Vai al contenuto

Trattori John Deere serie 7000, dalle origini ad oggi


Messaggi raccomandati

Ciao.il cambio si chiama autoquad,scusa ho una domanda,aveva il pulsante della frizione sulla leva?grazie.Comunue sulla pesa il mio è(pesato oggi con l'uva) circa 74q,comunque forse con quelle gomme li (il telaio de le porta)ha piu trazione,pero rimane il fatto che per me e corto di passo,ma mi serviva una macchina per tirare rimorchi e preparare e nn mi lamento mi basta e avanza, tanto per lavorazioni pesanti uso altro.ti ringrazio e buona sera

 

no scusa lamisura e giusta io ho le mach x bib.ciao

Modificato da puntoluce
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Se ti serviva una macchina più lunga e pesante non puoi prendertela col 7430,avresti dovuto scegliere il trattore giusto per te,ad esempio un 7730 tanto per rimanere in casa John Deere.Il quale però sarebbe risultato anche più pesante e magari meno adatto ai ripassi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
ciao.naturalmente michelin... 600 65 r28davanti e dietro 650 65 r38.

 

Le 650/65 R 38 sono basse per queste macchine, la gommatura "giusta" è 650/65 R 42 oppure 650/75 R 38 oppure 710/70 R 38.

 

Altra domanda per andreanexu: come ti trovi col cambio autopowr? Comodità di guida? Affidabilità? Prestazioni in traino pesante?

E del sollevatore cosa ne dici rispetto a quello del t 7060?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.il cambio si chiama autoquad,scusa ho una domanda,aveva il pulsante della frizione sulla leva?

 

 

No non aveva il pulsante frizione sulla leva, aveva solo il pulsante per attivare la funzione 'auto' se ben ricordo...comunque con le 710 fa davvero una bella figura, certo tutt'altra cosa rispetto al 7000 waterloo ma come hai giustamente detto tu ti sei comprato quello che serviva se per altre lavorazioni hai altre macchine...come differenza di prezzo tra le due macchine ti eri informato? e sulla ripartizione di pesi?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

l'IMS del mio 7920 sembra nn riconoscere i distributori.

Volevo memorizzare l'alzo sollevatore e la rotazione aratro in una sequenza ma non ne vuole sapere di memorizzare il distributore.

Il distributore era impostato su "C" (continuo) ,ho provato anche a metterlo sui 6 secondi ma nulla.

Che problema potrebbe esserci?

Grazie in anticipo O0

Link al commento
Condividi su altri siti

ma tu gli fai memorizzare un solo giro o tutte e due le rotazioni?

comunque se hai il manuale forse è meglio , tranne che ci sia qualcosa che non funziona .

 

io invece vorrei sapere che arato usi , come ti trovi col mezzo e un giudizio del insieme.

 

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli faccio memorizzare "retrazione" (perché con estensione l'aratro siferma a metà :D ).

Credo c sia qualcosa che nn va... nn é una questione di errata procedura da parte mia.

Usa una aratro Moro Aratri trivomere con versoi in pvc e lavora terra di medio impasto a 50cm di larghezza per versoio e profondità 40 cm.

Per risparmiare un pò sui consumi tiro a 1700 giri circa (7 km/h circa).

La macchina tira però beve anche molto mi pare.

La cabina ed i comandi sono ultra comodi,unico neo secondo me é il tasto sollevamento troppo vicino e troppo poco differenziato da quello del primo distributore;troppo per avere due funzioni così diverse.

Specialmente le prime volte é facile sbagliare e fare danni (due versoi piegati a 90° lol )

Link al commento
Condividi su altri siti

non so che dirti per la memorizzazione del ims, di sicuro johndeerista o chi per lui ne sanno di piu dato che li possiedono.

ma una foto del mezzo ? è facile metterle, c'e' una guida sul forum .

 

molti dicono che è un mezzo sbilanciato sul posteriore, tu come ti trovi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, volevo chiedere un paio di info sul 7930.

Per inizziare volevo sapere con quanti cavalli viene omologato, e se sono comprensivi dei famosi 30 cv dati in più alla presa di forza .

Poi volevo sapere quanto pesa finito con sospensioni e vari acessori la jd dichiara 78q ma mi sembrano pochi per un trattore del genere.

Infine domanda più imbarazzante volevo sapere se è comparabile con un G240 con zavorra da 17q..............

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo la normativà (97/68 EC) il 7930 ha 220cv nominali , 243cv potenza massima, 250cv con ipm.

Il peso dipende dal allestimento scelto:

zavorra anteriore da 9 o da 11,5 , se vuoi sollevatore anteriore

Dipende le gomme che monti......600/70r30 e 710/70r42 (che pesano di piu delle 710/70r38).

Dipende che cerchi monti posteriormente e se monti anelli (zavorre) posteriori.

 

il peso lordo massimo consentito è di 13100 kg.

 

Per la questione comprazione a parte che non conosco bene il g240, ma credo sii piu pesante, ma dipende sempre da ciò che ci devi fare.

