ercomarco Inviato 9 Aprile 2021 Condividi Inviato 9 Aprile 2021 Il 08/04/2021 at 11:05, thedavidesame ha scritto: Qui parli di due macchine completamente differenti qui passi da una categoria ad un altra di trattore se non erro hai L'R1 che pesa 18 ql ed il frutteto ne dovrebbe fare 24 ql questo peso in più che porti è tutta struttura di una macchina più grande se confrontata ad un R1 ma non te ne pentirai fidati.... Espandi Grazie Thedavidesame, il mio conce ne ha in rodine 7, arriveranno a Luglio, l'ho già contattato per tenermene uno per me, darò in permuta l'R1 35... per il lavori che devo fare è troppo al limite... durante la raccolta delle olive con cassone posteriore non posso caricarne piu di tre quintali che inizia subito a essere in difficoltà... ho bisogno di un trattore maneggevole ma un pò più "piazzato"... Grazie per i consigli... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 9 Aprile 2021 Condividi Inviato 9 Aprile 2021 Il 09/04/2021 at 12:16, ercomarco ha scritto: Grazie Thedavidesame, il mio conce ne ha in rodine 7, arriveranno a Luglio, l'ho già contattato per tenermene uno per me, darò in permuta l'R1 35... per il lavori che devo fare è troppo al limite... durante la raccolta delle olive con cassone posteriore non posso caricarne piu di tre quintali che inizia subito a essere in difficoltà... ho bisogno di un trattore maneggevole ma un pò più "piazzato"... Grazie per i consigli... Espandi Qualsiasi cosa a disposizione il forum serve a questo....e cmq per chiudere il discorso pretendo le foto quando lo prenderai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 11 Aprile 2021 Condividi Inviato 11 Aprile 2021 se a qualcuno interessa, l'anno passato, ho comprato un un same natural 80.4. se volete qualche opinione, anche se ha poche ore, sono qui. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 11 Aprile 2021 Condividi Inviato 11 Aprile 2021 (modificato) A me interessa, raccontaci un pò come va. Poi volevo chiedere, se non è un impiccio, che gomme monti e che misura fa da parafango a parafango Modificato 11 Aprile 2021 da barbarian Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 11 Aprile 2021 Condividi Inviato 11 Aprile 2021 Il 11/04/2021 at 11:24, alexbrown ha scritto: se a qualcuno interessa, l'anno passato, ho comprato un un same natural 80.4. se volete qualche opinione, anche se ha poche ore, sono qui. Espandi Allora facci tu un bel resoconto con qualche foto se possibile visto che ci siamo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 Il 11/04/2021 at 11:24, alexbrown ha scritto: se a qualcuno interessa, l'anno passato, ho comprato un un same natural 80.4. se volete qualche opinione, anche se ha poche ore, sono qui. Espandi Io sono interessatissimo grazie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 Il 09/04/2021 at 20:43, thedavidesame ha scritto: Qualsiasi cosa a disposizione il forum serve a questo....e cmq per chiudere il discorso pretendo le foto quando lo prenderai? Espandi Ciao, certo... anche se dobbiamo aspettare Luglio, appena lo portano faccio un bel servizio fotografico... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 (modificato) Ciao, allora il trattore monta come gomme 360/70-R24 posteriori e 280/70-R16 anteriori, è largo 145cm circa ma si può allargare ancora di una decina di cm. Il mezzo è costruito su telaio del frutteto II. ponti posteriore e anteriore sono identici al mio frutteto II 75. Ho preso l'80.4 per avere il 4 cilindri da 3850cc, mi sembrava che per poca differenza di prezzo fosse una scelta dovuta. L'anno scorso era in offerta a 22000+iva con il cambio 15+15. E' un trattore tutto meccanico, io lo volevo cosi, economico e meccanico. unica eccezione, la memoria dell'acceleratore. Come posto guida, è comodo, leggermente più alto rispetto al Frutteto II. La gobba sul cofano rende le visibilità leggermente peggiore rispetto all'altro, preferisco il vecchio. Il serbatoio gasolio davanti al cruscotto, non mi fa impazzire, anche qui