tirel Inviato 19 Agosto 2010 Condividi Inviato 19 Agosto 2010 unaltra cosa che ho notato che dove semino soia con minima lavorazione resta sensibilmente piu bassa che dove la semino su arato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Agosto 2010 Condividi Inviato 20 Agosto 2010 Che tipo di minima lavorazione fai? Che terreni hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tirel Inviato 23 Agosto 2010 Condividi Inviato 23 Agosto 2010 (modificato) di terreni ne ho di tutti i tipi perche in friuli bastano pochi km che la terra cambia completemente,dove faccio minima lavorazione sono terreni medio impasto con pietre ,la lavorazione consiste in una passata con estirpatore 20 cm poi semina con seminatrice pneumatica a dischi e rullatura con rullo liscio 20 q per interrare le pietre.uguale per il secondo raccolto dopo colza o frumento. che varieta usate maggiormente?io b63 e decabig per il primo raccolto e nikkir e niko per il secondo Modificato 23 Agosto 2010 da tirel Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chianino Inviato 28 Agosto 2010 Condividi Inviato 28 Agosto 2010 scusate l'ignoranza ma per trebbiare questo tipo di coltura occorre una barra apposita o si va con quella da grano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 28 Agosto 2010 Condividi Inviato 28 Agosto 2010 scusate l'ignoranza ma per trebbiare questo tipo di coltura occorre una barra apposita o si va con quella da grano? ...si quella da grano,...certo che in toscana non se ne vede di soia vero?...:fiufiu:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 28 Agosto 2010 Condividi Inviato 28 Agosto 2010 ...si quella da grano,...certo che in toscana non se ne vede di soia vero?...:fiufiu:... Può andare bene la barra da grano ma solo se si hanno campi perfettamente piani altrimenti ci vuole una barra da grano modificata per renderla flessibile o una barra flessibile da soia. Questo perchè la soia ha i primi baccelli molto bassi e per non perderli la barra deve praticamente strisciare sul terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scanna Inviato 24 Settembre 2010 Condividi Inviato 24 Settembre 2010 fra poco devo raccogliere la soia,ho contattato due commercianti uno mi fa il prezzo del mercato di verona. l'altro mi fa il prezzo di bologna meno un euro, poi vi sono in entrambi penalità per le impurità, poi pagamento movimentazione, e tabelle umidità con cali peso e costi essicazione alti; per favore datemi una tabella o una specie di offerta di acquisto in modo che io possa compararla con le loro tabelle, penso di mieterla fra un decina di giorni al max. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Settembre 2010 Condividi Inviato 24 Settembre 2010 Di solito il mercato è quello di Bologna qui da noi.Se sei a Milano prenderanno quello di Milano. Alla dichiarazione di vendita, si prendono le medie di tre mercati uno prima e gli altri dopo. Per quanto riguarda le spese dipende, qui da me sono circa 13 euro a tonnellata (il consorzio agrario) poi c'è l'umidità. Le tabelle sono tabelle nazionali dei cali che però io non ho. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scanna Inviato 28 Settembre 2010 Condividi Inviato 28 Settembre 2010 Ho parlato con un grosso allevatore di suini mi ha detto che non può comprarmela perchè per il suo mangimificio ci vuole un tipo di soia senza olio cioè una varietà di seme che non sia oleoso, mai saputo cosa simile, il punto è che se ci andava bene la piazzavo senza tante gabelle sul prezzo,voi ne sapete qualcosa sulla varietà di questo seme? P.S.avete gia cominciato a mietere la soia di prima se si quanto è di umidità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Settembre 2010 Condividi Inviato 28 Settembre 2010 A me ci vorranno ancora una quindicina di giorni. Si deve pelare dalle foglie ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 28 Settembre 2010 Condividi Inviato 28 Settembre 2010 Ho