Vai al contenuto

Zucche


Ambrosius88

Messaggi raccomandati

No no nessun contratto...

dovrebbe essere sui 22/25 cent ...

Si mi han cercato loro.... grazie ad un amico.....

So che c'è qualcuno che raccoglie le zucche passando prima con un ranghinatore "facendo le strine" e poi con una macchina ex pomodoro le raccolgono....

Per me sarebbe già un buon successo riuscire a fare una strina

Modificato da 5500
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, cri86 ha scritto:

E come rese sei sui 100q/ha?

Non mi sembra elevata la plv,visto l'impegno di ore e di mezzi

Non so proprio nulla 

Mi han detto che dovresti fare dai 150 q.li in su con picchi di oltre 350...

Credo che la cosa più dispendiosa sia la raccolta....

Nessuno a idee per agevolarla?

Ho visto anche dei rulli idraulici per fare le strine....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/5/2024 at 07:28, 5500 ha scritto:

Non so proprio nulla 

Mi han detto che dovresti fare dai 150 q.li in su con picchi di oltre 350...

Credo che la cosa più dispendiosa sia la raccolta....

Nessuno a idee per agevolarla?

Ho visto anche dei rulli idraulici per fare le strine....

che ibrido ti hanno fatto seminare? Dovrebbe essere per la lavorazione industriale a cubetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, luigite ha scritto:

che ibrido ti hanno fatto seminare? Dovrebbe essere per la lavorazione industriale a cubetti.

Si certo per lavorazione industriale.

Dopo faccio una foto al cartellino di semina.

Mi fanno già trattare con topas e Epik....mi pare esagerato...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Il 14/6/2024 at 17:46, 5500 ha scritto:

Ecco le mie zucche mi è scappata l'erba oggi mi sono inventato di togliere metà dischi del frangizolle... sembra venga un discreto lavoro...

IMG20240614160614.jpg

IMG20240614164729.jpg

IMG20240614164726.jpg

IMG20240614163716.jpg

Come concimazione che hanno consigliato i tecnici? Tutto in presemina o qualcosa anche in copertura?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/06/2024 at 17:46, 5500 ha scritto:

Ecco le mie zucche mi è scappata l'erba oggi mi sono inventato di togliere metà dischi del frangizolle... sembra venga un discreto lavoro...

IMG20240614160614.jpg

IMG20240614164729.jpg

IMG20240614164726.jpg

IMG20240614163716.jpg

Sono passato prima con la multi fresa a 45 infatti si vendono le file lasciate dalla fresa poi con un piccolo frangizolle togliendo i dischi da un lato....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/6/2024 at 13:27, Raffa_mito_ev ha scritto:

Senza telo e niente? Buona fortuna 

Secondo me paciamatura e irrigazione a goccia è deleterio per la zucca, secondo mia esperienza la zucca è pianta che predilige terra libera e acqua distribuita su tutta la superfice.

Poi per tenerle pulite ci sarebbe anche un diserbo, o almeno  l'anno scorzo avevano autorizzato il Sirtaki a base di Clomazone, ma non capisco perche quest'anno non l'hanno rinnovata l'autorizzazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, Raffa_mito_ev ha scritto:

Dove lavoro ne mettono 80 Ha di zucca e tutta con telo e doppia manichetta. Gestire senza pacciamatura credo sia impossibile. Nessun diserbo ne pre ne post, sarchiatore e zappa finché non chiudono la fila 

Quindi viene piantata non seminata giusto? Perché doppia manichetta?

Come gestite la raccolta?

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Raffa_mito_ev ha scritto:

Si si viene trapiantata la piantina già pronta. Doppia manichetta per bagnare bene omogeneo sotto nailon e con meno ore di bagnatura. 

Raccolta tutta manuale 

Ma ho capito bene 80 ettari di zucca a mano???🙃🙃ma in quanti siete?😅

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si viene trapiantata la piantina già pronta. Doppia manichetta per bagnare bene omogeneo sotto nailon e con meno ore di bagnatura. 
Raccolta tutta manuale 
Anche noi facciamo così. Sia zucche che meloni che cocomeri. Xo c'è da dire che in zona in molti le seminano con la seminatrice e riescono a farle anche senza pacciamatura.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


IMG-20240607-WA0055.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Primi trattamenti a che stadio intendi? Noi iniziamo appena togliamo il nylon sopra, con enervin e topas/dagonis, adesso ho fatto un cabrio duo e karathane per esempio

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

 

Li ho appena zappati. C'era erba e di sicuro si è tirata dietro oidio e vedo qualche macchia di peronospora anche se le zucche sono quasi sane. Si stanno per allargare anche perchè quando semino il melone da inverno gli darò acqua in quantità maggiore e allora decollano. Era per capire cosa usate. Hai mai fatto trattamento zolfo+rame in polvere a terra ? Ora per me sarebbe tardi ma è per capire se è un trattamento che potrebbe essere utile nelle prime fasi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Buongiorno a tutti,

il mais non rende più niente, perciò dedicherò una piccola superficie a zucca delica, ma..... qual'è il segreto perchè non marciscano? 

