devil man Inviato 17 Aprile 2018 Condividi Inviato 17 Aprile 2018 Il tk e' fatto x lavorare sia con le une che con le altre che con entrambe...Io ho lavorato in condizioni davvero al limite,su terreni argillosi dove correva l acqua nelle ruotate della seminatrice e nn le ho tolte...peggio di cosi bisogna stare a casa...anche xke pure la seminatrice mostra i suoi limiti in queste situazioni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 17 Aprile 2018 Condividi Inviato 17 Aprile 2018 (modificato) Il tk e' fatto x lavorare sia con le une che con le altre che con entrambe...Io ho lavorato in condizioni davvero al limite,su terreni argillosi dove correva l acqua nelle ruotate della seminatrice e nn le ho tolte...peggio di cosi bisogna stare a casa...anche xke pure la seminatrice mostra i suoi limiti in queste situazioni Quindi seco do te è meglio avere zavorre sul carro che quelle anteriori? Questo se è vero che la culla anteriore pesa 200 kg in più dovrebbe essere più bilanciato anche senza troppe zavorre ant. Tu devil hai le classiche 3 zavorre da 30 kg cadauno? Tende ad alzare il muso? Modificato 17 Aprile 2018 da longolucio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 17 Aprile 2018 Condividi Inviato 17 Aprile 2018 Io nn ho il tk(per fortuna)...le mie esperienze sono relative a macchine della concorrenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 18 Aprile 2018 Condividi Inviato 18 Aprile 2018 Io nn ho il tk(per fortuna)...le mie esperienze sono relative a macchine della concorrenza Il vecchio tk con il quale ho lavorato un po' secondo me è molto sbilanciato dietro rispetto a same e landini (che ho ma senza carro zavorrato e 8x30kg davanti). Mi chiedo se a questo nuovo possano bastare le solite 3 zavorre anteriori o vale la pena prendere quelle laterali che arrivano ad un massimo di 400 kg + 100 di portazavorre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 18 Aprile 2018 Condividi Inviato 18 Aprile 2018 Lo sbilanciamento nn e' tanto x il poco.peso all anteriore ma tutt al piu x l attacco della barra di traino spostato piu indietro rispetto agli altri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 18 Aprile 2018 Condividi Inviato 18 Aprile 2018 Lo sbilanciamento nn e' tanto x il poco.peso all anteriore ma tutt al piu x l attacco della barra di traino spostato piu indietro rispetto agli altri... Ma alza il muso anche con attrezzi portati al sollevatore. Quindi è anche leggero davanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 18 Aprile 2018 Condividi Inviato 18 Aprile 2018 Coi portati e' normale...l explorer 90 zavorrato si alzava gia' con 5 q.li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 24 Aprile 2018 Condividi Inviato 24 Aprile 2018 (modificato) TK-95m (carro zavorrato + 3x30kg sul muso) riesce ad utilizzare un aratro bivomero reversibile sul sollevatore. Vedasi da minuto 13.45 a 14.26 Modificato 24 Aprile 2018 da Romagna-doc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 24 Aprile 2018 Condividi Inviato 24 Aprile 2018 TK-95m (carro zavorrato + 3x30kg sul muso) riesce ad utilizzare un aratro bivomero reversibile sul sollevatore. Vedasi da minuto 13.45 a 14.26 Dovrebbero fartlo vedere però mentre gira... In ogni caso attaccare un aratro portato ad un cingolato a parte x una prova è quanto di più sbagliato si possa fare secondo me. CMQ nel video con quella terra se la cava, ad occhio credo andasse di terza veloce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 26 Aprile 2018 Condividi Inviato 26 Aprile 2018 Ti confermo che è estremamente stabile anche quando lo alza... Si tratta di aratro a baricentro ravvicinato. L'aratura viene eseguita fondamentalmente in II veloce, regime motore sui 1800rpm per limitare il consumo carburante. La regolazione idraulica della larghezza fetta consente di ottimizzare la richiesta di potenza in funzione del tipo di terreno. Il punto debole del TK è stato inizialmente lo snodo sferico del terzo punto lato trattore: tale aspetto è stato risolto modificando il cilindro idraulico ed adottando uno snodo di Cat.II di un TL ed imboccolando il perno trattore. Nelle arature più semplici, svolte in III veloce (non quelle del filmato), l'effetto dinamico sulla barra inferiore ne evidenziava una importante flessione elastica. Lo stesso accadeva anche con ripper a 3 punte. Tale aspetto è stato affrontando aggiungendo due supporti aggiuntivi su tale perno. La macchina così attrezzata risulta perfetta con quel tipo di aratro; inoltre, riduce drasticamente il tempo di manovra di fine campo nonché abbatte i tempi di esecuzione delle finiture degli appezzamenti. Non ultimo, la soluzione portata, rispetto