Gian81 Inviato 18 Gennaio 2009 Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 Ciao a tutti, mi sono iscritto oggi al forum ed ho letto questa bella discussione sulla serie 7000, ma il tuo amico aveva anche modificato anche il radiatore al suo 7700 oltre alla pompa? Perché se lo metti al torchio vediamo la temperatura dell'acqua salire come il contagiri...(mi riferisco a baro87) Ti rispondo io che uso gli stessi trattori di Baro.La temperatura non ha mai destato preoccupazioni,è sempre stata su livelli normali,però non so se sia stato modificato anche l'impianto di raffreddamento. Mi informo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 21 Gennaio 2009 Condividi Inviato 21 Gennaio 2009 Bhe dipende anche da quanto è stato pompato è! cmq ora che ci ripenso il problema lo da la serie 10, quella con il motore 8100. qua da noi chi esagera un po è più il tempo che sta fermo a farlo raffreddare che quello che lavora.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 21 Gennaio 2009 Condividi Inviato 21 Gennaio 2009 Al mio 7710 è stata data una ritoccatina alla pompa ed è stato tolto il giunto viscoso, in pratica la ventola gira sempre, senza ulteriori modifiche. Scalda un pelo più di prima ma non ho mai avuto problemi di surriscaldamento, resta sempre entro certi limiti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 ciao ragazzi volevo chiedervi, queste macchine 7000-7010 come ripartizione dei pesi come si comportano il lavori come aratura o altri dove viene applicata un'attrezzatura pesante sul sollevatore? vi chiedo questo perchè sono macchine che ho quasi sempre visto su strada in trasporti ma mai viste ad arare, erpice rotante perciò chiedo a voi. grazie:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 La serie 7000 e 7010 JD rappresentano a mio parere la più bella serie da 170 a 190 cv degli anni 90. Gran motori sia il 7700 montato sulla serie 7000 sia il mitico 8100 dei 7010, comodo ed efficente il TLS dei 7010, e anche le trasmissioni non hanno mai dato grandi problemi. Unica pecca era la distribuzione dei pesi non proprio ottimale, diciamo che sono macchine un po' sbilanciate indietro e chi le ha e le usa per il traino pesante spesso per rimediare oltre alla tradizionale zavorratura anteriore aggiunge l'acqua alle gomme, come ad esempio albe 86 con il suo 7710 power quad che usa per scapper, livella e aratura, e puntoluce con il suo 7810 IVT TLS che usa per arare e livella, entrambi hanno aggiunto l'acqua nelle gomme anteriori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 Bhe dipende anche da quanto è stato pompato è! cmq ora che ci ripenso il problema lo da la serie 10, quella con il motore 8100. qua da noi chi esagera un po è più il tempo che sta fermo a farlo raffreddare che quello che lavora.. Sarebbe interessante se qualcuno che ha avuto il 7700 pompato ne parli (uno a caso...Walter Rohrl)...Proprio lui mi ha parlato del fatto che il motore da 7636cc era più facile da rivitalizzare rispetto all'8100cc della serie 7010. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 comunque basterebbe a mio avviso un sollevatore anteriore in un 7010 e una zavorra da 1150 kg per "equilibrare " al meglio il mezzo. c'e' da dire che mi ha stupito la solita velocità della regolazione manuale del sollevatore che anni luce avanti a quella dei vecchi e nuovi newholland....... per questo l ispettore mi dice sempre .....impossibile trovare un 7010 a poco prezzo chi c'e' l ha lo tiene caro! e col vario non consuma neanche tanto , roba da non credere! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 Volevo rispondere io con le mie impressioni ma vedo che il Conte e Dj mi hanno anticipato, non posso che confermare il loro giudizio. Nello specifico credo davvero che col Tls, un sollevatore anteriore che allontana le zavorre dal muso ed un bel sassolino come il nuovo zavorrone Jd da 11,5 q.li, possa davvero bastare a bilanciare la macchina senza dover ricorrere all'acqua nelle gomme. Rispetto ad altre macchine c'è da dire che, per quanto possa sembrare ingombrante, la macchina risulta abbastanza leggera e per effettuare lavorazioni pesanti invece di appesantire entrambi gli assali è sufficiente caricare l'anteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Walter_Rohrl Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 Sarebbe interessante se qualcuno che ha avuto il 7700 pompato ne parli (uno a caso...Walter Rohrl)...Proprio lui mi ha parlato del fatto che il motore da 7636cc era più facile da rivitalizzare rispetto all'8100cc della serie 7010. L'8100cc (ne ho avuti 4) lo ritengo un motore sbagliato, consuma troppo per quello che da, e non da quello che gli viene chiesto... i due 7810 che ho avuto scaldavano non appena si metteva mano alla pompa (cosa obbligata in quanto, come già detto, erano due polmoni allucinanti), il 7600cc che ho avuto sul 7700, ha una storia un po bizzarra... arrivato sotto tarato, su pressanti richieste fu appurato che effettivamente non rendeva come doveva, al che la JD me lo sistemò di tasca sua e con modifiche factory... non scaldava, consumava il giusto per quello che dava... e dava veramente tanto... al punto che un famoso costruttore di aratri, che stava provando un quadrivomere assieme a me, lo stimò sui 240cv (parole sue... e se c'è a vegetalia, ve lo faccio dire!). I 7000 e i 7010 sono leggeri davanti, come quasi tutti i trattori USA... io con tls e sollevatore anteriore, ho comunque dovuto riempire le gomme di acqua, per poter arare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 Walter quest' estate stavamo facendo un grosso spianamento, io con il mio 7710 un po' vitaminizzato ed un mio amico con un 7800 originale. Entrambi con screpper fontana da 6 metri cubi. Caricavo più velocemente io e, a detta del mio amico, con una marcia in più rispetto a quanto fosse costretto a fare lui. La temperatura dell'acqua è sempre stata nella norma. In effetti a sera riscontravo un maggiore consumo, mi pare di circa 1-1,5 litri/ora. Quindi quello che voglio dire è che il mio 7710 consumava di più, ma rendeva anche di più. Tra l'altro a me non sembra che il motore Jd da 8,1 litri sia così un polmone come dici, e ormai qualche trattore di quella categoria ho avuto modo di usarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Walter_Rohrl Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 Probabilmente, veniamo da esperienze differenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 (modificato) L'8100cc (ne ho avuti 4) lo ritengo un motore sbagliato, consuma troppo per quello che da, e non da quello che gli viene chiesto... i due 7810 che ho avuto scaldavano non appena si metteva mano alla pompa (cosa obbligata in quanto, come già detto, erano due polmoni allucinanti), il 7600cc che ho avuto sul 7700, ha una storia un po bizzarra... arrivato sotto tarato, su pressanti richieste fu appurato che effettivamente non rendeva come doveva, al che la JD me lo sistemò di tasca sua e con modifiche factory... non scaldava, consumava il giusto per quello che dava... e dava veramente tanto... al punto che un famoso costruttore di aratri, che stava provando un quadrivomere assieme a me, lo stimò sui 240cv (parole sue... e se c'è a vegetalia, ve lo faccio dire!). I 7000 e i 7010 sono leggeri davanti, come quasi tutti i trattori USA... io con tls e sollevatore anteriore, ho comunque dovuto riempire le gomme di acqua, per poter arare! Conconrdo pienamente con te: l'8100 per questi trattori è un po troppo sovradimensionato, specialmente le prime serie se non gli giravi la vite della pompa del gasolio non andavano poi se esageravano cominciavano a scaldare, l'ultimi andavano molto meglio sinceramente Modificato 23 Gennaio 2009 da Filippo B sistemata quotatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Conconrdo pienamente con te: l'8100 per questi trattori è un po troppo sovradimensionato, specialmente le prime serie se non gli giravi la vite della pompa del gasolio non andavano poi se esageravano cominciavano a scaldare, l'ultimi andavano molto meglio sinceramente Quelli per intenderci con iniezione Common Rail.