d9n Inviato 27 Ottobre 2021 Condividi Inviato 27 Ottobre 2021 La posizione del trattore pare la stessa della brochure del tk 95, hanno smagrito anche il trattorista, quello del tk 95 era più stazzato 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alex68 Inviato 5 Novembre 2021 Condividi Inviato 5 Novembre 2021 (modificato) Scusate, qualcuno sa se se con i cingoli di gomma c'è una effettiva riduzione delle vibrazioni? Io ho un tk 4050 m ed ha delle vibrazioni assurde! Modificato 5 Novembre 2021 da Alex68 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 7 Novembre 2021 Condividi Inviato 7 Novembre 2021 Scusate, qualcuno sa se se con i cingoli di gomma c'è una effettiva riduzione delle vibrazioni? Io ho un tk 4050 m ed ha delle vibrazioni assurde!Si le vibrazioni si attenuano molto, così come il rumore e soprattutto la polvere in cabina. Io li monto aftermarket non originali e la spesa è circa la metà degli originali.Inviato dal mio SM-G892A utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 7 Novembre 2021 Condividi Inviato 7 Novembre 2021 Si le vibrazioni si attenuano molto, così come il rumore e soprattutto la polvere in cabina. Io li monto aftermarket non originali e la spesa è circa la metà degli originali.Inviato dal mio SM-G892A utilizzando TapatalkPerso molto in trazione?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 Una curiosità, ma è possibile comprare un cingolato con la 4.0? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
taquiinter Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 1 ora fa, mori93 ha scritto: Una curiosità, ma è possibile comprare un cingolato con la 4.0? Che io sappia si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 Certo che si può.io ho preso il tk4 100 cabinato , naturalmente col GPS... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sirol Inviato 9 Novembre 2021 Condividi Inviato 9 Novembre 2021 Il 7/11/2021 Alle 08:03, giovanniv ha scritto: Si le vibrazioni si attenuano molto, così come il rumore e soprattutto la polvere in cabina. Io li monto aftermarket non originali e la spesa è circa la metà degli originali. Inviato dal mio SM-G892A utilizzando Tapatalk Sembra un disegno con più grip rispetto agli originali, hai dovuto fare accorgimenti o soltanto smontare quelli in ferro catenario compreso e rimontare questo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 9 Novembre 2021 Condividi Inviato 9 Novembre 2021 Perso molto in trazione?Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkÈ ovvio che allestito così non lo usi più per arare.Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Novembre 2021 Condividi Inviato 9 Novembre 2021 Parlando con Giovanni tempo fa, mi disse che lui non ha notato differenze neanche su erba bagnata 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 16 Novembre 2021 EccoloInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 (modificato) 26 minuti fa, DjRudy ha scritto: Eccolo Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Carro con solo 4 rulli di appoggio ? Inizialmente ho pensato "che muso a sbalzo!" .. ma poi guardando meglio, carro corto. Essendo la versione Vigneto, credo fosse già così anche nella versione precedente Post trattamento tutto sottocofano e scarico lato sinistro vicino alla semipiattaforma. Avranno optato per il terminale rivestito in materiale siliconico, piuttosto che mettere la consueta lamierina forata distanziata? Modificato 16 Novembre 2021 da Romagna-doc 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 Conosco il posto...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 3 ore fa, Romagna-doc ha scritto: Carro con solo 4 rulli di appoggio ? Inizialmente ho pensato "che muso a sbalzo!" .. ma poi guardando meglio, carro corto. Essendo la versione Vigneto, credo fosse già così anche nella versione precedente Post trattamento tutto sottocofano e scarico lato sinistro vicino alla semipiattaforma. Avranno optato per il terminale rivestito in materiale siliconico, piuttosto che mettere la consueta lamierina forata distanziata? Si, si tratta del V. Riguardo allo sbalzo anteriore, è cresciuto come sui T4 gommati. Nuova la posizione dello scarico. Qui c'è l'F34 stage V, a livello di propulsore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 (modificato) 2 ore fa, Federix ha scritto: Si, si tratta del V. Riguardo allo sbalzo anteriore, è cresciuto come sui T4 gommati. Nuova la posizione dello scarico. Qui c'è l'F34 stage V, a livello di propulsore. mi parli di F34 stage V in quanto si tratta del modello TK4.80V, mentre le potenze maggiori e pieno campo avranno F36 stage V .. giusto? Lo schema dovrebbe essere analogo a quello dei T4.F/N/VLa nuova serie T4 F/N/V rispetta le norme sulle emissioni Stage V con nuovi motori F5C, dotati di sistema di post-trattamento, che erogano più potenza e coppia con prestazioni pulite. Il modello 80, alla base della gamma, monta un motore da 3,4 litri a 2 valvole con un sistema di post-trattamento con DOC e DPF che non richiede AdBlue, con conseguente riduzione dei costi di esercizio. Gli altri modelli della gamma sono equipaggiati con un motore da 3,6 litri a 4 valvole e sistema di post-trattamento Compact Hi-eSCR2 con DOC e SCRoF. Al top della gamma è stato aggiunto un nuovo modello, il T4.120 V/N/F, che fornisce elevate prestazioni (fino a 88 kW/118 CV), in grado di soddisfare i requisiti di potenza del motore per applicazioni con la PdP e attrezzi multipli. Quello che mi chiedo ( aspetto condiviso anche in EIMA con personaggi NH che conosco ), il nuovo F36 stage V con 118 cv , avrà una coppia max dell'ordine di 500 Nm @ 1300 giri .. ergo.. avranno rivisitato la robustezza del cambio e frizione bi-disco a secco?? (che sono il collo di bottiglia cinematico attuale), oppure per non investire in questi componenti, faranno una mappatura elettronica conservativa limitando la coppia massima al limite attuale di frizione-cambio? Mi hanno risposto con un "giusta osservazione, ma non so" ?? PS: già ora, il modello TK.100 e TK.110 con F34 stage 3B , se avete notato in scheda tecnica, presentano entrambi la stessa coppia massima di 407 Nm (con EGR) mentre il modello specializzato TK.100V/N/F (senza EGR) presenta coppia massima di 420 Nm ? Modificato 16 Novembre 2021 da Romagna-doc 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 1 ora fa, Romagna-doc ha scritto: mi parli di F34 stage V in quanto si tratta del modello TK4.80V, mentre le potenze maggiori e pieno campo avranno F36 stage V .. giusto? Si esatto, i sottocofani dovrebbero essere gli stessi nella gamma 4 speciali. Da vedere in effetti, come facevi notare, se la taratura top di gamma da ben 118 cv troverà posto sulla nuova gamma Tk4 stage V considerando la consistente differenza in termini di coppia. Non conosco però la risposta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sirol Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 20 ore fa, Romagna-doc ha scritto: mi parli di F34 stage V in quanto si tratta del modello TK4.80V, mentre le potenze maggiori e pieno campo avranno F36 stage V .. giusto? Lo schema dovrebbe essere analogo a quello dei T4.F/N/VLa nuova serie T4 F/N/V rispetta le norme sulle emissioni Stage V con nuovi motori F5C, dotati di sistema di post-trattamento, che erogano più potenza e coppia con prestazioni pulite. Il modello 80, alla base della gamma, monta un motore da 3,4 litri a 2 valvole con un sistema di post-trattamento con DOC e DPF che non richiede AdBlue, con conseguente riduzione dei costi di esercizio. Gli altri modelli della gamma sono equipaggiati con un motore da 3,6 litri a 4 valvole e sistema di post-trattamento Compact Hi-eSCR2 con DOC e SCRoF. Al top della gamma è stato aggiunto un nuovo modello, il T4.120 V/N/F, che fornisce elevate prestazioni (fino a 88 kW/118 CV), in grado