ISO Inviato 10 Dicembre 2011 Condividi Inviato 10 Dicembre 2011 (modificato) Ciao TN 85DA,ti spiego i problemi del mio trattore KUBOTA M9540 acquistato da poco: durante la marcia su strada alla minima imperfezione stradale il trattore è molto instabile, cioè "salta" (cioe' le oscillazioni si protraggono per molti metri stradali) quindi bisogna fare molta attenzione a non distrarsi :AAAAH: I fanali esterni della cabina posteriori(cioe' quelli all'altezza del tettuccio) e anteriori (cioe' quelli all'altezza delle maniglie e del tettuccio), sono alimentati da due fili "volanti" senza ulteriore guaina di protezione. Il pulsante smezza marce cade in continuazione. Lo sportello posterire della cabina non puo' essere aperto durante la marcia per le eccessive vibrazioni dato che è sorretto da un solo pistone laterale messo addirittura anche in posizione sbagliata dato che tutto il vetro è a "sbalzo". Per non parlare delle guaine di protezione dei comandi interno cabina le quali sono molto blande(alcune anziche' essere infilate sono spaccate). Ultimamente fa rumore anche la pompa di distribuzione. SPERIAMO CHE ALMENO IL MOTORE NON ABBIA PROBLEMI Se conosciete qualcuno in grado di risolvere questi problemi fatemelo sapere ,GRAZIE!!!!!! In che senso salta? Ha controllato la presseione dei pneumatici? Il pistoncino del vetro può essere semplicemente scarico... Che ci siano fili parzialmente scoperti lo ho notato anche io sul 7040 Narrow, e non piace neanche a me... Per dirti, il mio ha il lampeggiante che non va... Ho trovato il problema ma non lo ho sistemato. Lunedì chiamo il concessionario:perfido::perfido::perfido: Perchè non chiami l'assistenza e fai presente di tutti questi problemi??? CERTO IL fendt e il j.DEERE penso che non abbiano questi problemi Devo proprio ri mettere la mia vecchia firma Attendiamo S.ti Fendt e JD ... I problemi ce li hanno pure loro:cheazz: e magari anche più gravi... Modificato 10 Dicembre 2011 da ISO Aggiunte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gia Inviato 10 Dicembre 2011 Condividi Inviato 10 Dicembre 2011 Ciao...benvenuto!...aiutaci a capire i problemi che hai accennato...in che senso non puoi aprire il vetro posteriore x le "FORTI VIBRAZIONI" :cheazz: da che son causate? un pulsante smezza marce è saltato pure al mio new holland!! a quali "fanali" ti riferisci? che intendi esattamente quando dici che alla minima imperfezione stradale è piuttosto instabile? ....scusa tutte queste domande ma sono precisazioni importanti per condividere pregi e difetti di un mezzo e sono interessato...devo fartene altre hai altri trattori o che altro modello avevi prima di questo? che lavori fai con questo kubota? Ciao TN 85DA,ti spiego i problemi del mio trattore KUBOTA M9540 acquistato da poco: durante la marcia su strada alla minima imperfezione stradale il trattore è molto instabile, cioè "salta" (cioe' le oscillazioni si protraggono per molti metri stradali) quindi bisogna fare molta attenzione a non distrarsi :AAAAH: I fanali esterni della cabina posteriori(cioe' quelli all'altezza del tettuccio) e anteriori (cioe' quelli all'altezza delle maniglie e del tettuccio), sono alimentati da due fili "volanti" senza ulteriore guaina di protezione. Il pulsante smezza marce cade in continuazione. Lo sportello posterire della cabina non puo' essere aperto durante la marcia per le eccessive vibrazioni dato che è sorretto da un solo pistone laterale messo addirittura anche in posizione sbagliata dato che tutto il vetro è a "sbalzo". Per non parlare delle guaine di protezione dei comandi interno cabina le quali sono molto blande(alcune anziche' essere infilate sono spaccate). Ultimamente fa rumore anche la pompa di distribuzione. La leva del freno a mano oltre a far rumore e' molto misera .SPERIAMO CHE ALMENO IL MOTORE NON ABBIA PROBLEMI Se conosciete qualcuno in grado di risolvere questi problemi fatemelo sapere ,GRAZIE!!!!!! CERTO IL fendt e il j.DEERE penso che non abbiano questi problemi Io sono abituato alla serie 90 della FIAT (ultima serie indistruttibile della FIAT). Questo KUBOTA io lo utilizzo per il trasporto dei cereali,per la concimazione con spandiconcime, per il diserbo, tutti lavori agevoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gia Inviato 10 Dicembre 2011 Condividi Inviato 10 Dicembre 2011 In che senso