Raffa_mito_ev Inviato 23 Settembre 2024 Condividi Inviato 23 Settembre 2024 Buoni risultati sulle scottature con caolino. Le scherma veramente dal sole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Settembre 2024 Condividi Inviato 24 Settembre 2024 12 ore fa, Raffa_mito_ev ha scritto: Buoni risultati sulle scottature con caolino. Le scherma veramente dal sole E' difficile da pulire via poi? Io comunque per produzione personale ho messo butternut, tonda a spicchi ( non so se è moscata di provenza o altro nome ) , marina di chioggia e una varietà dalla buccia verde-grigia liscia e tonda. Quest'ultima era l'unica che veniva rovinata dal sole e andava raccolta presto. Per il resto mai avuto problemi sull zucche. Invece su melone lo hanno provato ma mi dicevano che avevano avuto grossi problemi a pulirli dal caolino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto_C Inviato 15 Ottobre 2024 Condividi Inviato 15 Ottobre 2024 Il 23/09/2024 at 14:27, Ambrosius88 ha scritto: Dipende se la tua intenzione è venderla a qualche commerciante subito dopo la raccolta o conservarla te in magazzino e venderla un po alla volta. Nel primo caso due trattamenti fungicidi sono piu che sufficienti, nel secondo caso il segreto è la tecnica di conservazione in post racolta. Perchè se trapianti e semini presto (aprile e maggio), vai in raccolta tra meta luglio e meta agosto, e anche se porti a casa frutti sani ( a me non è mai successo di avere marciumi dei frutti in campo), poi durante la conservazione rischi di subire attacchi di ragnetto rosso alle zucche già in bins, e nel giro di 45-60 giorni rischi di perdere il 70% e oltre del prodotto. Io dopo una settimana dalla raccolta le metto in cella frigo impostata con temperatura tra i 13 e 15 gradi centigradi, in cui ho installato anche un deumificatore con l'obbiettivo di mantenere l'umidita sotto il 75%. Considera che sto lavorando in questi giorni quelle raccolte a metà luglio e lo scarto dovuto a marciumi è sotto il 15% per ogni bins. In raccolta invece la cosa a cui devi stare maggiormente attento sono i danni da eccesso di sole e caldo, la delica si scotta e crepa facilmete quando sei prossimo alla fine del cilco vegetativo, o le zucche sono esposte al sole diretto e non sono protette dalle foglie. E la pianta quando sei a luglio e agosto cede facilmente, se non sei tempestivo con la raccolta può essere che inizi la raccolta di lunedi con tutte le zucche sane e arrivi a sabato con un 30% di scarto. Quindi, ultima considerazione trapianti precoci di aprile e maggio e raccolta entro metà agosto, hai rese elevate ma grandi rischi di danni da sole, con trapinti in secondo raccolto fine giugno inizio luglio hai rese piu basse, meno problemi di conservazione e raccolta a settembre dove si spera faccia piu fresco e quindi meno problemi da scottatura da sole Queste indicazioni sono preziose, ma anche la varietà fa la sua parte. Ho notato che la DELICA tende a marcire facilmente se confrontata con la MOSCATA e la VIOLINA (quest'ultima è magnifica, ma già altri la stanno mettendo nella mia zona...). Mi chiedevo e vi chiedo se c'è un'alternativa in qualità paragonabile a DELICA e VIOLINA, ma resistente come violina. La mantovana penso sia simile a delica... Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 Qualcuno ha idea ha qualche video per agevolare la raccolta delle zucche? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 Il 15/10/2024 at 08:37, Alberto_C ha scritto: Queste indicazioni sono preziose, ma anche la varietà fa la sua parte. Ho notato che la DELICA tende a marcire facilmente se confrontata con la MOSCATA e la VIOLINA (quest'ultima è magnifica, ma già altri la stanno mettendo nella mia zona...). Mi chiedevo e vi chiedo se c'è un'alternativa in qualità paragonabile a DELICA e VIOLINA, ma resistente come violina. La mantovana penso sia simile a delica... Grazie. La vera MAntovana a coste è la più tropicale di quelle italiane ed è la vera da tortelli è molto lunga. Le più resistenti o meglio tolleranti sarebbero le chioggia e le turbante ma l'oidio quest'anno è stato molto forte. Qualcuno coltiva le Napoletane perchè mi chiedono come vi regolate per la raccolta. Il Gruppo delle Hokkaido le giapponesi dovrebbero essere tolleranti ma appunto l'oidio e gli stress da calcio-acqua - calore sono quelli che stanno mettendo alla prova le zucche molte