inesse Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 ciao naftausa, complimenti per la macchina. mi sta frullando per la testa di sostituire parte del mio parco macchine, facendo più di un pensiero all'arancione. mi potresti dare la tua impressione sul sollevatore di questa macchina, cioè ti sembra preciso, lo sforzo controllato funziona bene o altro perchè alcune persone non me lo hanno descritto trobbo bene,per il resto sembra ottimo il rapporto qualità prezzo. saluti stefano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Crocar56 Inviato 21 Agosto 2014 Condividi Inviato 21 Agosto 2014 Ciao Naftausa, le gomme che hai montato sono 380/24? Le hai scelte per tenere più bassa la macchina o perchè con queste riuscivi a tenere la larghezza a cm 140? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naftausa Inviato 21 Agosto 2014 Condividi Inviato 21 Agosto 2014 ciao naftausa, complimenti per la macchina. mi sta frullando per la testa di sostituire parte del mio parco macchine, facendo più di un pensiero all'arancione. mi potresti dare la tua impressione sul sollevatore di questa macchina, cioè ti sembra preciso, lo sforzo controllato funziona bene o altro perchè alcune persone non me lo hanno descritto trobbo bene,per il resto sembra ottimo il rapporto qualità prezzo. saluti stefano non ho molte impressioni sul sollevatore, l'ho utilizzato molto poco... di sicuro posso dirti che ho dovuto stringere due bulloni che regolano la forza impressa da una molla sulle leve perchè con le vibrazioni mentre camminavo con l'erpice da 9 q.li le leve scendevano da solo per qualche centimetro. strinti i bulloni e il problema è risolto. Ciao Naftausa, le gomme che hai montato sono 380/24? Le hai scelte per tenere più bassa la macchina o perchè con queste riuscivi a tenere la larghezza a cm 140? ho dovuto mettere le 380 per riuscire ad arrivare alla larghezza minima che mi serviva .. e mi hanno sostituito anche i parafanghi mettendoli più stretti (tutto al concessionario) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 I prezzi del 6060 senza cabina su che cifra si aggirano? E con cabina con ac? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 cabinato circa 26000€+iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naftausa Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 (modificato) ciao.. vi metto la foto del mio 9540 con montato la lametta ventrale Polaris della Spedo appena presa.... scusate la qualità, domani vedo di metterne di migliori... Modificato 19 Settembre 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Settembre 2014 Condividi Inviato 19 Settembre 2014 Complimenti naftausa.... solo una considerazione:se riesci le foto caricale con xtremeshack,e poi cerca di farle anche dentro cabina. Ci servono le sue dimensioni di ingombro e magri anche il prezzo di listino. Grazie per la collaborazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ND Silver130 Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 un piccolo video del Kubota M7060 PowerShuttle presente alle prove in campo nel milanese Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Ottobre 2014 Autore Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 CHE MACCHINAAAAAA! Il top per la semina primaverile! Un sogno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 Certo che lo scarico sulla sinistra e il tergicristallo a destra... Almeno potevano metterli vicini così da creare un solo elemento di disturbo. Le flange delle ruote anteriori e posteriori sono compatibili con altre in commercio? Tipo Fiat o landini? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 In effetti lo scarico è posizionato in un punto infelice, molto meglio sul montante d'angolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 In complesso mi sembra un'ottima macchina, vederla lavorare così sembra molto molto soddisfacente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crio180781 Inviato 5 Dicembre 2014 Condividi Inviato 5 Dicembre 2014 Salve a tutti è da poco che sono iscritto a questo splendido forum. Vorrei sapere da chi usa il 8540 come si comporta con trincia giraffa delle dimensioni di 109 cm di lavoro, inoltre se con tale attrezzo il bi-speed è efficace oppure la perdita di aderenza del avantreno dovuta alla trincia diminuisce l'efficacia. Inoltre se qualcuno di vuo sa dirmi o puo inviarmi anch tramite link le gomme che può motare tale macchina essendo io interessanto ad un mezzo basso, senza cabina, da utilizzare sotto i tendoni di kiwi per trattamenti e trinciatura erba e sermenti. Cordialità Davide. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 Gommatura disponibile sull'8540 Narrow [ATTACH=CONFIG]23757[/ATTACH] Il bi-speed tranquillo che funziona benissimo, può andare un po' in crisi solo con molto peso dietro (non è certo il caso di quel trincia). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naftausa Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 (modificato) aggiorno la situazione... ore di lavoro quasi 300... la macchina và come un treno, il cambio si è sciolto molto ed è migliorato parecchio, solo su asfalto ancora non ho la velocità giusta di cambiata, ma sono fiducioso che migliorerà ancora. prima di usare la solforatrice quest'anno ho cambiato il filtro a carboni attivi dell'abitacolo.. 