superbilly1973 Inviato 15 Ottobre 2019 Condividi Inviato 15 Ottobre 2019 3 ore fa, Kappa01 ha scritto: che concimazione fate a questa coltura? Io le metto solo per uso personale e questo anno gli ho dato del ternario alla semina e basta. Però ho visto che quest'anno a settembre non hanno la stessa vegetazione di altri anni quando davo un pò di nitrato in copertura e qualche fertirrigazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Ottobre 2019 Condividi Inviato 15 Ottobre 2019 Azoto in fertirrigazione è sempre bene, senza esagerare; poi bisogna anche proteggerle dalla peronospora e sopratutto oidio, poichè se perde la foglia, oltre a fare frutti non buoni, si crepano col sole perchè scoperti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 19 Ottobre 2019 Autore Condividi Inviato 19 Ottobre 2019 Il 15/10/2019 Alle 16:53, Kappa01 ha scritto: che concimazione fate a questa coltura? In secondo raccolto dopo radicchio non facevo nessuna concimazione, solo irrigazione e trattamento per oidio e peronospora ma a fatica raggiungevo i 100-110 q.li/Ha. Quest'anno le ho fatto dopo frumento e ho fatto una concimazione di fondo con Timac d-code magnifique un complesso con titolo 14-7-12 a circa 330 kg/Ha e dovrei aver raggiunto i 140-150 q.li/Ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kappa01 Inviato 13 Febbraio 2020 Condividi Inviato 13 Febbraio 2020 per quanto riguarda l'irrigazione, come fate nelle prime fasi ? usate la manichetta o altri metodi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 13 Febbraio 2020 Condividi Inviato 13 Febbraio 2020 Noi facciamo il trapianto e poco dopo eroghiamo acqua manualmente attraverso tubo di gomma e un erogatore metallico (detto "gucia" -ago-) che può anche penetrare attraverso la pacciamatura, al limite si fa un secondo giro dopo una settimana; ovvio si diluisce un po' di azoto effetto starter. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 13 Febbraio 2020 Condividi Inviato 13 Febbraio 2020 per quanto riguarda l'irrigazione, come fate nelle prime fasi ? usate la manichetta o altri metodi?Noi ne facciamo poche, circa 200 piante tutti gli anni e andiamo sempre con manichetta subito post trapianto, faccio la fertirrigazione uguale al melone ma con dosi più basse e dimezzo pure l'acqua xke la zucca è una pianta molto più rustica e deve anche soffrire per produrre frutti buoni e legare in modo decente. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 14 Febbraio 2020 Condividi Inviato 14 Febbraio 2020 scusate la domanda da hobbista: ma negli ultimi anni le mie zucche tendono a marcire abbastanza presto rispetto al passato. quali sono le cose su cui devo prestare maggiore attenzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Febbraio 2020 Condividi Inviato 14 Febbraio 2020 14 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Noi ne facciamo poche, circa 200 piante tutti gli anni e andiamo sempre con manichetta subito post trapianto, faccio la fertirrigazione uguale al melone ma con dosi più basse e dimezzo pure l'acqua xke la zucca è una pianta molto più rustica e deve anche soffrire per produrre frutti buoni e legare in modo decente. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Ah. A me hanno detto il contrario. Io dò l'acqua ogni due giorni un paio di ore mentre al melone dò lacqua ogni 4 o 6 giorni. Mi sa che è più affidabile la tua esperienza.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 14 Febbraio 2020 Condividi Inviato 14 Febbraio 2020 Ah. A me hanno detto il contrario. Io dò l'acqua ogni due giorni un paio di ore mentre al melone dò lacqua ogni 4 o 6 giorni. Mi sa che è più affidabile la tua esperienza....Melone faccio circa 1 ora al giorno, massimo 2, per le zucche invece bisogna non esagerare altrimenti poi non diventano buone. Cocomero invece a volontà, faccio anche 4 ore al giorno. Poi dipende anche dal terreno e dalla fase fenologica ovviamente, e dal meteo. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 14 Febbraio 2020 Condividi Inviato 14 Febbraio 2020 scusate la domanda da hobbista: ma negli ultimi anni le mie zucche tendono a marcire abbastanza presto rispetto al passato. quali sono le cose su cui devo prestare maggiore attenzione? Per "presto" quanto intenti? Xke c'è gente che crede di poterle fare arrivare fino a Pasqua e poi ci rimane male... ci sono anche prodotti leggermente illeciti per mantenerle di più, ma non credo sia il tuo caso. Io non abbonderei con l'acqua soprattutto da post fioritura in poi, e devono essere sane anche come pianta. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 14 Febbraio 2020 Autore Condividi Inviato 14 Febbraio 2020 (modificato) Noi facciano irrigazione a pioggio con rotolone, ho visto che con manichetta su trapianti di giugno luglio non si raggiungono le stesse produzioni. La zucca emette anche radici secondarie lungo i rami e con le estati calde usando solo manichetta lungo la fila queste non riescono ad attecchire, e la pianta risulta meno vigorosa, e produzioni più scarse. Inoltre la zucca delica avendo un ciclo di 80-90 giorni, necessita solo di 4 - 5 irrigazioni anche leggere, quindi non risulta conveniente stendere la manichetta. Modificato 14 Febbraio 2020 da Ambrosius88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kappa01 Inviato 14 Febbraio 2020 Condividi Inviato 14 Febbraio 2020 Capio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 14 Febbraio 2020 Condividi Inviato 14 Febbraio 2020 (modificato) All fine dipente tutto dalle condizioni pedoclimatiche della zona; se dovessi irrigare come scrive Gianni, 4 post qui sopra, la mia diventerebbe cultura idroponica, visto che in alcune parti della mia azienda ho il 60% di argilla.... (40 in media). Modificato 14 Febbraio 2020 da Tiziano 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 15 Febbraio 2020 Condividi Inviato 15 Febbraio 2020 All fine dipente tutto dalle condizioni pedoclimatiche della zona; se dovessi irrigare come scrive Gianni, 4 post qui sopra, la mia diventerebbe cultura idroponica, visto che in alcune parti della mia azienda ho il 60% di argilla.... (40 in media).Si esatto, difficile dare consigli in merito con zone completamente diverse. Premetto che noi a giugno luglio non piantiamo mai, iniziamo a fine marzo e ci fermiamo verso metà maggio quindi quando arriva il caldo vero abbiamo già un bel apparato radicale. Riguardo al rotolone, fino dieci anni fa usavamo solo quello ma con manichetta abbiamo talmente tanto vantaggi che non c'è paragone, non sulle zucche ovviamente ma sul melone/cocomero e di conseguenza faccio anche le zucche che le pianto sempre vicine (200 piante, poca roba) Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Febbraio 2020 Condividi Inviato 15 Febbraio 2020 16 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Melone faccio circa 1 ora al giorno, massimo 2, per le zucche invece bisogna non esagerare altrimenti poi non diventano buone. Cocomero invece a volontà, faccio anche 4 ore al giorno. Poi dipende anche dal terreno e dalla fase fenologica ovviamente, e dal meteo. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Completamente diverso da me. Io vado con piccole innaffiature frequenti al trapianto. Poi con la pianta bella sviluppata vedo un pò il terreno però tendo a dare l'acqua quando è un pò asciugato. Cioè per evitare marciumi radicali dopo che la pianta è un pò grandetta allontano l'ala gocciolante un paio di cm . Il melone allungo gli intervalli quando il frutto stacrescendo però dò più acqua in modo che globalmente sia costante la quantità. Quando matura dò giusto un oretta alla settimana per la pianta che dopo che viene allegerita dai frutti maturi con il fresco in genere vegeta nuovamente . La zucca soprattutto verso settembre riprende a vegetare e a fiorire e me le porta a maturazione. Io ne ho ancora di zucche sia butternut che delica o delizia comunque quelle tonde costolute. 6 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Si esatto, difficile dare consigli in merito con zone completamente diverse. Premetto che noi a giugno luglio non piantiamo mai, iniziamo a fine marzo e ci fermiamo verso metà maggio quindi quando arriva il caldo vero abbiamo già un bel apparato radicale. Riguardo al rotolone, fino dieci anni fa usavamo solo quello ma con manichetta abbiamo talmente tanto vantaggi che non c'è paragone, non sulle zucche ovviamente ma sul melone/cocomero e di conseguenza faccio anche le zucche che le pianto sempre vicine (200 piante, poca roba) Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Io la zucca la metto a seme per cui in genere ad aprile è piantata. Per farlo con la pioggia devi mettere in conto trattamenti fungicidi ben mirati. Io con ala gocciolante , a parte la comodità perchè è l'orto personale e quindi globalmente si parla di 1500 piante in tutto , faccio al massimo due fungicidi e due insetticidi . Comunque a me le zucche durano aanche fino a maggio . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kappa01 Inviato 15 Febbraio 2020 Condividi Inviato 15 Febbraio 2020 17 ore fa, Ambrosius88 ha scritto: Noi facciano irrigazione a pioggio con rotolone, ho visto che con manichetta su trapianti di giugno luglio non si raggiungono le stesse produzioni. La zucca emette anche radici secondarie lungo i rami e con le estati calde usando solo manichetta lungo la fila queste non riescono ad attecchire, e la pianta risulta meno vigorosa, e produzioni più scarse. Inoltre la zucca delica avendo un ciclo di 80-90 giorni, necessita solo di 4 - 5 irrigazioni anche leggere, quindi non risulta conveniente stendere la manichetta. L'unico difetto dellirigazione a pioggia è che all'inizio vai a irrigare molta superficie per niente, (più erba infestante) dato che le zucche vanno piantate/seminate di rado.. Il top sarebbe fare goccia e pioggia... Non so se con le botti da pisso si possa fare una specie di irrigazione localizzata, evitando così di installare l'impianto a