Agroverdeteam Inviato 14 Luglio 2012 Condividi Inviato 14 Luglio 2012 Ecco come si presenta la mia soia e le infestanti dopo 10 giorni dal diserbo: Diserbi usati: stratos per le graminacee e corum per il foglia larga fatti al mattino presto. Considerando le dimensioni delle infestanti sono rimasto soddisfatto. l'abutilon e 'grandicello se ci mettevi 3 grammi di harmony con il corum era meglio mi sa che ripartono comunque per il resto ha lavorato bene il diserbo ....non usi anche del fogliare tipo sinergon ecc...lavorerebbe meglio il diserbo e darebbe meno stress alla soia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 15 Luglio 2012 Condividi Inviato 15 Luglio 2012 Veramente bella... Che varietà è? Epoca di semina? Hai arato o è su minima? Pioneer M35 seminata gli ultimi di maggio su terreno non arato ma lavorato con ripuntatore a 4 ancore e subito dopo con coltivatore dopo aver levato il mais(fine settembre+o-) @agriandrea: è più efficace l'harmony e si può usare da solo o va completato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Igor C Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 La mia soia purtroppo continua a non riprendersi dalla scottatura dell'Agil e ora con la siccità sta peggiorando... praticamente non è quasi più cresciuta dopo il diserbo (3 sett fa).... secondo voi si riprenderà o è compromessa la produzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 La mia soia purtroppo continua a non riprendersi dalla scottatura dell'Agil e ora con la siccità sta peggiorando... praticamente non è quasi più cresciuta dopo il diserbo (3 sett fa).... secondo voi si riprenderà o è compromessa la produzione? Probabilmente la batosta ti ridurrà un po la produzione. La scorsa settimana ho trattato il cencio molle su soia con 1.8 lt/ha di corum e senza harmony, per evitare troppe bruciature (l'harmony punisce molto la soia). Trattato alle 7 del mattino, il cencio molle è bruciacchiato, la soia non ha patito. Sono molto soddisfatto del Corum! Stessa dose (1.8 lt/ha) di fusilade per trattare il sorghetto. Per ora non vedo effetti (ne sul sorghetto ne su soia). Ovviamente non ho sovrapposto i 2 trattamenti. Evito di aggiungere concime fogliare perchè aumenta l'efficacia del diserbo ma anche la bruciatura su soia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 Le grandinate precoci su soia, se non compromettono troppo l'investimento in termini di piante a m2, generalmente recuperano avendo una più che buona capacità di ricacciare. Fai delle foto e postale. Quella sotto è una soia grandinata in modo importante al primi di giugno, a distanza di un mese come si può vedere bene nella 3° immagine che nel punto dove la pianta è stata troncata c'è un nuovo germoglio che andrà a ricostruire l'intera pianta. Se non manca l'acqua (cosa non banale quest'anno) il danno sarà probabilmente limitato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Igor C Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 ciao Alberto... mah.. son molto preoccupato.. inoltre questa settimana così calda e i temporali che non son più arrivati la stanno facendo soffrire di più ancora dove il terreno è un po' ghiaioso....... tutto fa esperienza.. me ne ricorderò per il prossimo anno!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 tendente al rialzo e chi l'ha seminata di secondo raccolto qui in zona e' nata mooooolto diradata ma molto .......credero anche il prezzo della soaia rimarra' alto perche' qui quella seminata prestpo i fiori si sono essiccati e quindi produzione compromessa per la restante ma ...un bel mistero Il secondo raccolto, visto che è diradato, è stato seminato su sodo? Qui la soia seminata dopo orzo o dopo grano è nata dopo 4 (dico quattro) giorni ed è molto fitta. Non è che l'anno diradata i piccioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 Il secondo raccolto, visto che è diradato, è stato seminato su sodo? Qui la soia seminata dopo orzo o dopo grano è nata dopo 4 (dico quattro) giorni ed è molto fitta. Non è che l'anno diradata i piccioni? no no non e' nata causa terreno secco arido ....chi l'ha seguita con irrigazione e rompicrosta per una settimana e' nata ma al 70 %...i piccioni no basta usare della naftalina ed e' ottimo come repellente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 16 Luglio 2012 Condividi Inviato 16 Luglio 2012 (modificato) Probabilmente la batosta ti ridurrà un po la produzione. La scorsa settimana ho trattato il cencio molle su soia con 1.8 lt/ha di corum e senza harmony, per evitare troppe bruciature (l'harmony punisce molto la soia). Trattato alle 7 del mattino, il cencio molle è bruciacchiato, la soia non ha patito. Sono molto soddisfatto del Corum! Stessa dose (1.8 lt/ha) di fusilade per trattare il sorghetto. Per ora non vedo effetti (ne sul sorghetto ne su soia). Ovviamente non ho sovrapposto i 2 trattamenti. Evito di aggiungere concime fogliare perchè aumenta l'efficacia