salta? Ha controllato la presseione dei pneumatici? Il pistoncino del vetro può essere semplicemente scarico... Che ci siano fili parzialmente scoperti lo ho notato anche io sul 7040 Narrow, e non piace neanche a me... Per dirti, il mio ha il lampeggiante che non va... Ho trovato il problema ma non lo ho sistemato. Lunedì chiamo il concessionario:perfido::perfido::perfido: Perchè non chiami l'assistenza e fai presente di tutti questi problemi??? Devo proprio ri mettere la mia vecchia firma Attendiamo S.ti Fendt e JD ... I problemi ce li hanno pure loro:cheazz: e magari anche più gravi... Ciao ,per i pneumatici ho fatto addirittura montare le MICHELIN OMNIBIB( a bassa pressioni )le quali me le hanno fatte gonfiare a 1,2 bar, ma la situazione non e' cambiata. Il pistone del vetro posteriore è perfetto ,solo che è montato in posizione sbagliata. inoltre per chiudere il vetro posteriore della cabina , una volta aperto,bisogna far forza sul pistone dato che la maniglia è impossibile raggiungerla . Sicuramente la mia assistenza non è all'altezza. Fatemi conoscere qualcuno valido Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gia Inviato 13 Dicembre 2011 Condividi Inviato 13 Dicembre 2011 Ciao a tutti i possessori di trattori KUBOTA della serie 40 (io ho un Kubota M 9540), potete farmi conoscere un centro di assistenza valido per risolvere i miei problemi e chiedere delle delucidazioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 13 Dicembre 2011 Condividi Inviato 13 Dicembre 2011 Prova a contattare kubota Italia.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 17 Dicembre 2011 Condividi Inviato 17 Dicembre 2011 Salve a tutti vorrei chiedere un consiglio, quest'anno per esigenze di forza maggiore (purtroppo e contro la mia volontà) ho dovuto acquistare un nuovo trattore sulla serie di potenza dei 70 cv e la mia scelta è ricaduta sul Kubota M7040. Ottima macchina devo dire per chi pensa ai fatti e non solo all'estetica soprattutto grazie allo sterzo fenomenale e all'inversore davvero precisissimo. Lo abbiamo allestito con due treni di gomme di cui la serie stretta fatta omologare a libretto di dimensione kleber supervigne 230cm e con campanatura del cerchione tale da fare tutte le lavorazioni possibili, dall'aglio ai pomodori, ed una serie larga gommata trelleborg tm600 420cm per i lavori autunnali e primaverili. Qui sta il dubbio: abbiamo un preparatore rossetto da tre metri, per farvi capire questo modello Vibrocoltivatore Rossetto e per non pestare troppo il terreno abbiamo abbandonato le vecchie gabbie e ci siamo spostati sulle ruote gemellate che abbiamo finito di montare per la prima volta ieri sera, Il rossetto per esigenze di larghezza macchina che ora fa 2,98m lo abbiamo allargato fino a 3,5m ma siamo titubanti: ce la può fare un trattore da 71 cv senza zavorre per alleggerire il peso a tirare 3,5m di attrezzo? Stiamo forse pensando quasi quasi di doparlo in un qualche modo perchè ci serve la leggerezza, che lui ha, ma il motore è un'incognita anche se per ora nelle altre lavorazioni si è rivelato superiore al vecchio trattore da 78cv. Grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 17 Dicembre 2011 Penso che siano in ben pochi in Italia, che si siano azzardati a toccare i motori Kubota per vari motivi: 1) Unica casa che garantisce i proprio trattori 3 anni, se vedono alcune manomissioni ciao ciao garanzia. 2) Motori Kubota in campo agricolo sono poco o per niente conosciuti, e poco diffusi, quindi totale mancanza di centraline aggiuntive ecc. 3) Un trattorino che pesa meno di 25 q.li e ha 70 cv, direi che non ha certo la struttura per reggere 90-100 cv necessari a tirare un tiller da 3,5 metri. Il bello di questo trattore è la sua compattezza e leggerezza, perfetto per seminare, concimare, diserbare ecc, ma se si vuole avere la potenza di un 100 cv, bisogna accontentarsi di aumentare 10 q.li di peso, avere motore 3800 cc, e prendere il 9540.... Ergo lascialo originale.