Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  DjRudy ha scritto:

 

DjRudy la soia nazionale al momento, come ogni anno in questa stagione, non è quotata perché praticamente non ce n'è...l'Italia non è autosufficiente per la soia. Gli scambi che si fanno sulla poca roba rimasta di nazionale sono sull'ordine dei 54/55 € il q.le franco partenza quindi tiene bene il prezzo finora.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Rc21 ha scritto:
Ho seminato soia una sola volta di secondo raccolto dietro grano e non e' andata male, 30 qli/ha. Stivo pensando di seminare per la prossima annata soia di primo raccolto a75cm e irrigarla con la manichetta perché già ci faccio da molti anni il mais. Che ne pensate della semina a75 cm? Quali sono le varieta' che si comportano meglio?irrigarla con la manichetta e' una pazzia, considerando che il costo dell'impianto si giustifica l'incremento produttivo?il ragnetto sarebbe un prolema visto che non si bagna.

 

Ho sempre seminato soia a 75 l unico problema sono le infestanti che si formano sulla fila... Io cerco di entrare un po' tardivamente con i trattamenti in modo che dopo massimo 3-4 settimane la fila si chiuda altrimenti se la luce arriva al terreno nascono di nuovo le malerbe... A pagina 82 ho messo le foto della mia soia esaminata a 75... È alta 1.20 M adesso nei punti migliori... Non credevo crescesse così tanto riuscirò almeno una volta un anno a fare anche io sti benedetti 50 ql./ ha :)

Per la manichetta non saprei.... Mai provata nemmeno nel mais

Modificato da fiat100-90
mi mancava parte della risp.
Link al commento
Condividi su altri siti

l'anno prossimo vorrei girare dei terreni da anni in monosuccessione a riso, mettendo orzo seguito da soia. Sono quindi qui a chiedere consigli sulla scelta varietale più indicata tenendo conto che avendo prima orzo fino alla seconda-terza decade di giugno non ho libero il terreno.

 

L'obiettivo è dopo un paio di anni così di far sparire un po' di infestanti, girare i terreni che sono ormai "stanchi" di riso in monosuccessione da anni e avere un apporto di azoto naturale dato dalla soia quando metterò di nuovo riso. Ho scelto questa combinazione perché mi sembra una buona soluzione (un vicino che lo fa già mi dice che passa i 45q/ha di orzo e i 30q/ha di soia), dite che può andare oppure meglio fare solo soia con un raccolto unico ma più produttivo?

 

Mi è stata consigliata la PRM10 della Pioneer per le sue caratteristiche di precocità e comunque buona produttività, qualcuno ha esperienza diretta in merito?

Modificato da giovanta
Link al commento
Condividi su altri siti

giovanta vai tranquillo di orzo+soia, anzi se l'orzo lo tratti bene (ben concimato e trattato con fungicida) secondo me fai anche ben più dei 45 che fa il tuo vicino.

 

Per le varietà da usare aspettiamo i consigli di chi fa soia secondo raccolto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gramigna + villucchio e convolvo.

 

saluti a voi...

volevo disturbarvi per una necessità .

ai bordi dell appezzamento della soia vi sono delle infestanti come descritto dal titolo.

po sso intervenire con il diserbo ,(erbicida )per eliminarle ??

grazie per la risposta

franco

Link al commento
Condividi su altri siti

  giovanta ha scritto:
l'anno prossimo vorrei girare dei terreni da anni in monosuccessione a riso, mettendo orzo seguito da soia. Sono quindi qui a chiedere consigli sulla scelta varietale più indicata tenendo conto che avendo prima orzo fino alla seconda-terza decade di giugno non ho libero il terreno.

 

L'obiettivo è dopo un paio di anni così di far sparire un po' di infestanti, girare i terreni che sono ormai "stanchi" di riso in monosuccessione da anni e avere un apporto di azoto naturale dato dalla soia quando metterò di nuovo riso. Ho scelto questa combinazione perché mi sembra una buona soluzione (un vicino che lo fa già mi dice che passa i 45q/ha di orzo e i 30q/ha di soia), dite che può andare oppure meglio fare solo soia con un raccolto unico ma più produttivo?

 

Mi è stata consigliata la PRM10 della Pioneer per le sue caratteristiche di precocità e comunque buona produttività, qualcuno ha esperienza diretta in merito?