del diserbo ma anche la bruciatura su soia. quello che bruciacchia la soia e' il tuareg non l'harmony,quest'ultimo ne rallenta la crescita ....il corum e' un buon prodotto ma se hai l'abuttilon oltre i 15 cm lo scotta appena e basta ci vogliono 3/4 grammi di harmony.Per il concime fogliare noi utilizziamo il sinergon a 2lt ettaro son ormai 3 campagne che lo usiamo e da ottimi risultati riducendo lo stress del diserbo alla pianta e migliorando l'efficacia sulle infestanti . Le grandinate precoci su soia, se non compromettono troppo l'investimento in termini di piante a m2, generalmente recuperano avendo una più che buona capacità di ricacciare. Fai delle foto e postale. Quella sotto è una soia grandinata in modo importante al primi di giugno, a distanza di un mese come si può vedere bene nella 3° immagine che nel punto dove la pianta è stata troncata c'è un nuovo germoglio che andrà a ricostruire l'intera pianta. Se non manca l'acqua (cosa non banale quest'anno) il danno sarà probabilmente limitato. noi 2 anni fa successo la stessa cosa sembrava avesse recuperato ma con il perito dell'assicurazione abbiamo visto che la pianta comunque anche se ha ricacciato, una lesione l'ha avuta e dopo del vento forte si e' allettata spezzandosi .....infatti ha riconosciuto un danno del 32% ma come produziona ha fatto un 8 % di meno Modificato 16 Luglio 2012 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 17 Luglio 2012 Condividi Inviato 17 Luglio 2012 (modificato) quello che bruciacchia la soia e' il tuareg non l'harmony,quest'ultimo ne rallenta la crescita ....il corum e' un buon prodotto ma se hai l'abuttilon oltre i 15 cm lo scotta appena e basta ci vogliono 3/4 grammi di harmony.Per il concime fogliare noi utilizziamo il sinergon a 2lt ettaro son ormai 3 campagne che lo usiamo e da ottimi risultati riducendo lo stress del diserbo alla pianta e migliorando l'efficacia sulle infestanti . noi 2 anni fa successo la stessa cosa sembrava avesse recuperato ma con il perito dell'assicurazione abbiamo visto che la pianta comunque anche se ha ricacciato, una lesione l'ha avuta e dopo del vento forte si e' allettata spezzandosi .....infatti ha riconosciuto un danno del 32% ma come produziona ha fatto un 8 % di meno Il Sinergon ha senso usarlo come concime fogliare? Mi spiego meglio: volendo dare una "spinta" alla soia cosa useresti? sinergon, azoto fogliare od altro? Io anni fa avevo usato il Mantrac (mi pare) per tirarla fuori da una situazione di stress alimentare (soia ingiallita). http://www.yara.it/fertilizer/products/yaravita/leaf_products/manganese.aspx Il Mantrac è a base di manganese, l'avevo miscelato con N fogliare. Mi piacerebbe approfondire il discorso naftaline e piccioni. Io concio il mais e la soia con bayer mesurol, ma purtroppo non è efficace come il morkit. Quando esce il dicotiledone i piccioni si fiondano a mangiarlo, e ti ripuliscono ettari ed ettari nelle zone vicino a cave. Che naftalina usi? come la usi? con che risultati? Modificato 17 Luglio 2012 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 Soia a Chicago board of Trade a 505 €/Ton...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 Soia a Chicago board of Trade a 505 €/Ton...... Mi dicono che si può fare un contratto di vendita bloccando ora il prezzo a 470 euro/ton. Ovviamente del prossimo raccolto. Qualche mese fa lo stesso contratto era chiuso a 400 euro/ton. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 Ragazzi qualcuno mi può dare informazioni sull'epoca di irrigazione della soia? Voglio dire, mentre sul mais sappiamo bene quali sono le fasi di crescita quando è più importante che ci sia l'apporto idrico, nella soia come funziona? Ci sono dati scientifici in merito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 http://www.ermesagricoltura.it/var/portale_agricoltura/storage/file/ra0502090s_1244543835.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 http://www.ermesagricoltura.it/var/portale_agricoltura/storage/file/ra0502090s_1244543835.pdf Molte grazie Rudy! Quindi è come ipotizzavo io: la soia di primo raccolto avrebbe bisogno di irrigazione anche e sopratutto in agosto. Il fatto è che in genere agosto è abbastanza piovoso ma l'anno passato, con l'agosto infame che è andato via, la mia si è "incenerita" nel giro di tre giorni e quest'anno vorrei evitare che accada lo stesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 Molte grazie Rudy! Quindi è come ipotizzavo io: la soia di primo raccolto avrebbe bisogno di irrigazione anche e sopratutto in agosto. Il fatto è che in genere agosto è abbastanza piovoso ma l'anno passato, con l'agosto infame che è andato via, la mia si è "incenerita" nel giro di tre giorni e quest'anno vorrei evitare che accada lo stesso. qui in zona nei terreni leggeri alcune soie sono gia' incenerite o si stanno inviando a esserlo e le prime seminate si sono essiccati i fiori e non siamo ad agosto attenzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 (modificato) Beh la mia regge perchè l'ho irrigata già due volte con il mais... Visto che non piove sono disposto ad irrigarla una terza volta ma mi domando se i fiori non si seccheranno comunque. In condizioni climatiche accettabili fino a quando c'è da aspettarsi che continui a fiorire? Modificato 22 Luglio 2012 da Nemox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elo Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 Diserbi usati: stratos per le graminacee e corum per il foglia larga fatti al mattino presto. Considerando le dimensioni delle infestanti sono rimasto soddisfatto. In che dosi li hai usati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Luglio 2012 Condividi Inviato 23 Luglio 2012 Corum 1.5l e Stratos 3l però la dose così alta l'ho usata solo per vedere se funziona contro la gramigna,a cose normali si va a 1.5l. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elo Inviato 23 Luglio 2012 Condividi Inviato 23 Luglio 2012 3litri?! te lo chiedevo perchè a 2,2lt/ha di Stratos ho dato chiari segni di fitotossicità (soia in secondo raccolto a 3 settimane dalla semina)..... spero si risolva velocemente, nel frattempo ho provato una irrigazione su una piccola porzione per vedere se aiuta: il clima torrido certo non aiutava. Se funziona si estende ovunque altrimenti che fare? provo con un fogliare? esperienze in merito? PS in compenso il diserbo non mi sembra abbia avuto molto successo su crodo e orzo (era grandinato prima della mietitura e un po' ha seminato), ma forse è presto. Consigli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 3litri?! te lo chiedevo perchè a 2,2lt/ha di Stratos ho dato chiari segni di fitotossicità (soia in secondo raccolto a 3 settimane dalla semina)..... spero si risolva velocemente, nel frattempo ho provato una irrigazione su una piccola porzione per vedere se aiuta: il clima torrido certo non aiutava. Se funziona si estende ovunque altrimenti che fare? provo con un fogliare? esperienze in merito? PS in compenso il diserbo non mi sembra abbia avuto molto successo su crodo e orzo (era grandinato prima della mietitura e un po' ha seminato), ma forse è presto. Consigli? Normalmente il diserbo di post emergenza si può dare a partire dall'emissione della seconda trilobata. Sei sicuro che fosse gia in quella fase??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elo Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 (modificato) Fra prima e la seconda:AAAAH:..... mi ha detto il commerciante che bastava la prima trilobata piena! Adesso? Cosa mi devo aspettare? Modificato 24 Luglio 2012 da Elo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 E' solo il secondo anno che faccio soia (per di più in secondo raccolto) e quindi non sono molto esperto, mi spiegate cosa si intende per 'trilobata' ? Seminata il 2 luglio su minima, la nascita non è proprio uniforme ma sta avvenendo piu o meno dappertutto, unico neo la forte presenza di gramigna in diverse zone del campo, si può procedere in questa fase con graminicida? Ho in casa Agil da dare 1.2 lt/ha, Stratos l'ho valutato ma oltre a costare 1.5 €/lt in più (cifra di per se irrisoria) va dato in dosi di 2.5/3 lt/ha, insomma mi veniva a costare sui 100€/ha in più...non bruscoli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 A proposito di irrigazione, come è meglio procedere con la soia? Si può irrigare a scorrimento o è meglio a pioggia? Nel caso di irrigazione a scorrimento soffre eventuali ristagni d'acqua? C'è qualcuno che ha già irrigato a scorrimento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elo Inviato 25 Luglio 2012 Condividi Inviato 25 Luglio 2012 Aggiornamento: la soia sembra superare lo stress da diserbo (Stratos Ultra), anche l'orzo sembra essere stato colpito metre il crodo non mostra ancora segni di cedimento ma spero di vederlo nei prossimi giorni. Ho fatto una prova di irrigazione per aspersione su una parcella per vedere se lo stress da sete avesse influenza ma a 72 ore di distanza non si vede alcuna differenza se non nell'essicamento delle infestanti. Le piante più sviluppate sono alla IV trilobata almeno e la copertura del campo è vicina al completamento (interfila 22 cm) Quindi tutto bene e altrettanto fa il mercato con prezzi della soia stratosferici. Fatti due conti e con circa 550 €/ha di spesa variabile da sostenere per un secondo raccolto il pareggio si ottiene con circa 12 q/ha di soia: davvero interessante. Mi sa che questa coltura avrà molto spazio sui miei terreni nei prossimi anni se il prezzo tiene. @ agriandrea: da quel che so io (praticamente nulla essendo alla prima esperienza) la soia teme moltissimo i ristagni per cui vai di pioggia piuttosto che allagare. Il prezzo del prodotto permette di compensare facilmente spese di gasolio aggiuntive se questo aumenta anche di poco la produzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.