Vai al contenuto

Referendum Costituzionale 2016


HP90

Messaggi raccomandati

Metodo di selezione (articolo 2)

 

I 95 senatori saranno ripartiti tra le Regioni in base al loro peso demografico. I Consigli Regionali eleggeranno con metodo proporzionale i senatori tra i propri componenti; uno per ciascuna Regione dovrà essere un sindaco.

È il contenuto del famigerato articolo due del decreto, che si occupa di come vengono scelti i senatori e che tanto ha fatto discutere. Il testo finale prevede che saranno i cittadini, al momento di eleggere i Consigli Regionali a indicare quali consiglieri saranno anche senatori. I Consigli, una volta insediati, saranno tenuti a ratificare la scelta.

I membri rimangono in carica per la stessa durata del loro mandato territoriale, provocando così una mutevolezza della composizione del Senato che potrebbe cambiare maggioranza politica più volte nel corso della stessa legislatura

 

sul fatto della velocità di definizione e approvazione delle leggi mi vengono forti dubbi , come mai la legge Monti/Fornero sulle pensioni fu pensata e varata in 17 giorni , come mai la parte finanziaria della legge di stabilità 2017 è stata approvata in pochi giorni , approvata ieri?

 

Perchè la legge Fornero non è passato per il Parlamento, ma è stata approvata grazie al voto di fiducia.

Sostanzialmente tutte le leggi che ci mettono "poco" a passare, sono state promulgate dai governi con voti di fiducia perchè se passassero per il parlamento i tempi lieviterebbero.

questo è un articolo abbastanza recente: http://www.quotidiano.net/politica/referendum-s%C3%AC-bicameralismo-1.2594206

 

Copio giusto qualche post tratto dal forum NGI:

Sì il sistema di pesi e contrappesi rimarrà equilibrato.

 

Provo a spiegare perchè:

-Nessun potere viene tolto a nessun organo di controllo e di garanzia.

-Nessun potere in più viene dato al governo, non viene introdotto nè il premierato nè il presidenzialismo, perchè non viene modificato nessun articolo della costituzione riguardante la parte sul governo.

Continuiamo ad avere una delle forme d governo più deboli d'europa dove un presidente del consiglio non ha nemmeno il potere di sfiduciare i suoi ministri.

 

Anche tenendo conto dell'Italicum nessun organo di garanzia e controllo viene messo a rischio:

- per eleggere il presidente della repubblica viene alzato il quorum alla maggioranza dei 3/5 dei votanti, quindi più alta della maggioranza conferita dall'italiaucm del 54%.

- i giudici costituzionali solo 1/3 sono nominati dal parlamento e cmq con una maggioranza anche in questo caso dei 3/5, quindi più alta della maggioranza conferita dall'italicum del 54%.

- i giudici del Csm pure in questo caso sono nominati solo per 1/3 dal parlamento e anche in questo caso con una maggioranza dei 3/5, quindi più alta della maggioranza conferita dall'italicum del 54%.

 

Proviamo proprio a fare il calcolo matematico così non ci sono dubbi:

Camera 630 membri, Senato 100, quindi 630+100=730, il quorum dei 3/5 è 438.

L'italicum assegna come premio di maggioranza il 54% cioè 340 deputati , al Senato invece potrebbe addirittura esserci una maggioranza di colore politico opposto, ma ammettiamo pure che si sia una pari maggioranza del Pd del 54% cioè 54 senatori.

Allora sono 340+54=394 mentre serve una maggioranza di 438 per eleggere il presidente della repubblica.

 

Anzi ci saranno semmai più strumenti di controllo e di garanzia:

- viene appunto alzata la maggioranza per eleggere il presidente della repubblica, dalla maggioranza assoluta alla maggioranza dei 3/5.

- la corte costituzionale acquisisce il nuovo potere di giudizio preventivo sulle leggi elettorali (così che non possa più accadere di un parlamento eletto con una legge dichiarata poi incostituzionale).

- vengono costituzionalizzati i diritti delle opposizioni parlamentari con l'introduzione di un apposito statuto delle opposizioni.

- vengono introdotti nuovi limiti costituzionali alla possibilità per il governo di far uso alla decretazione d'urgenza.

- viene potenziato lo strumento del referendum abrogativo con cui i cittadini possono abrogare leggi, perchè ora nel caso in cui si raggiungano le 800.000 firme ilquorum si abbassa dalla maggioranza degli aventi diritto alla maggioranza dei votanti alle ultime elezioni politiche (nel caso in cui non si raggiungano tali firme rimane cmq il vecchio metodo con il vecchio quorum).