Il terreno è un medio impasto, ben drenato. Concimazione iniziale e trattamento contro funghi e afidi li posso effettuare senza problemi. Rimane la questione del possibile marciume del frutto. Quale strategia dovrei sfruttare, oltre alla raccolta nel periodo corretto?

E' necessario un trattamento fungicida particolare?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Alberto_C ha scritto:

Buongiorno a tutti,

il mais non rende più niente, perciò dedicherò una piccola superficie a zucca delica, ma..... qual'è il segreto perchè non marciscano? 

Il terreno è un medio impasto, ben drenato. Concimazione iniziale e trattamento contro funghi e afidi li posso effettuare senza problemi. Rimane la questione del possibile marciume del frutto. Quale strategia dovrei sfruttare, oltre alla raccolta nel periodo corretto?

E' necessario un trattamento fungicida particolare?

Grazie

Dipende se la tua intenzione è venderla a qualche commerciante subito dopo la raccolta o conservarla te in magazzino e venderla un po alla volta.

Nel primo caso due trattamenti fungicidi sono piu che sufficienti, nel secondo caso il segreto è la tecnica di conservazione in post racolta.

Perchè se trapianti e semini presto (aprile e maggio), vai in raccolta tra meta luglio e meta agosto, e anche se porti a casa frutti sani ( a me non è mai successo di avere marciumi dei frutti in campo), poi durante la conservazione rischi di subire attacchi di ragnetto rosso alle zucche già in bins, e nel giro di 45-60 giorni rischi di perdere il 70% e oltre del prodotto.

Io dopo una settimana dalla raccolta le metto in cella frigo impostata con temperatura tra i 13 e 15 gradi centigradi, in cui ho installato anche un deumificatore con l'obbiettivo di mantenere l'umidita sotto il 75%. Considera che sto lavorando in questi giorni quelle raccolte a metà luglio e lo scarto dovuto a marciumi è sotto il 15% per ogni bins.

In raccolta invece la cosa a cui devi stare maggiormente attento sono i danni da eccesso di sole e caldo, la delica si scotta e crepa facilmete quando sei prossimo alla fine del cilco vegetativo, o le zucche sono esposte al sole diretto e non sono protette dalle foglie. E la pianta quando sei a luglio e agosto cede facilmente, se non sei tempestivo con la raccolta può essere che inizi la raccolta di lunedi con tutte le zucche sane e arrivi a sabato con un 30% di scarto.

Quindi, ultima considerazione trapianti precoci di aprile e maggio e raccolta entro metà agosto, hai rese elevate ma grandi rischi di danni da sole, con trapinti in secondo raccolto fine giugno inizio luglio hai rese piu basse, meno problemi di conservazione e raccolta a settembre dove si spera faccia piu fresco e quindi meno problemi da scottatura da sole

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Ambrosius88 ha scritto:

Dipende se la tua intenzione è venderla a qualche commerciante subito dopo la raccolta o conservarla te in magazzino e venderla un po alla volta.

Nel primo caso due trattamenti fungicidi sono piu che sufficienti, nel secondo caso il segreto è la tecnica di conservazione in post racolta.

Perchè se trapianti e semini presto (aprile e maggio), vai in raccolta tra meta luglio e meta agosto, e anche se porti a casa frutti sani ( a me non è mai successo di avere marciumi dei frutti in campo), poi durante la conservazione rischi di subire attacchi di ragnetto rosso alle zucche già in bins, e nel giro di 45-60 giorni rischi di perdere il 70% e oltre del prodotto.

Io dopo una settimana dalla raccolta le metto in cella frigo impostata con temperatura tra i 13 e 15 gradi centigradi, in cui ho installato anche un deumificatore con l'obbiettivo di mantenere l'umidita sotto il 75%. Considera che sto lavorando in questi giorni quelle raccolte a metà luglio e lo scarto dovuto a marciumi è sotto il 15% per ogni bins.

In raccolta invece la cosa a cui devi stare maggiormente attento sono i danni da eccesso di sole e caldo, la delica si scotta e crepa facilmete quando sei prossimo alla fine del cilco vegetativo, o le zucche sono esposte al sole diretto e non sono protette dalle foglie. E la pianta quando sei a luglio e agosto cede facilmente, se non sei tempestivo con la raccolta può essere che inizi la raccolta di lunedi con tutte le zucche sane e arrivi a sabato con un 30% di scarto.

Quindi, ultima considerazione trapianti precoci di aprile e maggio e raccolta entro metà agosto, hai rese elevate ma grandi rischi di danni da sole, con trapinti in secondo raccolto fine giugno inizio luglio hai rese piu basse, meno problemi di conservazione e raccolta a settembre dove si spera faccia piu fresco e quindi meno problemi da scottatura da sole

Queste sono informazioni davvero importanti!!! Davvero Grazie. Me la posso giocare sulla raccolta. Sulla conservazione (almeno 1 mese) ci devo lavorare... 

Modificato da Alberto_C
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...