le tollerano ma non si possono definirsi resistenti. Chiaro Lo stress da caldo-calcio.calore favorisce il colpo di sole e l'alternaria per cui dove ci sono i marciumi neri o di punta è l'alternaria che lavora nel silenzio. Per mè la Moscata di Provenza è una novità non l'ho mai neppure apprezzata di striscio. La violina butternut la fai dove c'è più argilla e minerali, su terreni leggerotti ti attacchi non la fai per cui dire che resiste non saprei, non ama i terreni leggeri e fertili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 Finito di raccogliere le zucche violina 1 ha 260 q.li 04/05 Semina. A 180*35 06/05 Diserbo Roundup+ command 26/5 epik + duoro 01/06 fresate + nitrato ammonico 04/07 polyram + duoro + nit di magnesio 15/07 polyram+ duoro+ nit di magnesio 10/10 inizio raccolta 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 23 ore fa, 5500 ha scritto: Finito di raccogliere le zucche violina 1 ha 260 q.li 04/05 Semina. A 180*35 06/05 Diserbo Roundup+ command 26/5 epik + duoro 01/06 fresate + nitrato ammonico 04/07 polyram + duoro + nit di magnesio 15/07 polyram+ duoro+ nit di magnesio 10/10 inizio raccolta Complimenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 24 Ottobre 2024 Condividi Inviato 24 Ottobre 2024 Il 23/10/2024 at 20:41, superbilly1973 ha scritto: Complimenti! Il 23/10/2024 at 20:41, superbilly1973 ha scritto: Complimenti! Perché superBilly? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 25 Ottobre 2024 Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 Nessuno ha un agevolatrice o ha visto o sa di qualche aggeggio per agevolare la raccolta??! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 25 Ottobre 2024 Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 1 ora fa, 5500 ha scritto: Nessuno ha un agevolatrice o ha visto o sa di qualche aggeggio per agevolare la raccolta??! Ci sono diverse tipologie di agevolatrice (oltre alla raccolta totalmente meccanizzata es. Vogel Engineering) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 Il 24/10/2024 at 20:46, 5500 ha scritto: Perché superBilly? Per il lavoro ovviamente. Tirarli fuori 260 quintali di zucche non è mica facile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 Adesso, superbilly1973 ha scritto: Per il lavoro ovviamente. Tirarli fuori 260 quintali di zucche non è mica facile Non ho fatto nulla.... anzi piene di erba dicono che si va dai 150 ai 400 q.li la Matilda dovrebbe è la più produttiva...ma più sensibile a spaccature.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 42 minuti fa, 5500 ha scritto: Non ho fatto nulla.... anzi piene di erba dicono che si va dai 150 ai 400 q.li la Matilda dovrebbe è la più produttiva...ma più sensibile a spaccature.... se non hai raccolto come hai fatto a stimare 1ha=260quintali di zucche? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 11 ore fa, 5500 ha scritto: Non ho fatto nulla.... anzi piene di erba dicono che si va dai 150 ai 400 q.li la Matilda dovrebbe è la più produttiva...ma più sensibile a spaccature.... Ma scusa non hai detto che hai finito di raccogliere le zucche violina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 27 Ottobre 2024 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 Il 25/10/2024 at 08:28, 5500 ha scritto: Nessuno ha un agevolatrice o ha visto o sa di qualche aggeggio per agevolare la raccolta??! Io uso un forcone su cui stanno 8 bins, attaccato a un New Holland M115, vado in retromarcia e super riduttore inserito. Stesso sistema lo uso anche per la raccolta del radicchio con trattore più piccolo. Riempiendo 8 bins al colpo sono giusti per essere caricati sul rimorchio in pile da 4. Quindi con muletto stendo 8 bins uno dietro l'altro, con questo forcone porta bins li prendo tutti assieme, li riempio, e quando son pieni li deposito nei pressi della testata del campo e infilzò altri 8 bins, allego foto 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ma scusa non hai detto che hai finito di raccogliere le zucche violina? 