- il Senato viene slegato da un rapporto di fiducia con il governo e non sarà più eletto contestualmente alla Camera, questo vuol dire che potrà anche avere una maggioranza politica di colore politico opposto e quindi potrà meglio svolgere un ruolo di garanzia (ricordo infatti che il Senato continua a mantenere dei poteri di garanzia di una certa importanza infatti: continua a partecipare all'iter legislativo delle riforme costituzionali con meccanismo bicamerale perfetto, partecipa all'pelezione del presidente della repubblica, nomina 2 giudici costituzionali, nomina alcuni componenti di organi di garanzia come cda Rai e Agcom).

 

 

 

per chi si vuole informare questo è il documento ufficiale della Camera che spiega per filo e per segno tutte le differenze e le motivazioni nella nuova Costituzione: http://documenti.camera.it/leg17/dossier/pdf/ac0500p.pdf son 300 e passa pagine ma ne vale la pena.

 

Altri link: http://www.lastessamedaglia.it/2016/04/il-referendum-di-ottobre-spiegato-facile-facile/

http://www.repubblica.it/politica/2016/10/11/news/riforma_costituzionale_come_funziona_oggi_cosa_succede_se_vince_il_si_-149557026/

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-11-28/perche-si-vota-e-cosa-succedera-dopo-140850.shtml?

http://documenti.camera.it/leg17/dossier/pdf/ac0500n.pdf

 

Secondo me tanti si son fatti infinocchiare da discorsi di presunti conoscitori dell'argomento, che ovviamente hanno cercato di tirare acqua al loro mulino.

Come per quanto riguarda Trump...la gente tutta convinta che sia un voto contro la Casta, contro le banche..contro le lobby....e poi Ministro dell'ambiente ex petroliere, ministro dell'economia era in Goldman Sachs....

Modificato da Deynor
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 234
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Secondo me tanti si son fatti infinocchiare da discorsi di presunti conoscitori dell'argomento, che ovviamente hanno cercato di tirare acqua al loro mulino.

Come per quanto riguarda Trump...la gente tutta convinta che sia un voto contro la Casta, contro le banche..contro le lobby....e poi Ministro dell'ambiente ex petroliere, ministro dell'economia era in Goldman Sachs....

 

Noi cosa abbiamo di diverso?? La boschi e famiglia?? Renzi manco lo abbiamo votato,come Fornero, Monti, Napolitano che ce li ha messi...

uno peggio dell altro... invece di creare lavoro hanno creato gli esodati.... applaudiamoli.... che continuino... 80€ di Renzi per una famiglia monoreddito come la mia a cosa servono? Se riuscissi li risparmierei,altro che spenderli per far girare l economia...

ci mettano in tasca 500€ (Abbassassero le trattenute) e vedi che L economica riparte senza pensieri di spred, deficit pil e poi carcere per evasione fiscale e non patteggiare Es Valentino Rossi e molti altri

Link al commento
Condividi su altri siti

Una riflessione vorrei farla sul fatto che il fronte x il si spinge sul discorso che pur ammettendo che si poteva fare di meglio, almeno si è fatto.

La costituzione però dovrebbe rappresentare le regole x governare il paese da nord a sud, x "i rossi x i bianchi e per i verdi" e forse si era dovuto lavorare ancora x trovare delle riforme più coinvolgenti.

 

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi cosa abbiamo di diverso?? La boschi e famiglia?? Renzi manco lo abbiamo votato,come Fornero, Monti, Napolitano che ce li ha messi...

uno peggio dell altro... invece di creare lavoro hanno creato gli esodati.... applaudiamoli.... che continuino... 80€ di Renzi per una famiglia monoreddito come la mia a cosa servono? Se riuscissi li risparmierei,altro che spenderli per far girare l economia...

ci mettano in tasca 500€ (Abbassassero le trattenute) e vedi che L economica riparte senza pensieri di spred, deficit pil e poi carcere per evasione fiscale e non patteggiare Es Valentino Rossi e molti altri

Ancora con sta storia della Boschi?

Mi dispiace dirtelo e farti scoprire cose nuove tutte insieme ma l'Italia non è ne una repubblica presidenziale ne un premierato. Quindi no, non hai mai avuto la possibilità di votare il Presidente della Repubblica o del Consiglio. Da sempre.

Non hanno creato lavoro? mi dispiace dirtelo mai i dati dicono cose diverse.

Io 80€ li ricevo, e non mi fa schifo avere quasi 1000€ in più nel conto in banca a fine anno. E non è detto che li spenda, anzi, son tendenzialmente tirchio quindi...

