b4ftagli Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 33 minuti fa, marvi1 ha scritto: Ecco mancano i braccetti. Quedto intendo Complimenti sembra nuovo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 1 ora fa, thedavidesame ha scritto: Auguri...cmq prepara una buona cisterna di nafta.... Non credo che 500 o 1000 litri all'anno facciano una gran differenza, soprattutto se risparmi sulle rotture macchina. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 Il 4/12/2020 Alle 12:21, marvi1 ha scritto: Ho acquistato un 7600 del 95 130cv. Chissà se ho fatto la scelta giusta allora avevo deciso di non rispondere piu' ma voglio sfidare la tecnologia perche' secondo me i messaggi a volte non rendono giustizia come le frasi estrapolate senza un contesto. mi sono imbattuto in questa discussione dietro la domanda di marvi1 e la risposta la leggete quale e' stata ok ? Il 4/12/2020 Alle 22:24, thedavidesame ha scritto: Dai....ci ho lavorato con quello....pregi cabina e cambio ero innamorato ma il resto.... poi ho risposto a davide che ho avuto il piacere di averlo come collaboratore e la risposta e' stata : Il 5/12/2020 Alle 06:37, cicciolino ha scritto: anche il motore davide su' poi con il telaio tipo camion e' un cammello per i trasporti dopodiche' mi sono opposto alla risposta di paolo persona che stimo gia' solo per l'avatar che ha ma non sono stato daccordo con il fatto che il jd sia stato all' epoca avanti anni luce alla concorrenza e qui aggiunco con cosa l'hai paragonato ? perche' io l'ho messo a confronto con fendt Il 5/12/2020 Alle 14:12, cicciolino ha scritto: non esageriamo avanti anni luce propio no allora il favorit ? a questa mia affermazione paolo mi risponde che era avanti perche' era avanti come cabina cambio e facilita' di manutenzione cosa che mi sono permesso di sottolineare che non e' cosi' perche la cabina che fra l'altro e' stata la prima della jd con scarico laterale quando la concorrenza aveva da tempo vedi case hi7110 da dove ha preso spunto jd non e' stata un granche' a livello di materiali ed ho sottolineato che x pulire il filtro aria ce da smontare qualcosina Il 5/12/2020 Alle 14:28, cicciolino ha scritto: cabina del favorit non ne ho vista nessuna che ti cade il cielo in testa nel jd si, cambio non posso dire che non e' affidabile ma con le corde come i manichini ,facilita' di manutenzione non capisco ,ma se vuoi te lo paragono anche al titan 145 che per me oltre al motore del jd che ha dimostrato di fare piu' ore senza tante problematiche ma non esente io non lo cambierei e il 7600 lo vivo tutti i giorni non parlo di una macchina che non ho poi ho detto a meno che uno non vede solo giallo verde 23 ore fa, paolo8970 ha scritto: Non vedo solo giallo e verde per carità ?però mi ricordo che al epoca qui da me giravano ancora i serie 90 fiat, case non proponeva un trattore che si ubicasse tra maxxum 5150 e magnum 7210, idem per Ford tra 8340 top di serie 40 e 8670 primo della serie 70, c'era Same con gli Antares e i Titan, macchine già moderne ma ancora con molti dubbi, poi i da te citati Fendt Favorit e infine John Deere con la serie 7000....macchine che si distinguevano dagli altri per vari motivi che ti ho già elencato, che secondo me erano il top per gli anni che si stavano vivendo, poi i problemi li hanno avuti tutti, basta rileggere questa discussione dall'inizio per capire che all'epoca john deere aveva fatto centro con questa serie poi ho risposto ad andrea che sostiene che basta mettere su agriaffaries l'annuncio e il 7000 jd e' venduto ed ho risposto che anche la serie 90 con 30000 ore quelle che si sanno si vendono su agriaffarie non fai in tempo 23 ore fa, cicciolino ha scritto: pero' io credo di parlare ( male ) ma italiano nel senso che non ho detto che e' un cesso ho detto che e' una macchina valida ok ? ma dire che era anni luce avanti agl'altri no quindi same era avanti come strumenti ma anche come sollevatore e come gia' detto indietro come motore, fendt aveva tutto di serie gia' all' epoca e anche questo se lo metti o lo ricerchi su agriaffaries mi sai dire poi io parlo di una macchina che adopero giornalmente e vi dico che preferisco di gran lunga la serie 90 citata sopra se parliamo di trattore con la T MAIUSCOLA detto questo ribadisco che e' una gran macchina ma ha i suoi limiti come tutti a partire