Vai al contenuto

Falciatrice o falciacondizionatrice


Manute

Messaggi raccomandati

Si 19 le 2 macchine. Ora non ricordo se era iva compresa o più iva.
Comunque sono contento.

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk


Una curiosità, la posteriore non avendo la sospensione consuma di più le slitte oppure hanno la stessa usura? Io sulla vicon dopo 7 stagioni è ora di cambiarle.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Una curiosità, la posteriore non avendo la sospensione consuma di più le slitte oppure hanno la stessa usura? Io sulla vicon dopo 7 stagioni è ora di cambiarle.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ma secondo me la sospensione posteriore serve sulle macchine a presa centrale quelle che vanno giù sempre in piano per intenderci.
La mia è la semplice a presa laterale, ti permette di fare anche tutte le rive perimetrali del campo.
Tant'è che si poteva prendere tranquillamente una 3m laterale, ma poi a far le rive fai fatica.
Non ho notato differenze di usura nelle slitte tra l'anteriore e la posteriore, le ho cambiate qualche anno fa.
Invece ovviamente sulla posteriore a presa laterale le slitte vicino alla ruota erano finite, dal lato opposto non erano alla frutta.
L'ideale a mio avviso è fare una combinazione che ti permetta di avere una macchina completa.
Io esco con un mezzo e pulisco il campo con 5,4m utile,( un pochino le devi accavallare le macchine)
I miei vicini tagliano 6m, ma poi escono con un'altra macchina a fare le rive.
Sommiamo i tempi e gli investimenti, chi fa prima?

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma secondo me la sospensione posteriore serve sulle macchine a presa centrale quelle che vanno giù sempre in piano per intenderci.
La mia è la semplice a presa laterale, ti permette di fare anche tutte le rive perimetrali del campo.
Tant'è che si poteva prendere tranquillamente una 3m laterale, ma poi a far le rive fai fatica.
Non ho notato differenze di usura nelle slitte tra l'anteriore e la posteriore, le ho cambiate qualche anno fa.
Invece ovviamente sulla posteriore a presa laterale le slitte vicino alla ruota erano finite, dal lato opposto non erano alla frutta.
L'ideale a mio avviso è fare una combinazione che ti permetta di avere una macchina completa.
Io esco con un mezzo e pulisco il campo con 5,4m utile,( un pochino le devi accavallare le macchine)
I miei vicini tagliano 6m, ma poi escono con un'altra macchina a fare le rive.
Sommiamo i tempi e gli investimenti, chi fa prima?

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

Concordo che ognuno fa in base alla sua azienda...Io ho una pz 220 bella leggera e se trovo una frontale leggera con un mezzo non eccessivamente grosso taglio sui 5 m anche nel brutto e senza danneggiare i prati...ovvio a volte ti tocca la barra falciante perché devi star leggero però piuttosto metto la barra dietro e frontale così fai i bordi tranquillo e in sicurezza

Inviato dal mio SM-J415FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma secondo me la sospensione posteriore serve sulle macchine a presa centrale quelle che vanno giù sempre in piano per intenderci.
La mia è la semplice a presa laterale, ti permette di fare anche tutte le rive perimetrali del campo.
Tant'è che si poteva prendere tranquillamente una 3m laterale, ma poi a far le rive fai fatica.
Non ho notato differenze di usura nelle slitte tra l'anteriore e la posteriore, le ho cambiate qualche anno fa.
Invece ovviamente sulla posteriore a presa laterale le slitte vicino alla ruota erano finite, dal lato opposto non erano alla frutta.
L'ideale a mio avviso è fare una combinazione che ti permetta di avere una macchina completa.
Io esco con un mezzo e pulisco il campo con 5,4m utile,( un pochino le devi accavallare le macchine)
I miei vicini tagliano 6m, ma poi escono con un'altra macchina a fare le rive.
Sommiamo i tempi e gli investimenti, chi fa prima?

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio, te l'ho chiesto perché i venditori sostengono che il sovrapprezzo della falciatrice a sospensione centrale sia compensato dalla minor usura dei materiali, ma come al solito le chiacchiere le porta via il vento, ed io preferisco informarmi da chi ci lavora tutti i giorni con le macchine. La frontale vorrei prenderla anche io, però con 20ha di medica ed altri 40 di erbai/loietto non sò se è giustificato come investimento a cui devo aggiungere anche il costo del sollevatore+pto.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora la macchina posteriore a sospensione centrale è migliore di quella laterale.
Se puoi comunque risparmia sulla posteriore e prendi la frontale, è un modo di lavorare diverso e naturale.
Ecco sarebbe bello avere soll e pdf, perché altrimenti capisco che diventa esoso.
Comunque 60 ha non sono pochi.
Io ne taglio 30ha 5 o 6 volte all'anno più i 10 di seminativo 1 volta.
10 anni, la frontale è ancora nuova, la laterale qualche colpo l'ha preso a far le rive ma sono ancora in ottime condizioni.
Prima cambiavo 1 laterale ogni 5 6 anni e i tempi di taglio erano più che raddoppiati.