Magari trattenute più basse, ma lo puoi fare solo gradualmente. Altrimenti vai a ramengo easy.

Una riflessione vorrei farla sul fatto che il fronte x il si spinge sul discorso che pur ammettendo che si poteva fare di meglio, almeno si è fatto.

La costituzione però dovrebbe rappresentare le regole x governare il paese da nord a sud, x "i rossi x i bianchi e per i verdi" e forse si era dovuto lavorare ancora x trovare delle riforme più coinvolgenti.

 

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Guarda, io l'ho lette le modifiche non tutte perchè purtroppo non ho tempo :( ma a me sembra tutto tranne che un compromesso.

Non troverai mai riforme più coinvolgenti perchè tanti non la voterrano semplicemente per motivi politici.

Esempio? Berlusca ne aveva proposta una molto più estrema che dava molti più poteri al Presidente del Consiglio. E che ti va a dire ieri? Che se Renzi non avrebbe rotto il patto del Nazareno avrebbe votato SI.

Come ad esempio Bersani che fino all'altro ieri aveva votato SI e ora passa al NO.

Grillo? Che con questa legge costituzionale + legge elettorale potrebbe effetivamente avere i numeri pergovernare? Sia mai, è molto più comodo dire sempre NO che proporre.

Sono semplicemente dei FALSI, perchè se ci fossero stati loro nella coalizione di governo altrochè se non erano per il SI.

 

Se si elimina va direttamente una camera (il senato) nessun referendum , nessuna spesa...tanta tanta resa . ...ma poi addio cadrega:AAAAH:

 

Non credo che sia possibile eliminare il Senato senza referendum o comunque legge costituzionale.

Già lo accusa di "totalilarismo", sarei curioso di sapere con solo una camera...

 

E comunque c'erano degli interessanti articoli a riguardo, sul fatto del monocamerale/bicamerale. Praticamente la maggioranza degli Stati con monocamera son Stati piccoli, da pochi milioni di abitanti.

 

Che poi comunque nel nuovo Senato che spese ci saranno?

i "nuovi senatori" non prenderanno stipendi particolari per andare a Roma, avranno tutti lo stipendio medio di un sindaco e stop. Non si devono nemmeno riunire tutti i giorni.

Bastano circa 7-8 ore alla settimana.

Modificato da Deynor
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi cosa abbiamo di diverso?? La boschi e famiglia?? Renzi manco lo abbiamo votato,come Fornero, Monti, Napolitano che ce li ha messi...

uno peggio dell altro... invece di creare lavoro hanno creato gli esodati.... applaudiamoli.... che continuino... 80€ di Renzi per una famiglia monoreddito come la mia a cosa servono? Se riuscissi li risparmierei,altro che spenderli per far girare l economia...

ci mettano in tasca 500€ (Abbassassero le trattenute) e vedi che L economica riparte senza pensieri di spred, deficit pil e poi carcere per evasione fiscale e non patteggiare Es Valentino Rossi e molti altri

e che centra tutto ciò col referendum?

è forse colpa della nuova riforma o è accaduto con la vecchia costituzione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora con sta storia della Boschi?

Mi dispiace dirtelo e farti scoprire cose nuove tutte insieme ma l'Italia non è ne una repubblica presidenziale ne un premierato. Quindi no, non hai mai avuto la possibilità di votare il Presidente della Repubblica o del Consiglio. Da sempre.

Non hanno creato lavoro? mi dispiace dirtelo mai i dati dicono cose diverse.

Io 80€ li ricevo, e non mi fa schifo avere quasi 1000€ in più nel conto in banca a fine anno. E non è detto che li spenda, anzi, son tendenzialmente tirchio quindi...

Magari trattenute più basse, ma lo puoi fare solo gradualmente. Altrimenti vai a ramengo easy.

 

Guarda, io l'ho lette le modifiche non tutte perchè purtroppo non ho tempo :( ma a me sembra tutto tranne che un compromesso.

Non troverai mai riforme più coinvolgenti perchè tanti non la voterrano semplicemente per motivi politici.

Esempio? Berlusca ne aveva proposta una molto più estrema che dava molti più poteri al Presidente del Consiglio. E che ti va a dire ieri? Che se Renzi non avrebbe rotto il patto del Nazareno avrebbe votato SI.

Come ad esempio Bersani che fino all'altro ieri aveva votato SI e ora passa al NO.

Grillo? Che con questa legge costituzionale + legge elettorale potrebbe effetivamente avere i numeri pergovernare? Sia mai, è molto più comodo dire sempre NO che proporre.

