FIAT100C Inviato 17 Febbraio 2018 Condividi Inviato 17 Febbraio 2018 Grazie DJ utilissimo Per la mia esperienza lentagram con attenzione, il ritorno di freddo di anno scorso dopo il diserbo le ha fermate un bel po'/ad un mio amico Io in post non diserbo le metto solo su campi puliti e ne faccio meno Onestamente non sapevo del pendimetalin, lo stomp lo usavo a 1kg/ha col challenge, non avevo neanche notato la tossicita' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 17 Febbraio 2018 Condividi Inviato 17 Febbraio 2018 DjRudy ha scritto: Vista l'ennesima giornata piovosa oggi mi sono studiato un po di diserbo delle lenticchie. Stranamente il pendimetanil è fitotossico, quindi non si può usare, hanno provato il metribuzin ed è totalmente selettivo anche a 0.2 kg/ha. Pre-emergenza A mio parere per chi semina presto fare una miscela di 0.2 kg/ha di Mesozin 70 + 2.5 litri/ha di Avadex Factor (soprattutto in semine anticipate) permette di tenere ben pulita la coltura dalle graminacee senza dover intervenire con il costoso Stratos ultra in post-emergenza, mentre il Mesozin fa un buon lavoro sulle foglie larghe. Post-emergenza - Stratos Ultra 1.5-2 litri/ha per eliminare le infestanti a foglia stretta - Lentagram 45: 1 kg/ha con coltura alta 5-7 cm, oppure 0.5 kg con coltura a 4-5 cm e ripetere trattamento sempre con 0.5 kg/ha dopo 15 giorni (la divisione degli interventi permette di ridurre problemi alla coltura). Lo Stratos, il Mesozin e l'Avadex Factor non sono registrati per cui o li scaricate su altre colture o li comprate a scontrino. Lentagram è registrato. Metto il link sulle prove del Metribuzin in associazione con altre molecole su lenticchie e altre leguminose. Prove Metribuzin sul Leguminose Pare, si mormora, che l' IMAZAMOX sia tollerato dalla lenticchia Eston, mi riservo di fare una prova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 17 Febbraio 2018 Condividi Inviato 17 Febbraio 2018 Se sono eston originali canadesi altorex ok prova fatta 300g nessun fermo della pianta comunque fate sempre una prova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Febbraio 2018 Condividi Inviato 17 Febbraio 2018 (modificato) Nella prima pagina dell'argomento ho riassunto un po' di tecnica colturale. Pure io ho sentito del Tuareg dato in post. Visto comunque il costo limitato (e la totale selettività) del Mesozin (35 €/kg) direi che farlo in pre sia assolutamente consigliabile. Modificato 17 Febbraio 2018 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 17 Febbraio 2018 Condividi Inviato 17 Febbraio 2018 Concordo con dj se dalle prove funziona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Febbraio 2018 Condividi Inviato 18 Febbraio 2018 L'altorex era dato anche in pre-emergenza insieme al pendimentalin a dose minima, ha retto fino ad oggi, il pre va dato subito meglio su rullato l'altorex è selettivo sia in pre che in post dipende poi da che infestanti ci sono su ricacci o alcune graminacee va bene darlo subito presto appena si vedono, su graminacee grandicelle e accestite si va di accasi che sia stratos o altri registrati. Il diserbo deve seguire anche il tempo anche i pre, se fa caldo vanno bene col freddo meglio ritardare anche perché la lenticchia non è velocissima per cui da tempo di una settimana di riflessione. Il pendimentalin deve essere la dose medio bassa e non col freddo su suolo meglio se rullato o pareggiato... non grosse zolle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 18 Febbraio 2018 Condividi Inviato 18 Febbraio 2018 DjRudy ha scritto: Nella prima pagina dell'argomento ho riassunto un po' di tecnica colturale. Pure io ho sentito del Tuareg dato in post. Visto comunque il costo limitato (e la totale selettività) del Mesozin (35 €/kg) direi che farlo in pre sia assolutamente consigliabile. Appena si entra a fine mese semino e lo proviamo. Seme e' in magazzino e combinata revisionata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 22 Febbraio 2018 Condividi Inviato 22 Febbraio 2018 C'è differenza di resa tra la lenticchia a seme grande e la lenticchia a seme piccolo? Fino a che altitudine è possibile seminare la lenticchia a seme grande? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 16 Marzo 2018 Condividi Inviato 16 Marzo 2018 luigite ha scritto: C'è differenza di resa tra la lenticchia a seme grande e la lenticchia a seme piccolo? Fino a che altitudine è possibile seminare la lenticchia a seme grande? Credo l'altitudine sia riferita al periodo di semina e la grandezza del seme non è discriminante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Marzo 2018 Condividi Inviato 16 Marzo 2018 Il seme grande solitamente non sono italiane sono di altri paesi o moderne, le italiane sia antiche che locali sono piccole cicciotte e con tegume sottile morbide. L'altitudine influisce sulle date di semina e dalla produzione la lenticchia arriva fino oltre i 100 mslm in collina non tanto vera montagna, a livello globale è pianta di media montagna e arriva fino in Canada ma la lenticchia grossa è più produttiva ma più dura e coriacea ha meno amido e più fibre la pianta è più grossa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 25 Marzo 2018 Condividi Inviato 25 Marzo 2018 oggi seminato in combinata con lama montata sul rotante un 3ha di lenticchia umbra su terreno di media collina, terra rossa di medio impasto con scheletro, abbastanza drenante; a parte 1000 metri di puro porcaio dovuto a una vena superficiale, il resto è venuto ben bene concimato prima con 2 qli 18/46 no diserbi nè glifosate, no rullatura volevo seminare altri due campi in falsopiano a una decina di km da questo, ma sono impraticabili le scoline tirano ben bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Marzo 2018 Condividi Inviato 25 Marzo 2018 FIAT100C ha scritto: oggi seminato in combinata con lama montata sul rotante un 3ha di lenticchia umbra su terreno di media collina, terra rossa di medio impasto con scheletro, abbastanza drenante; a parte 1000 metri di puro porcaio dovuto a una vena superficiale, il resto è venuto ben bene concimato prima con 2 qli 18/46 no diserbi nè glifosate, no rullatura volevo seminare altri due campi in falsopiano a una decina di km da questo, ma sono impraticabili le scoline tirano ben bene Il diserbo è obbligatorio e rullare si può aspettare almeno 4gg ma andrebbe fatto perché uno la lenticchia non copre e due se non è rullato è una bestemmia unica tagliare anche se tagli con la bcs se prendi una sassata vedi come salti e anche ranghinare la lenticchi coi sassi non è una passaggiata.... e non oso pensare cosa può entrare nel pick-up. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 26 Marzo 2018 Condividi Inviato 26 Marzo 2018 si hai ragione difatti anno scorso ho rullato, ma quest'anno rullo solo se non piove i prossimi giorni, perchè tendenzialmente sotto è ancora bagnata è già paro, sono terreni sciolti che appena fa due temporali diventano un biliardo inoltre ho in mente di rullare una volta nata solo per abbattere i sassi diserbo credimi è inutile se i campi sono puliti l'unica cosa temibile sono cardi, girasoli e camomilla ma li' non ci sono PS. nelle zone dove le porto a vagliare, non diserbano in genere, ma anche li' sono campi puliti. Tieni conto che poi queste lenticchie le vendo da me, e i clienti che le comprano al 50% non vogliono prodotti diserbati meglio meno, ma distinta da quella turca canadese o indiana Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Marzo 2018 Condividi Inviato 26 Marzo 2018 Solitamente la lenticchia si rulla prima però se è esile e morbida può reggere una rullatina ma voi non avete fiordalisi e altri. Il diserbo specie il pre emergenza non resta nel seme sgusciato non vedo timori anti scientifici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 26 Marzo 2018 Condividi Inviato 26 Marzo 2018 CultivarSé ha scritto: Solitamente la lenticchia si rulla prima però se è esile e morbida può reggere una rullatina ma voi non avete fiordalisi e altri. Il diserbo specie il pre emergenza non resta nel seme sgusciato non vedo timori anti scientifici. io non li ho, ma la gente si' senno' compra quella del supermercato. e da quel che ascolto, la gente detesta i diserbi molto piu' di quanto immaginavo. spesso si vende la storia oltre che il prodotto idem avviene col miele e l'olio, è vero che lo fai bene, biologico, in regola etc etc ma tra te e un altro i clienti preferiscono chi trasmette qualcosa insieme al prodotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 27 Marzo 2018 Condividi Inviato 27 Marzo 2018 i vecchi produttori di lenticchie a Colfiorito sostenevano che le erbacce facessero da sostegno alla coltivazione che appoggiandosi ad esse non si allettava probabilmente non avendo i mezzi per combattere le malerbe avevano sposato il detto: se non puoi combatterli unisciti a loro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 27 Marzo 2018 Condividi Inviato 27 Marzo 2018 vero... ma mica tanto vecchi.. uno ha l'optum e ne mette 50 ettari..senza diserbo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Marzo 2018 Condividi Inviato 27 Marzo 2018 Sì anche ma se sono graminacee no problem se è altro e roba grossa insomma, la lenticchia non va in ascensore resta di suo piccolina.... amenochè non voglia un piantone per impiccarsi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 28 Marzo 2018 Condividi Inviato 28 Marzo 2018 Io penso che non si sviluppi roba grossa perchè sono terreni a bassa fertilità chimica del suolo. Sono terreni magri di montagna, sassosi e con poco spessore. Le stesse lenticchie coltivate in un terreno fertile di pianura darebbero delle infestazioni enormi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Marzo 2018 Condividi Inviato 28 Marzo 2018 Avene e molte graminacee o i fiordalisi diventano ben spessi anche nelle piane di Colfiorito e altopiani per non parlare dei papaveri, finisci poi che ti impesti sempre più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 28 Marzo 2018 Condividi Inviato 28 Marzo 2018 FIAT100C ha scritto: vero... ma mica tanto vecchi.. uno ha l'optum e ne mette 50 ettari..senza diserbo Fertitecnica ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 28 Marzo 2018 Condividi Inviato 28 Marzo 2018 miro filippucci ha scritto: Fertitecnica ? no comunque sono in parecchi a farle quest'anno ho preso un lotto di lenticchie prevalentemente verdi, di solito le ho viste sempre variegate (come peraltro vengono a me) sarei curioso di capire seme a parte cosa influisce sul colore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 28 Marzo 2018 Condividi Inviato 28 Marzo 2018 (modificato) @luigite vero tendenzialmente. comunque le patate vengono fantastiche anno scorso ne ho prese un po' da un amico, sia bianche che rosse, le bianche erano spaziali ed era il primo anno che le faceva veramente buone Modificato 28 Marzo 2018 da FIAT100C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Marzo 2018 Condividi Inviato 28 Marzo 2018 Le variegate sono classiche varietò locali derivate da quelle di Castelluccio le verdi solitamente non sono italiane, le verdi combattono di più delle nostrane e sono più grosse dure tegumentose e discoidali basse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 30 Marzo 2018 Condividi Inviato 30 Marzo 2018 Alcuni coltivatori di montagna sostengono che riseminando, in zone sopra i 1000 mslm, lenticchie a seme grande, dopo qualche anno, diventano piccole . Può avere qualche fondamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.