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Walter_Rohrl Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Non so... common rail o no... l'8100cc è stato il peggior motore che ho usato e avuto... tra l'altro è stata pure fatta una prova (ma mi pare di averla già citata...) tra 7920 con centralina e 7930 originale... dove il 7930 è uscito vincitore, a dispetto dell'8100cc del 7920... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Boh, io non so, forse è l'aria di casa mia che fa bene all'8100cc, perchè quest'anno ho avuto in prova per diversi giorni un 7430 autoquad, che in powerboost sviluppa 190 cv (iso), quindi circa come il mio 7710 un po' potenziato. Usato in traino pesante il 7430 mi è piaciuto parecchio, con lo screpper ai bassi giri era ancora più corposo del 7710, che da questo punto di vista è già molto buono, quindi devo dire che, per una macchina di 160 cv (ece r-24), il 7430 mi ha stupito molto in positivo. Poi l'ho utilizzato con erpice rotante da 5 metri, frangente in cui entrava in gioco il powerboost e quindi lo rendeva ancora più paragonabile al mio, però in quella lavorazione mi ha un po' deluso, sembrava che mancasse qualcosa agli alti giri, senza contare che il consumo istantaneo segnava sui 36 litri/ora, che non è per niente poco.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 24 Gennaio 2009 Condividi Inviato 24 Gennaio 2009 scusate la domanda ma non capisco cosa intendete per pomone l'8100cc:cheazz: questo motore sugli 8010-8020 è meglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 24 Gennaio 2009 Condividi Inviato 24 Gennaio 2009 Diciamo che un 8100cc per una potenza di 170-190 hp è un po sovradimensionato e quindi viene "strozzato" con conseguenze sull'erogazione della potenza. Su potenze da 230 hp in su la cilandrata maggiore aiuta e viene sfruttata meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 24 Gennaio 2009 Condividi Inviato 24 Gennaio 2009 Diciamo che un 8100cc per una potenza di 170-190 hp è un po sovradimensionato e quindi viene \"strozzato\" con conseguenze sull'erogazione della potenza. Io mi limiterei a dire che per quelle potenze quel determinato motore lavora male. Nella discussione tecnica dei motori c'è chi sostiene che più è grosso e meglio è... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 24 Gennaio 2009 Condividi Inviato 24 Gennaio 2009 (modificato) Non so... common rail o no... l'8100cc è stato il peggior motore che ho usato e avuto... tra l'altro è stata pure fatta una prova (ma mi pare di averla già citata...) tra 7920 con centralina e 7930 originale... dove il 7930 è uscito vincitore, a dispetto dell'8100cc del 7920... Il 7930 aveva il cambio a variazione continua come il 7920?Nel caso in cui fosse invece equipaggiato con l'Autoquad potrebbe anche darsi che sia la trasmissione a fare la differenza,visto il minore assorbimento di potenza del powershift a gamme. Boh, io non so, forse è l'aria di casa mia che fa bene all'8100cc, perchè quest'anno ho avuto in prova per diversi giorni un 7430 autoquad, che in powerboost sviluppa 190 cv (iso), quindi circa come il mio 7710 un po' potenziato. Usato in traino pesante il 7430 mi è piaciuto parecchio, con lo screpper ai bassi giri era ancora più corposo del 7710, che da questo punto di vista è già molto buono, quindi devo dire che, per una macchina di 160 cv (ece r-24), il 7430 mi ha stupito molto in positivo. Poi l'ho utilizzato con erpice rotante da 5 metri, frangente in cui entrava in gioco il powerboost e quindi lo rendeva ancora più paragonabile al mio, però in quella lavorazione mi ha un po' deluso, sembrava che mancasse qualcosa agli alti giri, senza contare che