180 cucuzze! il bi speed è comodo, ma bisogna stare attenti, specie ad alti giri motore quando entra dà una bella botta e non è semplice da controllare ( ci vuole un pò di perizia con la frizione.. ) mi viene in mente quando uso l'atomizzatore trainato a 1600 giri in prima veloce, quando esco dal filare e giro per immettermi nel nuovo la svolta è molto veloce, anche troppo.. il bi speed si disattiva in automatico a 7 km/h ma a quei giri sono a 6,7 km/h quindi non si stacca... il comfort della cabina è totale, ci stò benissimo, l'aria condizionata funziona benissimo, è insonorizzata bene, e non passa niente, nemmeno lo zolfo venitlato che si infila dappertutto di solito... io sono quasi 1.90 mt e ho difficoltà, dalla posizione di guida, girandomi indietro, nel vedere il traino per agganciare il carrello, devo aprire il finestrino posteriore e sporgermi un pò, ma comunque lo vedo male, presumo che ai trattoristi più bassi di me ciò non faccia piacere.. il motore frulla benissimo tanta potenza, e ha un bel rumore anche, se devo essere sincero consuma anche poco... l'unica pecca del serbatoio è che sono tre serbatoi.. collegati tra loro.. e il galleggiante è solo sull'ultimo, quello più basso, quindi in pratica il 90% del tempo la lancetta mi segnala il serbatoio pieno, poi quando rimangono gli ultimi litri di gasolio nel terzo serbatoio comincia a scendere. nel mio questa indicazione non è precisa, perchè con i continui cambi di direzione e livello, il gasolio riesce dal terzo serbatoio per tornare nel secondo, quindi magari prima mi segna tre quarti, e dopo 5 minuti mezzo, per poi risegnare tre quarti. adesso su gli utitmi usciti hanno installato una valvola di non ritorno tra il secondo e terzo serbatoio in modo che il gasolio non possa tornare indietro e la situazione è stabile, io non credo la monterò, a meno che non me la regali il concessionario, tanto ho il distributore in mezzo all'azienda e posso raggiungerlo facilmente da qualunque posizione in pochi minuti.... quando si accende la spia della riserva vado a fare il pieno e stop.. comunque, tolto qualche difetto di gioventù, sono veramente contento, lo adoro.. non scenderei mai.. Modificato 5 Luglio 2015 da naftausa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 7 Luglio 2015 Condividi Inviato 7 Luglio 2015 Sono molto felice di leggere questo commento, ero fiducioso che la Kubota avesse sviluppato dei trattori validi e spero che presto si imponga in tante realtà, come marchio mi sta simpatico e da come vedo i prodotti sono anche ben fatti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 7 Luglio 2015 Condividi Inviato 7 Luglio 2015 saluti a proposito del 9540 che possiedo: ha 450 ore di lavoro.ora sto irrigando mais e soia. vi comunico i consumi orari: con p.o. economica a 1300 giri ,brucia 7 lt ora .. mi sembra normale . lavorato oggi tutta la giornata sotto il sole ,sembra una condizione di riposo per il motore. posso dirmi soddisfatto. ...e grazie al forum per le indicazioni suggerite a sua volta per l acquisto saluti franco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Luglio 2015 Autore Condividi Inviato 8 Luglio 2015 Grande Franco!!! Che macchina il 9540! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 1 Agosto 2015 Condividi Inviato 1 Agosto 2015 il mio arancio sta per varcare le 1000ore e va come un orologio(guai sennò) ahhahaahahhahaha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 13 Agosto 2015 Condividi Inviato 13 Agosto 2015 [ATTACH]27775[/ATTACH]diversifichiamo una.bomba sto kubotino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 14 Agosto 2015 Condividi Inviato 14 Agosto 2015 Grande, non si tira indietro vedo che i Kubotisti (è il termine giusto??? ) sono soddisfatti...!!! E un marchio che mi entusiasma e mi da fiducia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 28 Settembre 2015 Condividi Inviato 28 Settembre 2015 Eccerto! Il mio 9540 all'alba dei tre anni...e 3600 ore. Super soddisfatto naturalmente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Joseph80 Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 Buongiorno a tutti,mi sono iscritto da poco. Sto valutando l'acquisto di un m9540 narrow cabinato e avrei delle domande da porvi,a voi possessori. -La cabina e' comoda?si riescono ad allungare un po le gambe?Sono 192 cm ed ho sovente male alle ginocchia dopo 8/9 h di lavoro sul trattore(Naftausa ho bisogno soprattutto della tua opinione,visto che sei 190 cm,grazie) E' silenziosa? Ho un tnf 75 e lo trovo abbastanza insonorizzate ma mi sembra che il 9540 sia più rumoroso -Lo sterzo beespeed funziona bene? Senza, che angolo di sterzo ha? -c'è la possibilità di montare sedile pneumatico? -non e' un po' leggero come mezzo?io monterà pneumatici 440 r 28 -su strada come si comporta?beccheggio? Spero di non aver esagerato con le domande. Grazie e complimenti x il forum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 credo che le risposte alle tue domande siano tutte "SI" e "BENE", ma se puoi provalo e vedrai che non ti deluderà. la sterzata poi è talmente esagerata che non ti chiederai neanche più che angolo ha! io credo di non aver mai toccato i freni per girarmi in due anni. il peso è effattivamente contenuto ma se guardi i carichi ammissibili (credo fra i più alti del segmento) capisci bene che lo puoi appesantire al bisogno come vuoi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Joseph80 Inviato 10 Ottobre 2015 Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 credo che le risposte alle tue domande siano tutte "SI" e "BENE", ma se puoi provalo e vedrai che non ti deluderà. la sterzata poi è talmente esagerata che non ti chiederai neanche più che angolo ha! io credo di non aver mai toccato i freni per girarmi in due anni. il peso è effattivamente contenuto ma se guardi i carichi ammissibili (credo fra i più alti del segmento) capisci bene che lo puoi appesantire al bisogno come vuoi Grazie della risposta paolocappo. Ad ora l'ho solo visto in fiera e ci son salito sopra.devo provarne uno in campo. Mi son dimenticato di chiedervi del sollevamento.e' preciso?un frutticoltori dalle mie parti mi ha detto che non tiene la posizione. Lui ha un m7040 mi sembra l'ho provato nel 2011 prima di prendere un rex 80.il cambio era durissimo.sui modelli odierni mi sembra migliorato. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.