Vai al contenuto

Tecniche di coltivazione in regime di biologico


Messaggi raccomandati

dopo cereali vernini? che tecnica di preparazione del terreno per la soia in secondo raccolto, in genere i cereali a paglia lasciano una buona struttura del terreno.

I torsion weeder li avevo acquistati quando coltivavo l’aglio. Sono abbastanza difficoltosi da regolare, ma fanno un ottimo lavoro. Ora li monto nella multifresa che passo sulla soia, mi liberano dalle piccole erbe rinate sotto. Sono della ditta HAK olandese.

Dopo i cereali vernini, perseminare i secondi raccolti ariamo a 18-20cm per incorporare la paglia, rotante e semina subito dietro. Terreni irrigati ovviamente.
Per ovviare alle problematiche di rotazione legate al bio mettiamo soia dopo frumento tenero e mais(95giorni) dopo orzo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Consiglio strigliatore : devo passarlo sui frumenti (o meglio dovevo, adesso c’e da aspettare e spero non sia troppo tardi). Il dubbio che rispetto ad altri anni la terra è più soffice/gonfia (non ho rullato, ma semino con combinata e rullo packer), ho paura di cavare un po’ troppe piante, oppure non dovrebbe esserci problema ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Brog ha scritto:

Per ovviare alle problematiche di rotazione legate al bio mettiamo soia dopo frumento tenero e mais(95giorni) dopo orzo.

mais da granella? In che periodo poi viene raccolto, entro ottobre ci si riesce?

50 minuti fa, FedericoAgri ha scritto:

Consiglio strigliatore : devo passarlo sui frumenti (o meglio dovevo, adesso c’e da aspettare e spero non sia troppo tardi). Il dubbio che rispetto ad altri anni la terra è più soffice/gonfia (non ho rullato, ma semino con combinata e rullo packer), ho paura di cavare un po’ troppe piante, oppure non dovrebbe esserci problema ?
 

dipende anche da che strigliatore hai a disposizione

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/3/2025 at 08:37, Baroxi ha scritto:

Ieri finita la lavorazione terreno, dissodatura, concimazione, rullatura, semina, ri-rullatura, solchi. Semina erba medica, 45kg/ettaro.

Itaca? concimazione di fondo o solo starter?

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Consiglio strigliatore : devo passarlo sui frumenti (o meglio dovevo, adesso c’e da aspettare e spero non sia troppo tardi). Il dubbio che rispetto ad altri anni la terra è più soffice/gonfia (non ho rullato, ma semino con combinata e rullo packer), ho paura di cavare un po’ troppe piante, oppure non dovrebbe esserci problema ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalle foto purtroppo si vede che la maggior parte delle infestanti sono graminacee e sono già molto sviluppate (più del frumento). Quindi dovendo strigliare pesante si rischia di cavare le piante di frumento e "sarchiare" le infestanti graminacee (loietto, etc). Invece strigliando leggero, alle graminacee infestanti ormai non si può fare più nulla, il frumento non viene rovinato eventualmente se ci sono delle dicotiledoni appena nate quelle si riescono a scalzare e con tempo asciutto a fare morire per essicazione. Quindi è da valutare lo stato di infestazione soprattutto confermare, come sembra dalle foto di qualche settimana fa, che le infestanti graminacee sono molto più sviluppate (e con apparato radicale più"ancorato") rispetto al frumento e vedere se sono emerse infestanti a foglia larga. Allora in questo ultimo caso può avere senso una strigliatura leggera.

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, Baroxi ha scritto:

Itaca e concimazione di fondo con Petro 33

Interessante è vedere il comportamento di Itaca in alta collina. Varietà usata in precedenza, era Giulia, che giudizio complessivo come produzione e persistenza negli anni?

Petro 33 Bio come concimazione di fondo che quantitativi consigliati penso almeno 4qli/ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

@luigite sì concordo . Più che il campo che avevo messo qualche settimana fa, che ormai vediamo come arriva a Giugno :). Altri campi per fortuna migliori avevo appunto paura di scalzare anche il frumento proprio perché il terreno sembra gonfio, ma uso il tuo consiglio di andare leggero perché effettivamente voglio togliere un po’ di foglia larga che si intravede appena


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/03/2025 at 06:02, luigite ha scritto:

Interessante è vedere il comportamento di Itaca in alta collina. Varietà usata in precedenza, era Giulia, che giudizio complessivo come produzione e persistenza negli anni?

Petro 33 Bio come concimazione di fondo che quantitativi consigliati penso almeno 4qli/ha?

Giulia dopo 4 anni rimaneva poco, con altre varietà riuscivo a tenere anche 6 anni. Su 5,88 ettari ho dato 24 quintali di Petro 33 in presemina. Vediamo Itaca come si comporterà. L'anno scorso, quarto anno ho prodotto circa 600 quintali di fieno su 7,60 ettari.