13 ore fa, luigite ha scritto: se non hai raccolto come hai fatto a stimare 1ha=260quintali di zucche? No no raccolti depicciolati e consegnati...non ho fatto nulla di particolare a parte i trattamenti che ho citato qualche post fa... Non saprei come produrre di più... Prossimo hanno provo a farle a 135 cm per 40 vediamo se qualche pianta in più ad ettaro va meglio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 10 ore fa, 5500 ha scritto: No no raccolti depicciolati e consegnati...non ho fatto nulla di particolare a parte i trattamenti che ho citato qualche post fa... Non saprei come produrre di più... Prossimo hanno provo a farle a 135 cm per 40 vediamo se qualche pianta in più ad ettaro va meglio... Mmm non so . La zucca vegeta e si espande. Io le metto 1,40x1,20 e spesso lascio due piante insieme . Provati i meloni 1,40x0,40 e mai più fatto così su cucurbitacea. Troppa vegetazione. Però tu hai di sicuro più esperienza di me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 (modificato) Buongiorno, visto che si parla di sesti d'impianto ne approfitto... Ho fatto varie prove con la Delica ma non riesco ad ottenere grosse produzioni, secondo me a causa del sesto d'impianto troppo largo. Negli ultimi 2 anni le ho messe a 3 metri tra le file e 1 metro sulla fila, questo per poter passare in mezzo alle file con il rotante da 2,5m, sono in biologico e per me è l'unico mezzo per controllare le infestanti, da quest'anno ho iniziato ad utilizzare la pacciamatura biodegradabile, l'anno prossimo vorrei però stringere le file ed usare eventualmente la multifresa al posto del rotante, secondo la vostra esperienza quale potrebbe essere un sesto d'impianto corretto? Terreno medio impasto tendente all'argilloso Modificato 28 Ottobre 2024 da Lodi 300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 20 minuti fa, Lodi 300 ha scritto: Buongiorno, visto che si parla di sesti d'impianto ne approfitto... Ho fatto varie prove con la Delica ma non riesco ad ottenere grosse produzioni, secondo me a causa del sesto d'impianto troppo largo. Negli ultimi 2 anni le ho messe a 3 metri tra le file e 1 metro sulla fila, questo per poter passare in mezzo alle file con il rotante da 2,5m, sono in biologico e per me è l'unico mezzo per controllare le infestanti, da quest'anno ho iniziato ad utilizzare la pacciamatura biodegradabile, l'anno prossimo vorrei però stringere le file ed usare eventualmente la multifresa al posto del rotante, secondo la vostra esperienza quale potrebbe essere un sesto d'impianto corretto? Terreno medio impasto tendente all'argilloso bhè 3 metri è un pò troppo. Io faccio file a 1,40 e passo con fresa interfila poi la zucca chiude e se irrighi con ala gocciolante ti potrebbe fare erba solo sulla fila e allora se proprio non vuoi zappare pacciamatura e via. Se irrighi a pioggia non so dipende da che erbe potresti avere però se anche passi poi con fresa piccola tipo 1,40 non è detto che spuntare i rami giàlunghi sia un danno così grave. Sulla fila poi rimango sui 1,20 o 0,80 perchè ho gocciolatoi a 0,40 . Per le produzioni dovresti capire cosa va storto. Cioè hai poche zucche o pezzature troppo piccole o aborto di fiori . O magari anche altre problematiche che io non conosco. Sefai trattamenti anche in bio puoi valutare se allargare interfila a 200 cm oppure lasciare una fila vuota ogni 8-10 file a seconda della barra che hai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 (modificato) 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: bhè 3 metri è un pò troppo. Io faccio file a 1,40 e passo con fresa interfila poi la zucca chiude e se irrighi con ala gocciolante ti potrebbe fare erba solo sulla fila e allora se proprio non vuoi zappare pacciamatura e via. Se irrighi a pioggia non so dipende da che erbe potresti avere però se anche passi poi con fresa piccola tipo 1,40 non è detto che spuntare i rami giàlunghi sia un danno così grave. Sulla fila poi rimango sui 1,20 o 0,80 perchè ho gocciolatoi a 0,40 . Per le produzioni dovresti capire cosa va storto. Cioè hai poche zucche o pezzature troppo piccole o aborto di fiori . O magari anche altre problematiche che io non conosco. Sefai trattamenti anche in bio puoi valutare se allargare interfila a 200 cm oppure lasciare una fila vuota ogni 8-10 file a seconda della barra che hai. Grazie per i consigli, A parte quest'anno che non va neanche preso in considerazione per il freddo in primavera, le precipitazioni, il caldo di luglio ecc, generalmente ottengo meno produzione di quello che mi aspetto, la pezzatura è solitamente buona, credo dipenda appunto dal sesto d'impianto, vedo che dove c'è una pianta isolata produce meno. Riguardo all'irrigazione da quest'anno sono passato alla manichetta, prima