preferisco il vecchio con il tappo davanti al muso. In compenso la batteria davanti è molto comoda da raggiungere rispetto alla vaccata che avevan fatto sul FII mettendola dietro la ruota posteriore DX. Por ora ho fatto solo una cinquantina di ore, quasi tutte con la trincia nei vigneti. con la nobili da 155cm non fa una piega (vado a 1500giri motore), anche quando entra un faldone, il motore non si scompone, direi che come "cuore", ne ha da vendere per il lavoro in vigna. con la trincia, lavoro mezza giornata e il serbatoio va giù di metà, direi che con un pieno ci si possa fare un giorno. l'anno passato, in vendemmia, gli tenevo sotto il generatore da 22kw per far funzionare l'impianto di mostatura, lavoro comunque leggero, mi colava un goccio d'olio dall'astina di livello motore, era l'o-ring da sostituire, nulla di chè. in questi giorni andrò dal concessionario per trattare una cabina A/M da piazzargli, è necessaria se voglio usarlo anche per trattare. PS ecco, dimenticavo una cosa, i distributori idraulici, io ho lasciato le 4 vie di serie (2 leve) ma sarebbe stato meglio aggiungerne altre 2 di vie (un'altra leva). poi, la posizione arretrata, non è comodissima, infatti studierò un sistema per portare i comandi più avanti- Modificato 12 Aprile 2021 da alexbrown 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 Il 12/04/2021 at 05:41, alexbrown ha scritto: Ciao, allora il trattore monta come gomme 360/70-R24 posteriori e 280/70-R16 anteriori, è largo 145cm circa ma si può allargare ancora di una decina di cm. Il mezzo è costruito su telaio del frutteto II. ponti posteriore e anteriore sono identici al mio frutteto II 75. Ho preso l'80.4 per avere il 4 cilindri da 3850cc, mi sembrava che per poca differenza di prezzo fosse una scelta dovuta. L'anno scorso era in offerta a 22000+iva con il cambio 15+15. E' un trattore tutto meccanico, io lo volevo cosi, economico e meccanico. unica eccezione, la memoria dell'acceleratore. Come posto guida, è comodo, leggermente più alto rispetto al Frutteto II. La gobba sul cofano rende le visibilità leggermente peggiore rispetto all'altro, preferisco il vecchio. Il serbatoio gasolio davanti al cruscotto, non mi fa impazzire, anche qui preferisco il vecchio con il tappo davanti al muso. In compenso la batteria davanti è molto comoda da raggiungere rispetto alla vaccata che avevan fatto sul FII mettendola dietro la ruota posteriore DX. Por ora ho fatto solo una cinquantina di ore, quasi tutte con la trincia nei vigneti. con la nobili da 155cm non fa una piega (vado a 1500giri motore), anche quando entra un faldone, il motore non si scompone, direi che come "cuore", ne ha da vendere per il lavoro in vigna. con la trincia, lavoro mezza giornata e il serbatoio va giù di metà, direi che con un pieno ci si possa fare un giorno. l'anno passato, in vendemmia, gli tenevo sotto il generatore da 22kw per far funzionare l'impianto di mostatura, lavoro comunque leggero, mi colava un goccio d'olio dall'astina di livello motore, era l'o-ring da sostituire, nulla di chè. in questi giorni andrò dal concessionario per trattare una cabina A/M da piazzargli, è necessaria se voglio usarlo anche per trattare. Espandi Ciao Alexbrown, grazie per le info. io opterò per il 70cv 3 cilindri, dovrà sostituire un Lamborghini R1 35cv quindi credo andrà più che bene.. ti ringrazio per le indicazioni sulla larghezza, sulla scheda tecnica non è molto chiara...anche il mio monterà le stesse gomme tue e secondo me invertendo i cerchi posteriori a 160cm di larghezza dovrebbe arrivarci, io lavorerò in collina quindi più largo è meglio è... Sarà tutto meccanico anche il mio, cambio 15+15 , tre distributori idraulici... trattore tutta sostanza. ho chiesto l'aggiunta della PTO syncro, ho un rimorchio motrice e vorrei poterlo sfruttare anche su questo trattore.. Grazie ancora per le info. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 (modificato) Il 12/04/2021 at 05:56, ercomarco ha scritto: ... trattore tutta sostanza. Espandi Come non quotarti, è veramente un trattore senza fronzoli ma solo sostanza. Modificato 12 Aprile 2021 da alexbrown Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 Il 12/04/2021 at 09:45, alexbrown ha scritto: Come non quotarti, è veramente un trattore senza fronzoli ma solo sostanza. Espandi Mica hai idea la larghezza massima a cui può arrivare lavorando sui cerchi? intendo invertendoli per farlo più largo... Nella scheda tecnica c'è riportata larghezza minima e max... versione compact e standard... dovrebbe arrivare a 1642mmm ..a me andrebbe più che bene.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 Nel sito Deutz però riporta altro.... Larghezza fuori tutto posteriore 1466... mha... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 Il 12/04/2021 at 05:56, ercomarco ha scritto: Ciao Alexbrown, grazie per le info. io opterò per il 70cv 3 cilindri, dovrà sostituire un Lamborghini R1 35cv quindi credo andrà più che bene.. ti ringrazio per le indicazioni sulla larghezza, sulla scheda tecnica non è molto chiara...anche il mio monterà le stesse gomme tue e secondo me invertendo i cerchi posteriori a 160cm di larghezza dovrebbe arrivarci, io lavorerò in collina quindi più largo è meglio è... Sarà tutto meccanico anche il mio, cambio 15+15 , tre distributori idraulici... trattore tutta sostanza. ho chiesto l'aggiunta della PTO syncro, ho un rimorchio motrice e vorrei poterlo sfruttare anche su questo trattore.. Grazie ancora per le info. Espandi Bravo la syncro non dovrebbe mancare mai a nessun trattore.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 Il 12/04/2021 at 11:19, ercomarco ha scritto: Mica hai idea la larghezza massima a cui può arrivare lavorando sui cerchi? intendo invertendoli per farlo più largo... Nella scheda tecnica c'è riportata larghezza minima e max... versione compact e standard... dovrebbe arrivare a 1642mmm ..a me andrebbe più che bene.. Espandi Esattamente non saprei ma guardando i cerchi un 10/12 cm si allarga di sicuro. Il mio FII 75 è circa 158cm e i cerchioni sono uguali. Quindi sui 160 ci dovresti arrivare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 Grazie delle info, un ultima cosa e poi non rompo più il pistone dell'idroguida è solo sul lato sinistro? O è sotto al motore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 Il 12/04/2021 at 17:37, barbarian ha scritto: Grazie delle info, un ultima cosa e poi non rompo più il pistone dell'idroguida è solo sul lato sinistro? O è sotto al motore? Espandi Solo da un lato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 Grazie a tutti per le info, siete molto gentili... in settimana dovrei incontrarmi con il mio conce per definire il tutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 13 Aprile 2021 Condividi Inviato 13 Aprile 2021 Il 12/04/2021 at 18:22, thedavidesame ha scritto: Solo da un lato? Espandi Grazie, quindi lo stesso sistema che ho sul fratello maggiore Frutteto 105 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 13 Aprile 2021 Condividi Inviato 13 Aprile 2021 Il 12/04/2021 at 05:56, ercomarco ha scritto: io opterò per il 70cv 3 cilindri, dovrà sostituire un Lamborghini R1 35cv quindi credo andrà più che bene.. Espandi ciao, però, fatti fare anche un preventivo dell'80 4 cilindri. per poca differenza vai su quello. ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 13 Aprile 2021 Condividi Inviato 13 Aprile 2021 Il 13/04/2021 at 16:52, barbarian ha scritto: Grazie, quindi lo stesso sistema che ho sul fratello maggiore Frutteto 105 Espandi Esatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 14 Aprile 2021 Condividi Inviato 14 Aprile 2021 Il 13/04/2021 at 16:58, alexbrown ha scritto: ciao, però, fatti fare anche un preventivo dell'80 4 cilindri. per poca differenza vai su quello. ? Espandi Ciao, grazie per il consiglio ma vorrei un trattore corto e maneggevole, per lavorare tra gli olivi in particolare. ho visto che l'interasse è sotto i 2 metri e con 55°gradi di sterzata credo di non avere problemi.. Poi credo che il mio concessionario abbia ordinato solo i 70cv, a quello che ho capito sono gli ultimi quindi la mia scelta sarà forzata.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 14 Aprile 2021 Condividi Inviato 14 Aprile 2021 Il 14/04/2021 at 05:47, ercomarco ha scritto: Ciao, grazie per il consiglio ma vorrei un trattore corto e maneggevole, per lavorare tra gli olivi in particolare. ho visto che l'interasse è sotto i 2 metri e con 55°gradi di sterzata credo di non avere problemi.. Poi credo che il mio concessionario abbia ordinato solo i 70cv, a quello che ho capito sono gli ultimi quindi la mia scelta sarà forzata.. Espandi Vai....macchina tre cilindri non te ne pentirai....? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercomarco Inviato 15 Aprile 2021 Condividi Inviato 15 Aprile 2021 Il 14/04/2021 at 11:27, thedavidesame ha scritto: Vai....macchina tre cilindri non te ne pentirai....? Espandi ho il solito motore 3 cilindri sul Dorado 90... un gioiellino ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 19 Aprile 2021 Condividi Inviato 19 Aprile 2021 Il 12/04/2021 at 05:41, alexbrown ha scritto: Ciao, allora il trattore monta come gomme 360/70-R24 posteriori e 280/70-R16 anteriori, è largo 145cm circa ma si può allargare ancora di una decina di cm. Il mezzo è costruito su telaio del frutteto II. ponti posteriore e anteriore sono identici al mio frutteto II 75. Ho preso l'80.4 per avere il 4 cilindri da 3850cc, mi sembrava che per poca differenza di prezzo fosse una scelta dovuta. L'anno scorso era in offerta a 22000+iva con il cambio 15+15. E' un trattore tutto meccanico, io lo volevo cosi, economico e meccanico. unica eccezione, la memoria dell'acceleratore. Come posto guida, è comodo, leggermente più alto rispetto al Frutteto II. La gobba sul cofano rende le visibilità leggermente peggiore rispetto all'altro, preferisco il vecchio. Il serbatoio gasolio davanti al cruscotto, non mi fa impazzire, anche qui preferisco il vecchio con il tappo davanti al muso. In compenso la batteria davanti è molto comoda da raggiungere rispetto alla vaccata che avevan fatto sul FII mettendola dietro la ruota posteriore DX. Por ora ho fatto solo una cinquantina di ore, quasi tutte con la trincia nei vigneti. con la nobili da 155cm non fa una piega (vado a 1500giri motore), anche quando entra un faldone, il motore non si scompone, direi che come "cuore", ne ha da vendere per il lavoro in vigna. con la trincia, lavoro mezza giornata e il serbatoio va giù di metà, direi che con un pieno ci si possa fare un giorno. l'anno passato, in vendemmia, gli tenevo sotto il generatore da 22kw per far funzionare l'impianto di mostatura, lavoro comunque leggero, mi colava un goccio d'olio dall'astina di livello motore, era l'o-ring da sostituire, nulla di chè. in questi giorni andrò dal concessionario per trattare una cabina A/M da piazzargli, è necessaria se voglio usarlo anche per trattare. PS ecco, dimenticavo una cosa, i distributori idraulici, io ho lasciato le 4 vie di serie (2 leve) ma sarebbe stato meglio aggiungerne altre 2 di vie (un'altra leva). poi, la posizione arretrata, non è comodissima, infatti studierò un sistema per portare i comandi più avanti- Espandi COmplimenti per il resoconto. Una domanda, il comando PTO sembra essere meccanico. La leva è dura? è comodo con azionamenti frequeenti? Saluti e Grazio zioluigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 19 Aprile 2021 Condividi Inviato 19 Aprile 2021 Ciao zioluigi, allora la PTo è meccanica, la leva principale (il levettino per inserira) è abbastanza duro ma non di per se ma per il dente che ha in mezzo (per inserirla devi tirare la leva verso di te, spostarla indietro saltando il dente). poi, una volta inserita, si lavora con la doppia frizione (a fianco sedile a SX). la leva, stile vecchio freno a mano, è sufficientemente comoda e morbida da usare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.