 

Modificato da Baroxi
Link al commento
Condividi su altri siti

Aspettare a seminare onestamente mi convinco che sia sempre peggio. Si diceva di aspettare perché se no cresceva tropp, se no marciva e si allettava. Una volta che il seme è in campo, con un po’ di umido e sole parte e si vedono anche i risultati . Bravo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Aspettare a seminare onestamente mi convinco che sia sempre peggio. Si diceva di aspettare perché se no cresceva tropp, se no marciva e si allettava. Una volta che il seme è in campo, con un po’ di umido e sole parte e si vedono anche i risultati . Bravo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mio padre che ha fatto l'agricoltore per 65 anni mi ha sempre detto di seminare da metà ottobre a metà novembre, chiaramente in base alle condizioni del terreno e cosi ho sempre fatto.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 06/01/2025 at 22:57, FedericoAgri ha scritto:

C’è qualcuno che gestisce il bio senza aratura? Io ci sto provando da 3 anni e non è semplice . Però lavoro sia con dissodatore che con coltivatore … sinceramente non so ancora quale sia il risultato in quanto i campi alcune erano e sono rimasti sporchi e altri erano e sono rimasti puliti. Però devo ammettere che ho voluto un po’ troppo facendo anche secondi raccolti e molti autunni vernini… la voglia di tornare all’eco aratura c’è ma provo a tenere botta


Io sono 4/5 anni che ho messo l aratro dentro al coperto e non l ho più tirato fuori.....risultati,rese identiche e spese più che dimezzate....

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo fare anche una domanda,se qualcuno ha esperienze passate.....io sono in BIO

Vorrei provare a fare,dopo medicaio.....questa rotazione.....secondo voi, puo essere fattibile o ci possono essere problematiche....

Medicaio 2023 -farro 2024- grano 2025 -favino 2026

Grazie

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/03/2025 at 08:11, Baroxi ha scritto:

Mio padre che ha fatto l'agricoltore per 65 anni mi ha sempre detto di seminare da metà ottobre a metà novembre, chiaramente in base alle condizioni del terreno e cosi ho sempre fatto.

Una grande verità.

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, Mirco1984 ha scritto:

Volevo fare anche una domanda,se qualcuno ha esperienze passate.....io sono in BIO

Vorrei provare a fare,dopo medicaio.....questa rotazione.....secondo voi, puo essere fattibile o ci possono essere problematiche....

Medicaio 2023 -farro 2024- grano 2025 -favino 2026

Grazie

La medica fornisce una quantità di azoto residuo altina tipo 60-70 unità almeno (alcuni studi parlano anche di 90-100) quindi è meglio fare grano dopo medica (che ha bisogno di più azoto rispetto al farro), e dopo il grano fare farro e infine favino.

 

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, DjRudy ha scritto:

La medica fornisce una quantità di azoto residuo altina tipo 60-70 unità almeno (alcuni studi parlano anche di 90-100) quindi è meglio fare grano dopo medica (che ha bisogno di più azoto rispetto al farro), e dopo il grano fare farro e infine favino.

 

 

Più che altro la domanda era se è fattibile fare grano post farro.....perché il farro già è seminato.....ho voluto provare a metterlo dopo medicaio....la domanda,perché qualcuno dice che il medicaio rotto rilascia di più al secondo anno e non al primo....e volevo provare....può essere giusto come ragionamento?oppure probabile porcata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche anno fa in bio dopo 4 anni di medica fatto grano duro (45 q.li/ha di media), e dopo grano duro fatto farro 27 q.li/ha di media.

Duro concimato con 50 unità (4.5 q.li/ha di Dermazoto 12), farro senza nessuna concimazione.

Questa è la mia unica esperienza di grano-farro in bio dopo medica, che direi non è stata male.

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Qualche anno fa in bio dopo 4 anni di medica fatto grano duro (45 q.li/ha di media), e dopo grano duro fatto farro 27 q.li/ha di media.

Duro concimato con 50 unità (4.5 q.li/ha di Dermazoto 12), farro senza nessuna concimazione.

Questa è la mia unica esperienza di grano-farro in bio dopo medica, che direi non è stata male.

 

Mi trovi pienamente d accordo con tipo di rotazione giusta e resa ad ettaro....solo che volevo provare l inverso....e volevo sapere se qualcuno aveva già provato....cmq visto che ho già seminato farro,vedrò poi la resa ad ettaro(se vale la pensa dopo medicaio) e poi proverò con il grano(duro o tenero)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io l’unica cosa che mi sento di dire, che 3 anni di autunno vernini di seguito, rischi di sporcare molto il terreno. E il terzo anno con la leguminosa che fa più fatica a coprire c’è più erba che favino. Provato direttamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...