dal sollevatore che non funziona come altri ( same fendt ) li e' come una serie 90 fiatagri quindi dove' sta' questi anni luce ? il motore beve come un ubriaco e dorme come un ghiro che il 110/90 lo fa' tremare parlo del 7600 e non del 7810 che e' un 8000 cc anche la serie 90 con 30000 ore quelle che si sanno ancora li mettono a 15000 su agriaffaries e non fanno in tempo a pubblicarli io ho semplicemente detto che secondo me non era avanti anni luci e ne sono convintissimo in quanto possessore? come si nota ho detto e lo ridico che se si parla di anni liuce avanti io vi dico che il mio 7600 ha sostituito un vecchio ford 9700 non so' quanti se lo ricordano quest ultimo veniva dallo sapzio allora ? ho fatto notare che a livello di sollevatore era come il serie 90 e mi sono permesso di elogiare il 110/90 perche' e davide same lo sa' spesso si sono trovati con la stessa fresa celli mod pesante tutto il giorno e vi dico che il serie 90 ha il cambio piu' spaziato credo di non offendere nessuno concludo ribadendo che prima di dare risposte estrapolando solo il conveniente leggere anche i post precedenti io ho paragonato il 7600 con deutz 6.14 di mia propieta' e non guidato per un giro ho giornata e su piu' lavori con fendt che per me' era ed e' avanti nonostante non lo possiedo piu' e ribadisco come detto nel primo messaggio che il 7600 e' una gran macchina forse uno degl'ultimi jd veri ma che non era anni luce avanti perche' per me essere avanti anni luce significa avere tecnologie che altri non hanno poi che sia stato confermato che negl'anni e' stato affidabile e' altra storia 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 cicciolino ma con il tuo lavori con i braccetti laterale sollevatore o senza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 Il 4/12/2020 Alle 22:24, thedavidesame ha scritto: 5 minuti fa, marvi1 ha scritto: cicciolino ma con il tuo lavori con i braccetti laterale sollevatore o senza senza marvin auguri per il trattore 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 1 ora fa, marvi1 ha scritto: Ecco mancano i braccetti. Quedto intendo Ma il carro è stato riverniciato no? Vedo la presa multipolare verde e anche il tappo olio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 Si è stata data una ripulita. Comunque ha 25 anni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 controlla le boccole dei tiranti sollevatore che in mancanza di ingrassatori prendono gioco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 quindi nel caso gioca un po devo cambiare quelle. ma alla fine se da problemi comporo 2 braccetti laterali di concorrenza e blocco tutto. moi preoccupa soprattutto l'operazione di diserbo e di concimazione che per il resto non servono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 no puoi sostituire solo le boccole, in che senso diserbo e concimazione ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 (modificato) 1 ora fa, cicciolino ha scritto: dopodiche' mi sono opposto alla risposta di paolo persona che stimo gia' solo per l'avatar che ha ma non sono stato daccordo con il fatto che il jd sia stato all' epoca avanti anni luce alla concorrenza e qui aggiunco con cosa l'hai paragonato ? perche' io l'ho messo a confronto con fendt a questa mia affermazione paolo mi risponde che era avanti perche' era avanti come cabina cambio e facilita' di manutenzione cosa che mi sono permesso di sottolineare che non e' cosi' perche la cabina che fra l'altro e' stata la prima della jd con scarico laterale quando la concorrenza aveva da tempo vedi case hi7110 da dove ha preso spunto jd non e' stata un granche' come si nota ho detto e lo ridico che se si parla di anni liuce avanti io vi dico che il mio 7600 ha sostituito un vecchio ford 9700 non so' quanti se lo ricordano quest ultimo veniva dallo sapzio allora ? ho fatto notare che a livello di sollevatore era come il serie 90 e mi sono permesso di elogiare il 110/90 perche' e davide same lo sa' spesso si sono trovati con la stessa fresa celli mod pesante tutto il giorno e vi dico che il serie 90 ha il cambio piu' spaziato credo di non offendere nessuno concludo ribadendo che prima di dare risposte estrapolando solo il conveniente leggere anche i post precedenti io ho paragonato il 7600 con deutz 6.14 di mia propieta' e non guidato per un giro ho giornata