La m10 l'ho seminata quest'anno e al momento è bella vigorosa (forse troppo perché si è gia allettata), periodo di semina fine maggio. Quando la taglio ti farò sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende da dove arriva...potrebbe essere da varietà diverse più o meno scure, tostatura o macinazione diverse e alla fine non sembra uguale. se la tua paura è che ti freghino qualcosa prova a far fare un'analisi veloce sulla proteina e in caso contesti al tuo fornitore

Link al commento
Condividi su altri siti

  giovanta ha scritto:
l'anno prossimo vorrei girare dei terreni da anni in monosuccessione a riso, mettendo orzo seguito da soia. Sono quindi qui a chiedere consigli sulla scelta varietale più indicata tenendo conto che avendo prima orzo fino alla seconda-terza decade di giugno non ho libero il terreno.

 

L'obiettivo è dopo un paio di anni così di far sparire un po' di infestanti, girare i terreni che sono ormai "stanchi" di riso in monosuccessione da anni e avere un apporto di azoto naturale dato dalla soia quando metterò di nuovo riso. Ho scelto questa combinazione perché mi sembra una buona soluzione (un vicino che lo fa già mi dice che passa i 45q/ha di orzo e i 30q/ha di soia), dite che può andare oppure meglio fare solo soia con un raccolto unico ma più produttivo?

 

Mi è stata consigliata la PRM10 della Pioneer per le sue caratteristiche di precocità e comunque buona produttività, qualcuno ha esperienza diretta in merito?

Da qualche anno alcune aziende risicole delle mie parti lo fanno, con risultati estremamente altalenanti. Se hai terreni sani puoi produrre anche più orzo, ma il punto critico è l'emergenza della soia; il terreno risulta spesso troppo secco per cui o disponi di irrigazione a pioggia (saresti un'eccezione nell'areale risicolo) oppure fai una irrigazione a scorrimento dopo la raccolta dell'orzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Altrimenti si potrebbe lavorare superficialmente il terreno, seminare e poi se non piove entro qualche giorno si fa una veloce e leggera bagnatura a scorrimento. No?

Io sono un altro a cui piace come idea la sto meditando da un paio di anni già ma non sono organizzato per la coltivazione di orzo e soia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  offranco ha scritto:
Gramigna + villucchio e convolvo.

 

saluti a voi...

volevo disturbarvi per una necessità .

ai bordi dell appezzamento della soia vi sono delle infestanti come descritto dal titolo.

po sso intervenire con il diserbo ,(erbicida )per eliminarle ??

grazie per la risposta

franco

 

Certo che puoi usare l erbicida... Puoi usare:

 

tuareg 0,7-1,25 l/ha

indicazioni: trattare con soia da seconda unifogliata a fase seconda trilobata.

controlla: abuthilon amaranto solanum stramonio crucifere persicaria portulaca xanthium

contiene: convolvulus, calystegia, graminacee estive ai primi stadi di sviluppo.

non contiene: chenopodio, matricaria, papavero, picris

 

Se le infestanti sono grandi puoi utilizzare l agil 0.8-1.2 l/ha per la gramigna e il corum 1.9l/ha per il convolvo

Forse ti conviene l ultima così vai sul sicuro...

Link al commento
Condividi su altri siti

  Camparo ha scritto:
Da qualche anno alcune aziende risicole delle mie parti lo fanno, con risultati estremamente altalenanti. Se hai terreni sani puoi produrre anche più orzo, ma il punto critico è l'emergenza della soia; il terreno risulta spesso troppo secco per cui o disponi di irrigazione a pioggia (saresti un'eccezione nell'areale risicolo) oppure fai una irrigazione a scorrimento dopo la raccolta dell'orzo.

 

il mio vicino di cui parlavo prima, irriga circa una settimana prima di trebbiare l'orzo, tanto se si fa già riso la mietitrebbia è cingolata con doppia trazione già predisposta per cavarsela nel "molle" quindi non ci sono problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

se oggi pioverà io metto via tutto....

cmq tony se la soia gira le foglie e diventa scura scura sicuramente ha sete

nel caso decidessi di dar acqua non insistere troppo che altrimenti si butta tutta per terra e peggiori la situazione sia xchè non si secca più bene sia perche alla raccolta rischi di perderne perchè si fa fatica a raccoglierla (anche con la barra flessibile specie se hai sarchiato)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per batterla a terra.La prima seminata se irrigo stendo tutto, perchè pur essendo seminata a 75 è diventata mastodontica e con il temporale di qualche giorno fà si è già piegata.