goccia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 15 Febbraio 2020 Condividi Inviato 15 Febbraio 2020 L'unico difetto dellirigazione a pioggia è che all'inizio vai a irrigare molta superficie per niente, (più erba infestante) dato che le zucche vanno piantate/seminate di rado.. Il top sarebbe fare goccia e pioggia... Non so se con le botti da pisso si possa fare una specie di irrigazione localizzata, evitando così di installare l'impianto a gocciaNon ne vedo il motivo, mettere manichetta nel melone/zucche/cocomero costa una cavolata, qualcosa come 150€/ettaro, ovviamente intendo di ala gocciolante. Negli ultimi anni ho introdotto la doppia manichetta sotto la pacciamatura, ho seguito le orme di alcuni produttori veronesi che in serra arrivano anche a 3 manichette...e sinceramente mi trovo bene. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 17 Febbraio 2020 Condividi Inviato 17 Febbraio 2020 Il 15/2/2020 Alle 20:53, Gianni il Folle ha scritto: Non ne vedo il motivo, mettere manichetta nel melone/zucche/cocomero costa una cavolata, qualcosa come 150€/ettaro, ovviamente intendo di ala gocciolante. Negli ultimi anni ho introdotto la doppia manichetta sotto la pacciamatura, ho seguito le orme di alcuni produttori veronesi che in serra arrivano anche a 3 manichette...e sinceramente mi trovo bene. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk ...sempre restando nel mio orticello...io vedo che non mi serve l'irrigazione, almeno su quelle che stanno a terra ed emettono radici secondarie (fanno mantenere viva la pianta e vegeta molto bene. diversamente da quelle che faccio rampicare che va in sofferenza ben presto) il marciume su un 20% di frutti lo si nota dopo un mesetto dalla raccolta; mia mamma le raccoglie quando ha tempo, solitamente a settembre, dipende anche dal meteo. poi le mette ad asciugare, posizione soleggiata ma al coperto da eventuali piogge, e poi quando arriva il freddo messe dentro al ricovero attrezzi. nel 2018 davvero tante ne sono andate marce subito entro natale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Febbraio 2020 Condividi Inviato 17 Febbraio 2020 ...sempre restando nel mio orticello...io vedo che non mi serve l'irrigazione, almeno su quelle che stanno a terra ed emettono radici secondarie (fanno mantenere viva la pianta e vegeta molto bene. diversamente da quelle che faccio rampicare che va in sofferenza ben presto) il marciume su un 20% di frutti lo si nota dopo un mesetto dalla raccolta; mia mamma le raccoglie quando ha tempo, solitamente a settembre, dipende anche dal meteo. poi le mette ad asciugare, posizione soleggiata ma al coperto da eventuali piogge, e poi quando arriva il freddo messe dentro al ricovero attrezzi. nel 2018 davvero tante ne sono andate marce subito entro natale.A volte può capitare anche l'annata storta, magari hanno preso un po' più di umidità in campo. Comunque probabilmente da te il clima sarà più fresco e piovoso, da me se provi a fare zucche in asciutta dopo un mese sono secche. Magari per uso personale qualche pianta si salva, ma economicamente parlando non ha sensoInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 17 Febbraio 2020 Autore Condividi Inviato 17 Febbraio 2020 Le Zucche in asciutta si possono fare con semina in pieno campo a metà fine aprile, su terreni pesanti, se si è fortunati e fa una primavera piovosa. In questo caso con l'arrivo del gran caldo e siccità (giugno luglio) la pianta è già a fine ciclo, e l'unico problema è di sbrigarsi nella raccolta, perché appena la pianta inizia a cedere anche 2 giorni consecutivi di sole possono scottare i frutti e far perdere metà produzione. Altro problema, seminando in primavera ci sono maggiori problemi d'afidi, che non ci sono trapiantando a giugno inizio luglio. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kappa01 Inviato 28 Febbraio 2020 Condividi Inviato 28 Febbraio 2020 ciao, voi usate insetti impollinatrici in fioritura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 28 Febbraio 2020 Condividi Inviato 28 Febbraio 2020 ciao, voi usate insetti impollinatrici in fioritura? Io ho un accordo con un apicoltore della zona che mi porta qualche arnia, così faccio il frutteto, melone e zuccheInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kappa01 Inviato 28 Febbraio 2020 Condividi Inviato 28 Febbraio 2020 quante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kappa01 Inviato 28 Febbraio 2020 Condividi Inviato 28 Febbraio 2020 quante arnie/ha circa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 28 Febbraio 2020 Condividi Inviato 28 Febbraio 2020 quante arnie/ha circa? Lo scorso anno ne ha portate 4. Avevo 2 ettari di melone e 4 di pere/mele. Sono più che sufficienti, forse sarebbero bastate anche solo 2 xké il fiore di melone (o anche zucca) gli piace molto e arrivano a raffica. Anzi si deve stare attenti a non mettere le arnie troppo vicino al campo altrimenti si rischiano punture. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.