Vai al contenuto

Fiat , dalla 18 La Piccola fino al 411


nh72-85

Messaggi raccomandati

Qualcuno (come mia moglie) non capirà l'acquisto :uglystupid2: :uglystupid2: ma io mi ci sono già innamorato :smitten: :smitten:.

 

 

Queste sono cose da uomini :leggi: le donne non possono capire :leggi::asd:

 

Bell'acquisto Scutnai, in "scatola di montaggio" ti diverti di piu, e poi in fondo è un vantaggio, è gia mezzo smontato per la revisione!

Link al commento
Condividi su altri siti

:n2mu: Ringrazio tantissimo coloro che mi sostengono moralmente O0 O0 .

 

X nh 72-85 : ti confermo che i pezzi li ho quasi tutti.......in verità devo confessarvi che chi me l'ha venduta me ne ha date due :clapclap: :clapclap: oltre a questa, mi ha dato anche una 211 senza il motore, ma dalla quale si possono recuperare parecchi pezzi, perciò userò la tecnica "taglia-incolla".

Perdonami, non voglio fare il "prezioso" ma il prezzo preferirei non svelarlo.

 

X filippo B : hai ragione me la sono già trovata mezza smontata !!! Che cul@ sono già a meta dell'opera :cheazz: :cheazz: .

 

X dinosaurer : Erano anni luce che volevo comperarmi un paio di piccole e grazie ad alcune entrate non previste mi sono finalmente tolto lo sfizio.

Poi ho pensato......:fumato: ........che gusto c'è a comperare dei "ferri" già restaurati.....meglio che me li sistemo io.....:muro:.....ed allora mi sono infilato in questa avventura :frusta:.

 

----------

Belva.

Link al commento
Condividi su altri siti

:n2mu: Ringrazio tantissimo coloro che mi sostengono moralmente O0 O0 .

 

X nh 72-85 : ti confermo che i pezzi li ho quasi tutti.......in verità devo confessarvi che chi me l'ha venduta me ne ha date due :clapclap: :clapclap: oltre a questa, mi ha dato anche una 211 senza il motore, ma dalla quale si possono recuperare parecchi pezzi, perciò userò la tecnica "taglia-incolla".

Perdonami, non voglio fare il "prezioso" ma il prezzo preferirei non svelarlo.

 

X filippo B : hai ragione me la sono già trovata mezza smontata !!! Che cul@ sono già a meta dell'opera :cheazz: :cheazz: .

 

X dinosaurer : Erano anni luce che volevo comperarmi un paio di piccole e grazie ad alcune entrate non previste mi sono finalmente tolto lo sfizio.

Poi ho pensato......:fumato: ........che gusto c'è a comperare dei "ferri" già restaurati.....meglio che me li sistemo io.....:muro:.....ed allora mi sono infilato in questa avventura :frusta:.

 

----------

Belva.

 

Perfetto , magari ci scriverai l'opera passo a passo O0.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetto , magari ci scriverai l'opera passo a passo O0.

 

 

CERTO !!!! :briai: Appena sono pronto chiedo all'amico Filippo di crearmi una discussione nel "reparto restauri".

Perdonatemi ma sono una vanga con il computer :fiufiu:.

 

----------

Belva.

Modificato da scutnai
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

la Piccola è una delle migliori macchine di Fiat, ne ho una (come dice il nome xD)..

eccola

qxnslk.jpg

personalmente la trovo una bella macchina, molto utile nelle piccole aziende e non solo, non mi delude mai (ma poco tempo fa è andata la batteria, cose che fanno tutte xD), e ho notato standoci sopra, come la sua struttura sia molto simile a quella della 211 e della 18, e a me piace soprattutto farci dei giri in campagna =P..

poi certo la struttura si nota anche dopo aver fatto un giro con la piccola e poi essere salito subito sul 550...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
Chiedo un parere a voi che siete fini intenditori delle 211......

Stò valutando l'acquisto di una 211 DT :fiufiu: si, proprio doppia trazione....però come questa non ne ho mai viste......si tratta di un ponte SELENE, presumo montato in un secondo tempo. Il moto lo prende dalla presa di forza con una scatola "moltiplicatrice" applicata sull'albero calettato.

Purtroppo di documenti non vi è traccia.

 

Secondo voi potrebbe avere un "interesse storico" o la normale 2RM è più appetibile ??

 

i19356_014modificata.jpg

 

i19369_010modificata.jpg

 

 

i19377_012modificata.jpg

 

 

 

 

 

----------

Belva.

 

Ehi, questo non è un 211, probabilmente è una piccola 18. Dico questo perchè della 18 a quanto ne so non esisteva la versione dt fiat originale. La Selene infatti aveva approntato questa applicazione che veniva venduta direttamente da fiat. Anche perchè del 211 esisteva la dt originale, cosa che renderebbe più strano il montaggio di un ponte Selene.

Vado a memoria poichè sono informazioni che ho preso da un libro che però al momento ho prestato e quindi non posso verificare. Comunque in ogni caso sarebbe un pezzo bello raro, magari averlo trovato:)

 

p.s. mi pare di ricordare sia un differenziale willys, con le scritte capovolte in quanto montato "su per giu" per farlo venire a sinistra, come trattore agricolo vuole!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ehi, questo non è un 211, probabilmente è una piccola 18. Dico questo perchè della 18 a quanto ne so non esisteva la versione dt fiat originale. La Selene infatti aveva approntato questa applicazione che veniva venduta direttamente da fiat. Anche perchè del 211 esisteva la dt originale, cosa che renderebbe più strano il montaggio di un ponte Selene.

Vado a memoria poichè sono informazioni che ho preso da un libro che però al momento ho prestato e quindi non posso verificare. Comunque in ogni caso sarebbe un pezzo bello raro, magari averlo trovato:)

 

p.s. mi pare di ricordare sia un differenziale willys, con le scritte capovolte in quanto montato "su per giu" per farlo venire a sinistra, come trattore agricolo vuole!

 

Ciao marty 92, perdonami per il ritardo nella risposta....... :cheazz: me ne sono accorto solo ora !!!!!

 

Ti do ragione, è una 18, ti confermo anche il fattore "ponte jeep willys" con le scritte capovolte.

 

Sarà anche un "bel pezzo" però veramente inusabile, raggio di sterzata modello campo di aviazione !!!!!!!

 

----------

Belva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà anche un "bel pezzo" però veramente inusabile, raggio di sterzata modello campo di aviazione !!!!!!!

 

----------

Belva.

Ciao, allora è come pensavo:)

Per il fatto che sia inutilizzabile... è un trattore d' epoca e quindi il suo valore è quello, tanto piu che è una versione rara, poi uno li può anche utilizzare (io sono il primo a farlo:asd::asd:) ma di certo non deve aspettarsi chissa quali comfort:AAAAH::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Sapete, del 411 ci sono diverse versioni (secondo il libro "Fiat trattori dal 1919 ad oggi" di William Dozza e Massimo Misley) :

- 411 R : versione a ruote normale

- 421 R : versione a ruote frutteto

- 431 R : versione a ruote vigneto

- 441 R : versione a ruote DT

- 411 C : versione a cingoli normale

- 421 C : versione a cingoli frutteto (forse)

- 431 C : versione a cingoli vigneto

- 451 C : versione a cingoli montagna

 

- 481 R : :AAAAH: che modello è??

 

ho cercato sul web, ma non ho trovato niente.

Però su un sito di fan club fiat olandese, e ho trovato questo :

 

[/url]t40774_481-r-1-.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Se Sant' Antonio si è innamorato di un maialino :cheazz: io mi sono innamorato di questa !!! :briai:

 

Trattasi di FIAT 231R , dal numero di telaio dovrebbe essere una delle 195 costruite nel 1959 :ave: :ave: (stò ancora facendo ricerche)

 

Gli ho fatto la "corte" spietata per un lungo periodo, quando sono andata a prenderla sembrava dicesse " Belva vienimi a salvare ! ! " :AAAAH: :fiufiu:

 

Dovrà riposare ancora un po al calduccio del capannone, perche ultimamente sono impegnato con la sistemazione della sorellina dei post precedenti. O0 :n2mu:

 

i43171_fiat-piccola.jpgi43172_piccola-front.jpgi43173_piccola-sx.jpg

i43174_piccola-dx.jpg

 

----------

Belva.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

E' sicuramente tra i migliori trattori per orti o piccoli campi prodotti. Una manovrabilità e una leggerezza quasi unica, la adoro:sbav::sbav:

 

Questa è la nostra "Piccola" 211r, con telaio ancora senza ritocchi dalla nascita, quest'inverno subirà forse il suo primo piccolo restauro per ciò che riguarda il colore:

 

t63314_fiatina-01.jpg

 

t63317_fiatina-02.jpg

 

t63319_fiatina-wt.jpg

 

L'impianto elettrico per i fanali, le frecce e gli stop l'ho aggiunto io 7-8 anni fa senza forare o rovinare l'originale telaio, il sollevatore che monta è quello di una 215, abbiamo anche la barra falciante che prossimamente rimetterò in funzione :)

 

Vorrei chiedere ai più esperti ed appassionati: da che numero di telaio si capisce se la produzione del trattore è della "prima" o "seconda" serie? Per lo scarico sottocarro comunque la nostra appartiene se non sbaglio all'ultima serie prodotta, l'anno dovrebbe esser il '60 ma controllerò.

 

Senza arco ma ben tenuta si compra a poco più di 1000€, se avete 1.30m in garage che vi avanzano ve la consiglio davvero :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi... quando mio suocero cesserà l'attività dando in affito il suo ettaro di terra raccoglierò in eredità due fiat; un 315 e un cingolato di cui non so il modello, credo un 25...

 

tutte le macchine che mi ritroverei ad usare, sono quindi molto anziane, ma tutte con poche ore di lavoro...

 

considerando che i lavoro piu gravosi li svolgerei con il carraro che come potenza e carro è piu adatto al campo aperto, che destinazione d'uso potrei dare al 315?

 

il piccolo cingolato sicuramente verrà abbinato ad un rimorchio aiutandomi nel risalire il costone che è ostico per i gommati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti vorrei vendere il trattore fiat 211R che è in mio possesso e che era del nonno.

 

Il trattore è funzionante, non ha nessun documento tranne la targa, il radiatore è stato sistemato da poco

 

dai ricordi dei parenti dovrebbe essere del 1962...

 

non so quanto possa valere, per questo chiedo a voi.

 

i63759_foto.jpg

 

i63760_foto-1.jpg

Grazie

Modificato da Filippo B
unito a discussione esistente
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao hammondmusica...

forse non è la discussione adeguata (c'è una discussione apposita su quaesti trattori Fiat , dalla 18 La Piccola fino al 411 ) in ogni modo i moderatori decideranno dove metterla.

Per il "rottame" :cheazz: se sei d'accordo mandami il numero di telaio (dovrebbero essere sei cifre) e magari i numeri prima (211r o altri) così ti dico di che anno è di costruzione.

Li trovi nella targhetta in alluninio sotto il quadro strumenti o ancora meglio stampigliati sulla "barca" del cambio lato posteriore destro, vicino a dove esce la presa di forza.

Per garantire sicurezza mandamelo im MP.

 

----------

Belva.

Modificato da scutnai
aggiunto particolare
Link al commento
Condividi su altri siti

Signore e Signori, ecco a voi il primo “TRATTORE ECOLOGICO” della storia della meccanizzazione Italiana :clapclap: :clapclap:.

Trattasi di Fiat Piccola 211 Rb (Ruote Benzina) in versione “ECO POWER” :fiufiu: :fiufiu:

Si Si !!!! :AAAAH: :AAAAH: Al gioiellino è stato istallato, presumibilmente negli anni 80/90 un impianto a GPL rigorosamente meccanico (di quelli con il tubo per la depressione) quegli impianti che per “passare” da benzina a gas, bisognava farlo in due stadi, prima finire un carburante, poi dare il consenso all’apertura dell’altro :perfido: :perfido: (alla faccia degli impianti attuali, che partono a benzina passando al carburante alternativo in un attimo)

Dal numero di telaio, il rottame è una delle 450 costruite nell’anno 1963, anche se è stata immatricolata nel settembre dell’anno successivo.

 

 

i63852_piccola-benzina-1.jpgi63853_piccola-benzina-2.jpgi63854_piccola-benzina-3.jpg

i63855_piccola-benzina-4.jpgi63856_piccola-benzina-5.jpgi63857_piccola-benzina-6.jpg

 

 

Che altro dire….. sono un tradizionalista, perciò per riportarla all’originalità dovrò rinunciare all’impianto….. sto inoltre valutando di togliere la sega laterale, anche se su questo punto sono combattuto.

 

 

----------

Belva.

Modificato da scutnai
sono una zappa !!
Link al commento
Condividi su altri siti

Il riduttore di pressione sembra un Renzo Landi, e il commutatore con il classico "Vuoto Vaschetta" per il passaggio da benzina-gas e viceversa è il classico adottato negli anni 60-70 quando tutto era manuale (e magari pure affidabile più di certa elettronica).

In pratica bastava il riduttore, un paio di elettrovalvole, tubi per l'acqua, per il gas, un po' di minuteria e il gioco era fatto; in carburatore era forato per far passare il tubo della depressione che portava il gas (gli anelli li hanno adottati dopo).

Più che altro è una stranezza, ovviamente lo toglierei, ma non lesinare centinaia di foto per cogliere ogni dettaglio di questa singolarità; tieni presente che negli Stati Uniti l'impianto a GPL sui trattori era una consuetudine.

Bada bene al regolatore di giri, mi raccomando, già 20 anni fa era un casino se si rompeva per trovare i ricambi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui c'è un 215 con impianto a gas, credo di aver già messo le foto da qualche parte.

 

Per la barra falciante, se la butti via fammi un fischio. In macchina mi sta comoda, la vengo a prendere volentieri. :)

Onestamente è una cosa che non condivido questa acredine per le barre falcianti. Sono dell'epoca, molto spesso vennero montate ancor prima della consegna della macchina, hanno condiviso 50 anni con il mezzo che le ha portate..... Mi pare doveroso lasciarle dove stanno.

E poi, personalmente, la 211 senza barra falciante non mi dice niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte il fatto che non so come potresti far il pieno alla bombola del gas se non andando al distributore (cosa non poco rischiosa per com'è messa la 211, magari la metti su un carro boh) togli tuttooooooo :asd:

La barra falciante però non scartarla, rimettila a nuovo con calma e magari rimontala in futuro, tanto non da troppo fastidio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un caloroso saluto a tutti :briai: sapevo che non mi avreste deluso, la mia intenzione era proprio quella di valutare cosa togliere :nutkick: e cosa lasciare :ave:

 

@ alfre.... non ho idea se sia un impianto come quelli montati sui carrelli Clark :boh: , diciamo che LANDI è leader nell'impiantistica gas/metano perciò è possibile quello che sostieni.

 

@ Tiziano... ogni volta che vedo tuoi interventi mi inchino :) sei un libro scritto (al tractorum in campo preparati che ho cose da chiederti) L'impianto credo sia stato montato in epoca successiava a quella da te indicata, in ogni caso la tipologia è quella, semplice, robusta e soprattutto funzionale. Il regolatore devo ancora studiarmelo anche se ho già capito che è una "rogna"

 

@ Filippo b... devo confessarti che quella barra falciante ha riscosso successo, la vorrebbero in tanti !!!!! :asd: :asd: Mi permetto di segnalarti che non ho astio per le barre, il mio problema è che sono una tradizionalista, non amo le cose posticcie, perciò, più sono originali e più le gradisco. La cosa che mi "ingolosisce" di questa barra è che, come sostieni, deve essere veramente vecchia (non le solite Laverda) ed è come un "vecchio leone", presenta i segni del tempo (saldature- rinforzi-modifiche) ne deve aver passate "di tutti i colori" :knuppel2::( praticamente è mitragliata..... però completissima e pure funzionante !!!

 

@ Arkans... ti confermo, il vecchio proprietario :nonno: andava al distributore a fare carburante :gluglu: nel narrarmi "le gesta eroiche" non ha mancato di segnalarmi che la velocità di crocera del rottame sarebbe notevolmente superiore a quella di un diesel.

 

@ Lodi 300... facebook è una gabbia di matti :uglystupid2::crazy2: !!! Però quando ho visto la discussione non ho resistito dall'iscrivermi.

 

----------

Belva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...