Sono semplicemente dei FALSI, perchè se ci fossero stati loro nella coalizione di governo altrochè se non erano per il SI.

 

 

 

Non credo che sia possibile eliminare il Senato senza referendum o comunque legge costituzionale.

Già lo accusa di "totalilarismo", sarei curioso di sapere con solo una camera...

 

E comunque c'erano degli interessanti articoli a riguardo, sul fatto del monocamerale/bicamerale. Praticamente la maggioranza degli Stati con monocamera son Stati piccoli, da pochi milioni di abitanti.

 

Che poi comunque nel nuovo Senato che spese ci saranno?

i "nuovi senatori" non prenderanno stipendi particolari per andare a Roma, avranno tutti lo stipendio medio di un sindaco e stop. Non si devono nemmeno riunire tutti i giorni.

Bastano circa 7-8 ore alla settimana.

Rispetto il tuo punto di vista, ma la penso diversamente. Ho ascoltato tanto le ragioni di parte altra, potrei votare si deciso per l'eliminazione del cnel, per il senato invece sarebbe un ni, per il titolo 5 un no, non tanto perchè mi farebbe "paura perdere autonomia come regione autonoma" ma quanto perchè con il veto dello stato sulle decisioni di interesse pubblico potrebbero ribaltare le decisioni del territorio, per farti un esempio concreto, da noi si era fatto il referendum x il nucleare e la nostra regione avevo votato contro, con la nuova riforma avrebbero fatto lo stesso le centrali che già erano "nei progetti nascosti" dell' allora governo . E dellle province nelle vogliamo parlare? Si era votato per eliminarle?

Come mai vengono a dirci che se non passa la riforma non si possono eliminare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispetto il tuo punto di vista, ma la penso diversamente. Ho ascoltato tanto le ragioni di parte altra, potrei votare si deciso per l'eliminazione del cnel, per il senato invece sarebbe un ni, per il titolo 5 un no, non tanto perchè mi farebbe "paura perdere autonomia come regione autonoma" ma quanto perchè con il veto dello stato sulle decisioni di interesse pubblico potrebbero ribaltare le decisioni del territorio, per farti un esempio concreto, da noi si era fatto il referendum x il nucleare e la nostra regione avevo votato contro, con la nuova riforma avrebbero fatto lo stesso le centrali che già erano "nei progetti nascosti" dell' allora governo . E dellle province nelle vogliamo parlare? Si era votato per eliminarle?

Come mai vengono a dirci che se non passa la riforma non si possono eliminare?

Non puoi andare andare contro il voto del referendum? ad esempio sul nucleare? Come fai? Non è possibile. Il Presidente della Repubblica in caso avrebbe sciolto il Governo nel giro di 5 minuti...

 

Si si era votato per eliminarle, ma ancora nella Costituzione esistono. Adesso con la modifica della Costituzione non esisterà più nessun riferimento alle Province. Ne nelle leggi normali ne nella Costituzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non puoi andare andare contro il voto del referendum? ad esempio sul nucleare? Come fai? Non è possibile. Il Presidente della Repubblica in caso avrebbe sciolto il Governo nel giro di 5 minuti...

 

Si si era votato per eliminarle, ma ancora nella Costituzione esistono. Adesso con la modifica della Costituzione non esisterà più nessun riferimento alle Province. Ne nelle leggi normali ne nella Costituzione.

Dici che non è possibile? Allora a corsa servirebbe il diritto di veto allo stato?

Per le province.... mi pare proprio una barzelletta:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dici che non è possibile? Allora a corsa servirebbe il diritto di veto allo stato?

Per le province.... mi pare proprio una barzelletta:asd:

 

La butto lì, un inceneritore che nessuno vuole ma che fa comodo a tutti. Un'autostrada che nessuno vuole ma che fa comodo a tutti...

 

Eh purtroppo è così.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Perchè la legge Fornero non è passato per il Parlamento, ma è stata approvata grazie al voto di fiducia.

Sostanzialmente tutte le leggi che ci mettono "poco" a passare, sono state promulgate dai governi con voti di fiducia perchè se passassero per il parlamento i tempi lieviterebbero.

questo è un articolo abbastanza recente: http://www.quotidiano.net/politica/referendum-s%C3%AC-bicameralismo-1.2594206

 

 

Non mi sembra che la legge Monti/Fornero l’abbia approvata Paperino al posto del palamento , se poi usano il balzello fiducia (spesso fa rima con ricatto che se salta il governo , una volta elezioni, rischiano di andare casa i parlamentari) allora parliamone , quindi basterebbe migliorare le procedure invece di farsi intortare con la modifica della costituzione , nata dopo l’evento bellico e 20 anni di governo non propriamente democratico , quindi da adeguare ai tempi moderni ma non stravolgere , avete provato a decifrare l’articolo 70 nuovo , sfido molti ad dimostrarmi che hanno capito alla lettera i balzelli letterari che ci sono .

