mareziano Inviato 23 Luglio 2016 Condividi Inviato 23 Luglio 2016 (modificato) Salve. vorrei sapere le tecniche di coltivazione della lenticchia, lavorazione, tipo di terreno, eliminazione erbe infestanti, come viene seminata e altro. Grazie ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Tecnica Colturale by Dj Rudy Lavorazioni Coltura da fare dopo un cereale autunno-vernino, vista la limitata capacità competitiva della coltura e la scarsità dei diserbi adatti a questa coltura è bene effettuare un'aratura leggera a 20-25 cm verso fine agosto-settembre, successivamente preparare il terreno con chisel e tenerlo pulito dalle eventuali infestanti con altri ripassi meccanici (vibrocoltivatore), o interventi chimici (gliphosate). Evitiamo la minima lavorazione o il sodo, è una coltura particolare è bene arare anche poco ma meglio farlo per una questione di infestanti. Semina Epoca di semina nel centro Italia da metà di febbraio in poi, al sud si può anticipare anche a dicembre ottenendo sicuramente produzioni maggiori rispetto alla semina primaverile. Prima di seminare pulizia del letto di semina con gliphosate, concimazione con 150-200 kg/ha di 18-46 o 12-52 infine ultimo ripasso e semina con seminatrice da grano. L’obiettivo è ottenere 250-300 piante/m2 ; sono quindi da utilizzare 300-370 semi/m2 (indicativamente 60-100 kg/ha di seme per quelle piccole e 120- 160 kg/ha per quelle grandi). Distanza tra le file: 20-25 cm. Profondità: 2-5 cm La dose di seme varia in base alle varietà, quindi seguite le indicazioni delle ditte sementiere. Diserbo Stranamente il pendimetanil è fitotossico, quindi non si può usare, hanno provato il metribuzin ed è totalmente selettivo anche a 0.2 kg/ha. Pre-emergenza A mio parere per chi semina presto fare una miscela di 0.2 kg/ha di Mesozin 70 + 2.5 litri/ha di Avadex Factor (soprattutto in semine anticipate) permette di tenere ben pulita la coltura dalle graminacee senza dover intervenire con il costoso Stratos ultra in post-emergenza, mentre il Mesozin fa un buon lavoro sulle foglie larghe. Post-emergenza - Stratos Ultra 1.5-2 litri/ha per eliminare le infestanti a foglia stretta - Lentagram 45: 1 kg/ha con coltura alta 5-7 cm, oppure 0.5 kg con coltura a 4-5 cm e ripetere trattamento sempre con 0.5 kg/ha dopo 15 giorni (la divisione degli interventi permette di ridurre problemi alla coltura). - Altorex: 300 gr/ha con coltura alta 10 cm Lo Stratos, il Mesozin, Altorex e l'Avadex Factor non sono registrati per cui o li scaricate su altre colture o li comprate a scontrino. Lentagram è registrato. Metto il link sulle prove del Metribuzin in associazione con altre molecole su lenticchie e altre leguminose. Prove Metribuzin sul Leguminose Raccolta La raccolta migliore per ridurre al minimo le perdite sarebbe la seguente: Sfalcio con al 75-80 % dei baccelli maturi e dopo 4-5 giorni metitrebbiatura con pick up. Volendo si può trebbiare anche direttamente con la barra da grano ma ovviamente si avranno perdite e scarti maggiori. Modificato 17 Febbraio 2018 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 23 Luglio 2016 Condividi Inviato 23 Luglio 2016 Da noi le seminiamo da Natale fino ai primi di aprilei , il terreno d e chi lo Ara e chi passa il ripper io preferisco arare perché un po aiuta anche nel controllo delle infestanti , poi ripasso con frangizolle e dopo vibrocoltivatore alla fine dopo la semina rullo , la rullatura e e obbligo altrimenti non le riesci a raccogliere essendo la pianta bassa . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 23 Luglio 2016 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2016 Vengono seminate con una seminatrice particolare o basta una buona seminatrice da cereali normale alla distanda del grano o più rade, quanto seme va per ettaro e per il controllo delle erbe infestanti vengono usati prodotti particolari anche se se vengono seminate in marzo aprile il problema è minore. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 23 Luglio 2016 Condividi Inviato 23 Luglio 2016 Per la semina va bene una seminatrice da grano senza modificare la distanza , come quantità di seme 70-80 kg ad ettaro poi per il diserbo fi sono dei prodotti ma a sentire chi li usa non funzionano più di tanto io vado di glifosate prima della semina anche se quest anno non ha funzionato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 23 Luglio 2016 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2016 Mi sembra che il glifosate sia stato tolto dalle vendite o forse mi sbaglio devono esaurire le scorte per un p'ò di tempo, l'ho usato per il cece e ha funzionato. Ho sentito che tanti le seminano a distanza e poi le fresano, non so se è meglio o peggio, io comunque ho una buona seminatrice da grano penso che una volta calcolata la quantità visto che della lenticchia non ho la tabella, le posso seminare con quella. Grazie delle informazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 24 Luglio 2016 Condividi Inviato 24 Luglio 2016 Qui da noi le seminiamo tutti con la seminatrice da grano quindi non so dirti i vantaggi di seminare più distanti , comunque miraccomando spiana bene il terreno altrimenti non le riesci a raccogliere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 24 Luglio 2016 Autore Condividi Inviato 24 Luglio 2016 Per sentito dire dicono che le seminano a distanza per poi fresarle, perchè a loro dire da prove che hanno fatto con la fresatura si ha una maggiore produzione, ci credo poco visto che la quantità di piante è minore, però questo è quello che sostengono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 25 Luglio 2016 Condividi Inviato 25 Luglio 2016 Bisognerebbe provare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enryaq Inviato 12 Ottobre 2016 Condividi Inviato 12 Ottobre 2016 buongiorno colleghi chiedo a voi più esperti su cosa bisognerebbe usare come diserbo in pre semina per la lenticchia oltre al glisofate. grazie a tutti in anticipo per le risposte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MrVito Inviato 3 Dicembre 2016 Condividi Inviato 3 Dicembre 2016 Come concimazione voi cosa date alla lenticchia? Io darò 2 q.li/ha di perfosfato semplice. Non voglio mettere il 18-46 perchè mi hanno detto che dando azoto fanno piante giganti ma senza lenticchie. E' vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Dicembre 2016 Condividi Inviato 3 Dicembre 2016 Ci sono ancora i prodotti vecchi come la prometrina, poi l'imaxamox-altorex e miscele cha van bene in pre e post, glifosate al bisogno se si ara presto o si semina in combinata e su terreno erpicato e pulito meccanicamente. La lenticchia è pianta sempre primaverile da marzo in là o da febbraio caldo sempre che si riesca a lavorare bene il terreno senza troppo aspettare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 7 Aprile 2017 Condividi Inviato 7 Aprile 2017 Salve, qualcuno sa dirmi che diserbi ci sono registrati in pre-emergenza per le lenticchie? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metino Inviato 7 Aprile 2017 Condividi Inviato 7 Aprile 2017 Nessuno in Italia. Alcuni usano lo Stomp, però non è registrato, in postemergenza c'è solo in Lentagran che ha la registrazione. Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 24 Gennaio 2018 Condividi Inviato 24 Gennaio 2018 In questi giorni dovrei seminare 11 ha di lenticchie, il terreno è abbastanza pulito ma devo fare comunque una passata di vibro, poi pensavo di seminare, rullare e andare di pre-emergenza. Vedendo le previsioni, freddo e poca acqua, comincio ad avere dei dubbi sul diserbo, mi conviene mantenere la tecnica prevista o posso andare di vibro, glifo, semina, rullo? Atroce dubbio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Gennaio 2018 Condividi Inviato 24 Gennaio 2018 Più avanti la semina va meglio funzionano, i pre sono questi, prometrina-altorex- stomp a basse dosi. I post altorex, lentagran un quasi ormonico, graminicidi quasi tutti, lo stomp in post precoce ma fa quel che fa....poco. Il problema persiste se ci sono poche registrazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agro Inviato 2 Febbraio 2018 Condividi Inviato 2 Febbraio 2018 Buonasera, secondo voi si possono seminare adesso le lenticchie oppure conviene aspettare fine febbraio/inizio marzo? (zona Basilicata) E' la prima volta che faccio questa coltura quindi non ho esperienza in merito, temo che seminandole troppo tardi non riescano a produrre adeguatamente, mi sbaglio? La trebbiatura invece, avviene nello stesso periodo del grano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metino