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima la retroversa montava gemelli 3.3 con condizionatore...per me è troppo pesante però...serve qualcosa di leggero da poter mettere su altri trattori...Anche perché il 6410 ho la forca davanti e la uso parecchio

Inviato dal mio SM-J415FN utilizzando Tapatalk



E la retroversa a cosa ti serve su questo mezzo?
Ci metteresti qualche foto della retroversa?
Link al commento
Condividi su altri siti


E la retroversa a cosa ti serve su questo mezzo?
Ci metteresti qualche foto della retroversa?
Ho solo la guida dietro...lho preso usato per via della forca ma non ho di falciatrice da mettere...stavo appunto valutando l'acquisto

Inviato dal mio SM-J415FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

.buon giorno.. per la anno prossimo vorrei comprare una falciatrice a A4 dischi ...mi hanno proposto una bellon ma non la conosco....c'è qualcuno che la conosce ?  Io dovrei usarla in collina in provincia di Belluno... grazie!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...
  • 2 anni dopo...

Riuppo questo post per chiedervi: ha senso il condizionatore? Ho sempre fatto con una facliatrice frontale FELLA 260 ormai a fine carriera... Ho trovato online le seguenti due macchine usate:

- un'altra fella 260 seminuova a 6000 ivata

- bcs rotex avant r6 nt chiede 10.000 ivata

Con la fella mi trovo bene, vale la pena cambiare per avere il condizionatore? Inoltre ho il problema del trattore un BCS volcan 95cv reversibile, la bcs pesa 2quintali in più

Sfalcio solo prato stabile in zona pedemontana (Belluno), appezzamenti piccoli e non sempre puliti, inoltre i bordi li devo fare con la falciatrice a mano, quindi avrei il centro del campo condizionato e i bordi no...

Da noi a maggio c'è tanta umidità e poco sole, non si riesce a seccare ma solo a fasciare, non so se con il condizionatore avrei vantaggi..

Che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende,se hai molti ettari allora aiuta,se hai loietto che fa massa anche lì è obbligatorio,comunque se fai prato stabile e sei sullo scomodo con un trattore leggero non stare ad impazzire a pensare,la prendi normale e fine,se c’è rugiada non cambia niente tra condizionata o meno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Marbury ha scritto:

Riuppo questo post per chiedervi: ha senso il condizionatore? Ho sempre fatto con una facliatrice frontale FELLA 260 ormai a fine carriera... Ho trovato online le seguenti due macchine usate:

- un'altra fella 260 seminuova a 6000 ivata

- bcs rotex avant r6 nt chiede 10.000 ivata

Con la fella mi trovo bene, vale la pena cambiare per avere il condizionatore? Inoltre ho il problema del trattore un BCS volcan 95cv reversibile, la bcs pesa 2quintali in più

Sfalcio solo prato stabile in zona pedemontana (Belluno), appezzamenti piccoli e non sempre puliti, inoltre i bordi li devo fare con la falciatrice a mano, quindi avrei il centro del campo condizionato e i bordi no...

Da noi a maggio c'è tanta umidità e poco sole, non si riesce a seccare ma solo a fasciare, non so se con il condizionatore avrei vantaggi..

Che ne pensate?

da come hai descritto il clima , nella tua zona , e fai fasciato , il condizionatore serve poco o nulla , dalla mia esperienza il condizionatore serve dove riesci a pressare senza fasciarlo , con stagione corretta , sono passato da 4 giorni a 2.5 giorni , o da 5 a 3 (maggengo e medica ) , altra storia il loietto o frumento da sfalcio , ci vuole più tempo , non sono d'accordo che l'umidità notturna non cambia nulla fra condizionato e non , con molta umidità notturna , foraggio condizionato rinviene di più , l'umidità rientra nel gambo dai punti dove  è stato deformato per fare uscire l'acqua più velocemente , questo da mia esperienza sul campo, in queste condizioni il foraggio diventa verde scuro (non parliamo di fermentato) , con stagione corretta rimane un bel verde , a patto che lo pressi o pomeriggio con alta temperatura(maggengo) o ore serali/notturna per la medica .

P1010512.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...