Andrea terratech Inviato 30 Maggio 2010 Condividi Inviato 30 Maggio 2010 Secondo me il termine "polivalente" è maggiormente indicato per definire il proprietario del trattore piuttosto che il trattore stesso.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 30 Maggio 2010 Condividi Inviato 30 Maggio 2010 Secondo me il termine "polivalente" è maggiormente indicato per definire il proprietario del trattore piuttosto che il trattore stesso.... bisogna fare di necessità virtù Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 30 Maggio 2010 Condividi Inviato 30 Maggio 2010 polivalente????? aziendale!!! .................... Ma quando alzi la condizionatrice come si comporta , visto che già il sollevatore mi pare (dalla foto) un po' stortino . ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 27 Giugno 2010 Condividi Inviato 27 Giugno 2010 (modificato) al buon ducati non si può nascondere nulla. il sollevatore pare un pò stortino perchè in effetti un braccio si è piegato..... ma non per usare la falce, che ho attaccato solo per una mezzoretta visto che il tns non era disponibile, ma con l'atomizzatore da 5 quintali ( che si vede nel video) è sempre il solito problema degli stabilizzatori che non riuscendo a bloccare in maniera corretta i bracci prendono gioco ed i continui sbattimenti dell'attrezzo provocano questi inconvenienti. ecco le foto del braccio ecco le modifica che viene fatta ai nuovi consegnati può essere che la soluzione irrigidisca l'attacco rendendolo più robusto, ma di certo non risolve il problema degli stabilizzatori che sono tali e quali. dopo più di un anno il mio sollevatore non è stato sitemato nonostante le belle parole ricevute alle varie fiere e la cosa comincia decisamente a scocciarmi. anche perchè per il resto al macchina mi da delle grosse soddifazioni, come operare i condizioni limite tipo questa, dove il tns ha preferito lasciare l'atomizzatore al kubota per manifesta incapacità a voltare in maniera decente a fine filare.... Modificato 27 Giugno 2010 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Giugno 2010 Condividi Inviato 28 Giugno 2010 Niente male il movimento di braccio oppure ha anche un po di gioco lo sterzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 28 Giugno 2010 Condividi Inviato 28 Giugno 2010 no, lo sterzo non ha gioco, solo che dal video si vede poco ma c'era un pantano mica da ridere e ad atomizzatore pieno il davanti voleva andare da tutte le parti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 continuano i problemi al sollevatore del mio M8540. l'ultima che è successa è la rottura del perno superiore del pistene destro del sollevamento, con relativa rottura di boccole e apertura della forcella dello stesso qui si vede bene la parallela piegata cui avevo accennato tempo fà... In compenso continuo a non vedere le modifiche agli stabilizzatori promessemi oramai più di un anno fà, tanto che mi tocca arrangiarmi da solo..... questo è un prototipo di staffa modificata . questa è la vecchia visto che il canocchiale del semiasse non ha fori filettati sotto ho dovuto togliere il supporto della cabina e forarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TN85DA Inviato 26 Agosto 2010 Condividi Inviato 26 Agosto 2010 la modifica mi sembra ottima e credo che solleciterà molto meno il perno ....però fossi in te eviterei di attaccarci attrezzi molto pesanti come falce condizionatrice ecc......è pur sempre un frutteto e quindi non è proggettato per sopportare certi pesi..poi con la zavorratura esagerata che ha all'anteriore si fà pure caricare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 27 Agosto 2010 Condividi Inviato 27 Agosto 2010 la falce non ha il condizionatore, e l'ho attaccata per sfalcire solo una mezzoretta visto che anche il tns aveva i suoi problemi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TN85DA Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 ah scusa m'era sembrata una condizionatrice..comunque dev'essere pesantuccia lo stesso per il kubota ....che problemi hai avuto con il tns? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Ottobre 2010 Autore Condividi Inviato 12 Ottobre 2010 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Dicembre 2010 Condividi Inviato 17 Dicembre 2010 Scusa puntoluce,vorrei sapere ulteriori sviluppi riguardo il comportamento del 8540 narrow. In particolare il comfort(magari paragonato al tnf),il consumo,il cambio(se si è sciolto).Inoltre del tipo semicingolato si sa niente?La visibilità sull'attrezzo posteriore dovrebbe essere maggiore rispetto a macchine prive di piattaforma piana!grazie per le risposte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 17 Dicembre 2010 Condividi Inviato 17 Dicembre 2010 Scusa puntoluce,vorrei sapere ulteriori sviluppi riguardo il comportamento del 8540 narrow. In particolare il comfort(magari paragonato al tnf),il consumo,il cambio(se si è sciolto).Inoltre del tipo semicingolato si sa niente?La visibilità sull'attrezzo posteriore dovrebbe essere maggiore rispetto a macchine prive di piattaforma piana!grazie per le risposte. il comfort è decisamente superiore rispetto al tnf di diverdi ordini di grandezza, sia per la mancanza del tunnel, per la disposizione dei comandi ecc... il consumo è minore decisamente ad un new holland di pari potenza de cingolato non si hanno notizie, presumo non sia importato in italia. la visibilità sull'attrezzo è peggiore rispetto ad un tna perche dietro c'è il serbatoio del gasolio. per attaccare gli attrezzi al gancio traino devo arretrare tutto il seggiolino ed allungarmi per poter vedere. il cambio non si è sciolto, comunque ad olio caldo va quasi bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 18 Dicembre 2010 Condividi Inviato 18 Dicembre 2010 Grazie per le risposte.Certo che un posto guida sopraelevato dovrebbe comportare una migliore visibilità:peccato il serbatoio.Volendolo spostare,ritieni che l'operazione sia fattibile?Inoltre il parafango destro oscura in modo eccessivo la visuale su una fresatrice interfilare,per esempio? La disponibilità di pneumatici in opzione esiste o ci si deve accontentare di un unica misura? Pensi che il modello "cabina free"abbia i parafanghi posteriori regolabili come il 9540 low profile? Oltre a rompere i maroni a Puntolux,se qualcuno ha informazioni in proposito lo ringrazio anticipatamente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 18 Dicembre 2010 Per quanto riguarda la gommatura dell'8540 Narrow, quello di Puntoluce ha le 440, mentre dal mio conce Kubota c'è un 8540 Narrow gommato 380, poi non so se sono disponibili altre misure più strette dato che le 440 sono quelle più larghe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 18 Dicembre 2010 Condividi Inviato 18 Dicembre 2010 i parafanghi nel mio sono molto piccoli quini non danno noia nella vista laterale. di gommature ci sono diverse misure, anche di diametro. il serbatoio metallico dietro è uno dei tre della macchina e toglierlo credo sia un bel lavoretto.... in compenso oggi mentre spargevo sale per lae strade e facevo prove di frenata per saggiare le tenuta del fondo ho scoperto che la DT non si attiva in frenata. non me ne ero mai accorto prima perchè un condizioni di aderenza normale il trattore ha una frenata eccezionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Effe64 Inviato 26 Dicembre 2010 Condividi Inviato 26 Dicembre 2010 Come sarebbe che non si attiva la DT in frenata! Sul mio 8540 Narrow si attiva anche se non è inserita; si accende anche la spia quando schiacci il freno. p.s. mi avete un po' spaventato:AAAAH: con le notizie sul sollevatore e sono un po' preoccupato, visto che sto acquistando proprio in questi giorni un nuovo atomizzatore della VMA semiportato da10 quintali. Rassicuratemi..... vi pregoooooo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Come sarebbe che non si attiva la DT in frenata! Sul mio 8540 Narrow si attiva anche se non è inserita; si accende anche la spia quando schiacci il freno. p.s. mi avete un po' spaventato:AAAAH: con le notizie sul sollevatore e sono un po' preoccupato, visto che sto acquistando proprio in questi giorni un nuovo atomizzatore della VMA semiportato da10 quintali. Rassicuratemi..... vi pregoooooo!!! il tuo essendo uno degli ultimi dovrebbe avere gli attacchi degli stabilizzatori modificati. se poi i problemi saranno risolti o no non saprei. certo che il vma da 10 quintali lo solleciterà abbastanza. io