irrigavo a pioggia, problemi di infestanti non ne ho, per ora, passando un paio di volte con il rotante o la fresa Modificato 28 Ottobre 2024 da Lodi 300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 28 Ottobre 2024 Autore Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 13 ore fa, Lodi 300 ha scritto: Buongiorno, visto che si parla di sesti d'impianto ne approfitto... Ho fatto varie prove con la Delica ma non riesco ad ottenere grosse produzioni, secondo me a causa del sesto d'impianto troppo largo. Negli ultimi 2 anni le ho messe a 3 metri tra le file e 1 metro sulla fila, questo per poter passare in mezzo alle file con il rotante da 2,5m, sono in biologico e per me è l'unico mezzo per controllare le infestanti, da quest'anno ho iniziato ad utilizzare la pacciamatura biodegradabile, l'anno prossimo vorrei però stringere le file ed usare eventualmente la multifresa al posto del rotante, secondo la vostra esperienza quale potrebbe essere un sesto d'impianto corretto? Terreno medio impasto tendente all'argilloso Io faccio 2,2 metri interfila e 1 metro lungo la fila, per tenere pulito passo a cavallo della fila con un vecchio sarchio da mais, così in contemporanea faccio anche concimazione di copertura con nitrato amminico. Poi passo anche con un altro attrezzo che ha due lame che lavorano parallele al terreno lunghe 50-60 cm, alla profondità 3-4 cm che va a tagliare le radici delle giovani erbe infestanti. Anche con questo attrezzo vado a cavallo della fila. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 29 Ottobre 2024 Condividi Inviato 29 Ottobre 2024 19 ore fa, Lodi 300 ha scritto: Grazie per i consigli, A parte quest'anno che non va neanche preso in considerazione per il freddo in primavera, le precipitazioni, il caldo di luglio ecc, generalmente ottengo meno produzione di quello che mi aspetto, la pezzatura è solitamente buona, credo dipenda appunto dal sesto d'impianto, vedo che dove c'è una pianta isolata produce meno. Riguardo all'irrigazione da quest'anno sono passato alla manichetta, prima irrigavo a pioggia, problemi di infestanti non ne ho, per ora, passando un paio di volte con il rotante o la fresa le zucche le trapianti o semina diretta? Oltre la delica, hai fatto anche prove con altre tipologie, ad esempio la berretta piacentina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 29 Ottobre 2024 Condividi Inviato 29 Ottobre 2024 9 ore fa, luigite ha scritto: le zucche le trapianti o semina diretta? Oltre la delica, hai fatto anche prove con altre tipologie, ad esempio la berretta piacentina? Fino a quest'anno ho fatto semina diretta, dall'anno prossimo una parte vorrei trapiantarle. Oltre alla Delica ho coltivato Dulcimacks e Vanity, la beretta piacentina la coltivo ma quella va seminata più distante per ottenere una buona pezzatura e vegeta molto di più rispetto alla delica 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 30 Ottobre 2024 Condividi Inviato 30 Ottobre 2024 16 ore fa, Lodi 300 ha scritto: Fino a quest'anno ho fatto semina diretta, dall'anno prossimo una parte vorrei trapiantarle. Oltre alla Delica ho coltivato Dulcimacks e Vanity, la beretta piacentina la coltivo ma quella va seminata più distante per ottenere una buona pezzatura e vegeta molto di più rispetto alla delica Effettivamente con queste ci si aspettano produzioni maggiori (orientativamente con la Delica in Bio si possono superare tranquillamente i 200q/ha), oltre al sesto d'impianto, irrigazione e concimazione possono influire negativamente sulla resa, soprattutto in biologico, patologie e fitofagi. In generale riesci a contenerli in maniera preventiva o devi intervenire con infestazioni già sviluppate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 30 Ottobre 2024 Condividi Inviato 30 Ottobre 2024 4 ore fa, luigite ha scritto: Effettivamente con queste ci si aspettano produzioni maggiori (orientativamente con la Delica in Bio si possono superare tranquillamente i 200q/ha), oltre al sesto d'impianto, irrigazione e concimazione possono influire negativamente sulla resa, soprattutto in biologico, patologie e fitofagi. In generale riesci a contenerli in maniera preventiva o devi intervenire con infestazioni già sviluppate? Solitamente tratto in maniera preventiva ma non ho mai avuto grossi problemi di sanità delle piante o altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.