lo vendono anche in usa, Francia, Germania ecc. Non preoccupiamoci che i conti li fanno fare, sanno quello che gli conviene o meno, purtroppo poi come tutte le decisioni ci sarà chi ci va di mezzo, ci saranno gli scontenti ma ripeto a loro avere 50 scontenti su 100mila frega 0.Lo so è brutto ma è così Non diciamo cavolate! Fendt ha appena rinnovato il 200, cnh ha diversi modelli in quel segmento, sdf anche, MF pure e tutti gli altri! JD avrà fatto la sua scelta(forse, perché si sta parlando per supposizioni)! L’aveva già fatta anni fa, non sarebbe la prima volta 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 Ma non si usano le combinate?Inviato dal mio SM-A202F utilizzando TapatalkQualcuno le usa, altri no... i motivi sono tanti, non sempre si riesce ad affinare il terreno con un solo giro di rotante.Poi ci sono terzisti che hanno la combinata per seminare il grano ma poi per concimare,sarchiare, diserbare, seminare il mais, erpicare ...etc... hanno tutti 80cv possibilmente con i gommoni Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 Si ma Edo sai quanto costa la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un trattore per una casa? Forse non abbiamo presente che è da anni che siamo di fronte a una crisi globale, dopo coronavirus non parliamone proprio, si faranno tagli in tutti i settori. Per una casa rimane sconveniente tenere in produzione una macchina che viene venduta in 5 regioni di un nazione. Ovvio tenendola a listino non falliranno ugualmente ma a jd come a Fendt o cnh ecc frega 0 dell esigenza dell agricoltore modenese o piemontese o lombardo ecc, a loro interessa fare macchine diciamo "globali". Quante volte abbiamo invocato giustamente un cingolato agricolo da 150cv? Lo hanno mai fatto? No, perché lo venderebbero in 4 regioni in Italia e stop, loro ti cioccano mt o rt che costa 3 volte tanto e lo vendono anche in usa, Francia, Germania ecc. Non preoccupiamoci che i conti li fanno fare, sanno quello che gli conviene o meno, purtroppo poi come tutte le decisioni ci sarà chi ci va di mezzo, ci saranno gli scontenti ma ripeto a loro avere 50 scontenti su 100mila frega 0.Lo so è brutto ma è così Io ho solo detto che il segmento 80cv è fondamentale per l' Italia...Poi che jd lo faccia o meno non mi cambia moltoInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 (modificato) 28 minuti fa, monster ha scritto: Non diciamo cavolate! Fendt ha appena rinnovato il 200, cnh ha diversi modelli in quel segmento, sdf anche, MF pure e tutti gli altri! JD avrà fatto la sua scelta(forse, perché si sta parlando per supposizioni)! L’aveva già fatta anni fa, non sarebbe la prima Infatti sono supposizioni, si sta cercando di capire il perché in caso di abbandono del progetto e francamente la storia della mancanza di affidabilità mi sembra assurda per un marchio come jd, 7r mica l hanno abbandonato, cercheranno di migliorarne l affidabilità e altri motivi oltre alle scarse vendite francamente non ne vedo, comunque sui modelli citati bisogna appunto guardare il trend di vendita europeo per farci un idea ovvero se negli ultimi anni non solo jd ma altre case hanno avuto un calo vendite pur avendo modelli a listino. 5r è arrivato dopo anni di attesa e lo stesso Fendf 200 è stato rinnovato dopo parecchio tempo, magari jd sarà la prima a prendere questa decisione, chi può saperlo, staremo a vedere l evolversi della situazione Modificato 23 Ottobre 2020 da Ale76 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 ma vi fate tante seghe mentali per sti cornuti di americani???....ndò sta il problema?...smettono di fasre il 5R ?....peggio per loro....ce ne sono tanti altri che invece iniziano.....io non mi sono posto mai tanti problemi, anche perche compro quello che mi serve e che è giusto per ME ...e poi se il resto del mondo non compra me ne sbatto...io sono italiano, umbro e de Todi quindi...compro quello che mi serve, non quello che la maggior parte di voi lo vede come moda.....scusate lo sfogo ma molta gente qua dentro non sà manco cosa sia 1ha di terra. Stoop 16 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 10 minuti fa, SAN64 ha scritto: ma vi fate tante seghe mentali per sti cornuti di americani???....ndò sta il problema?...smettono di fasre il 5R ?....peggio per loro....ce ne sono tanti altri che invece iniziano.....io non mi sono posto mai tanti problemi, anche perche compro quello che mi serve e che è giusto per ME ...e poi se il resto del mondo non compra me ne sbatto...io sono italiano, umbro e de Todi quindi...compro quello che mi serve, non quello che la maggior parte di voi lo vede come moda.....scusate lo sfogo ma molta gente qua dentro non sà manco cosa sia 1ha di terra. Stoop Certo io come il 70%del forum, nel restante 30%mettici anche dentro un 20%di hobbisti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 23 Ottobre 2020 Condividi Inviato 23 Ottobre 2020 Ogni volta si vuol essere piu globali come se non avessimo capito cosa cazzo la globalizzazione a provacato all'Italia.....la JD a sbattuto il muso sospendendo la produzione del 5R alcuni anni fà, poi a capito la cazzata e lo ha sbattutto a costruire in america portando le consegne a 1 anno, quindi perdita di numeri accertata nei confronti del mercato europeo....ora si pente e vuole mollare e la maggior parte gli dà ragione come quello che cade da cavallo e dice " tanto dovevo scendere" ...il dire che il 6M giustifica l'uscita di scena del 5R è da rincoglioniti che leggono solo i depliand e vedono le figurine 8 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati