fede Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 Io ho la sede staccata della Cerealdocks a Portogruaro, a 5 km da casa mia. La soia è già alcuni anni che la conferisco tutta la, pagano puntuali e soprattutto un prezzo maggiore rispetto a tutti gli altri raccoglitori, visto che poi comunque tutti la vendono alla cerealdocks. Anche noi la ritiriamo e la lavoriamo; se hai bisogno di info Paolopd mandami un messaggio privato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 (modificato) Ecco la mia soia ad oggi 28 agosto [ATTACH=CONFIG]14591[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14592[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14593[/ATTACH] La prima è Pioneer B63, seconda Dekabig Optima (entrambe in asciutta) e la terza è Mitsuko Optima (irrigata a scorrimento una volta) La semina è stata effettuata il15 giugno causa impraticabilità dei terreni prima, e da allora ha preso circa 50 mm di pioggia in tre volte fino all'altro ieri che sono caduti 45mm. La carenza d'acqua si nota anche dalla taglia "nana" infatti sia B63 che dekabig misurano solo 80 cm circa. Sarei contento di arrivare a 30 q.li/ettaro quest'anno...solitamente in queste zone la soia viene bene, dai 40 ai 45 q.li/ettaro in annate normali... E questa è come si presenta la dekabig in campo, su terreno argilloso-limoso condotto a minima lavorazione. Coltura precedente mais. [ATTACH=CONFIG]14594[/ATTACH] Modificato 28 Agosto 2013 da BIANCO86VE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 P.s. quest'anno c'era una carenza di sacchi di sementi in giro, così son stato costretto a prenederli alla cooperativa di S.Vito al tagliamento con l'obbligo di portare il raccolto esclusivamente lì! stai scherzando? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
j.beer Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 stai scherzando? No, purtroppo. Chiesto ora al "vecchio", visto che è lui che si occupa di acquisto sementi/diserbi ecc.. Ci è stata fatta firmare una dichiarazione in cui ci si impegna a portare il raccolto lì (consorzio agrario e non cooperativa)..l'unico modo per ottenere le sementi. Quest'anno, causa forse le troppe pioggie e una errata stima delle previsioni di vendita delle sementi di soia, si son trovati tutti con la necessità di acquistarla (anche chi aveva previsto mais), nel giro di pochissimi giorni. Da subito girava la voce che scarseggiavano sacchi...dato che per noi l'agricoltura è hobby (ma deve rendere un pò) non siamo stati fulminei nell'acquisto. abbiamo aspettato solo qualche giorno e..apriti cielo. Gli essicatori privati vicini, che forniscono anche semi/diserbi avevano finito tutto...cooperative anche non proprio vicine fornivano la soia solo a clienti" fidelizzati" (e siccome noi non lo eravamo..niente). per finire il consorzio ce li ha forniti, ma solo con questa clausola. Che mi ricordi, è la prima volta che ci succede una cosa simile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloPd Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 Ma una volta che te l'hanno fatturata tu puoi portarla dove vuoi, sbaglio? Questo mi suona male...sicuro che non sia OGM? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 29 Agosto 2013 Condividi Inviato 29 Agosto 2013 Dal bollettino della regione veneto del 29 agosto. HELICOVERPA ARMIGERA Sta proseguendo il volo degli adulti e pertanto continuerà a crescere progressivamente la presenza di larve con dimensioni tali da causare erosioni apprezzabili alle piante raggiungendo valori massimi verso fine agosto – inizio settembre. Si consiglia di continuare a osservare le colture, particolarmente la soia (primo e secondo raccolto) ove una elevata popolazione può causare danni notevoli in pochi giorni. Erosioni diffuse da larve in accrescimento possono determinare la necessità di un intervento insetticida in tempi stretti se la coltura è in fase suscettibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Ma una volta che te l'hanno fatturata tu puoi portarla dove vuoi, sbaglio? Questo mi suona male...sicuro che non sia OGM? No, credo che siano i contratti di coltivazione. Molte soie come pure i mais sono legate ai contratti seme-prodotto, sono prodotti particolari o di intersse il cui seme anche comune viene ritirato da ditte o produttori interessati e vincolato as uso specifico. Un esempio i Corn Flackeers o gli Amidi certe varietà sono acquistate e vincolate all'uso in pratica come fanno gli zuccherifici che hanno anche lo strozzo delle quote. Difficile avere seme libero per seminare waxi. Sulla soia sono soggette le varietà ad ilo (cicatrice o ombelico tra bacello e seme) bianco e/o a seme lilla-violetto, ad altotipolo proteicoo per usi particolari. I vincoli di contratto per sementi ecc. .... Nella soia e mais molte varietà Dekal e SIS, per gli waxi Pioneer e NK sono oggetto di contratto di coltivazione a volte vincolato dagli stoccatori come I Consorzi, Barilla, Rochett .... Soia nella fattispecie M10, la Cardiff,la Vitavax, la Zen ecc... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Molte soie si possono vendere da trinciato e il terreno vincolarlo a colture foraggere proteiche come nel Lodigiano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloPd Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 No, credo che siano i contratti di coltivazione. Molte soie come pure i mais sono legate ai contratti seme-prodotto, sono prodotti particolari o di intersse il cui seme anche comune viene ritirato da ditte o produttori interessati e vincolato as uso specifico. Un esempio i Corn Flackeers o gli Amidi certe varietà sono acquistate e vincolate all'uso in pratica come fanno gli zuccherifici che hanno anche lo strozzo delle quote. Difficile avere seme libero per seminare waxi. Sulla soia sono soggette le varietà ad ilo (cicatrice o ombelico tra bacello e seme) bianco e/o a seme lilla-violetto, ad altotipolo proteicoo per usi particolari. I vincoli di contratto per sementi ecc. .... Nella soia e mais molte varietà Dekal e SIS, per gli waxi Pioneer e NK sono oggetto di contratto di coltivazione a volte vincolato dagli stoccatori come I Consorzi, Barilla, Rochett .... Soia nella fattispecie M10, la Cardiff,la Vitavax, la Zen ecc... Visto che sono abbastanz aignorante in materia ho acquistato della soia da un rivenditore di sementi che mi ha venduto una qualita definita come "DEMETRA" a 1,56 €/kg+iva. Hai qualche info da darmi su questo? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 Visto che sono abbastanz aignorante in materia ho acquistato della soia da un rivenditore di sementi che mi ha venduto una qualita definita come "DEMETRA" a 1,56 €/kg+iva. Hai qualche info da darmi su questo? Grazie Io la semino da anni e ne sono sempre rimasto soddisfatto. Demetra è un ciclo 1+ ovvero a ciclo medio-tardiva per le nostre zone. Non so come hai fatto a comprarla a 1,56€/kg specie in un'annata del genere comunque meglio per te! Sulla soia sono soggette le varietà ad ilo (cicatrice o ombelico tra bacello e seme) bianco e/o a seme lilla-violetto, ad altotipolo proteicoo per usi particolari. Che particolarità ha la pianta a fiore violetto per essere considerata diversamente dalle altre? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere la causa di quanto si vede dalle foto? Non si tratta di ragno rosso anzitutto perchè non c'è e poi perchè il ragno aggredisce la foglia in modo uniforme mentre in questo caso il problema inizia dal bordo-punta della foglia e progredisce verso il centro o Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 Io quest'anno ho avuto moltissimi problemi di microcarenze, in particolare zinco, soprattutto nella varietà B63, meno in Dekabig e altre. Però gli effetti erano diversi dalle tue foglie, presentavano la foglia ingiallta tra le nervature, invece nel tuo caso potrebbe essere qualche malattia funginea? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere la causa di quanto si vede dalle foto? Non si tratta di ragno rosso anzitutto perchè non c'è e poi perchè il ragno aggredisce la foglia in modo uniforme mentre in questo caso il problema inizia dal bordo-punta della foglia e progredisce verso il centro o Ho notato la stessa cosa sulle foglie dei miei fagioli borlotti, penso si tratta di una malattia funginea dovuta da latro pA umidita' dei giorni scorsi. Qualche mattina si trova anche la nebbia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 Io quest'anno ho avuto moltissimi problemi di microcarenze, in particolare zinco, soprattutto nella varietà B63, meno in Dekabig e altre. Però gli effetti erano diversi dalle tue foglie, presentavano la foglia ingiallta tra le nervature, invece nel tuo caso potrebbe essere qualche malattia funginea? In epoca di semina avevi riferito di piante che non emergevano curvando l'apice verso il basso. Com'è andata a finire, hai capito la causa? Ho sentito di casi uguali anche dalle nostre parti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Visto che sono abbastanz aignorante in materia ho acquistato della soia da un rivenditore di sementi che mi ha venduto una qualita definita come "DEMETRA" a 1,56 €/kg+iva. Hai qualche info da darmi su questo? Grazie La Demetra e anche un pò la Brillante che può essere considerata tale, un pò un jolly. E' una soia del gruppo delle ilo bianco-fiore violetto quindi una a destrinazione industriale non particolarmente alimentare, quelle ad ilo bianco non colorano l'olio e le farine o meglio sono molto meno gialli e quindi l'olio è più limpido. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Il fiore violetto è un'altro parametro di bassi carotenoidi e coloranti ed è ben correlato all'uso food e alto proteico. Il ciclo della soia è opinabile le classi di maturazione sono fatte per gli USA, la stessa varietà tende magari a rimanere più verde e immatura sui suoli sabbiosi o medio impasto, matura prima sulle argille. E' difficile raccogliere soie mature e sotto i 25-30% umidità sotto le 2000GDD gradi utili di calore, la conta è uguale a quella del mais, fatti i debiti conti la soia comunque è più esigente a maturazione in Italia. Non così ad esempio i fagioli e fagiolini, fave i piselli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Di icrocarenze se ne vedono anche su mais, se è quella da Molidbeno-boro la si vedrà a trebbiatura col classico difetto del "Legno o gambo-verde". Dalle sole foglie son si capisce benissimo perchè la pianta deve essere vista in generale. Può essere un Collettotrycum come su fagiolo ma anche danni da diserbo o umidità, la soia segna moltissimo le fisiopatie di tutti i generi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andy R6 Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 La Demetra ha fiore bianco.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 La Demetra ha fiore bianco.. Ma dovrebbe avere anche l'ilo bianco, molti la considerano buona ad uso alimentare lo stesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 ciao ragazzi voi sapete quant'e' la soia come prezzo da verde?io tra due settimane penso di raccoglierla! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Settembre 2013 Condividi Inviato 3 Settembre 2013 Non è molto commercializzata e quotata "al Verde", un pò come il riso, credo che non si discosti troppo dalla foruma del mais, in base sempre all'umidità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 4 Settembre 2013 Condividi Inviato 4 Settembre 2013 ciao ragazzi voi sapete quant'e' la soia come prezzo da verde?io tra due settimane penso di raccoglierla! In questo momento la soia italiana non è quotata,quella estera siamo sui 48/49 €,credo che il prezzo non sara' molto diverso quando si iniziera a trebbiare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 5 Settembre 2013 Condividi Inviato 5 Settembre 2013 MERCATO - Soia Dopo i massicci recuperi delle quotazioni della soia sul Cbot, la scorsa settimana c�� stato un lieve raffreddamento che per� ha lasciato praticamente invariate le quotazioni. Il future di settembre ha chiuso a 1.424 cent/bushel, ossia appena il 4% in meno rispetto alle quotazioni record di un anno fa. La scorsa settimana scrivevamo che il recupero dei prezzi negli Usa non avrebbe avuto particolari ripercussioni sul mercato europeo, ma questa volta dobbiamo ricrederci: sia a Milano sia a Bologna i semi di soia hanno recuperato il gap del mese di agosto con incrementi dai 30 euro/t (Bologna: 490,50 euro/t per la soia d�oltremare) ai 35 euro/t (Milano: 496,50 euro/t). Per il nuovo raccolto italiano si prospettano prezzi interessanti, inferiori allo scorso anno ma senza dubbio interessanti per chi � riuscito a seminare negli scorsi mesi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 6 Settembre 2013 Condividi Inviato 6 Settembre 2013 ieri sono andato nel terreno in cui ho seminato soia intorno al 15 giugno... sono restato di stucco quando togliendo una pianta di amaranto è uscita anche una pianta di soia che misurava 145cm! così ne ho tolta una dove non c'erano infestanti perchè pensavo che per cercare luce la soia fosse cresciuta di più e la seconda misurava 135!! mamma mia mai vista una soia così (ho copiato il metodo di misura da BIANO86VE c'è il metro, ma comunque una piastrella è larga 10 cm) [ATTACH=CONFIG]14746[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14747[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14748[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 8 Settembre 2013 Condividi Inviato 8 Settembre 2013 volevo chiedere a bianco86ve,l'anno scorso avevi messo m22 ma non eri tanto soddisfatto,quest'anno con dekabig ti trovi meglio?o preferisci b63? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.