fra9313 Inviato 10 Gennaio 2017 Condividi Inviato 10 Gennaio 2017 Buonasera a tutti Non avendo trovato un argomento simile chiedo qua, se non va bene prego i Mod di spostare Dovrei iniziare la stagione di potatura e date le temperature sempre poco ospitali chiedo a chi magari ha già affrontato questo problema come si è attrezzato per combattere il freddo. Negli anni passati ho notato una perdita di tempo notevole dei mesi dove iniziava a vedersi il sole: in pratica appena le nuvole lasciavano passare il sole si muoriva di caldo e quindi bisognava liberarsi di guanti, cappello, forbici da potare con cintura, occhiali di protezione per potersi togliere una maglia o la giacca, appena la nuvola copriva nuovamente il sole tornava il freddo e quindi ricominciava tutta la trafila per rivestirsi, questo in termini di tempo incideva molto Ho visto che in commercio esistono diversi tessuti bioceramici, al carbonio e altri materiali innovativi che dovrebbero garantire una temperatura corporea costante; qualcuno ha esperienze in merito? Voi come vi vestite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 11 Gennaio 2017 Condividi Inviato 11 Gennaio 2017 (modificato) Buonasera a tutti Non avendo trovato un argomento simile chiedo qua, se non va bene prego i Mod di spostare Dovrei iniziare la stagione di potatura e date le temperature sempre poco ospitali chiedo a chi magari ha già affrontato questo problema come si è attrezzato per combattere il freddo. Negli anni passati ho notato una perdita di tempo notevole dei mesi dove iniziava a vedersi il sole: in pratica appena le nuvole lasciavano passare il sole si muoriva di caldo e quindi bisognava liberarsi di guanti, cappello, forbici da potare con cintura, occhiali di protezione per potersi togliere una maglia o la giacca, appena la nuvola copriva nuovamente il sole tornava il freddo e quindi ricominciava tutta la trafila per rivestirsi, questo in termini di tempo incideva molto Ho visto che in commercio esistono diversi tessuti bioceramici, al carbonio e altri materiali innovativi che dovrebbero garantire una temperatura corporea costante; qualcuno ha esperienze in merito? Voi come vi vestite? Io trovo impagabile la tuta da sci (economica e leggera, per intenderci una Brugi o widze..da ipermercato o decathlon ) con la lampo regolo la temperatura, non mi pesa, se la rompo amen. poi ho anche una tuta termica della compagnia portuale:fiufiu: in gorotex, indistruttibile. .ma più pesante e meno pratica. Modificato 11 Gennaio 2017 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 11 Gennaio 2017 Condividi Inviato 11 Gennaio 2017 In questi giorni di freddo, cerco di adeguare il sotto alla temperatura, poi sopra metto sempre la tuta intera, perché mi sa più pratica e evita eventuali spifferi a livello della schiena... Quando è più freddo metto la calzamaglia e maglia termica, con un pile sopra e poi come detto, la tuta. Diciamo che fin'ora me la sono cavata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 11 Gennaio 2017 Condividi Inviato 11 Gennaio 2017 io uso mettere ai piedi gli scarponi e per stare asciutto e caldo infilo 2 sacchi di concime, vi assicuro che si sta benissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 11 Gennaio 2017 Autore Condividi Inviato 11 Gennaio 2017 Grazie a tutti delle dritte Ho notato anche io come la tuta sia molto utile ma è arrivato il momento di fare il passo successivo Un mio amico mi ha segnalato questo sito: http://www.redlevel.it/product-category/bioceramic/ Inviato dal mio SM-G389F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 11 Gennaio 2017 Condividi Inviato 11 Gennaio 2017 Grazie a tutti delle dritte Ho notato anche io come la tuta sia molto utile ma è arrivato il momento di fare il passo successivo Un mio amico mi ha segnalato questo sito: http://www.redlevel.it/product-category/bioceramic/ Inviato dal mio SM-G389F utilizzando Tapatalk Oggi se sei disposto ad una spesa , trovi materiali impensabili anni fa. ti parlavo di sci perché si son fatti passi da gigante incredibili, sia in confort che protezione delle temperature Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 11 Gennaio 2017 Condividi Inviato 11 Gennaio 2017 Dipende da quanto sei disposto a spendere. Odlo e xbionic in primis sono tra i top, con una maglietta da indossare a pelle ed una giacca si sta da dio!! Poi sono tessuti che se sudi un po' ti lasciano la pelle asciutta. Fai un giro da sportler, a sciare indosso solo una maglietta e calzamaglia della odlo sotto una ottima tuta, mai sentito freddo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 12 Gennaio 2017 Autore Condividi Inviato 12 Gennaio 2017 Ero intenzionato a farmi due set di intimo e di spendere al max 250 per entrambi Ora sto vedendo su sportler e mi sembra fatto molto bene come sito e i prodotti sono presentati bene, Odlo sembra più economico.... Ho dato un occhio anche per la giacca in Gore-Tex ma vogliono 500€:AAAAH::AAAAH: Quà di minima di notte è arrivata a -10 di giorno si viaggia attorno allo 0 [h=1][/h] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 12 Gennaio 2017 Condividi Inviato 12 Gennaio 2017 Anche la roba del decathlon non è male, anzi... Io con la loro maglia termica, sono uscito in bici con -6, e avendo ovviamente anche dell'ottimo abbigliamento invernale, non ho minimamente patito il freddo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 12 Gennaio 2017 Condividi Inviato 12 Gennaio 2017 Io quando facevo la stagione del radicchio o l'anno che sono andato a potare le pere mi vestivo a strati... Ma leggeri ed abbastanza larghi in modo da creare vari cuscinetti d'aria ... Tipo: canottiera- giubbino della tuta - tuta da lavoro ( es pakelo ) e un altra tuta ( tipo quelle blu da meccanico ) più gibbino senza maniche ( bomber ) Un semplice paio di pantaloni e calzoni grossi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 Ancora 10 giorni e poi fino per tre mesi siamo nei filari dalla mattina alla sera...e non ho ancora trovato un paio di scarponcini che mi soddisfi...il freddo ai piedi ti uccide....mettete le vostre esperienze con Marche e prezzi...mi resta che provare quelli da montagna trekking di fascia alta...Anno scorso avevo preso questi... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 Potresti valutare questi : https://www.sanmartincalzaturificio.com/anfibi-militari/26-122-scarponi-militari-per-climi-rigidi-020-wcr.htmlIo mi ci trovo bene. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 5 ore fa, luca ha scritto: Ancora 10 giorni e poi fino per tre mesi siamo nei filari dalla mattina alla sera...e non ho ancora trovato un paio di scarponcini che mi soddisfi...il freddo ai piedi ti uccide....mettete le vostre esperienze con Marche e prezzi...mi resta che provare quelli da montagna trekking di fascia alta... Anno scorso avevo preso questi... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Questi piu' calzettoni in lana. Ci metti eventualmente una suoletta. Se ancora hai freddo devi andare su materiali da avvicinamento ma vai a spendere un occhio della testa e pesano. Tu invece devi avere il piede lontano da terra senza avere due mattoni. Calzettoni di lana, io uso quelli della Tecso assieme ad una termica sempre della Tecso se so di dover stare in campo per piu' ore. Alla sera uso della calze contenitive sempre della Tecso che aiutano il defaticamento. La gamba ne tra giovamento anche per il giorno dopo specie se non sei abituato a stare in piedi tutto il giorno. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 Io uso un paio di scarponcini antinfortunistica da 50 euro, e non ho mai avuto problemi quando potiamo per terra ne tanto meno quando usiamo il carro raccolta. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 ????bastird, una volta i pudeva con i stivel ed gomma e i cazte fat ai fer! Gl’e’ campe’ novant’an! 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 Il problema più grande sono le dita, con le forbici pneumatice quando sei a -8/9 l'aria gelata che ti spara sulle dita fa un piacere. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 1 minuto fa, Agripower ha scritto: Il problema più grande sono le dita, con le forbici pneumatice quando sei a -8/9 l'aria gelata che ti spara sulle dita fa un piacere. Le mie forbici a -4 iniziano a gelare e si bloccano! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 Adesso, monster ha scritto: Le mie forbici a -4 iniziano a gelare e si bloccano! Con le vecchie campagnole nobili ecc anche noi avevamo quei problemi, passado alle lisam ormai da circa 8 anni i problemi sono notevolmente diminuiti anche a meno 10/11 non abbiamo grossi problemi, alla sera scarico sempre tutti gli impianti sui carri raccolta, e se proprio non si va con un goccio di antigerlo nei bicchierini va tutto. ps ho anche 2 paia di campagnola victor il modello nuovo ma non tengono come le lisam, anche se le trovo più leggere e un pelino più veloci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 6 minuti fa, Agripower ha scritto: Con le vecchie campagnole nobili ecc anche noi avevamo quei problemi, passado alle lisam ormai da circa 8 anni i problemi sono notevolmente diminuiti anche a meno 10/11 non abbiamo grossi problemi, alla sera scarico sempre tutti gli impianti sui carri raccolta, e se proprio non si va con un goccio di antigerlo nei bicchierini va tutto. ps ho anche 2 paia di campagnola victor il modello nuovo ma non tengono come le lisam, anche se le trovo più leggere e un pelino più veloci Noi usiamo ancora tanesini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 1 minuto fa, monster ha scritto: Noi usiamo ancora tanesini non le conosco, noi abbiamo passato maibo (mai usate io ricordi di mio papà), felco (come prima), ideal-nobili campagnole, lisam. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 13 minuti fa, Agripower ha scritto: non le conosco, noi abbiamo passato maibo (mai usate io ricordi di mio papà), felco (come prima), ideal-nobili campagnole, lisam. Non le fanno più da 15 anni! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 1 ora fa, Agripower ha scritto: Con le vecchie campagnole nobili ecc anche noi avevamo quei problemi, passado alle lisam ormai da circa 8 anni i problemi sono notevolmente diminuiti anche a meno 10/11 non abbiamo grossi problemi, alla sera scarico sempre tutti gli impianti sui carri raccolta, e se proprio non si va con un goccio di antigerlo nei bicchierini va tutto. ps ho anche 2 paia di campagnola victor il modello nuovo ma non tengono come le lisam, anche se le trovo più leggere e un pelino più veloci Dici che le lisam sono in grado di lavorare a temperature inferiori delle campagnole? Che modello usi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 Io uso un paio di scarponcini antinfortunistica da 50 euro, e non ho mai avuto problemi quando potiamo per terra ne tanto meno quando usiamo il carro raccolta. A ma per me puoi potare anche con le infradito...50 euro non ci compri nemmeno quelle estive di antinfortunistiche...figurati invernali impermeabili...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 1 minuto fa, EnricoTr ha scritto: Dici che le lisam sono in grado di lavorare a temperature inferiori delle campagnole? Che modello usi? Si molto inferiori uso le sly ne ho 8 paia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 3 minuti fa, luca ha scritto: A ma per me puoi potare anche con le infradito...50 euro non ci compri nemmeno quelle estive di antinfortunistiche...figurati invernali impermeabili... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Uso un paio di scarponcini della lotto work prese dal ferramenta e mi trovo bene pagate 2 anni fa poco più di 50 euro, per me puoi usare un paio di tods da 400 euro, io ho solo riportato la mia esperienza ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.