ciro Inviato 8 Novembre 2017 Condividi Inviato 8 Novembre 2017 Allora a qualcuno è arrivato questo nuovo tk? Impressioni? sono indeciso se comprare un tk 4 100 cabinato o un landini rtrekker 105 sempre cabinato (codbo) Un conoscente l ha avuto in prova il TK4 100...ha anche un 4060..alla fine l ha comprato...il TK4 a detta sua tira un po meno del 4060 ma consuma pure meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 9 Novembre 2017 Condividi Inviato 9 Novembre 2017 Tk4 mi sembra che nn e' ancora disponibile con cabina originale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Novembre 2017 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2017 Tk4 mi sembra che nn e' ancora disponibile con cabina originale Confermo ed è uno scandalo dato che è stato presentato da un anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 9 Novembre 2017 Condividi Inviato 9 Novembre 2017 E' meglio...la corbo va da dio in confronto all originale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 9 Novembre 2017 Condividi Inviato 9 Novembre 2017 E' meglio...la corbo va da dio in confronto all originale Hanno preso atto che Corbo è sicuramente un prodotto di riferimento. Tk Cab arriverà a breve. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 10 Novembre 2017 Condividi Inviato 10 Novembre 2017 speriamo arrivi con qualche modifica (in meglio) questa cabina. Vorrei tanto convincermi ad acquistarlo ma poi vedo quello che stanno combinando in cnh e mi convinco che il landini (che già ho) non è tanto male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 10 Novembre 2017 Condividi Inviato 10 Novembre 2017 Scusami lucio mi sfugge il perche' nn vuoi un sdf... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 10 Novembre 2017 Condividi Inviato 10 Novembre 2017 il six mi piace ma è troppo pesante x la semina. io lo prenderei con suole da 45 ma senza carro zavorrato e il same lo forniscono solo con carro zavorrato e con cabina siamo quasi a 60 q.li. poi il motore same è un p pigro rispetto ad un nef o perkins (4500 o 4400). X questo voglio info sul tk4, anche se il motore è un'incognita e la posizione di quida rispetto a same è da arresto x new holland, mentre il landini sta tra l'uno e l'atro, ma a livello di assemblaggi lascia molto a desiderare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 10 Novembre 2017 Condividi Inviato 10 Novembre 2017 Se devi fare lavorazioni di ripasso e semina vai sul carro leggero qualsiasi marchio tu prenda. Il carro pesante é utile per arature, lavori con apripista o se fai la semina su sodo insomma dove c'è bisogno di peso e meno di agilità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 10 Novembre 2017 Condividi Inviato 10 Novembre 2017 il six mi piace ma è troppo pesante x la semina. io lo prenderei con suole da 45 ma senza carro zavorrato e il same lo forniscono solo con carro zavorrato e con cabina siamo quasi a 60 q.li. poi il motore same è un p pigro rispetto ad un nef o perkins (4500 o 4400). X questo voglio info sul tk4, anche se il motore è un'incognita e la posizione di quida rispetto a same è da arresto x new holland, mentre il landini sta tra l'uno e l'atro, ma a livello di assemblaggi lascia molto a desiderare. Quel po di peso in piu nn conta...avendo carro piu lungo affonda meno...Il motore nn e' pigro...e' emissionato e lo devi solo svegliare...Per tutto il resto nn c e' storia!Prendi il six e vai a lavorare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 10 Novembre 2017 Condividi Inviato 10 Novembre 2017 Longo che seminatrice hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 11 Novembre 2017 Condividi Inviato 11 Novembre 2017 Devil Man se non sbaglio sei del sud Italia? No perché nelle colline marchigiane la differenza si nota tanto. Beh dipende dalle condizioni di semina, se il terreno é bagnato, collina, presenza di ristagni con rischio di arenarsi la differenza c'è, più che altro perché dobbiamo ricordarci che lavorando il trattore imbarca terra nei cingoli e a livello del carro, nella ruota motrice ecc...e questo né aumenta il peso. A meno di non fargli una modifica dopo l'acquisto e metterli su le lamiere il six insomma rimane goffo. Lo dico perché sia io sul mio trekker che i miei cugino sul tk abbiamo tolto le zavorre al carro, entrambi cabinati corbo, la differenza si nota parecchio e questa annata era asciutta.. . Il trattore rimane più agile e affonda meno perde un po' di aderenza e lo senti scivolare un po' di più però nulla che incida le prestazioni . Come nel caso di Longo semmai prendesse il six io gli consiglierei la modifica al carro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 11 Novembre 2017 Condividi Inviato 11 Novembre 2017 la seminatrice che ho è una gaspardo s. maria da 2,5 mt, peso con tira 1000 kg, quindi non proprio leggera (per essere 2,5 mt) e la tiro con il trekker 90 con suole da 40 e senza carro zav. ma credo che la cambierò a breve con una pneumatica da 3 o 4 mt trainata dello stesso peso circa. sul fatto del carro zavorrato sono d'accordo con landini13500. Prova fatta il mio landini con sem. e vibro gira molto meglio rispetto a quelli zavorrati, con erpice a dischi e aratro ha un pò meno trazione, ma io di aratra ne faccio pochissima con cingolato (circa 15 ha) solo nei posti più scomodi x il gommato e cmq. aro ad una mano in discesa. Info sulla nova cabina del tk? qualcuno dice che sarà presentata a breve con molte migliorie rispetto a quella vecchia e riguardo al motore dicono che non faccia rimpiangere il vecchio 4500. Quello che mi piace di questo tk4 è il fatto di poterlo zavorrare molto all'anteriore, in modo da poterlo prendere senza carro e mettrgli le zavorrer x i lavori estivi con terreno secco e toglierle in annate piovose x la semina a concimazioni varie. cosa che con il carro non è possibile, ma non so se questa poste anteriormente possano eqiparare quelle nel carro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 12 Novembre 2017 Condividi Inviato 12 Novembre 2017 Stamattina ho parlato con un signore che ha avuto in prova il tk4.100. Ha detto che in aratura rispetto al tk4060 sembra abbia la stessa potenza ma cala molto appena trova terreno duro. a detta sua il 4060 è un'altro pianeta. prova fatta staccando l'asratro dall'jno e mettendolo all'altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 12 Novembre 2017 Condividi Inviato 12 Novembre 2017 L emissionamento...In ogni caso quel motore si "sveglia"facilmente...il problema e' il costo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Novembre 2017 Autore Condividi Inviato 12 Novembre 2017 132 mm di corsa del NEF 4500 comportavano l'avere coppia molto alta appena fuori dal minimo, cosa che il 3400 si scorda nonostante il common rail ecc ecc, c'è poco da fare. I cv erogati sono gli stessi, ma in modo completamente diverso, e il cambio del 605 del TK con solo 8 marce di certo non aiuta i motori con coppia in alto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 12 Novembre 2017 Condividi Inviato 12 Novembre 2017 132 mm di corsa del NEF 4500 comportavano l'avere coppia molto alta appena fuori dal minimo, cosa che il 3400 si scorda nonostante il common rail ecc ecc, c'è poco da fare. I cv erogati sono gli stessi, ma in modo completamente diverso, e il cambio del 605 del TK con solo 8 marce di certo non aiuta i motori con coppia in alto...infatti la concorrenza almeno ha la mezza marcia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 12 Novembre 2017 Condividi Inviato 12 Novembre 2017 Mo sa che opto x un altro Landini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Mo sa che opto x un altro Landini. Per come la vedo io il Landini è quello che fà per te... ottima macchina, leggera, veloce per te che ci semini e con più marce del tk (che tra l'altro costa anche più). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciro Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Come la vedo io un 3400 non può mai tirare come un 4500...la cilindrata influisce.(può darsi che mi sbagli)è come dire che il motore del 605 c fiat ha la stessa potenza di quello della vecchia 60 c fiat. Tanto per fare un esempio. .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 infatti la concorrenza almeno ha la mezza marcia... occhio al discorso mezza marcia, valutalo bene perchè da quello che so io è più le volte che non la usi rispetto ad usarla se vuoi salvare il cambio sul landini. nella discussione del landini si era parlato di questa benedetta mezza marcia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Siamo un po' off-topic ma sulla mezza marcia nei nuovi non ho mai sentito problemi, sapevo dell'inversore nei trekker a cofano quadrato per intenderci. Se vuoi la cabina e a quanto pare quella originale non è disponibile per il tk e ti trovi bene con i Landini vai su quello anche se il Perkins va comunque svegliato come il Same. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciro Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Rispetto al 4060 il TK4. 100 può essere zavorrato con 4 quintali circa di più. ..hanno rinforzato qualcosa?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 (modificato) La cabina originale oltre a non essere disponibile adesso, mi ha detto il venditore che non sarà migliore risopetto a quella attuale del tk 4000. Infatti stanno dirottando i clienti su corbo, fatta meglio a detta loro, ma della quale non si sanno ancora i prezzi perchè in fase di omologaizone. X il resto ho visto bene la macchina e non mi piace assolutamente. nulla o quasi è cambiato a livello strutturale. solo il tappo del gasolio spostato in previsione credo della cabina e sotto il cofano i radiatori. Quel muso con le zavorre laterali viene sconsigliato perchè troppo largo e potrebbe sbilanciare la macchina nelle pendenze laterali. Consigliano il portazavorre del gommato con le classiche zavoerre se non bastano le 3x 30 kg che stavano gia sui tk 4000. Modificato 14 Novembre 2017 da longolucio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 "longolucio" curiosità ........ che cingolato hai attualmente ????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.