Gian81 Inviato 6 Dicembre 2017 Condividi Inviato 6 Dicembre 2017 Sui modelli della serie 7030 è possibile modificare il ponte sospeso in modo da irrigidirlo molto o addirittura bloccarlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Dicembre 2017 Condividi Inviato 7 Dicembre 2017 No non si può fare Potresti farti montare saracinesche sui tubi che portano olio ai martinetti,li chiudi e si blocca! Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 7 Dicembre 2017 Condividi Inviato 7 Dicembre 2017 Sui modelli della serie 7030 è possibile modificare il ponte sospeso in modo da irrigidirlo molto o addirittura bloccarlo? credo si possa fare ma solo dal menu tecnico gestito dai meccanici. al mio 8220 lo avevano fatto provvisoriamente, a seguito di un guasto, per permettermi di finire i lavori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 7 Dicembre 2017 Condividi Inviato 7 Dicembre 2017 Su 7530 pr c’è un pulsante per irrigidire ponte, ma non ho mai fatto caso a quanto realmente lo blocca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 7 Dicembre 2017 Condividi Inviato 7 Dicembre 2017 Io non ho nessun pulsante, dal commandcenter si può regolare l'altezza o lasciarlo in automatico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 8 Dicembre 2017 Condividi Inviato 8 Dicembre 2017 No non si può fare Potresti farti montare saracinesche sui tubi che portano olio ai martinetti,li chiudi e si blocca! Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Si era pensato ad una cosa de genere, mettere una valvola sui tubi in modo da poterlo usare meglio con la lama da trinciato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 8 Dicembre 2017 Condividi Inviato 8 Dicembre 2017 Io non ho nessun pulsante, dal commandcenter si può regolare l'altezza o lasciarlo in automatico Si ho sbagliato non pulsante ma dal command center, ho 3 opzioni auto, manuale e max che le blocca o comunque irrigidiscie parecchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 9 Dicembre 2017 Condividi Inviato 9 Dicembre 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 20 Maggio 2018 Condividi Inviato 20 Maggio 2018 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 23 Maggio 2018 Condividi Inviato 23 Maggio 2018 Questi son buoni.. Coltivare il buon vicinato con il loro capostipite è una cosa impossibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 24 Maggio 2018 Condividi Inviato 24 Maggio 2018 Una cosa che noto nei 7000/7010 è che tanti hanno piegato il primo gradino della scaletta, se ne sono salvati pochi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 25 Maggio 2018 Condividi Inviato 25 Maggio 2018 Una cosa che noto nei 7000/7010 è che tanti hanno piegato il primo gradino della scaletta, se ne sono salvati pochi.In aratura.. Anche nel mio è piegato Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 25 Maggio 2018 Condividi Inviato 25 Maggio 2018 Lo scalino destro in basso l ho svitato quando il 7810 era nuovo. Quello sinistro l ho leggermente piegato scavalcando un cumulo di terra con la livella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 Stessa sorte anche per il mio Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gabry982 Inviato 31 Luglio 2018 Condividi Inviato 31 Luglio 2018 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 Ho acquistato un 7600 del 95 130cv. Chissà se ho fatto la scelta giusta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 (modificato) bella macchina io ne seguo una in azienda 10000 ore da poco gran bella macchina diciamo john deere vero Modificato 4 Dicembre 2020 da cicciolino 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 9 ore fa, cicciolino ha scritto: bella macchina io ne seguo una in azienda 10000 ore da poco gran bella macchina diciamo john deere vero Dai....ci ho lavorato con quello....pregi cabina e cambio ero innamorato ma il resto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 anche il motore davide su' poi con il telaio tipo camion e' un cammello per i trasporti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 Il 7600 era una gran macchina, avanti anni luce la concorrenza dell'epoca, qui da me ce n'era un invasione, alcuni lavorano ancora adesso, trattore molto robusto e affidabile 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 34 minuti fa, paolo8970 ha scritto: avanti anni luce la concorrenza dell'epoca, non esageriamo avanti anni luce propio no allora il favorit ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 7 minuti fa, cicciolino ha scritto: non esageriamo avanti anni luce propio no allora il favorit ? Cabina nettamente superiore, cambio, facilità di manutenzione, nulla a togliere ai Fendt Favorit che erano gran macchine pure quelli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 cabina del favorit non ne ho vista nessuna che ti cade il cielo in testa nel jd si, cambio non posso dire che non e' affidabile ma con le corde come i manichini ,facilita' di manutenzione non capisco ,ma se vuoi te lo paragono anche al titan 145 che per me oltre al motore del jd che ha dimostrato di fare piu' ore senza tante problematiche ma non esente io non lo cambierei e il 7600 lo vivo tutti i giorni non parlo di una macchina che non ho Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 Il 4/12/2020 Alle 12:44, cicciolino ha scritto: bella macchina io ne seguo una in azienda 10000 ore da poco gran bella macchina diciamo john deere vero poi come vedi ho dato giudizio positivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 5 Dicembre 2020 Condividi Inviato 5 Dicembre 2020 Come cabina intendo visibilità, comodità, ubicazione comandi ecc....per facilità di manutenzione, intendevo quella ordinaria, nei john deere 7000 mi è sempre sembrata più accessibile e comoda rispetto ai Fendt Favorit, per me all'epoca John deere aveva centro con questa serie di macchine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.