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sembra che la legge Monti/Fornero l’abbia approvata Paperino al posto del palamento , se poi usano il balzello fiducia (spesso fa rima con ricatto che se salta il governo , una volta elezioni, rischiano di andare casa i parlamentari) allora parliamone , quindi basterebbe migliorare le procedure invece di farsi intortare con la modifica della costituzione , nata dopo l’evento bellico e 20 anni di governo non propriamente democratico , quindi da adeguare ai tempi moderni ma non stravolgere , avete provato a decifrare l’articolo 70 nuovo , sfido molti ad dimostrarmi che hanno capito alla lettera i balzelli letterari che ci sono .

 

Ed infatti nella modifica della costituzione si cerca di riportare il parlamento a decidere le leggi non a tenerle ferme a tempo indeterminato. Dato che ad esempio non sarà più possibile far rimbalzare una proposta di legge da Camera a Senato.

Ah e l'articolo 70 l'ho letto. Se ci si ferma 5 minuti a comprendere ciò che si legge è abbastanza semplice da capire.

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Modificato da Deynor
Link al commento
Condividi su altri siti

Ed infatti nella modifica della costituzione si cerca di riportare il parlamento a decidere le leggi non a tenerle ferme a tempo indeterminato. Dato che ad esempio non sarà più possibile far rimbalzare una proposta di legge da Camera a Senato.

Ah e l'articolo 70 l'ho letto. Se ci si ferma 5 minuti a comprendere ciò che si legge è abbastanza semplice da capire.

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

se comprendi l'art.70 fai il politico , gente del mestiere ammettono grosse difficoltà di compresine per il cittadino normale , purtroppo il rimpallo fra Senato e Camera Dep. dipende essenzialmente dalla serietà dei componenti delle camere , mi rabbrividisce l fatto che personaggi così mediocri abbiano la possibilità di cambiare cose così importanti per tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

se comprendi l'art.70 fai il politico , gente del mestiere ammettono grosse difficoltà di compresine per il cittadino normale , purtroppo il rimpallo fra Senato e Camera Dep. dipende essenzialmente dalla serietà dei componenti delle camere , mi rabbrividisce l fatto che personaggi così mediocri abbiano la possibilità di cambiare cose così importanti per tutti.

 

Non faccio il politico e non ho una laurea in giurisprudenza. Basta un po' di comprensione del testo. Che viene insegnata alle elementari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sembra che la legge Monti/Fornero l’abbia approvata Paperino al posto del palamento , se poi usano il balzello fiducia (spesso fa rima con ricatto che se salta il governo , una volta elezioni, rischiano di andare casa i parlamentari) allora parliamone , quindi basterebbe migliorare le procedure invece di farsi intortare con la modifica della costituzione , nata dopo l’evento bellico e 20 anni di governo non propriamente democratico , quindi da adeguare ai tempi moderni ma non stravolgere , avete provato a decifrare l’articolo 70 nuovo , sfido molti ad dimostrarmi che hanno capito alla lettera i balzelli letterari che ci sono .

questo è ciò che prevede la costituzione, e non credo sia possibile migliorare la procedura senza fare una riforma.

 

[ATTACH=CONFIG]31455[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbe non è che se lo scrivete più un grande avete piu ragione o meno eh... Il voto fatelo ragionando su quale sua la scelta che possa portare un aiuto alla vostra vita/ditta titto il resto è solo propaganda e utopia

Link al commento
Condividi su altri siti

Non faccio il politico e non ho una laurea in giurisprudenza. Basta un po' di comprensione del testo. Che viene insegnata alle elementari.
Art. 10. (Procedimento legislativo) 1. L'articolo 70 della Costituzione è sostituito dal seguente:

«Art. 70. -- La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione di cui all'articolo 71, per le leggi che determinano l'ordinamento, la legislazione elettorale, gli organi di governo, le funzioni fondamentali dei Comuni e delle Città metropolitane e le disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni, per la legge che stabilisce le norme generali, le forme e i termini della partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea, per quella che determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di senatore di cui all'articolo 65, primo comma, e per le leggi di cui agli articoli 57, sesto comma, 80, secondo periodo, 114, terzo comma, 116, terzo comma, 117, quinto e nono comma, 119, sesto comma, 120, secondo comma, 122, primo comma, e 132, secondo comma.