di soddisfare i requisiti di potenza del motore per applicazioni con la PdP e attrezzi multipli. Quello che mi chiedo ( aspetto condiviso anche in EIMA con personaggi NH che conosco ), il nuovo F36 stage V con 118 cv , avrà una coppia max dell'ordine di 500 Nm @ 1300 giri .. ergo.. avranno rivisitato la robustezza del cambio e frizione bi-disco a secco?? (che sono il collo di bottiglia cinematico attuale), oppure per non investire in questi componenti, faranno una mappatura elettronica conservativa limitando la coppia massima al limite attuale di frizione-cambio? Mi hanno risposto con un "giusta osservazione, ma non so" ?? PS: già ora, il modello TK.100 e TK.110 con F34 stage 3B , se avete notato in scheda tecnica, presentano entrambi la stessa coppia massima di 407 Nm (con EGR) mentre il modello specializzato TK.100V/N/F (senza EGR) presenta coppia massima di 420 Nm ? 118 cavalli è tanta roba se penso al mio che ne ha 107...e già sembra che voli!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 Se collaudi a jesi digli che si sveglino ai tuoi capi che sta storia nn dura per sempre.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Franco84 Inviato 29 Novembre 2021 Condividi Inviato 29 Novembre 2021 Qualcuno conosce il peso reale del tk 4.90 (il 5 rulli) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 30 Novembre 2021 Condividi Inviato 30 Novembre 2021 Qualcuno conosce il peso reale del tk 4.90 (il 5 rulli)Se non sbaglio intorno ai 46 quintali.Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 9 Dicembre 2021 Condividi Inviato 9 Dicembre 2021 Il 21/2/2021 Alle 00:02, Federix ha scritto: Diciamo che Fpt lo aveva già annunciato da tempo: f28 a metano avrebbe presto trovato alloggiamento in agricoltura. In questo caso due esemplari lavoreranno presso le tenute fontana fredda. Ad ogni modo il motore F 28 è disponibile anche in configurazione Diesel 75cv oltre che hybrid fino a 100 cv. Il 21/2/2021 Alle 09:22, Romagna-doc ha scritto: ti riferisci a questi articoli? https://www.foodaffairs.it/2021/02/19/sostenibilita-la-prima-vendemmia-del-barolo-a-emissioni-zero-al-mondo-grazie-alla-partnership-tra-fpt-industrial-e-fontanafredda/ https://winenews.it/it/fontanafredda-un-trattore-a-biometano-per-la-prima-vendemmia-a-emissioni-zero-in-langa_436340/4/ 004_Doty_finale.pdf 650 kB · 8 downloads Uscito video in occasione del SITEVI 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Condividi Inviato 12 Gennaio 2022 Listini del TK4 Tier5 arriveranno non prima di marzo, ovviamente all'apertura dei listini ci saranno un mare di ordini che la piccola linea di montaggio dei TK a Jesi non riuscirà ad evadere entro la fine del 2022, quindi gran parte degli ordini 2022 verranno evasi nel corso del 2023, e si parla della macchina senza cabina, per quello con la cabina i listini arriveranno a fine anno. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 28 Gennaio 2022 Condividi Inviato 28 Gennaio 2022 Sacramentoo California, symposium 2022 made in Italy spacca,vengono matti per questo è il deutz CVT frutteto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 30 Gennaio 2022 Condividi Inviato 30 Gennaio 2022 Il 28/1/2022 Alle 22:16, andrea4500c ha scritto: Sacramentoo California, symposium 2022 made in Italy spacca,vengono matti per questo è il deutz CVT frutteto Insomma hanno avuto successo questi due.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 30 Gennaio 2022 Condividi Inviato 30 Gennaio 2022 (modificato) Sono stato ieri a santa rosa in una sede del concessionario Garton tractors di tk4 cabinati ne ho contati almeno 30.senza parlare dei vari t4 t3,t5.sono orgoglioso di ciò vuol dire che l'Italia spacca.il concessionario deutz vado domani, l'unica cosa che mi rode e presumo io e che loro abbiano la precedenza.....come consegne Modificato 30 Gennaio 2022 da andrea4500c 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.