Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

saluto tutti.

faccio una premessa.

in un terreno precedentemente a grano,ho effettuato 2 estirpature nel periodo estivo in attesa di semine future.

il terreno nonostante ciò si è infestato di cencio molle,che ho anche cercato di contenere ,(senza diserbi).

ora ho deciso di seminare prossimamente la soia,effettuando la lavorazione minima senza aratura.. mi resta il dubbio "cencio molle".senzaltro i semi sono la "pronti." che sia il caso di effettuare la aratura ,cosi sarebbero affossati i semi..

o con la lavorazione minima continuare???

con cordalità franco b- :cheazz:

 

Dipende !!!

Se l'infestazione di abutilon è radicata da tempo, con l'aratura non risolvi molto in quanto tiri su i semi vecchi (che poi ti nasceranno) e... ancora peggio interri tutti quelli (prodotti quest'anno), forse è meglio che "ti tieni" i semi in superficie con la minima lavorazione e mantieni sotto controllo l'infestante con un pò di gliphosate, poi se l'infestazione è forte anche di altre specie (graminacee e dicot.) puoi abbinare (in maniera economica e con dosi che dipendono dalla tessitura) il pendimetalin + linuron in pre emergenza, e (a seconda di cosa e quanto ti nasce e dell'efficacia del pre-) eventualmente una/due DMR in post alle prime foglie di soja.

Modificato da PSA75
Link al commento
Condividi su altri siti

Il cencio molle (Abutilon theophrasti Medicus) è andato a seme? Oppure lo hai devitalizzato con le estirpature?

 

 

ho effettuato 2 estirpature.....distanziate a 20 gg circa

le piante sono state ovviamente disturbate .le piu alte o grandi in senso sviluppate le ho strappate a mano.

naturalmente le piu piccole e numerose son rimaste li.

certo dei semi ci sono !!!

poi definire se i calici del cencio erano aperti /chiusi è un po un azzardo!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho effettuato 2 estirpature.....distanziate a 20 gg circa

le piante sono state ovviamente disturbate .le piu alte o grandi in senso sviluppate le ho strappate a mano.

naturalmente le piu piccole e numerose son rimaste li.

certo dei semi ci sono !!!

poi definire se i calici del cencio erano aperti /chiusi è un po un azzardo!!!!

 

Ma se ci davi un po' di 2-4D o MCPA o gliphosate non era meglio? Come dice PSA dipende se tale infestazione è radicata da tempo nel tuo terreno con l'aratura risolvi poco.

 

Secondo me affina il terreno ora, in modo da fare una falsa semina, così ora di aprile quando semini la soia magari qualche altro seme di abutilon nasce e prima di seminare lo diserbi e lo sistemi, poi fai alla coltura gli interventi indicati da PSA e speri che tutto vada bene (ergo buone piogge per far funzionare il pre, e terreno buono per entrare nel momento giusto in post).

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende !!!

Se l'infestazione di abutilon è radicata da tempo, con l'aratura non risolvi molto in quanto tiri su i semi vecchi (che poi ti nasceranno) e... ancora peggio interri tutti quelli (prodotti quest'anno), forse è meglio che "ti tieni" i semi in superficie con la minima lavorazione e mantieni sotto controllo l'infestante con un pò di gliphosate, poi se l'infestazione è forte anche di altre specie (graminacee e dicot.) puoi abbinare (in maniera economica e con dosi che dipendono dalla tessitura) il pendimetalin + linuron in pre emergenza, e (a seconda di cosa e quanto ti nasce e dell'efficacia del pre-) eventualmente una/due DMR in post alle prime foglie di soja.

 

non posso fare a meno a sto punto di aprire un argomento per me importante .

è il tema dei diserbi a cui l anno scorso feci effettuare dal terzista .

intervento causato dalla abbondanza del cencio molle ,fatto in post emergenza.

il cui costo per ht 243 euro mi fecero ....fare un colpo a momenti(non disponendo della botte).

non so se questi sono i prezzi normali di mercato!!!!

a breve comunicherò anche nello specifico i tipi di diserbi disposti.

con cordialità franco:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

non posso fare a meno a sto punto di aprire un argomento per me importante .

è il tema dei diserbi a cui l anno scorso feci effettuare dal terzista .

intervento causato dalla abbondanza del cencio molle ,fatto in post emergenza.

il cui costo per ht 243 euro mi fecero ....fare un colpo a momenti(non disponendo della botte).

non so se questi sono i prezzi normali di mercato!!!!

a breve comunicherò anche nello specifico i tipi di diserbi disposti.

con cordialità franco:perfido:

 

 

costo diserboper mq11000

agil lt1,5 72.00

tuareg lt 1,5 107,00

harmony gr 5 18,00

macchina 46,00

tot 243 eurini

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Dipende !!!