il consumo istantaneo segnava sui 36 litri/ora, che non è per niente poco.... Non ho capito se reputi migliore l'8100cc del 7710 oppure il 6800cc del 7430... Modificato 24 Gennaio 2009 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 24 Gennaio 2009 Condividi Inviato 24 Gennaio 2009 Non ho capito se reputi migliore l'8100cc del 7710 oppure il 6800cc del 7430... Alla fine reputo ancora migliore l'8100, perchè il 6800, forse grazie al turbo a geometria variabile, mi è piaciuto molto ai bassi giri, ma agli altri gli mancava qualcosa, tutto qui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 24 Gennaio 2009 Condividi Inviato 24 Gennaio 2009 (modificato) Io mi limiterei a dire che per quelle potenze quel determinato motore lavora male. Nella discussione tecnica dei motori c'è chi sostiene che più è grosso e meglio è... Grazie, questa cosa mi interessa ora ci vado a dare un'occhiata:) Vorrei cambiare argomento: il cambio vario su questo trattore come va?? perché avrei intenzione di prenderne uno vario al prossimo cambio di mezzo e la serie 7000 era fra le candidate... Modificato 24 Gennaio 2009 da Angelillo unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 24 Gennaio 2009 Condividi Inviato 24 Gennaio 2009 (modificato) Il cambio della John Deere è lo stesso ZF adottato dal gruppo SDF o meglio la serie 6030 e 7030 Premium... cambia il softwar di gestione per il resto è lo stesso.... cambio con 4 gamme rispetto alle 2 di Fendt oppure alle 2 dei cambio original John Deere.... utilizzato sulle serie 7030 large frame e gli 8030.... Modificato 24 Gennaio 2009 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 24 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 24 Gennaio 2009 ....cambio con 4 gamme rispetto alle 2 di Fendt oppure alle 2 dei cambio original John Deere.... utilizzato sulle serie 7030 large frame e gli 8030.... Vorrei precisare che il cambio Vario Fendt non è a 2 gamme, bensì è dotato semplicemente di un vero e proprio "cambio" meccanico a 2 velocità: la prima per velocità da 0 a 30 km/h circa la seconda da 0 a 50 km/h, inoltre la retromarcia è ottenuta grazie alla possibilità di invertire il flusso dell'olio dalla coppia motore-pompa. Sui John Deere americani serie 7030 ed 8030 il cambio autopwr è un vero e proprio "2 stadi", vale adire che da 0 alla velocità massima la pompa a portata variabile compie 2 volte l'escursione massima, con un cambio marcia gestito elettronicamente...inoltre la retromarcia viene ottenuta grazie ad un vero e proprio inversore...allo stesso modo dei cambi IVT della ZF.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 24 Gennaio 2009 Condividi Inviato 24 Gennaio 2009 Si, queste sono le spiegazioni tecniche,io mi riferivo alla pratica: rendimento funzionaluità e affidabilità, perché ad esempio quello montato sulla prima serie 6020 dopo circa 1500 ore andava cambiato il cambio(gioco di parole:asd:) di sana pianta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 24 Gennaio 2009 Condividi Inviato 24 Gennaio 2009 Si, queste sono le spiegazioni tecniche,io mi riferivo alla pratica: rendimento funzionaluità e affidabilità, perché ad esempio quello montato sulla prima serie 6020 dopo circa 1500 ore andava cambiato il cambio(gioco di parole:asd:) di sana pianta... Sicuro di non generalizzare troppo??:cheazz: Voglio dire, insomma, anch'io non sarò un esperto nel settore, e soprattutto di JD, ma che si parli di cambi da buttare dopo un migliaio d'ore su una delle serie JD più vendute mi sembra un po' esagerato.... non metto in dubbio che qualche problema su alcune macchine ci sia stato, ma di qui a compromettere l'affidabilità di una trasmissione la vedo lunga! Comunque su l'Informatore Agrario di alcune settimane fa', in un raffronto sui rendimenti delle varie trasmissioni, il vario ZF e quello Fendt erano entrambi agli stessi livelli, intorno all'80%. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.