Inviato 2 Febbraio 2018 Condividi Inviato 2 Febbraio 2018 agro ha scritto: Buonasera, secondo voi si possono seminare adesso le lenticchie oppure conviene aspettare fine febbraio/inizio marzo? (zona Basilicata) E' la prima volta che faccio questa coltura quindi non ho esperienza in merito, temo che seminandole troppo tardi non riescano a produrre adeguatamente, mi sbaglio? La trebbiatura invece, avviene nello stesso periodo del grano? Nella mia zona si trebbiano poco dopo il grano, il problema di seminarli adesso è che ti si potrebbero riempire di infestanti, e data l'estrema scarsità dei diserbi disponibili per questa coltura non so come possano andare a finire. Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agro Inviato 2 Febbraio 2018 Condividi Inviato 2 Febbraio 2018 Capisco, quindi a questo punto sarebbe meglio fare un ultimo ripasso a fine mese e seminarle a inizio marzo. Che produzioni si riescono ad ottenere mediamente con la semina primaverile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metino Inviato 2 Febbraio 2018 Condividi Inviato 2 Febbraio 2018 agro ha scritto: Capisco, quindi a questo punto sarebbe meglio fare un ultimo ripasso a fine mese e seminarle a inizio marzo. Che produzioni si riescono ad ottenere mediamente con la semina primaverile? In annate favorevoli ho visto produzioni dai 8 ai 12 q. L'anno scorso 2 _ 3 q. E terreni non trebbiati data la scarsa produzione. Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 2 Febbraio 2018 Condividi Inviato 2 Febbraio 2018 (modificato) Anno scorso parecchio sfavorevole 4 di media In compenso erano molto pulite , a trebbiarle una volata Modificato 2 Febbraio 2018 da FIAT100C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Febbraio 2018 Condividi Inviato 2 Febbraio 2018 L'anno scorso erano state seminate anche molto tardi specie nelle zone terremotate e classiche, la lenticchia ha tanti ecotipi e varietà sfido chiunque ad azzeccare tutto, già fare comunque queste produzioni con un legume millenario e piccolissimissimo è levare tanto di cappello... se non anche i bulbi piliferi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry69 Inviato 17 Febbraio 2018 Condividi Inviato 17 Febbraio 2018 Con una seminatrice pneumatica tipo accord DL qualcuno sa dirmi la registrazione per 80 kg ad ettaro? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 17 Febbraio 2018 Condividi Inviato 17 Febbraio 2018 gerry69 ha scritto: Con una seminatrice pneumatica tipo accord DL qualcuno sa dirmi la registrazione per 80 kg ad ettaro? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Spendi qualche minuti e fai una prova di semina. Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Febbraio 2018 Condividi Inviato 17 Febbraio 2018 Concordo con Giuseppe meglio sempre fare la prova di semina. Se non hai libretto di uso e manutenzione lo richiedi a Battini te lo dovrebbe mandare via pdf. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Febbraio 2018 Condividi Inviato 17 Febbraio 2018 (modificato) Vista l'ennesima giornata piovosa oggi mi sono studiato un po di diserbo delle lenticchie. Stranamente il pendimetanil è fitotossico, quindi non si può usare, hanno provato il metribuzin ed è totalmente selettivo anche a 0.2 kg/ha. Pre-emergenza A mio parere per chi semina presto fare una miscela di 0.2 kg/ha di Mesozin 70 + 2.5 litri/ha di Avadex Factor (soprattutto in semine anticipate) permette di tenere ben pulita la coltura dalle graminacee senza dover intervenire con il costoso Stratos ultra in post-emergenza, mentre il Mesozin fa un buon lavoro sulle foglie larghe. Post-emergenza - Stratos Ultra 1.5-2 litri/ha per eliminare le infestanti a foglia stretta - Lentagram 45: 1 kg/ha con coltura alta 5-7 cm, oppure 0.5 kg con coltura a 4-5 cm e ripetere trattamento sempre con 0.5 kg/ha dopo 15 giorni (la divisione degli interventi permette di ridurre problemi alla coltura). Lo Stratos, il Mesozin e l'Avadex Factor non sono registrati per cui o li scaricate su altre colture o li comprate a scontrino. Lentagram è registrato. Metto il link sulle prove del Metribuzin in associazione con altre molecole su lenticchie e altre leguminose. Prove Metribuzin sul Leguminose Modificato 17 Febbraio 2018 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.