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 17 Dicembre 2011 Condividi Inviato 17 Dicembre 2011 Mi fa piacere che si aggiunga qualche nuovo possessore di un trattore del marchio del sol levante! Complimenti per l'acquisto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 17 Dicembre 2011 Condividi Inviato 17 Dicembre 2011 beh allora posso solo che sperare.... se il mio vicino tira lo stesso attrezzo con un TN70 a due ruote motrici. non avevo pensato al fatto della garanzia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 17 Dicembre 2011 Condividi Inviato 17 Dicembre 2011 beh allora posso solo che sperare.... se il mio vicino tira lo stesso attrezzo con un TN70 a due ruote motrici. non avevo pensato al fatto della garanzia 70 o 75? comunque alla luce di questo penso che una prova vale sicuramente la pena di farla, secondo me andrà anche a buon fine...poi facci sapere!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TN85DA Inviato 18 Dicembre 2011 Condividi Inviato 18 Dicembre 2011 Ciao TN 85DA,ti spiego i problemi del mio trattore KUBOTA M9540 acquistato da poco: durante la marcia su strada alla minima imperfezione stradale il trattore è molto instabile, cioè "salta" (cioe' le oscillazioni si protraggono per molti metri stradali) quindi bisogna fare molta attenzione a non distrarsi :AAAAH: I fanali esterni della cabina posteriori(cioe' quelli all'altezza del tettuccio) e anteriori (cioe' quelli all'altezza delle maniglie e del tettuccio), sono alimentati da due fili "volanti" senza ulteriore guaina di protezione. Il pulsante smezza marce cade in continuazione. Lo sportello posterire della cabina non puo' essere aperto durante la marcia per le eccessive vibrazioni dato che è sorretto da un solo pistone laterale messo addirittura anche in posizione sbagliata dato che tutto il vetro è a "sbalzo". Per non parlare delle guaine di protezione dei comandi interno cabina le quali sono molto blande(alcune anziche' essere infilate sono spaccate). Ultimamente fa rumore anche la pompa di distribuzione. La leva del freno a mano oltre a far rumore e' molto misera .SPERIAMO CHE ALMENO IL MOTORE NON ABBIA PROBLEMI Se conosciete qualcuno in grado di risolvere questi problemi fatemelo sapere ,GRAZIE!!!!!! CERTO IL fendt e il j.DEERE penso che non abbiano questi problemi Io sono abituato alla serie 90 della FIAT (ultima serie indistruttibile della FIAT). Questo KUBOTA io lo utilizzo per il trasporto dei cereali,per la concimazione con spandiconcime, per il diserbo, tutti lavori agevoli. Ciao Gia...il tuo trattore, come pure il mio, sono dei mezzi leggeri e a passo corto quindi quando hanno degli attrezzi (specialmente portati) abbastanza pesanti agganciati sul posteriore ne risentono parecchio ed il beccheggio si accentua in "maniera fastidiosa"...anch'io col mio TN85DA ho lo stesso problema..vi si può porre rimedio in parte con dei piccoli accorgimenti...ti spiego..io durante la stagione dell'aratura utilizzo attrezzi pesanti quindi monto la zavorra completa all'anteriore, se il beccheggio è fastidioso diminuisco un pò la pressione dei pneumatici anteriori (normalmente è di 1.5 psi) quindi la porto magari a 1.2, mentre durante la stagione estiva in assenza di zavorra la porto ad 1 psi all'anteriore e 1.2 psi al posteriore (normalmente è sempre 1.5) poi certo dipende molto dal tipo di gomme montate, (io ho PIRELLI TM non ricordo quali di preciso) così riesco a diminuire molto il beccheggio...di meglio penso non si possa fare in quanto è comunque un problema legato alla tipologia di macchina...per quanto riguarda fanali, pistoncino del vetro, guaine ecc.. non saprei che dirti...però essendo comunque problemi legati al livello di qualità costruttiva di tutte le macchine KUBOTA della stessa categoria, penso risulterebbe inutile (ai fini della risoluzione) contattare l'assistenza KUBOTA...probabilmente ti risponderebbero che quelle son le caratteristiche costruttive del mezzo secondo me sarebbe un'inutile spreco di tempo insomma!...ti consiglio di risolvere da te il risolvibile come del resto ho fatto io sul mio NEW HOLLAND...per la meccanica in generale non credo avrai problemi, in ogni caso KUBOTA garantisce i suoi prodotti per ben 3ANNI!!!...NH per esempio dà 1 solo anno di garanzia..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 22 Gennaio 2012 Condividi Inviato 22 Gennaio 2012 traktorentest kubota m8540 - YouTube[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