e su piu' lavori con fendt che per me' era ed e' avanti nonostante non lo possiedo piu' e ribadisco come detto nel primo messaggio che il 7600 e' una gran macchina forse uno degl'ultimi jd veri ma che non era anni luce avanti perche' per me essere avanti anni luce significa avere tecnologie che altri non hanno poi che sia stato confermato che negl'anni e' stato affidabile e' altra storia Case come altri competitor ripeto non aveva una serie che si incastonava tra le medie potenze e le alze potenze, mentre John deere si.....la cabina dei Magnum ma anche quella dei Maxxum era una gabbia per polli, stretta e con poca visibilità Le macchine nostrane cosa proponevano? A parte Same con molta tecnologia ma molto dubbia l'affidabilità Fendt concordo sul sollevatore e ancora adesso lo reputo il miglior sollevatore rispetto a tutti i concorrenti, però i Favorit che cabina avevano?, una buona vetratura ma la ventilazione lasciava molto a desiderare, per fare inversione toccava pigiare il bottone e schiacciare il pedale della frizione, il levone del cambio stile anni 80, per me John deere come cabina era nettamente superiore, idem anche per le aperture laterali del cofano. Queste sono le mie motivazioni, visto che pure io ci lavoro sulle macchine da parecchi anni e alcuni qui del forum che mi conoscono personalmente lo possono confermare,dopo rispetto pienamente le tue opinioni, come ti ho già detto ognuno è liberissimo di pensarla come vuole ed è bello anche confrontarsi Modificato 6 Dicembre 2020 da paolo8970 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 (modificato) Marvi ma quante ore ha il mezzo? Per me hai fatto solo che bene. Discorso consumo...lascialo a 1800 1900 giri ti tiri dietro na casa e vedrai che non è che beva il mondo. Però quelle catenelle li senza neanche tirante sono sicuramente posticcie e deboluccie pure, se vuoi fare un bel lavoro metti due catene come si deve con relativo tirante dx/sx a vite e con poca spesa risolvi e vai tranquillo in pendenza laterale anche se usi attrezzi pesanti. Oltre che naturalmente verificare la presenza / usura dei pattini. Modificato 6 Dicembre 2020 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 e' bellissimo confrontarsi siamo qui x questo , quindi come vedi se mi dici che la superiorita' sta' nel fatto che si aprono i laterali i fiat erano avanti dal 680 che si aprono per manutenzione e non erano di vetroresina,il jd sul 7600 e' la prima cabina a 4 montanti case aveva il 7110 stessa potenza del 7600 io ho preso lo stesso anno il deutz 6,30 lo lascio dire a te se parliamo di spazi non ho voglia di continuare all' infinito e sopratutto di fare a chi c'e' la piu' grosso io reputo questa serie una delle migliori prodotte daq jd per affidabilita' ma non e' una mia convinzione dire avanti anni luce alla concorrenza a me non scende perche' il forum e' bello perche' ci si confronti ma deve essere reale tutto qui 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 6 minuti fa, cicciolino ha scritto: i fiat erano avanti dal 680 The best! Cmq marvi1 il tuo 7600 ha acceso gli animi! L'importante è che vada bene e che ti dia soddisfazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 Ah sai che comodità i fianchetti dei Fiat con le linguine di gomma.....inutile spiegare a chi non vuole capire.....?♂️ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 Nella ns azienda hanno vissuto e lavorato insieme per qualche anno il 180/90 power shift e il 7810.. Il fiat non aveva inversore elettroidraulico al volante.. Neanche impianto idraulico a centro chiuso.. Neanche il tls.. Neanche automatismo manovre fine campo hms.. Neanche compensatore oscillazioni in trasporto sul sollevatore.. I due motori 8100cc si equivalevano come tiro e consumi.. Cabina tech center meglio insonorizzata della super comfort.. Resa alla pto uguale.. Sollevatore.. Bah siamo lì.. Vantaggio in tiro per jd grazie alle gomme 710/70r38.. Comunque due macchine valide.. Da riconfermare.. Per affidabilità (il fiat aveva olio cambio ps separato dai servizi) tiro e costi di gestione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 Ma come fate a paragonare il 180 con 7800 hanno 10 anni di differenza... Son due generazioni distinte... Ottima serie la 7000 ma mi unisco a chi dice che non era avanti anni luce... Non ne vedo i motivi... Che poi avesse un posizionamento azzeccato ci stà senza dubbio.