luigite Inviato 12 Novembre 2024 Condividi Inviato 12 Novembre 2024 (modificato) Il 10/11/2024 at 15:32, CultivarSé ha scritto: No no propriamente complesso della marcescenza in primis Alternaria e botrite meglio botriti con altri funghi minori. MA di base è il Marciume apicale su cui poi vanno i funghi nient'altro dello squilibrio acqua-calcio- potassio o squilibrio dei minerale terrosi. Con la coda dell'estate a 38-40 C° e l'umidità amazzonica.... altro che bloccare e aiutare a marcire la punta. Fusarium sulle zucche mai visto solo su melone e qualcosa su cetrioli e angurie. Il peggio sono meloni e angurie. Forte era la malattia e il virus della Brionia dello zucchino selvatico quest'anno ma attacca la pianta. La marcescenza del frutto hai tutto sommato la pianta sana debilitata dall'oidio ubiquitario. si Alternaria cucumerina e Alternaria alternata poi tra i vari funghi: Didymella bryoniae o Stagonosporopsis cucurbitacearum, Mycosphaerella, etc. Tra gli emergenti su zucca è stato riscontrato Fusarium solani f. sp. cucurbitae oltre come agente delle fusariosi sulla pianta anche sui frutti nel post raccolta. Modificato 12 Novembre 2024 da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Novembre 2024 Condividi Inviato 12 Novembre 2024 14 ore fa, luigite ha scritto: si Alternaria cucumerina e Alternaria alternata poi tra i vari funghi: Didymella bryoniae o Stagonosporopsis cucurbitacearum, Mycosphaerella, etc. Tra gli emergenti su zucca è stato riscontrato Fusarium solani f. sp. cucurbitae oltre come agente delle fusariosi sulla pianta anche sui frutti nel post raccolta. Se continui a pianate cucurbitacee ... ogni fusarium insegna poi nelle gramincaee non è che puoi fare troppo, quest'anno alcuni fusaria sono ovunque. Il fusarium delle cucurbitacee è che o parte da vivaio o proprio che ce l'hai nel terreno spesso come la Didymella appunto ma basta la Brionia nei paraggi. Mycospherella è un oidio o meglio la forma conidica dell'oidio le spore vegetative agamiche. Fusarium su zucca in post raccolta bella domanda.... il fusarium campa nel floema nel tessuto vivo e migra anche nel frutto indi per cui dalla terra alla tavola. Non che la pasta o altro ne sia privo ma non lo definirei post raccolta senso stretto, raccolto propriamente. La Didymella basta l'essudato ma lei e il fusarium spesso vanno a braccetto con qualcosa di più inquietante che spacca ogni resistenza.... da dam... Nematodi soprattutto gallicicoli e ciò basta per smontare ogni velleità degli incroci. O fai rotazione o ti attacchi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 13 Novembre 2024 Condividi Inviato 13 Novembre 2024 16 ore fa, CultivarSé ha scritto: Se continui a pianate cucurbitacee ... ogni fusarium insegna poi nelle gramincaee non è che puoi fare troppo, quest'anno alcuni fusaria sono ovunque. Il fusarium delle cucurbitacee è che o parte da vivaio o proprio che ce l'hai nel terreno spesso come la Didymella appunto ma basta la Brionia nei paraggi. Mycospherella è un oidio o meglio la forma conidica dell'oidio le spore vegetative agamiche. Fusarium su zucca in post raccolta bella domanda.... il fusarium campa nel floema nel tessuto vivo e migra anche nel frutto indi per cui dalla terra alla tavola. Non che la pasta o altro ne sia privo ma non lo definirei post raccolta senso stretto, raccolto propriamente. La Didymella basta l'essudato ma lei e il fusarium spesso vanno a braccetto con qualcosa di più inquietante che spacca ogni resistenza.... da dam... Nematodi soprattutto gallicicoli e ciò basta per smontare ogni velleità degli incroci. O fai rotazione o ti attacchi. rotazione minimo 4 anni per le cucurbitacee. Invece tra terreno argilloso e sabbioso ci possono essere delle differenze? chi dovrebbe temere di più? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Novembre 2024 Condividi Inviato 13 Novembre 2024 7 ore fa, luigite ha scritto: rotazione minimo 4 anni per le cucurbitacee. Invece tra terreno argilloso e sabbioso ci possono essere delle differenze? chi dovrebbe temere di più? No non sono assolutamente sufficienti poi il caso del terreno ha un senso per i nematodi ma anche quì quando la carica aumenta aumentano gli abitanti a livello territoriale per cui non c'è il problema che migrano perchè già ci stanno. I gallicicoli sono veramente duri da togliere poi molti sono di bocca buona e capita di trovarteli anche in mais o frumento quindi si allungano i tempi perchè resistono 7 anni tutti. Se la carica è bassa meglio i terreni argillosi perchè si muovono meno ma poi si selezionano le varie specie perchè si specializzano anche al terreno. Non si è ancora sentita dell'innesto della zucca, zucca su zucca mentre sulla zucca si innestano altre cucurbitacee con alterne vicende per dire che la zucca resiste ma non fa miracoli. Nessuno è attrezzato per difendere la zucca stessa o trovare la peta mega zucca di Bismantova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BostonGini Inviato 21 Dicembre 2024 Condividi Inviato 21 Dicembre 2024 Il 28/10/2024 at 22:22, Ambrosius88 ha scritto: Io faccio 2,2 metri interfila e 1 metro lungo la fila, per tenere pulito passo a cavallo della fila con un vecchio sarchio da mais, così in contemporanea faccio anche concimazione di copertura con nitrato amminico. Poi passo anche con un altro attrezzo che ha due lame che lavorano parallele al terreno lunghe 50-60 cm, alla profondità 3-4 cm che va a tagliare le radici delle giovani erbe infestanti. Anche con questo attrezzo vado a cavallo della fila. Ciao!!! Che lavorazione dai alla terra prima del trapianto? io di solito preparo la terra in autunno quest’anno dove ho tolto del frutteto dovrei lavorare la terra in primavera.. e non sapevo se estirparla o ararla.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 24 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2024 Il 21/12/2024 at 09:31, BostonGini ha scritto: Ciao!!! Che lavorazione dai alla terra prima del trapianto? io di solito preparo la terra in autunno quest’anno dove ho tolto del frutteto dovrei lavorare la terra in primavera.. e non sapevo se estirparla o ararla.. Ciao io le zucche le faccio su terreni medio impasto o sabbiosi, e li preparo poco prima dei trapianti. Normalmete aratura a 25 cm, erpice rotante, concimazione di fondo localizzata lungo la futura fila, poi faccio una leggera baulature, seguendo le traccie lasciate spargendo il concime, su cui poi pianto le piantine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.