Le stesse leggi, ciascuna con oggetto proprio, possono essere abrogate, modificate o derogate solo in forma espressa e da leggi approvate a norma del presente comma. Le altre leggi sono approvate dalla Camera dei deputati. Ogni disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati è immediatamente trasmesso al Senato della Repubblica che, entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, può disporre di esaminarlo. Nei trenta giorni successivi il Senato della Repubblica può deliberare proposte di modificazione del testo, sulle quali la Camera dei deputati si pronuncia in via definitiva. Qualora il Senato della Repubblica non disponga di procedere all'esame o sia inutilmente decorso il termine per deliberare, ovvero quando la Camera dei deputati si sia pronunciata in via definitiva, la legge può essere promulgata. L'esame del Senato della Repubblica per le leggi che danno attuazione all'articolo 117, quarto comma, è disposto nel termine di dieci giorni dalla data di trasmissione. Per i medesimi disegni di legge, la Camera dei deputati può non conformarsi alle modificazioni proposte dal Senato della Repubblica a maggioranza assoluta dei suoi componenti, solo pronunciandosi nella votazione finale a maggioranza assoluta dei propri componenti. I disegni di legge di cui all'articolo 81, quarto comma, approvati dalla Camera dei deputati, sono esaminati dal Senato della Repubblica, che può deliberare proposte di modificazione entro quindici giorni dalla data della trasmissione. I Presidenti delle Camere decidono, d'intesa tra loro, le eventuali questioni di competenza, sollevate secondo le norme dei rispettivi regolamenti. Il Senato della Repubblica può, secondo quanto previsto dal proprio regolamento, svolgere attività conoscitive, nonché formulare osservazioni su atti o documenti all'esame della Camera dei deputati».

testo preso dal sito: stampaparlamentare.it

 

Commenti

 

 

E' questo l'articolo "elementare"?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Art. 10. (Procedimento legislativo) 1. L'articolo 70 della Costituzione è sostituito dal seguente:

«Art. 70. -- La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione di cui all'articolo 71, per le leggi che determinano l'ordinamento, la legislazione elettorale, gli organi di governo, le funzioni fondamentali dei Comuni e delle Città metropolitane e le disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni, per la legge che stabilisce le norme generali, le forme e i termini della partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea, per quella che determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di senatore di cui all'articolo 65, primo comma, e per le leggi di cui agli articoli 57, sesto comma, 80, secondo periodo, 114, terzo comma, 116, terzo comma, 117, quinto e nono comma, 119, sesto comma, 120, secondo comma, 122, primo comma, e 132, secondo comma.

Le stesse leggi, ciascuna con oggetto proprio, possono essere abrogate, modificate o derogate solo in forma espressa e da leggi approvate a norma del presente comma. Le altre leggi sono approvate dalla Camera dei deputati. Ogni disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati è immediatamente trasmesso al Senato della Repubblica che, entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, può disporre di esaminarlo. Nei trenta giorni successivi il Senato della Repubblica può deliberare proposte di modificazione del testo, sulle quali la Camera dei deputati si pronuncia in via definitiva. Qualora il Senato della Repubblica non disponga di procedere all'esame o sia inutilmente decorso il termine per deliberare, ovvero quando la Camera dei deputati si sia pronunciata in via definitiva, la legge può essere promulgata. L'esame del Senato della Repubblica per le leggi che danno attuazione all'articolo 117, quarto comma, è disposto nel termine di dieci giorni dalla data di trasmissione. Per i medesimi disegni di legge, la Camera dei deputati può non conformarsi alle modificazioni proposte dal Senato della Repubblica a maggioranza assoluta dei suoi componenti, solo pronunciandosi nella votazione finale a maggioranza assoluta dei propri componenti. I disegni di legge di cui all'articolo 81, quarto comma, approvati dalla Camera dei deputati, sono esaminati dal Senato della Repubblica, che può deliberare proposte di modificazione entro quindici giorni dalla data della trasmissione. I Presidenti delle Camere decidono, d'intesa tra loro, le eventuali questioni di competenza, sollevate secondo le norme dei rispettivi regolamenti. Il Senato della Repubblica può, secondo quanto previsto dal proprio regolamento, svolgere attività conoscitive, nonché formulare osservazioni su atti o documenti all'esame della Camera dei deputati».

testo preso dal sito: stampaparlamentare.it

 

Commenti

 

 

E' questo l'articolo "elementare"?:cheazz:

 

Cosa c'è di difficile?

Ragazzi se non si riesce a capire un testo del genere consiglio proprio di ritornare a studiare eh...