euganeus Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 Esordisco in questa discussione e dopo avervi tediato con il Same Dorado, di cui mi sono oramai convinto non sia la macchina più adatta alle mie esigenze per una larghezza troppo elevata, ora sto valutando il Kubota 8540, trattore che in prospettiva mi servirà per la gestione di circa 8 ha di vigneto. Ritengo che la macchina risulti adatta alle mie esigenze però ho un dubbio per quanto riguarda l'impianto idraulico, dato che al trattore andrò ad applicare una spollonatrice anteriore bilaterale ed una attrezzatura per la lavorazione della fila sempre di tipo bilaterale (tipo per es coltivatori della Braun o della Boisselet) vorrei sapere se secondo la vostra esperienza i 3 distributori (di cui il 3° se non ho capito male è gestito tramite un deviatore di flusso) presenti su questo modello sono sufficienti per tali applicazioni. Inoltre non ho capito se l'impianto idraulico è dotato di uno scambiatore di calore, ho provato pure sul sito internet di Kubota (un po misero per la verità...) ma non ne sono venuto a capo, qualcuno può aiutarmi? Grazie a tutti per le info. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 Esordisco in questa discussione e dopo avervi tediato con il Same Dorado, di cui mi sono oramai convinto non sia la macchina più adatta alle mie esigenze per una larghezza troppo elevata, ora sto valutando il Kubota 8540, trattore che in prospettiva mi servirà per la gestione di circa 8 ha di vigneto. Ritengo che la macchina risulti adatta alle mie esigenze però ho un dubbio per quanto riguarda l'impianto idraulico, dato che al trattore andrò ad applicare una spollonatrice anteriore bilaterale ed una attrezzatura per la lavorazione della fila sempre di tipo bilaterale (tipo per es coltivatori della Braun o della Boisselet) vorrei sapere se secondo la vostra esperienza i 3 distributori (di cui il 3° se non ho capito male è gestito tramite un deviatore di flusso) presenti su questo modello sono sufficienti per tali applicazioni. Inoltre non ho capito se l'impianto idraulico è dotato di uno scambiatore di calore, ho provato pure sul sito internet di Kubota (un po misero per la verità...) ma non ne sono venuto a capo, qualcuno può aiutarmi? Grazie a tutti per le info. La macchina in se è buona,tuttavia in quanto ad idraulica mi sembra che sia messa più o meno a livello della concorrenza entri level.Che abbia o meno il radiatore poco importa per l'utilizzo che ne vorrai fare,perchè di certo dovrai utilizzare un impianto esterno mosso da Pto.Le attrezzature che citi tu,forse solo Fendt potrebbe muoverle con l'impianto interno e parlo del load sensing,perchè con quello di serie ci va stretto.Pensa che ho chiesto per un coltivatore interfilare ventrale e il venditore mi ha detto che se applico terminali folle(lama,aratrino)va bene,se monto un solo spollonatore già richiede un impianto idraulico esterno.Ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Salve a tutti vorrei chiedere un consiglio, quest'anno per esigenze di forza maggiore (purtroppo e contro la mia volontà) ho dovuto acquistare un nuovo trattore sulla serie di potenza dei 70 cv e la mia scelta è ricaduta sul Kubota M7040. Ottima macchina devo dire per chi pensa ai fatti e non solo all'estetica soprattutto grazie allo sterzo fenomenale e all'inversore davvero precisissimo. Lo abbiamo allestito con due treni di gomme di cui la serie stretta fatta omologare a libretto di dimensione kleber supervigne 230cm e con campanatura del cerchione tale da fare tutte le lavorazioni possibili, dall'aglio ai pomodori, ed una serie larga gommata trelleborg tm600 420cm per i lavori autunnali e primaverili. Qui sta il dubbio: abbiamo un preparatore rossetto da tre metri, per farvi capire questo modello Vibrocoltivatore Rossetto e per non pestare troppo il terreno abbiamo abbandonato le vecchie gabbie e ci siamo spostati sulle ruote gemellate che abbiamo finito di montare per la prima volta ieri sera, Il rossetto per esigenze di larghezza macchina che ora fa 2,98m lo abbiamo allargato fino a 3,5m ma siamo titubanti: ce la può fare un trattore da 71 cv senza zavorre per alleggerire il peso a tirare 3,5m di attrezzo? Stiamo forse pensando quasi quasi di doparlo in un qualche modo perchè ci serve la leggerezza, che lui ha, ma il motore è un'incognita anche se per ora nelle altre lavorazioni si è rivelato superiore al vecchio trattore da 78cv. Grazie a tutti Finalmente sono riuscito a provare il kubota in campo con il preparatore: il risultato è stato fantastico, l'attrezzo da 3,5 metri lo tirava alla velocità di 10 km/h in qualsiasi terreno da noi provato, dal sabbioso all'argilloso bagnato. Non c'è che dire questo trattore rapportato ad altri dello stesso tipo non sappiamo perché ma ha davvero più tiro, sinceramente lo consiglio vivamente a tutti fin'ora non ha dato alcun problema ed ha una resa davvero da trattore di prima categoria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Bellissimo con la gemellatura Bozzo!!! Davvero ottimo lavoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Semplice... 