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 32 minuti fa, paolo8970 ha scritto: Ah sai che comodità i fianchetti dei Fiat con le linguine di gomma.....inutile spiegare a chi non vuole capire.....?♂️ paolo io ti ho fatto una domanda e non ho avuto risposta 1 ora fa, paolo8970 ha scritto: con cosa l'hai paragonato ? il 7810 e' piu' giovane del 180/90 di quaqlche anno infatti ho detto che e' un gran mezzo quello che non riesco a far capire a paolo che c'erano altri marchi secondo me alla pari se non oltre e quindi gli anni luce del jd io non li vedo saro' ottuso pero' voglio risposte in base alle domande la cabina del deutz 6,30 cambio zf con 4 marce sotto carico e inversore al volante sono realta' il fendt sono realta' dell' epoca quindi io mi sono limitato a rispondere in base alle mie conoscenze e in base alla vita di queste 3 macchine ogni giorno ma non ho mai detto che non vale nulla anzi ho solo e continuero' a dirlo anche se me lo dico da solo che non era davanti a nessuno 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 1 ora fa, vara ha scritto: Ma come fate a paragonare il 180 con 7800 hanno 10 anni di differenza... Son due generazioni distinte... Ottima serie la 7000 ma mi unisco a chi dice che non era avanti anni luce... Non ne vedo i motivi... Che poi avesse un posizionamento azzeccato ci stà senza dubbio.. Fiatagri cosa proponeva all'epoca nella stessa fascia di potenza? Quale concorrente coetaneo dei 7000 sarebbe migliore della serie John Deere? Io fino adesso ho sempre fatto riferimento a cabina e tecnologia proposte, basta guardare le foto del utente che ha preso il 7600 che parlano da sole, mettete a confronto le cabine di un Fendt o di un Case ih dell'epoca poi ne riparliamo.... 1 ora fa, vara ha scritto: Ma come fate a paragonare il 180 con 7800 hanno 10 anni di differenza... Son due generazioni distinte... Ottima serie la 7000 ma mi unisco a chi dice che non era avanti anni luce... Non ne vedo i motivi... Che poi avesse un posizionamento azzeccato ci stà senza dubbio.. 1 ora fa, cicciolino ha scritto: paolo io ti ho fatto una domanda e non ho avuto risposta il 7810 e' piu' giovane del 180/90 di quaqlche anno infatti ho detto che e' un gran mezzo quello che non riesco a far capire a paolo che c'erano altri marchi secondo me alla pari se non oltre e quindi gli anni luce del jd io non li vedo saro' ottuso pero' voglio risposte in base alle domande la cabina del deutz 6,30 cambio zf con 4 marce sotto carico e inversore al volante sono realta' il fendt sono realta' dell' epoca quindi io mi sono limitato a rispondere in base alle mie conoscenze e in base alla vita di queste 3 macchine ogni giorno ma non ho mai detto che non vale nulla anzi ho solo e continuero' a dirlo anche se me lo dico da solo che non era davanti a nessuno Mi sembra di essere stato chiaro in tutto, rileggi bene i miei messaggi precedenti, confronti li ho fatti con i maggiori produttori dell'epoca, ripeto basta guardare le foto della cabina che si capiscono tante cose, se dopo a voi piaciono le cabine , con i levoni stile anni 80 è un altro discorso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 Io dico che era più avanti 10 anni prima un jd 4050 rispetto alla concorrenza... All'epoca del jd 7000 c'era il favorit 800 o anche 500c se lo paragoni al piccolo 7600, si con il levone anni 80 che all'uscita sembrava un passo indietro ma poi nell'utilizzo....Ripeto jd gran trattore ma per cosa era avanti? Per ergonomia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 (modificato) Ripeto io non parlo di prestazioni, non voglio entrare in quel ambito perché non ho mai visto un trattore surclassare un concorrente di pari potenza Ok citiamo ancora Fendt Favorit grandi macchine senza dubbio per vari motivi, ma come cabina, cambio(sia powerquad che powershift), sterzata,semplicità di manutenzione lo reputo inferiore come concezione rispetto ai John Deere 7000 , appunto il mio avanti anni luce era riferito alle novità proposte rispetto ai competitors dell'epoca e non come prestazioni o come validità di macchina rispetto agli altri....spero di essere stato ben chiaro adesso, poi invito a rileggere la prima pagina di questa discussione proprio dove questa serie è stata descritta nel dettaglio e si