Se l'infestazione di abutilon è radicata da tempo, con l'aratura non risolvi molto in quanto tiri su i semi vecchi (che poi ti nasceranno) e... ancora peggio interri tutti quelli (prodotti quest'anno), forse è meglio che "ti tieni" i semi in superficie con la minima lavorazione e mantieni sotto controllo l'infestante con un pò di gliphosate, poi se l'infestazione è forte anche di altre specie (graminacee e dicot.) puoi abbinare (in maniera economica e con dosi che dipendono dalla tessitura) il pendimetalin + linuron in pre emergenza, e (a seconda di cosa e quanto ti nasce e dell'efficacia del pre-) eventualmente una/due DMR in post alle prime foglie di soja.

 

parliamo ancora di costidel diserbo...

come indicato anche nei post precedenti,ho specificato l aggravio di un trattamento nel terreno infestato dal cencio molle.

se in quel terreno conduco il mais ,il costo per il diserbo dell infestante ,secodo voi potrebbe esser come .....inferiore????:cheazz:

grazie per i suggerimenti

franco b

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Dipende !!!

Se l'infestazione di abutilon è radicata da tempo, con l'aratura non risolvi molto in quanto tiri su i semi vecchi (che poi ti nasceranno) e... ancora peggio interri tutti quelli (prodotti quest'anno), forse è meglio che "ti tieni" i semi in superficie con la minima lavorazione e mantieni sotto controllo l'infestante con un pò di gliphosate, poi se l'infestazione è forte anche di altre specie (graminacee e dicot.) puoi abbinare (in maniera economica e con dosi che dipendono dalla tessitura) il pendimetalin + linuron in pre emergenza, e (a seconda di cosa e quanto ti nasce e dell'efficacia del pre-) eventualmente una/due DMR in post alle prime foglie di soja.

 

 

converrebe secondo voi effettuare lasemina da 75 cm ... magari perdendo qualchsa nella produzione ,ed effettuare una sarchiatura ?

oppure misura standad e comunque la sarchiatura ??

il terreno non può essere irrigato ..

Link al commento
Condividi su altri siti

converrebe secondo voi effettuare lasemina da 75 cm ... magari perdendo qualchsa nella produzione ,ed effettuare una sarchiatura ?

oppure misura standad e comunque la sarchiatura ??

il terreno non può essere irrigato ..

 

45 o 75 dipende essenzialmente dagli attrezzi che hai....

 

dalla mia esperienza (se hai gli attrezzi) a 45 viene meglio i quanto "chiude" prima e controlli meglio le infestanti nonchè l'evaporazione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
45 o 75 dipende essenzialmente dagli attrezzi che hai....

 

dalla mia esperienza (se hai gli attrezzi) a 45 viene meglio i quanto "chiude" prima e controlli meglio le infestanti nonchè l'evaporazione

 

scusami ..ma tale intervento nella soia è conveniente eseguirlo ,oppure per limitare i costi si non si fa nulla .

insomma si tare vantaggio ; premetto che viene lasscsiato in asciutto .

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

scusami ..ma tale intervento nella soia è conveniente eseguirlo ,oppure per limitare i costi si non si fa nulla .

insomma si tare vantaggio ; premetto che viene lasscsiato in asciutto .

ciao

Se ti riferisci alla semina a 75 cm e alla sarchiatura io ho provato un paio di anni a seminare a 75 cm la soia ma poi sono tornato a seminarla a 50 cm proprio per gli inconvemienti di cui parlava PSA75 nei post precedanti (rtardo nella chiusura delle file).

Per la sarchiatura io non l'ho mai fatta e qui in zona non ho mai visto nesuno sarchiare la soia perchè se il campo è sarchiato non è più piano e si possono avere delle perdite alla raccolta soprattutto se il prodotto è allettato in quanto la barra della trebbia non può seguire pefettamente il profilo del terreno e le piante che cadono nei solchi lasciati dalla sarchiatrice non vengono raccolte perchè passano sotto la barra.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Non ho chiesto.

Pero l'anno scorso in secondo raccolto seminato ad inizio luglio io feci, con PR91M10, 30 q.li ettaro secca in terreni fertili.

Da noi in primo raccolto con varietà quali Zen o PR92M22 arriviamo a 45 q.li ettaro massimi (e sottolineo massimi!), ed a volte ne escono solo 30 q.li di primo raccolto.

Confermo che M10 è una 0+. A volte la usiamo anche in primo raccolto.

Seminare una gruppo 1 a luglio è rischioso. Non si trovava del gruppo 0?[/quote

 

scusa alberto ..

ma in primo ed unico raccolto ,converrebbe un ciclo medio 1 per rese maggiori.

ma anche con allungamento del rischio trebbiatura .

oppure un ciclo medio precoce 1-.

quali sono le differenze sui" pesi" finali che avete constatato??

terreno non irriguo e d semina da 45 cm

]grazie franco b

Link al commento
Condividi su altri siti

sto tirando il terreno per prepararlo alla semina soia;

la terra è molto secca, non so se continuare o aspettare che piova,

in queste condizioni si solleva un polverone che non vedi più la fila dell'erpice;

siccome i miei vicini confinanti seminano e hanno seminato mais, lavorando anche di notte,

della soia nessuno mi consiglia;

- aspetto o vado avanti ?