75 cv su un telaio da 23 q.li, significa un ottimo rapporto peso/potenza, (difficile da trovare in tutta l'altra concorrenza), per cui il tutto si trasforma in una resa elevata nei lavori leggeri e di ripasso! 7040 da campo aperto davvero una bella macchina e l'amico Bozzo l'ha confermato per l'ennesima volta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gia Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Ragazzi devo ritornare sui miei passi a proposito del trattore KUBOTA M 9540: tranne alcuni difetti estetici che permangono, il motore è brillante e la guida è sempre piu' divertente anzi posso dire quasi "sportiva". Ho fatto da poco il primo tagliando e mi sembra che il motore sia ancora piu' brillante di prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Fa sempre piacere leggere note positive anche su questo marchio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
artiglio75 Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Di questi trattori se ne sente parlare tanto a mio parere a vista nn sembra male a livello estetico come componentistica non dico nulla l'unica cosa ke posso dire è ke avendo un escavatore da 80ql KUBOTA il motore e ottimo sopratutto nei consumi e l'impianto idraulico è preciso e sensibilissimo :) se su questi trattori hanno adoperato la stessa tecnologia x l'aquisto ci si puo' fare un pensierinoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 31 Marzo 2012 Condividi Inviato 31 Marzo 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Aprile 2012 Autore Condividi Inviato 3 Aprile 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 27 Giugno 2012 Condividi Inviato 27 Giugno 2012 (modificato) Ecco i nuovi modelli della serie M60 dotati di EGR, filtro DPF e DOC che rispettano la normativa tierIV interim. Le potenze sono comprese fra i 86 cv del M8560 e i 100 del M9960. Dovrebbe essere stata introdotta anche la funzione "eco", che riduce del 20% i giri motore in trasporto. [ATTACH=CONFIG]6569[/ATTACH] Il link è questo: Kubota Traktor M60 Modificato 27 Giugno 2012 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Giugno 2012 Condividi Inviato 28 Giugno 2012 Per me sono dei trattori veramente validi, nel segmento 90-100cv avere una macchina con peso inferiore ai 40q, inversore ed hi-lo elettroidraulici e marcia economica ad un prezzo competitivo non è da tutti. Se solo fosse disponibile a richiesta l'assale sospeso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 è arrivato il nostro ultimo acquisto kubota m9540 allestito con gomme strette 230/95 per la coltivazione di ortaggi. messo intanto subito sotto a trasportare i carri da 50qli di mais sottotrebbia, prima impressione eccezionale: stabile, piantato per terra e ripresa molto pronta anche in 6marcia, ridottissimo beccheggio su strada anche a piena velocita' in trasporto pregi: inversore eccezionalmente morbido raggio di sterzata incredibilmente ampio grazie al ponte anteriore a coppie coniche superiduttore a 400m/hr molto utile per chi fa ortaggi ampia luce da terra parafanghi in metallo e non in materiale plastico protezione radiatore tramite retina sfilabile, particolare importante in terreni polverosi, normalmente prerogativa di trattori piu' grossi comandi e posto di guida ergonomico (sedile e sterzo ampiamente regolabili, cambio meccanico fluido e senza impuntamenti, comando della presa di forza accessibile anche da terra senza dover salire sul mezzo, rampe di salita comode e larghe) difetti: per ora solo uno molto evidente, finiture non eccezionali delle plastiche plancia e comandi laterali, troppi fili volanti anche se con connettori sicuri di tipo automobilistico avrei delle foto da postare ma imageshack non funge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.