l'ho provato e se non tieni ben fermi i bracci del sollevatore le sollecitazioni sono decisamente alte. certo che tra bi-speed e vma ti ritroverai un cantiere tra i più maneggevoli oggi in commercio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Oggi mi sono fermato dal conce Kubota, e come al solito oltre a tutta la gamma pronta consegna non poteva mancare anche l'ennesimo Kubota che non avevo mai visto dal vero 8540 Narrow telaiato gommato 420 al posteriore: Comandi diversi dal cabinato con cambio in mezzo al tunnel Anche i comandi secondari sono diversi: Questi sono gli stabilizzatori del telaiato, chiedo a puntoluce se siano già quelli modificati oppure sono ancora quelli vecchi: Questo invece è un 8540 Narrow cabinato gommato 380 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 :ahhhhh:Ma cosa hanno combinato:cheazz:Sono riusciti a impiastricciare un posto guida molto pulito e funzionale:quelle leve sparse fra i piedi:AAAAH:.Mi dispiace tanto tanto,ma visto che a me serve un noncabinato,questo è molto peggio della concorrenza.A me sembra che il sollevatore sia decisamente quello modificato,anche se non ancora paraonabile alla produzione nazionaleO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 A me sinceramente non sembra tanto peggio di certi Landini con qualche anno sulle spalle...con 3 leve del cambio in mezzo alle :cheazz: ci siamo capiti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Effe64 Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 il tuo essendo uno degli ultimi dovrebbe avere gli attacchi degli stabilizzatori modificati. se poi i problemi saranno risolti o no non saprei. certo che il vma da 10 quintali lo solleciterà abbastanza. io l'ho provato e se non tieni ben fermi i bracci del sollevatore le sollecitazioni sono decisamente alte. certo che tra bi-speed e vma ti ritroverai un cantiere tra i più maneggevoli oggi in commercio. Grazie della consolazione; oggi ho acquistato l' atomizzatore VMA VS da litri 1000 dal concessionario dove avevo comprato il Kubota, perchè mi ha ritirato il mio atomizzatore usato della Spraytec a un buon prezzo, ma prima ero stato dal costruttore direttamente, che conosco personalmente e a suo dire mi ha consigliato il modello in polietilene, che costa anche meno. Per quanto riguarda i braccetti stabilizzatore del Kubota anche a me sembrano deboli:???: (nonostante la nuova modifica) e sono anche molto scomodi da regolare e non si riesce a bloccare il sollevatore che rimane un poco ballerino; io sono sceso a compromessi mettendo degli spessori (grosse rondelle) negli spinotti di attacco degli attrezzi, con il risultato che i braccetti stabilizzatori rimangono tesi entrambi, permettendo poca oscillazione e quindi non ci sono più sbattimenti e cosa secondo me importante: gli stabilizzatori lavorano insieme riducendo lo sforzoO0. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 YouTube - Kanlan M Series Sidewalk Plow YouTube - Kanlan 50" Snow Blower Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rò e Bunì Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 Buon giorno a tutti!!! A giorni mi dovrebbe arrivare un 70/40narrow dtnq; nel contratto che ho firmato dal conc. c'è espressamente scritto tra le varie dotazioni, ache il sedile pneumatico!In pratica è quello azzurrino in stoffa con la scritta kubota?(che era montato sui modelli all' Eima), o lo è anche quello di plastica che si trova comunemente nei trattori scabinati? Chiedo perchè il concessionario mi ha detto che pure quello di plastica è pneumatico?è vero? Semi potete rispondere, così quando arriva il mezzo saprò come comportarmi!Essendo io un pò pignolo non vorrei avere una cosa per un' altra, soprattutto di qualità minore!!!Grazzzie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 Benvenuto su tractorum! Complimenti per l'acquisto! Fai presto a vedere se ha il sedile pneumatico o no quando ti arriva, se ha il sistema di gonfiaggio pneumatico (appunto) per regolare la durezza in base al peso della persona bene, se invece ha solo la regolazione del carico tramite molla te lo fai cambiare non vedo dove sia il problema. Gommatura? Numero di distributori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.