a quella trainata, consente la corretta lavorazione anche negli angoli degli appezzamenti, senza la generazione di avvallamenti vari, ne consegue terreni sempre perfettamente in piano e riduzione dei tempi di finitura nella preparazione dei letti di semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 26 Aprile 2018 Condividi Inviato 26 Aprile 2018 Ti confermo che è estremamente stabile anche quando lo alza... Si tratta di aratro a baricentro ravvicinato. L'aratura viene eseguita fondamentalmente in II veloce, regime motore sui 1800rpm per limitare il consumo carburante. La regolazione idraulica della larghezza fetta consente di ottimizzare la richiesta di potenza in funzione del tipo di terreno. Il punto debole del TK è stato inizialmente lo snodo sferico del terzo punto lato trattore: tale aspetto è stato risolto modificando il cilindro idraulico ed adottando uno snodo di Cat.II di un TL ed imboccolando il perno trattore. Nelle arature più semplici, svolte in III veloce (non quelle del filmato), l'effetto dinamico sulla barra inferiore ne evidenziava una importante flessione elastica. Lo stesso accadeva anche con ripper a 3 punte. Tale aspetto è stato affrontando aggiungendo due supporti aggiuntivi su tale perno. La macchina così attrezzata risulta perfetta con quel tipo di aratro; inoltre, riduce drasticamente il tempo di manovra di fine campo nonché abbatte i tempi di esecuzione delle finiture degli appezzamenti. Non ultimo, la soluzione portata, rispetto a quella trainata, consente la corretta lavorazione anche negli angoli degli appezzamenti, senza la generazione di avvallamenti vari, ne consegue terreni sempre perfettamente in piano e riduzione dei tempi di finitura nella preparazione dei letti di semina. Bhe mi sbagliavo allora. X noi che siamo in collina è comunque impensabile un portato a causa dei ritorni a vuoto in salita. Nel video cmq lavora molto bene l attrezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgroFrabo_92 Inviato 24 Maggio 2018 Condividi Inviato 24 Maggio 2018 Salve! Qualcuno in questa discussione ha in proprietà o provato lavorandoci questi nuovi tk? Differenza dai predecessori in termini di qualità motore? Problemi o difetti? Io ci ho fatto due passate su un campo prova e mi sembra troppo poco per esprimerci un giudizio in merito. Più comodi e silenziosi ma... qualcuno ci ara ancora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 24 Maggio 2018 Condividi Inviato 24 Maggio 2018 (modificato) Salve! Qualcuno in questa discussione ha in proprietà o provato lavorandoci questi nuovi tk? Differenza dai predecessori in termini di qualità motore? Problemi o difetti? Io ci ho fatto due passate su un campo prova e mi sembra troppo poco per esprimerci un giudizio in merito. Più comodi e silenziosi ma... qualcuno ci ara ancora? Nelle numerose pagine precedenti ci sono varie impressioni anche di persone che hanno avuto in test dei modelli pre serie. Modificato 24 Maggio 2018 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciro Inviato 12 Settembre 2018 Condividi Inviato 12 Settembre 2018 (modificato) Ragazzi qualcuno sta lavorando con il nuovo Tk? Video foto? Modificato 12 Settembre 2018 da ciro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 24 Settembre 2018 Condividi Inviato 24 Settembre 2018 Ho un amico che vuole acquistare un tk 4.100 ma è un pò reoccupato perchè pare che abbia il filtro anti particolato o catalizzatore non ho capito bene quale dei due davanti al radiatore, proprio dietro la retina del musetto e quando questo fa la rigenerazione va ad altissima temperatura e se sono presenti pagliuzze o sporcizia si incendia e la ventola manda il fuoco direttamente verso il motore ed il trattore va a fuoco in un attimo, questo è quello che gli ha riferito il suo concessionario che stanno facendo sulle nuove consegne una modifica perchè dicono che ci sono già stati 12 casi in italia di trattori andati a fuoco. Qualcuno è a conoscenza di questa cosa e sa già di che modifica si tratti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 24 Settembre 2018 Condividi Inviato 24 Settembre 2018 Il filtro sta sotto al radiatore nella barca anteriore del motore tanto vero ke lo scarico esce di lato al cingolo...in un posto di cacca...Dite a sto conc di cambiare spacciatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 24 Settembre 2018 Condividi Inviato 24 Settembre 2018 Il filtro sta sotto al radiatore nella barca anteriore del motore tanto vero ke lo scarico esce di lato al cingolo...in un posto di cacca...Dite a sto conc di cambiare spacciatore Quindi dici che non può succedere? Comunque è il concessionario cnh più importante d'abruzzo e già ne ha venduti parecchi forse un pò di vertà c'è anche perchè chi glie lo fa fare a tirarsi la zappa sui piedi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 24 Settembre 2018 Condividi Inviato 24 Settembre 2018 Dietro la retina inferiore c'è la batteria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 24 Settembre 2018 Condividi Inviato 24 Settembre 2018 Quindi dici che non può succedere? Comunque è il concessionario cnh più importante d'abruzzo e già ne ha venduti parecchi forse un pò di vertà c'è anche perchè chi glie lo fa fare a tirarsi la zappa sui piedi? Tutto puo essere ma io nn ho ancora sentito nulla... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 26 Settembre 2018 Condividi Inviato 26 Settembre 2018 Mi sono informato meglio, effettivamente il FAP è sistemato sotto il radiatore, mi avevano riferito male ma il succo non cambia, quando fa la rigenerazione va ad altissima temperatura e se sono presenti paglia o impurità queste bruciano mandando a fuoco l'intero trattore in poco tempo. http://www.xtremeshack.com/image/6MzDj1 http://www.xtremeshack.com/image/6MzFCm http://www.xtremeshack.com/image/6MzzbC Questo stava lavorando con la trincia nell'uliveto e si è ritrovato col trattore carbonizzato. Nello stesso concessionario ne sono andati a fuoco 3 e dicono anche di altri casi in umbria e toscana però non ne sono sicuro ed anche il numero totale in italia non mi è certo perchè ho sentito dati contrastanti, chi dice 12 chi 14 e chi dice solo alcuni. Stanno mettendo a punto una modifica con una coibentazione intorno al FAP in modo da non mettere a contatto diretto le "pagliuzze" con il metallo ad altissima temperatura, credo una fasciatura con lana di roccia, fibra di vetro o cose del genere. Comunque al proprietario hanno promesso il trattore nuovo visto che aveva qualche centinaio di ore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 26 Settembre 2018 Condividi Inviato 26 Settembre 2018 Mi sono informato meglio, effettivamente il FAP è sistemato sotto il radiatore, mi avevano riferito male ma il succo non cambia, quando fa la rigenerazione va ad altissima temperatura e se sono presenti paglia o impurità queste bruciano mandando a fuoco l'intero trattore in poco tempo. http://www.xtremeshack.com/image/6MzDj1 http://www.xtremeshack.com/image/6MzFCm http://www.xtremeshack.com/image/6MzzbC Questo stava lavorando con la trincia nell'uliveto e si è ritrovato col trattore carbonizzato. Nello stesso concessionario ne sono andati a fuoco 3 e dicono anche di altri casi in umbria e toscana però non ne sono sicuro ed anche il numero totale in italia non mi è certo perchè ho sentito dati contrastanti, chi dice 12 chi 14 e chi dice solo alcuni. Stanno mettendo a punto una modifica con una coibentazione intorno al FAP in modo da non mettere a contatto diretto le "pagliuzze" con il metallo ad altissima temperatura, credo una fasciatura con lana di roccia, fibra di vetro o cose del genere. Comunque al proprietario hanno promesso il trattore nuovo visto che aveva qualche centinaio di ore! Sti caxxi... Non di certo un bel inizio, io ho preferito al tk il trekker proprio per l'incognita motore. Troppa tecnologia per una macchina che fa sempre i lavori più sporchi e gravosi. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 27 Settembre 2018 Condividi Inviato 27 Settembre 2018 (modificato) qualche giorno fa sono passato da romana di...l e era presente un bel tk100m nuovo nuovo e devo dire che e` proprio un bel cingolatone, certo che se pero si accende come un fiammifero son dolori per i possessori. Certo che ste cose mettono proprio in luce che oramai li testano al computer mentre li progettano e poi li danno agli agricoltori fa quasi schifo come cosa. Modificato 27 Settembre 2018 da Viruz84 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 27 Settembre 2018 Condividi Inviato 27 Settembre 2018 Mi tengo stretto l'88 o se proprio devo same, ultimamente mi piace di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 27 Settembre 2018 Condividi Inviato 27 Settembre 2018 qualche giorno fa sono passato da romana di...l e era presente un bel tk100m nuovo nuovo e devo dire che e` proprio un bel cingolatone, certo che se pero si accende come un fiammifero son dolori per i possessori. Certo che ste cose mettono proprio in luce che oramai li testano al computer mentre li progettano e poi li danno agli agricoltori fa quasi schifo come cosa. io vado domenica 14 per la festa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 28 Settembre 2018 Condividi Inviato 28 Settembre 2018 che festa fanno luca?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.