parlato con un grosso allevatore di suini mi ha detto che non può comprarmela perchè per il suo mangimificio ci vuole un tipo di soia senza olio cioè una varietà di seme che non sia oleoso, mai saputo cosa simile, il punto è che se ci andava bene la piazzavo senza tante gabelle sul prezzo,voi ne sapete qualcosa sulla varietà di questo seme? P.S.avete gia cominciato a mietere la soia di prima se si quanto è di umidità? se non sbaglio si chiama ilario...non è che ha poco olio ma ha bassi contenuti di alcune sontanze antinutritive e può essere usato direttamente senza tostatura o come farina di pannello dopo essere stato privato dell'olio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scanna Inviato 29 Settembre 2010 Condividi Inviato 29 Settembre 2010 Grazie mattia 3645 prendo nota per la prossima semina, spero di fare un buon raccolto e che il tempo sia clemente e non piova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 30 Settembre 2010 Condividi Inviato 30 Settembre 2010 trebbiato soja giovedì scorso ...45 q./ha quest'anno è andata male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 30 Settembre 2010 Condividi Inviato 30 Settembre 2010 fra poco devo raccogliere la soia,ho contattato due commercianti uno mi fa il prezzo del mercato di verona. l'altro mi fa il prezzo di bologna meno un euro, poi vi sono in entrambi penalità per le impurità, poi pagamento movimentazione, e tabelle umidità con cali peso e costi essicazione alti; per favore datemi una tabella o una specie di offerta di acquisto in modo che io possa compararla con le loro tabelle, penso di mieterla fra un decina di giorni al max. ciao scanna,a padova si guarda la borsa padovana,per la soia nazionale in questo momento non è quotata da nessuna parte,si fa riferimento alla soia estera e si leva 1/1,5 € dal prezzo estero,come spese variano da 0,7/0,8 € tn spese ingresso più 1/1,20 punti per punto di umidita,per la cronaca ho finito alle ore 22 la trebbiatura di 10 ha di soia demetra 50 ql ettaro umidita 14/15 un ottima annata per la mia zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mike19 Inviato 13 Ottobre 2010 Condividi Inviato 13 Ottobre 2010 di terreni ne ho di tutti i tipi perche in friuli bastano pochi km che la terra cambia completemente,dove faccio minima lavorazione sono terreni medio impasto con pietre ,la lavorazione consiste in una passata con estirpatore 20 cm poi semina con seminatrice pneumatica a dischi e rullatura con rullo liscio 20 q per interrare le pietre.uguale per il secondo raccolto dopo colza o frumento. è un consiglio che volevo chiedervi: con terreno medio a sabbioso, dopo il colza volevo seminare soia, ma non sò se seminare sul sodo sia corretto, anche perchè dicono che la rimanenza del colza sul terreno serve da concimazione. La mia idea sarebbe di passare almeno con l'estrirpatore a 30cm. che mi consigliate?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 13 Ottobre 2010 Condividi Inviato 13 Ottobre 2010 è un consiglio che volevo chiedervi: con terreno medio a sabbioso, dopo il colza volevo seminare soia, ma non sò se seminare sul sodo sia corretto, anche perchè dicono che la rimanenza del colza sul terreno serve da concimazione. La mia idea sarebbe di passare almeno con l'estrirpatore a 30cm. che mi consigliate?? Ciao mike19,se hai una buona seminatrice puoi andare sul sodo,e se no,una stirpatina una passata con erpice e via di semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Ottobre 2010 Condividi Inviato 13 Ottobre 2010 Io ho trebbiato la soia venerdi scorso. Produzione 55 ql X ha con 16 di umidità. Senza mettere in conto quella che è rimasta a terra era un pò allettata e quindi sono stati un pò alti con la trebbia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 14 Ottobre 2010 Condividi Inviato 14 Ottobre 2010 Io ho trebbiato la soia venerdi scorso. Produzione 55 ql X ha con 16 di umidità. Senza mettere in conto quella che