 

Lo devi acquistare? per usarlo , dove e con quali attrezzi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si sto pensando di acquistarlo.

Devo usarlo in aratura pesante, il G240 mi soddisfa sarei contento se fosse uguale....

Ovviamente monto pneumatici da 710 R42 cambio meccanico zavorra da 11q e blocaggio anteriore 100%

Per i cv, quelli che mi hai fornito li avevo gia, ma volevo ben capire con quanti viene omologato, e se si contano anche i 30 cv della pto.

Se è cosi non sarebbe un 240cv ma un 220, almeno in aratura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il G 240 (se è quello con le scritte grandi New Holland, dal 1997 in poi) ha 260 cv di potenza massima, con 17 q.li di zavorre davanti pesa oltre 100 q.li, mentre un 7930 con gomme da 710 r 42 zavorrone da 11,5 q.li difficilmente arriva a 100, sarà sui 95, però poi puoi mettere zavorre di circa 3 q.li nei cerchi posteriori (per lato), e magari riempire le gomme anteriori di acqua (circa 5 q.li a gomma) raggiungendo circa i 110 q.li di peso totale, per una potenza al traino di 243 cv di potenza massima, mentre alla PTO e trasporto con IPM attivo ne hai 250 (nominali) e 260 (massimi), ma in aratura sempre 243 sono, anche se nel libretto lo omologano per 260, e molti concessionari (facendo i furbetti) dicono che ha 260 cv anche al traino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio 240 è omologato a 236 cv.

Il 7930 mi hn detto che viene omologato a 250 cv.

Ovviamente son conteggiati i cv dati alla PTO.

E mi han sempre riferito che il guadagnio alla pto è inferiore dei 30 cv dichiarati.

In tutti i modi secondo il mio punto di vista la storia non è molto chiara, in pratica si acquista un trattore senza sapere quanti cv abbia...........

Link al commento
Condividi su altri siti

I cv sono quelli che ti abbiamo detto, e comunque sul depliant ci sono scritti chiaramente tutti.

 

Per capire l'incremento di potenza che ti da l'IPM alla PTO e trasporto è semplice:

 

CONFRONTO POTENZE NOMINALI

 

Potenza Nominale al traino: 220 cv

Potenza Nominale con con IPM attivo nei lavori di PTO e trasporto: 250 cv

 

Incremento sulle potenze nominali è di 30 cv (come pubblicizzato sui depliant)

 

CONFRONTO POTENZE MASSIME

 

Potenza massima al traino: 243 cv

Potenza massima con IPM attivo nei lavori di PTO e trasporto: 260 cv

 

Incremento sulle potenze massime è di 17 cv.

 

Certo ai tempi del G era più semplice sapevi che avevi 236 cv e basta, invece ora c'è da pensarci un po' di più ma non è che sia così complicato.

Modificato da DjRudy
aggiunte info
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, sul depliant che ho io la potenza massima con IPM inserito non è presente.

Se è di 260 Cv come dici tu dovrebbe essere omologato cosi!

Il mio conce mi ha detto che vien omologato a 250...........

Non è una cosa cosi scontata come la fai, al punto che sia i conce sia i meccanici non riescono a far tornare i conti.

Pensa che il meccanico mi ha detto che l'IPM è il valore in cv che si guadagna con il turbo a geometria variabile e che è sempre inserito.:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ai ragione, il fatto del sapere come vien omologato era per fare un confronto concreto.

Poi mi sembra strano che sui depliant siano specificati in 4 o 5 voci e poi non tornino i conti con differenze anche notevoli.

Per di più se ci mettiamo che le stesse conce non ci capiscon niente qualche dubbio può venire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensa che il meccanico mi ha detto che l'IPM è il valore in cv che si guadagna con il turbo a geometria variabile e che è sempre inserito.:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:

 

Assolutamente no, l'IPM si attiva solo in trasporto e durante i lavori con la presa di forza, come già spiegato da Dj Rudy.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Avrei una domanda un pò da profano....nel prezzo di listino che appare sulle varie riviste cosa è compreso ,mi spiego meglio ,ad esempio il tls è compreso nel prezzo oppure no e quali altri accessori sono compresi se ce ne sono di compresi nel prezzo ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il prezzo riportato dalle riviste è da prendere con le pinze in quanto non sempre si mantengono aggiornati in tempo reale con le Case costruttrici.

 

Il valore indicato si riferisce al trattore in versione base senza accessori, nel caso in cui un trattore sia prodotto in più versioni con differente equipaggiamento (ad esempio John Deere 6930 e John Deere 6930 Premium) dovrebbero essere indicati i vari prezzi, sempre riferiti alla macchina senza accessori a richiesta.

Link al commento
Condividi su altri siti

si ok sono in allestimento base i prezzi, però intendevo dire che magari alcune case su alcuni modelli ,più spesso forse capita con i top di gamma, montano già di serie già qualcosa(ad esempio il ponte ammortizzato o il soll. anteriore, 3 o 4 distributori meccanici o elettroidraulici o la tiranteria idraulica) e questa era la mia domanda cioè questa serie cosa ha di serie in quel prezzo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...