capisce perfettamente che John Deere ha fatto centro con questa serie innovativa Modificato 6 Dicembre 2020 da paolo8970 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 Nemmeno io parlo di prestazioni...Dimmi cosa aveva di innovativo? Vuoi un trattore avanti anni luce rispetto alla concorrenza? Qualche anno piu tardi I primi vario 400 700 800 900 quelli si erano di un altra era rispetto ai competitors.. I primi trattori moderni ancora oggi attualissimi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 Marvi guarda sotto i trombini posteriori.. Ci sono fori filettati che ti permettono di avvitare bracci stabilizzatori per le parallele del sollevatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 1 ora fa, paolo8970 ha scritto: Ripeto io non parlo di prestazioni, non voglio entrare in quel ambito perché non ho mai visto un trattore surclassare un concorrente di pari potenza Ok citiamo ancora Fendt Favorit grandi macchine senza dubbio per vari motivi, ma come cabina, cambio(sia powerquad che powershift), sterzata,semplicità di manutenzione lo reputo inferiore come concezione rispetto ai John Deere 7000 , appunto il mio avanti anni luce era riferito alle novità proposte rispetto ai competitors dell'epoca e non come prestazioni o come validità di macchina rispetto agli altri....spero di essere stato ben chiaro adesso, poi invito a rileggere la prima pagina di questa discussione proprio dove questa serie è stata descritta nel dettaglio e si capisce perfettamente che John Deere ha fatto centro con questa serie innovativa si si,un bel copia incolla di una brochure jd..senza nulla togliere al mitico e instancabile cervo ma x me le innovazioni sono altre e sono ben poche quelle che meritano di essere ricordate. fendt 626,fendt 926 vario,challenger ch , case quadricingolo,jd 8 rx,variodrive.. con tutto il rispetto x jd,ma ha sempre rincorso i modelli citati(8 rx a parte),secondo me spiccano x altri motivi,ma non proprio x l'innovazione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 1 ora fa, vara ha scritto: Nemmeno io parlo di prestazioni... Dimmi cosa aveva di innovativo? Vuoi un trattore avanti anni luce rispetto alla concorrenza? Qualche anno piu tardi I primi vario 400 700 800 900 quelli si erano di un altra era rispetto ai competitors.. I primi trattori moderni ancora oggi attualissimi... Cosa c'entra quello che è venuto dopo?..... si sta discutendo di quando questa serie è stata lanciata, quanti offrivano una cabina del genere?, un cambio semipowershift gestito in quel modo? E il full powershift già presentato sulle serie precedenti, quanti lo avevano a listino in questa classe di potenza.......e poi mi dici Fendt attualissimi, quando hanno riproposto la stessa cabina stretta e con scarsa ventilazione per tantissimi anni, finché non ne hanno fatto una decente quando hanno presentato il 936 34 minuti fa, Alessandro82 ha scritto: si si,un bel copia incolla di una brochure jd..senza nulla togliere al mitico e instancabile cervo ma x me le innovazioni sono altre e sono ben poche quelle che meritano di essere ricordate. fendt 626,fendt 926 vario,challenger ch , case quadricingolo,jd 8 rx,variodrive.. con tutto il rispetto x jd,ma ha sempre rincorso i modelli citati(8 rx a parte),secondo me spiccano x altri motivi,ma non proprio x l'innovazione Copia incolla cosa? Era quello che offrivano veramente, quanti in quei anni offrivano una disposizione comandi così in cabina? Ok che il sollevatore non era il massimo come da tradizione john deere, ma quanti offrivano il comodo comando a mezza luna rispetto a quelle fastidiose rotelle, che ancora adesso gli darei una martellata quando si devono fare delle regolazioni, una ventilazione adeguata ecc.....saranno anche piccole cose ma che altri non offrivano nella stessa maniera in quel segmento di potenza Io non parlo di altri modelli, di quello che è venuto dopo ecc.... e concordo che può avere rincorso negli anni successivi, non sto dicendo che John Deere sia un marchio per eccellenza innovatore, si sta andando fuori tema, per me qualcosa di nuovo che altri non offrivano con la serie 7000 lo ha portato Dopo se vi stanno sulle balle a priori i cervi e stravedete per i crucchi dai cerchi rossi, posso anche farmene una ragione e finisce qui il discorso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.