è rimasta a terra era un pò allettata e quindi sono stati un pò alti con la trebbia. caspita 55 q.li /ha, ottimo , complimenti in quale zona hai i terreni ? puoi dirci qualcosa sulla tua tecnica colturale, varietà di sementi, tipo di terreno ecc... grazie ciaoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Ottobre 2010 Condividi Inviato 14 Ottobre 2010 Ma, io sono in terreni molto argillosi. Effettivamente dopo gli ultimi 3/4 anni che non superavo i 35 ql X Ha; quest'anno mi ero dato un ultimatum che se non fossi arrivato almeno a 45 /50 avrei smesso di mettere soia. Come tecnica: qualcuno in questa discussione mi aveva criticato per il fatto che avessi dato dell'urea in fioritura 200/210 kgxha, in aggiunta l'ho irrigata una volta. Varietà non me la ricordo adesso era comunque Pioneer la più tardiva. Anche se non è una produzione super per i nostri terreni è più che ottima e in più a me piace molto la soia perchè adesso metto frumento con minima lavorazione, senza bisogno di arare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 14 Ottobre 2010 Condividi Inviato 14 Ottobre 2010 Trebbiata martedì la soia, 48.5 q.li per ettaro, umidità 14.8 %. Considerando che si era allettata già a fine luglio la produzione è stata soddisfacente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 15 Ottobre 2010 Condividi Inviato 15 Ottobre 2010 Ma, io sono in terreni molto argillosi. Effettivamente dopo gli ultimi 3/4 anni che non superavo i 35 ql X Ha; quest'anno mi ero dato un ultimatum che se non fossi arrivato almeno a 45 /50 avrei smesso di mettere soia. Come tecnica: qualcuno in questa discussione mi aveva criticato per il fatto che avessi dato dell'urea in fioritura 200/210 kgxha, in aggiunta l'ho irrigata una volta. Varietà non me la ricordo adesso era comunque Pioneer la più tardiva. Anche se non è una produzione super per i nostri terreni è più che ottima e in più a me piace molto la soia perchè adesso metto frumento con minima lavorazione, senza bisogno di arare. Beh complimenti, noi siamo stati forse tra i primi a mettere soia , ed in fatto di trovarsi bene come precessione al frumento è verissimo. Abbiamo anche noi provato con l'urea in fioritura, ma il beneficio, non ha mai compensato la spesa. Sarchiature ? rompicrosta ? fatto qualcosa ? Gli ettari li consideri netti o lordi dalle tare ? (fossi, strade ecc...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
korba Inviato 15 Ottobre 2010 Condividi Inviato 15 Ottobre 2010 se non sbaglio si chiama ilario...non è che ha poco olio ma ha bassi contenuti di alcune sontanze antinutritive e può essere usato direttamente senza tostatura o come farina di pannello dopo essere stato privato dell'olio.. Io ho seminato della soia che si chiama Hilario, potrebbe essere quella?? L'ho seminata tardi ed era l'unica varietà di semente che ho trovato. Hai altre notizie su questa varietà?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Ottobre 2010 Condividi Inviato 15 Ottobre 2010 Si la sarchio sempre. La superfice è lorda ma io non ho strade e semino anche le testate e in riva ai fossi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 16 Ottobre 2010 Condividi Inviato 16 Ottobre 2010 Si la sarchio sempre. La superfice è lorda ma io non ho strade e semino anche le testate e in riva ai fossi. Ho capito, e la concimazione la fai localizzata come nel mais o a spaglio ? L'irrigazione la fai col getto, col pivot , a scorrimento o la subirrigazione ? Visto che hai terreno argilloso, che tipo di lavorazione del terreno applichi ? (dalla coltura precedente fino alla semina) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Ottobre 2010 Condividi Inviato 16 Ottobre 2010 La concimazione la faccio a spaglio e come lavorazioni precedenti aratura a 35/40 cm dopo sorgo o frumento. per l'affinamento del terreno uso il vibro e semino. Irrigazione con ruotone e gettone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.