Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

dopo esser intervenuti con i diserbi citati e nonstante sia rimasto abbastanza soddisfatto ,

è riapparso il cencio molle..maledizzzz.

ora che si fa .

il raccolto è in fase di fioritura .

ci sono delle macchie dove emerge l infestante..

saluto a voi

franco :cheazz:b.

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo esser intervenuti con i diserbi citati e nonstante sia rimasto abbastanza soddisfatto ,

è riapparso il cencio molle..maledizzzz.

ora che si fa .

il raccolto è in fase di fioritura .

ci sono delle macchie dove emerge l infestante..

saluto a voi

franco :cheazz:b.

 

normale ....vuol dire che ne avevi molto ....se non vuoi devi entrare a mano con un sacco toglierlo e riporcelo dentro non lasciarlo nel campo

Link al commento
Condividi su altri siti

normale ....vuol dire che ne avevi molto ....se non vuoi devi entrare a mano con un sacco toglierlo e riporcelo dentro non lasciarlo nel campo

 

perchè mom può lasciarlo in campo? A meno che non abbia già i semi, ma se dice che è riapparso sarà ai primi stadi

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè mom può lasciarlo in campo? A meno che non abbia già i semi, ma se dice che è riapparso sarà ai primi stadi

 

perche' se arriva un pioggia forte o irriga le radici si fissano al terreno e la pianta sopravvive ...prove fatte .....poi uno fa quello che vuole sulla sua terra ovviamente ma se devi fare il lavoro a mano e' meglio farlo per intero no?

Link al commento
Condividi su altri siti

perche' se arriva un pioggia forte o irriga le radici si fissano al terreno e la pianta sopravvive ...prove fatte .....poi uno fa quello che vuole sulla sua terra ovviamente ma se devi fare il lavoro a mano e' meglio farlo per intero no?

 

Ma hai idea di cosa significa portare fuori dalla soia le piante con il sacco? Io l'ho fatto l'anno scorso perchè avevano già il seme ed è un lavoro che non auguro neanche al mio peggior nemico! E poi con questa giornate infernali quanto mai potrà resistere una pianta sradicata dal terreno?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma hai idea di cosa significa portare fuori dalla soia le piante con il sacco? Io l'ho fatto l'anno scorso perchè avevano già il seme ed è un lavoro che non auguro neanche al mio peggior nemico! E poi con questa giornate infernali quanto mai potrà resistere una pianta sradicata dal terreno?

 

a lo pensi tu quanto potra' resistere ....... le erbe cattive non muoiono mai ..........poi se uno ha tempo e voglia di farlo lo fa altrimenti puo' lasciarlo anche sul campo

Link al commento
Condividi su altri siti

Entrambe le ipotesi mi sembrano plausibili, per cui Nemox potresti fare una prova: sradica qualche piantina, portale dove ti è comodo e lasciale a terra in due o tre zone. Dopo di che buttaci sopra una secchiata d'acqua: ad un gruppo dopo 4 ore, ad un'altro dopo 8 e magari anche un terzo a 24.... Da come risulteranno nel giro di un paio di giorni penso che avrai la soluzione al tuo enigma.

 

Io sto facendo qualcosa di simile in questo momento perchè l'argomento mi ha incuriosito: non nego che la possibilità esiste effettivamente, per cui dopo pranzo sono andato a cercare un po' di cencio molle e l'ho messo a terra in un campo che stasera ho cominciato ad irrigare (a scorrimento) e vediamo cosa succede. Devo dire che alle 19, prima di iniziare, già il cencio molle non sembrava avere molte possibilità di ripresa bello appiattito a terra e stinto com'era.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel caso non hai bisogno di insaccare tutta la pianta, ti basta la radice. In alternativa, se l'infestante spunta dalla coltura, spugna e glifosate può essere una soluzione anche più comoda dell'estirpazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sto facendo qualcosa di simile in questo momento perchè l'argomento mi ha incuriosito: non nego che la possibilità esiste effettivamente, per cui dopo pranzo sono andato a cercare un po' di cencio molle e l'ho messo a terra in un campo che stasera ho cominciato ad irrigare (a scorrimento) e vediamo cosa succede. Devo dire che alle 19, prima di iniziare, già il cencio molle non sembrava avere molte possibilità di ripresa bello appiattito a terra e stinto com'era.

 

Infatti oggi è ancora più appiattito di ieri: secondo me non si riprende nemmeno in terapia intensiva:asd:.

 

Il terreno della prova è un medio impasto tendente al sabbioso: lo dico in caso possa fare differenza la tessitura.

 

Vai di estirpazione del cencio molle lasciandolo in campo Nemox

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo..

inoltre alla base della stessa forma un nuovo "tronco",formato da 2 polloni.

la germinabilità inizia ad aprile e termina ad ottobre...:perfido:

 

Terra dura e la piantina si spezza lasciando le radici al suo posto? Bel guaio. A questo punto ti rimane la chimica:ave:.

Link al commento
Condividi su altri siti

Terra dura e la piantina si spezza lasciando le radici al suo posto? Bel guaio. A questo punto ti rimane la chimica:ave:.

Se hai la possibiltà di irrigare (o se dovesse piovere) passa a estirparlo quando la terra è umida vedrai che le radici le estirperai molto più facilmente

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho irrgato per la seconda volta

Quindi sono intervenuto ,con l estirpazione manuale.

Ho pure raccolto e poi un bel falò .....

Accidenti alla schiena..(bisognerebbe inventare un attrezzo manuale in modo da chinarsi un po meno)

Grazie per i suggerimenti.

