Vai al contenuto

Trattori John Deere serie 7000, dalle origini ad oggi


Messaggi raccomandati

Sulle serie 7030 Premium e 7030 fanno parte dell'equipaggiamento a richiesta l'assale sospeso, il sollevatore anteriore e il cambio a variazione continua tanto per citare alcuni optional importanti.

Se poi ti interessa qualcosa di più specifico chiedi.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie ad entrambi, ottime dritte...ma con quei prezzi del configuratore mi sorge una domanda spontanea, dove sta il "trucco", nel senso che se fosse così facile credo che acquisterebbero tutti oltreoceano e tutti john con la pecca dell'assistenza ma credo che sarebbe ben ricompensata dal prezzo di acquisto...

Link al commento
Condividi su altri siti

io devo comprare un trattore e devo decidermi entro novembre, ma su questa serie la mia era solo curiosità perchè anche se mi piace moltissimo per com'è fatta è davvero fuori portata per la mia piccola azienda soprattutto per quel che costa a dir la verità...comunque per quel che riguarda i prezzi del configuratore anche se servono solo a farsi un' idea il 7930 di listino base li dice che costa 140mila dollari=100mila euro circa col cambio attuale qua ne costa 150mila euro di listino, è un errore oppure in USA non ne fanno proprio sconti dal prezzo di listino?

Link al commento
Condividi su altri siti

I prezzi del configuratore sono ovviamente di listino, per ottenere un prezzo realistico devi togliere dalla cifra in euro un 25-30% di sconto che varia a seconda di molti fattori...primo su tutti la voglia di vendere del concessionario.

Ma per la tua azienda su che mezzo eri orientato in realtà? ci sono argomenti per aiutarti nella scelta nelle diverse categorie di potenza...li se ti va puoi descrivere la tua azienda e il trattore-tipo che ti servirebbe...

Link al commento
Condividi su altri siti

Un 7930 allestito con cambio autoquad plus 20x20 con marcia economica, gommatura 600/70 r 30 e 710/70 r 42, assale anteriore TLS, sedile active seat, zavorra anteriore da 1150 kg, scontato ci vogliono almeno 115 mila € + iva, se poi aggiungi il cambio Autopower (vario), la frenatura pneumatica, l'assale anteriore con bloccaggio al 100 % e frenatura, e il sollevatore anteriore non vai lontano dai 130 mila € + iva sempre scontato.

Link al commento
Condividi su altri siti

X fatmike..E si lo sconto varia da concessionario a concesionario è ovvio ,ti ringrazio ma ho già aperto una discussione un bel pò di tempo fa e molti amici qui del forum si sono prodigati a darmi consigli e opinioni, mi hanno fatto una superconsulenza gratuitaO0...Conte e DjRudi parlate di uno sconto del 30 % su questi prezzi giusto?

Modificato da nna88
Link al commento
Condividi su altri siti

si a me il 30% lo facevano senza problemi ,ma si poteva arrivare anche a qualcosa in piu.

infatti lo dico sempre che i john deere non costano poi cosi tanto in base ai progetti , oggi in sicilia la maggior parte dei nuovi acquisti è john deere.

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che si è parlato del 7930, come vi sembra rispetto al 7920 con motore 8,1 L e perchè questa scelta di ridimensionare la cilindrata invece di mantenerla o addirittura aumentarla come si è detto nella discussione che avrebbe dovuto montare il 9,0 L ? magari qualcuno che li ha provati entrambi...

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me sempre meglio minor cilindrata è piu cavalli, di troppa cilindrata e pochi cavalli.

poi dipende la gestione del cambio e che ci devi fare. sicuramente un 8000 cm è sempre superiore, però magari se gli togli troppi cv per cc, diventa un polmone.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

per quanto ne sò io no.. di quelli americani solo l' 8r ha il "computerino"

io devo comprare un trattore e devo decidermi entro novembre, ma su questa serie la mia era solo curiosità perchè anche se mi piace moltissimo per com'è fatta è davvero fuori portata per la mia piccola azienda soprattutto per quel che costa a dir la verità...comunque per quel che riguarda i prezzi del configuratore anche se servono solo a farsi un' idea il 7930 di listino base li dice che costa 140mila dollari=100mila euro circa col cambio attuale qua ne costa 150mila euro di listino, è un errore oppure in USA non ne fanno proprio sconti dal prezzo di listino?

Ma forse è perchè bisogna ancora mettere in conto il trasporto dall' America all' Europa e l' eventuale costo della messa a norma per il nuovo continente o stato (penso). Spero di essermi spiegato.:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

si giusto come dici Mirko, ma comunque sia è un prezzo molto inferiore rispetto a quello che viene venduto qua e 50 mila euro mi sembrano pur smpre troppi anche se manca trasporto e immatricolazione in altro stato...quindi spero che siano una burla quei prezzi:fiufiu:...

Link al commento
Condividi su altri siti

si giusto come dici Mirko, ma comunque sia è un prezzo molto inferiore rispetto a quello che viene venduto qua e 50 mila euro mi sembrano pur smpre troppi anche se manca trasporto e immatricolazione in altro stato...quindi spero che siano una burla quei prezzi:fiufiu:...

si ma i 150mila sono di listino, di solito un 25- 30% lo si sconta.

comunque allora verrà introdotta una serie 7r?? si sa qualcosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mirko ma credo che lo sconto lo faranno anche da quel listino, comunque volevo solo dire che secondo me la stessa macchina viene a costare molto meno in U.S.A. che in Italia,poi mi posso anche sbagliare ma se non è così è davvero una cosa molto ingiusta anche se sarà giustificata da qualcosa....di questa nuova serie 7r si sa qualcos'altro?

Modificato da nna88
Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi miei!!!

john deere ha appena messo in produzione il 8r e di sicuro nel reparto ricerca e sviluppo avranno già il 7r ma alla stampa è ancora troppo presto .....bisogna aspettare intorno al 20 agosto 2010 se no prima tractorcharses ci farà vedere qualcosa....

si può solo ipotizzare qualcosa che è di base sulla 8r e che di sicuro verrà trasferita alla7r: command view 2 , motori tier 3b con singola o magari doppia turbina (PSX) ;

per trasmissioni rimarrà tutto uguale, bisogna vedere con il cambio power quad come gestiranno la consol del command arm e command center....

per altro nulla si può dire.....spero nel abs come cnh e fendt; sospensione della cabina o sospensione dell'assale posteriore come già visto anni fa con 8520.....; guida reversibile dato che adesso con lo sterzo elettronico questo può diventare più semplice industrialmente ( vedi valtra).

ciao e sognamo ancora il john deere dei desideri....natale è vicino..

ciao johndeerista

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...