Modificato da Deynor
Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa c'è di difficile?

Ragazzi se non si riesce a capire un testo del genere consiglio proprio di ritornare a studiare eh...

 

io ho difficolta a trarne la conclusione , mi fai un riassunto sintetico , così domattina , prima di andare a votare , ho qualche altra informazione , visto che ho un idea di cosa votare ma non ancora certa .

Link al commento
Condividi su altri siti

Art. 10. (Procedimento legislativo) 1. L'articolo 70 della Costituzione è sostituito dal seguente:

«Art. 70. -- La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione di cui all'articolo 71, per le leggi che determinano l'ordinamento, la legislazione elettorale, gli organi di governo, le funzioni fondamentali dei Comuni e delle Città metropolitane e le disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni, per la legge che stabilisce le norme generali, le forme e i termini della partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea, per quella che determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di senatore di cui all'articolo 65, primo comma, e per le leggi di cui agli articoli 57, sesto comma, 80, secondo periodo, 114, terzo comma, 116, terzo comma, 117, quinto e nono comma, 119, sesto comma, 120, secondo comma, 122, primo comma, e 132, secondo comma.

Le stesse leggi, ciascuna con oggetto proprio, possono essere abrogate, modificate o derogate solo in forma espressa e da leggi approvate a norma del presente comma. Le altre leggi sono approvate dalla Camera dei deputati. Ogni disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati è immediatamente trasmesso al Senato della Repubblica che, entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, può disporre di esaminarlo. Nei trenta giorni successivi il Senato della Repubblica può deliberare proposte di modificazione del testo, sulle quali la Camera dei deputati si pronuncia in via definitiva. Qualora il Senato della Repubblica non disponga di procedere all'esame o sia inutilmente decorso il termine per deliberare, ovvero quando la Camera dei deputati si sia pronunciata in via definitiva, la legge può essere promulgata. L'esame del Senato della Repubblica per le leggi che danno attuazione all'articolo 117, quarto comma, è disposto nel termine di dieci giorni dalla data di trasmissione. Per i medesimi disegni di legge, la Camera dei deputati può non conformarsi alle modificazioni proposte dal Senato della Repubblica a maggioranza assoluta dei suoi componenti, solo pronunciandosi nella votazione finale a maggioranza assoluta dei propri componenti. I disegni di legge di cui all'articolo 81, quarto comma, approvati dalla Camera dei deputati, sono esaminati dal Senato della Repubblica, che può deliberare proposte di modificazione entro quindici giorni dalla data della trasmissione. I Presidenti delle Camere decidono, d'intesa tra loro, le eventuali questioni di competenza, sollevate secondo le norme dei rispettivi regolamenti. Il Senato della Repubblica può, secondo quanto previsto dal proprio regolamento, svolgere attività conoscitive, nonché formulare osservazioni su atti o documenti all'esame della Camera dei deputati».

testo preso dal sito: stampaparlamentare.it

 

Commenti

 

 

E' questo l'articolo "elementare"?:cheazz:

quasi tutte le leggi sono scritte così, certo che se la paragoni con l'originale c'è una bella differenza:

 

"La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere" :leggi:

 

a questo punto che senso ha? legiferano collettivamente in camere separate? ne facciamone una unica e buona notte al secchio :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Spiegatemi il senso di non avere più un senato elettivo ( che comunque un'elezione è sempre in bilico e non sai mai chi andrà a vincere la lotteria...opps volevo dire le elezioni) ma averlo in parte sindaci ( e il sindaco chi lo fa? ), in parte consiglieri regionali ( e nei parlamenti regionali chi ci va? ) in parte scelti da loro ( e non si capisce chi sono questi loro e tra quali personaggi verrebbero scelti ) ed in parte boh non lo ho capito? Il fatto di votare le leggi è solo una fatto di coscienza che si è al parlamento per legiferare e non per fare le loro tresche. Perchè altrimenti cari miei se lavorassero come tutti dovrebbero, leggi ancje se ci passavano un mese a discuterne , le facevano. Quindi non è vero che con una sola camera si fanno le leggi più in fretta. Sui rapporti stato regioni abbiate pazienza assolutamente no. Non perchè sono in una regione a statuto speciale ma semplicemente perchè se così non fosse chiunque potrebbe con loschi traffici farsi concedere licenze per costruire tutto quel che vuole. O secondo voi tutta brava gente al governo e nei vari ministeri? Sul cnel si potrebbe anche eliminare anche se devo dire che il fatto che abbia sede in una delle più belle ville( è un eufemismo perchè è qualcosa di veramente stupendo ) che ci siano in italia che se il cnel sparisse magari diverrebbe sede della presidenza del governo a me qulche dubbio rimane. Ma come concetto generale perchè non separare i vari quesiti?