Pensa che si stava stendendo con l'ultima irrigata.Però quella in mezzo c'è ancora la terra umida e i grani già sono grossini, dunque basta.

La seconda seminata (1° raccolto ma seminata tardi per pioggia) è un pelo più indietro ma è più bassa non si stende.Il secondo raccolto peggio.

Ovvio che se piove nei prossimi giorni metto via tutto pure io, anzi la motopompa e 1 rotolone sono gia unti.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Essendo alle prime armi nella coltivazione della soia gradirei un'informazione sulla sua vendita.

Ho seminato circa 2 ha e al momento, facendo i dovuti scongiuri, mi pare in buono stato e ben sviluppata. Mancando poco alla sua trebbiatura, sempre che il tempo non faccia i capricci, vorrei capire se la vendita del raccolto è possibile è obbligatoria ai Consorzi Agrari, oppure se èp possibile vendere anche a Ditte private. Nei due casi quali secondo voi è la più conveniente?

 

Altra cosa, nella provincia di Padova c'è qualcuno che mi indichi qualche ditta privata che acquista la soia?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ,Paolo

sicuramente puoi venderla al consorzio agrario che la ritira oppure puoi rivorgerti pure a privati.

solitamente il consorzio non sta facendo gran figure nel ritiro dei prodotti più che per il prezzo per le spese di essicazione ed immagazzinaggio che applicano e per il pagamento ad acconti (io parlo del calv)

di privati ce ne sono diversi basta solo scegliere bene e informarsi sullo stato di "salute finanziaria" di cui godono che è il principale pericolo in cui si può incorrere

di che zona di padova sei? alta o bassa? perchè qui qualcuno che ti può indicare nel forum c'è

Link al commento
Condividi su altri siti

  PaoloPd ha scritto:
Grazie delle info, ho contattato la Crealdocks di Camisano e da ingnorante del settore mi è sembrata professionale. La terra ce l'ho vicino a Pionca.

Un commerciante privato molto serio che conosco e Essicatoio euganeo di cervarese o altrimenti il consorzio di Padova solo che dal mio punto di vista pagano un po' meno

Link al commento
Condividi su altri siti

  PaoloPd ha scritto:
Grazie delle info, ho contattato la Crealdocks di Camisano e da ingnorante del settore mi è sembrata professionale. La terra ce l'ho vicino a Pionca.

Io ho la sede staccata della Cerealdocks a Portogruaro, a 5 km da casa mia.

La soia è già alcuni anni che la conferisco tutta la, pagano puntuali e soprattutto un prezzo maggiore rispetto a tutti gli altri raccoglitori, visto che poi comunque tutti la vendono alla cerealdocks.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno ha idea di come siamo a prezzi con la soia al quintale? (al 14% di umidità). La mia è un pò indietro (seminata i primi di giugno, irrigata 4 volte;ora la pioggia di questi giorni l'ha salvata dal secco, anche se un pò ne ha risentito lo stesso) 5 ettari scarsi, 4 e mezzo effettivi.

Punto ai 150/160 quintali. No concime solo rizobio in semina. Zona Morsano al tagliamento (tra lo stabilimento Maschio-Gaspardo e la riva del fiume)

P.s. quest'anno c'era una carenza di sacchi di sementi in giro, così son stato costretto a prenederli alla cooperativa di S.Vito al tagliamento con l'obbligo di portare il raccolto esclusivamente lì! Marca Pioneer,non ricordo la sigla, sò solo che la pianta è bella scura, alta, ma non foltissima e le foglie son di dimensioni un pò ridotte rispetto ad altre qualità, ma i baccelli sono numerosi, aspetto solo che si ingrossino i fagiolini (erano allo stato embrionale qualche giorno fa)

Link al commento
Condividi su altri siti

  j.beer ha scritto:
Qualcuno ha idea di come siamo a prezzi con la soia al quintale? (al 14% di umidità).

 

Hai provato a chiedere a qualche consorzio della tua zona? Qui, Padova, non stato fissato ancora il prezzo, ma ci sono aziende che acquistano sul campo a 40/41 €/qle, anche se mi hanno confermato che non è stato stilato nussun contratto...ci si attende un rialzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...