Franco

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensado già alla prossima stagione, secondo voi dove ora ho la soia (è il primo anno di semina) devo rimettere subito grano com'era già presente in passato o si può rimettere soia???

in sostanza la soia come coltura miglioratrice in una rotazione è sufficente metterla per una sola stagione e darà già benefici per una nuova coltura di grano??

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensado già alla prossima stagione, secondo voi dove ora ho la soia (è il primo anno di semina) devo rimettere subito grano com'era già presente in passato o si può rimettere soia???

in sostanza la soia come coltura miglioratrice in una rotazione è sufficente metterla per una sola stagione e darà già benefici per una nuova coltura di grano??

dopo la soia gli dai una passata di ripper oppure un erpici a dischi oppure un estirpatore e poi ci puoi seminare il grano oppure la colza se tiri via la soia entro meta' settembre.Puoi anche fare soia su soia da alcuni nostri cliente e' stata fatta non e' andata male .

Link al commento
Condividi su altri siti

L'interfila può anche essere di 35 cm, che è quella che uso io.

 

Nelle semine tardive od in secondo raccolto è meglio usare interfile strette in quanto la soia precoce ramifica poco, ed inoltre non ha tempo di svilupparsi molto e di ramificare. Seminando dopo orzo o frumento (io ho seminato oggi!) è meglio evitare interfile larghe.

Premesso che la soia si adatta molto bene alle diverse larghezze di interfila.

La semina a 75 cm viene usata solo per riutilizzare la seminatrice da mais cambiando solo i dischi, altrimenti direi che è da preferire una interfila più stretta. 40 45 cm è una interfila che va bene un po per tutte le varietà e per tutti i tipi di semina.

Discorso concimazione: una produzione di 35 q.li/ha di soia asporta 200 kg/ha di azoto, 40 kg/ha di fosforo, 80kg/ha di potassio e 40 kg/ha di magnesio.

Siccome la soia si autoalimenta di azoto atmosferico, se si semina in terreni ben dotati di fosforo, potassio e magnesio senza concimare non si noterà un calo produttivo immediato, a differenza di culture come grano o mais che mangiano più o meno gli stessi elementi ma vogliono l'azoto minerale (100 qli/ha di mais asportano 150 kg/ha di azoto, 80 di fosforo, 80 di potassio e 40 di maghesio, ossia addirittura meno azoto che la soia).

Io sconsiglio la pratica di seminare soia senza concimare, visto che questa asporta si deve concimare e tenerne conto nel conto culturale.

Se si concima correttamente si può fare tranquillamente monosuccessione di soia come si fa per il mais. Io ho seminato per 5 anni consecutivi la soia in terreni in cui per diverse ragioni non potevo seminare altro.

Ovviamente la monosuccessione è da sconsigliare per problemi di malerbe e di malattie che potrebbero verificarsi.

Purtroppo la pratica di seminare culture che patiscono poco della scarsa o nulla concimazione (soia, triticale, ecc) è praticata spesso da agricoltori vicini alla pensione che stanno tirando i remi in barca: questi lascieranno alle generazioni future terreni depauperati ed improduttivi.

Non lo trovo giusto, ed è per questo che mi inalbero quanto sento consigliare di seminare soia senza concimarla.

 

 

Qui, nella mia zona chi semina soia in rotazione non esegue mai concimazioni sia gli anziani che “tirano i remi in barca” che gli imprenditori giovani o meno.

È la normale tecnica produttiva. (Qui).

Detto ciò sei cortesemente invitato a riscontrare tale prassi produttiva direttamente in loco, oltre che per una piacevole chiacchierata e per assaggiare un bicchiere di buon vino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensado già alla prossima stagione, secondo voi dove ora ho la soia (è il primo anno di semina) devo rimettere subito grano com'era già presente in passato o si può rimettere soia???

in sostanza la soia come coltura miglioratrice in una rotazione è sufficente metterla per una sola stagione e darà già benefici per una nuova coltura di grano??

 

Alternare un anno a soia ed uno a frumento non è male, anzi.....

Anche a me è capitato di seminare soia per 2 anni consecutivi ed ho avuto comunque una buona produzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nell' alto Polesine le soie di primo raccolto son state irrigate 2-3volte, trattate contro il ragno rosso un mese fa circa... Un vero calvario sto 2012.. In alcuni campi di stoppie la soia in secondo raccolto non è nata dal caldo arido... Alcune soie in primo raccolto alla fine di ogni irrigazione si sviluppano di 10-15cm in altezza e continuano ad aggiunger palchi su palchi... Altezza raggiunta 120-130cm.. Vedremo bene dopo il passaggio della trebbia come finirà questa annata infernale iniziata col terremoto

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia a pare una piccola chiazza di ragnetto rosso non è male, non è altissima ma non l'ho nemmeno irrigata e quindi non mi aspetto una gran produzione, però c'è da dire che non l'ho mai vista in sofferenza anche col secco di quest'anno. Il mio problema de quest'anno è che è un po sporca visto che il diserbo di post emergenza non ha fatto molto effetto. Vedremo quando arriverà la trebbia...

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo la soia gli dai una passata di ripper oppure un erpici a dischi oppure un estirpatore e poi ci puoi seminare il grano oppure la colza se tiri via la soia entro meta' settembre.Puoi anche fare soia su soia da alcuni nostri cliente e' stata fatta non e' andata male .

 

Grazie... beh penso che se metterò di nuovo grano però farò una aratura così da interrare i residui della soia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Alternare un anno a soia ed uno a frumento non è male, anzi.....

Anche a me è capitato di seminare soia per 2 anni consecutivi ed ho avuto comunque una buona produzione.[/QU

 

ma si l'idea infatti era quella di mettere la soia solo un anno per riarricchire un po' i terreni da decenni occupati sempre solo da grano... è una coltura miglioratrice, perciò vedremo...:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...