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho difficolta a trarne la conclusione , mi fai un riassunto sintetico , così domattina , prima di andare a votare , ho qualche altra informazione , visto che ho un idea di cosa votare ma non ancora certa .

Ok.

Si vota a Camere Paritarie nei seguenti casi:

-le leggi costituzionali.

-leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione.

-le leggi che determinano il funzionamento e l'ordinamento degli enti locali (comuni, città mentropolitane, associazioni di comuni).

-la legge che stabilisce le norme generali sulla partecipazione dell'Italia all'Unione Europea.

-la legge che regolamenta Roma capitale

-le leggi di ratifica di trattati internazionali.

-la legge che determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con la carica di senatore.

-la legge elettorale per il Senato.

 

Per il resto ci pensa la Camera dei Deputati.

Appena un disegno di legge viene approvato dalla Camera, questo viene trasmesso al Senato.

Il Senato può esaminarlo su richiesta di 1/3 dei senatori.

Nei 30 giorni seguenti, il Senato può proporre delle modifiche, sulle quali la Camera si pronuncerà in via definitiva.

Nel caso il Senato non faccia richiesta di esame o faccia decorrere i 30 giorni dall'inizio dell'esame, la legge viene automaticamente attivata.

La Camera può ignorare le proposte di modifica del Senato tramite una votazione a maggioranza assoluta.

I disegni di legge dell art.81/4, approvati dalla Camera, vengono esaminati dal Senato che può proporre modifiche entro 15 giorni.

 

STOP.

 

Sostanzialmente adesso un disegno di legge molto spesso (tranne per quelli a cui è stata posta la fiducia o decretazione d'urgenza), viene rimpallata di continuo tra Camera e Senato a seguito di modifiche. Anni e anni per far uscire una legge.

 

Spiegatemi il senso di non avere più un senato elettivo ( che comunque un'elezione è sempre in bilico e non sai mai chi andrà a vincere la lotteria...opps volevo dire le elezioni) ma averlo in parte sindaci ( e il sindaco chi lo fa? ), in parte consiglieri regionali ( e nei parlamenti regionali chi ci va? ) in parte scelti da loro ( e non si capisce chi sono questi loro e tra quali personaggi verrebbero scelti ) ed in parte boh non lo ho capito? Il fatto di votare le leggi è solo una fatto di coscienza che si è al parlamento per legiferare e non per fare le loro tresche. Perchè altrimenti cari miei se lavorassero come tutti dovrebbero, leggi ancje se ci passavano un mese a discuterne , le facevano. Quindi non è vero che con una sola camera si fanno le leggi più in fretta. Sui rapporti stato regioni abbiate pazienza assolutamente no. Non perchè sono in una regione a statuto speciale ma semplicemente perchè se così non fosse chiunque potrebbe con loschi traffici farsi concedere licenze per costruire tutto quel che vuole. O secondo voi tutta brava gente al governo e nei vari ministeri? Sul cnel si potrebbe anche eliminare anche se devo dire che il fatto che abbia sede in una delle più belle ville( è un eufemismo perchè è qualcosa di veramente stupendo ) che ci siano in italia che se il cnel sparisse magari diverrebbe sede della presidenza del governo a me qulche dubbio rimane. Ma come concetto generale perchè non separare i vari quesiti?

 

Il Senato sarà elettivo. Appunto Sindaci delle città più importanti. Consiglieri regionali dei partiti che hanno vinto le elezioni regionali. Ma tu quanto ti credi che lavori il Senato alla settimana? a stento arriva alle 9 ore. Non credo che un consigliere regionale non abbiamo 10 ore di tempo da dedicare al paese (tra l'altro ad esempio in Lombardia è stato tutto sospeso perchè non c'è niente da discutere...)

 

Per il resto...NIMBY?

Modificato da Deynor
Link al commento
Condividi su altri siti

Ed infatti nella modifica della costituzione si cerca di riportare il parlamento a decidere le leggi non a tenerle ferme a tempo indeterminato. Dato che ad esempio non sarà più possibile far rimbalzare una proposta di legge da Camera a Senato.

Ah e l'articolo 70 l'ho letto. Se ci si ferma 5 minuti a comprendere ciò che si legge è abbastanza semplice da capire.

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Beato te che ti bastano 5 minuti ,io faccio fatica.

Spiegami perché tolgono autonomia alle regioni normali e non a quelle autonome.

Modificato da dino62
:-)
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...