- se terra secca 3 cm profondità seme bastano?

- io ho intenzione di seminare a 70 cm sarchiare e incolmare, altrimenti non

riesco ad irrigare a scorrimento,

- entro fine aprile è sempre soia di prima?

Link al commento
Condividi su altri siti

sto tirando il terreno per prepararlo alla semina soia;

la terra è molto secca, non so se continuare o aspettare che piova,

in queste condizioni si solleva un polverone che non vedi più la fila dell'erpice;

siccome i miei vicini confinanti seminano e hanno seminato mais, lavorando anche di notte,

della soia nessuno mi consiglia;

- aspetto o vado avanti ?

- se terra secca 3 cm profondità seme bastano?

- io ho intenzione di seminare a 70 cm sarchiare e incolmare, altrimenti non

riesco ad irrigare a scorrimento,

- entro fine aprile è sempre soia di prima?

 

per i miei terreni un po freddini ,comincio dal 20 aprile non prima !!

Link al commento
Condividi su altri siti

sto tirando il terreno per prepararlo alla semina soia;

la terra è molto secca, non so se continuare o aspettare che piova,

in queste condizioni si solleva un polverone che non vedi più la fila dell'erpice;

siccome i miei vicini confinanti seminano e hanno seminato mais, lavorando anche di notte,

della soia nessuno mi consiglia;

- aspetto o vado avanti ?

- se terra secca 3 cm profondità seme bastano?

- io ho intenzione di seminare a 70 cm sarchiare e incolmare, altrimenti non

riesco ad irrigare a scorrimento,

- entro fine aprile è sempre soia di prima?

 

secondo me più che seminare a 70 e sarchiare ti conviene seminare a 45 e fare i cordoli anche vicini in modo che l'acqua scorra senza perdersi a metà campo.

Io le migliori soie le ho viste seminate ai primissimi di maggio e che raccolto!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo anche io quanto detto da Alfieri e da Fabio, il periodo giusto per seminare la soia è fina aprile, primi di maggio. Io ho già preparato il terreno per il semplice motivo che quando ho preparato il tereno per il mais la condizioni del terreno erano ottimali e ho preferito prepararlo tutto . In questo modo riesco anche a fare una falsa semina dato che il terreno è già affinato e per quando sarà il momento di seminare saranno nate un bel po di infestanti qualche giorno prima di seminare faccio una passata di glifosate e buona arte delle infestanti veranno eliminate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo anche io quanto detto da Alfieri e da Fabio, il periodo giusto per seminare la soia è fina aprile, primi di maggio. Io ho già preparato il terreno per il semplice motivo che quando ho preparato il tereno per il mais la condizioni del terreno erano ottimali e ho preferito prepararlo tutto . In questo modo riesco anche a fare una falsa semina dato che il terreno è già affinato e per quando sarà il momento di seminare saranno nate un bel po di infestanti qualche giorno prima di seminare faccio una passata di glifosate e buona arte delle infestanti veranno eliminate.

bell'idea della falsa semina per combattere le infestanti,però dopo aver passato con il glifosate: semini direttamente,dai una botta con l'erpice a denti rigidi classico o altro?

io per il momento ho solo arato il terreno! aspetto che piova,poi una bella passata con l'erpice a 9 ancore fisse,poi erpice con chiusura a libro tradizionale!

Link al commento
Condividi su altri siti

bell'idea della falsa semina per combattere le infestanti,però dopo aver passato con il glifosate: semini direttamente,dai una botta con l'erpice a denti rigidi classico o altro?

io per il momento ho solo arato il terreno! aspetto che piova,poi una bella passata con l'erpice a 9 ancore fisse,poi erpice con chiusura a libro tradizionale!

Io prima di seminare gli do una passata di erpice fisso per eliminare la carreggiate. Però c'è anche chi, come ad esempio l'azienda dove lavoro, per diserbare usa gomme larghe a bassa pressione e poi, visto che le carreggiate che rimangono sono minime,semina direttamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

Salve ragazzi, vorrei chiedervi un parere in merito alla concimazione della soia. Al momento attuale (fase fenologica di prima foglia trilobata) mi ritrovo senza aver fatto ancora alcuna concimazione alla soia nè in presemina, nè in postemergenza. Io, in accordo con quanto appreso dal mio professore di coture erbacee dell'università di Bologna, interrerei con la sarchiatura circa 100 kg/ha di perfosfato triplo senza alcun apporto di azoto in quanto l'inoculo col rizobio l'ho fatto due anni fa sullo stesso terreno e le foglie non si presentano ingiallite.

Il mio contoterzista invece mi consiglia di apportare anche un certo quantitativo di azoto perchè lui dice "ho sempre fatto cosi". Voi cosa dite?

Inoltre ho voluto controllare la presenza dei noduli radicali, ma la radice non mostra ancora alcun segno della simbiosi con il batterio in questione. Forse adesso è troppo presto per vedere i noduli radicali?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...